testata inforMARE
Cerca
1 ottobre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
04:48 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

66a Assemblea Confetra
Sessione Pubblica

Roma 1 febbraio 2011


Relazione del Presidente Fausto Forti


Autorità, Signore e Signori, Cari Colleghi,

la ricerca dell'AT Kearney ci ha consegnato un'immagine realistica della logistica italiana: con le sue carenze e con i suoi limiti, interni imprenditoriali ed esterni di sistema, ma anche con grandi possibilità di miglioramento e opportunità di crescita in prospettiva.
Ci ha anche indicato quali siano le aree di intervento su pochi ma fondamentali obiettivi: semplificazione ed efficientamento dei processi normativi e amministrativi, qualificazione dell'offerta nella catena del valore lungo tutta la filiera logistica, focalizzazione degli investimenti su alcune prioritarie infrastrutture di rete.
Bene, con questa Assemblea collocata all'inizio del 2011, ancora pieno di incognite sul piano politico e ancor più sul piano economico nazionale, europeo e mondiale, la Confetra vuole attirare l'attenzione delle altre forze economiche e sociali, del mondo politico e accademico, dell'opinione pubblica, su cosa sia la logistica, cosa essa significhi per un grande paese trasformatore come l'Italia, quale contributo fondamentale essa possa dare per lo sviluppo economico del paese.

Questo 2011 sarà un anno decisivo per l'economia. Non sono certo i Governi a determinare la crescita economica, ma vi sono contingenze in cui il mondo delle imprese e della finanza attendono indicazioni precise dalla politica e adesso siamo in una di queste contingenze.

Cito alcuni dati, noti e meno noti.

A livello mondiale la produzione di ricchezza sta crescendo ora del 5%, ma mentre le economie emergenti stanno rapidamente tornando ai valori ante crisi, per le economie europee (tranne la Germania) la ripresa è ancora debole.
Nel nostro settore i rilevamenti congiunturali del Centro Studi Confetra confermano che la ripresa c'è, ma viene da lontano: è ripartito il cargo aereo, vanno bene alcuni porti di destinazione finale mentre non ripartono quelli di transhipment; dà segnali positivi il trasporto su gomma internazionale, mentre ristagna quello nazionale; continua inesorabile la discesa del cargo ferroviario, che ha ormai dimezzato le quantità di soli quattro anni fa.

I dati cumulati delle varie modalità ci dicono che il culmine della crisi si è raggiunto a cavallo tra la fine del 2008 e il primo trimestre del 2009, dopodiché è iniziata una ripresa, di differente intensità per settori merceologici e per aree geografiche. Se la tendenza permane il riaggancio ai volumi del 2007 dovrebbe collocarsi a metà del 2012 (slide 1 e 2). Interessante notare dalla slide 2, come nella ripartizione tra le varie modalità, la terra perda terreno nei confronti di mare e cielo.

L'attuale quadro complessivo del sistema logistico nazionale del resto è critico: la nostra portualità è oberata da procedure burocratiche sovrapposte e sovrabbondanti e da inadeguati collegamenti ferroviari e viari con l'entroterra e con una rete retroportuale e interportuale anch'essa insufficiente; ai nostri aeroporti vengono preferiti per celerità ed efficienza gli aeroporti del Nord-Europa; il cargo ferroviario si sta ormai ritirando su pochi essenziali servizi a treni blocco sulle poche tracce ancora remunerative; l'autotrasporto, nonostante le ingenti risorse di cui è beneficiato dallo Stato, continua ad essere polverizzato e concorrenziato in maniera vincente dai vettori esteri.

La Confetra, che annovera tra le proprie fila grandi e piccole imprese di autotrasporto, ha aperto un confronto a tutto campo con le altre organizzazioni rappresentative dell'autotrasporto, soprattutto artigiano. La Confetra crede che per recuperare efficienza e dignità imprenditoriale in questo settore si debba tentare la strada di un grande accordo di filiera, dove tutti gli operatori della catena possano trovare la loro soddisfazione commerciale.

D'altro canto proprio la ricerca AT Kearney ha confermato una tendenza del mercato già osservata una decina di anni fa, e cioè che la committenza industriale e commerciale chiede sempre meno servizi di pura vezione (non più del 10%), ricercando dal proprio partner logistico una serie di servizi che vanno dal deposito all'imballaggio, dall'approvvigionamento alla distribuzione, dalla spedizione internazionale al contatto con la clientela finale. (slide 3)

Nomisma ci dice anche che in questi anni i vettori nazionali, nel traffico da e per l'Italia (stradale, aereo e marittimo), sono scesi a detenere solo ¼ del mercato, con la bilancia dei noli negativa per 8 miliardi di euro e la colonizzazione estera sempre più agguerrita: a fronte di 40 acquisizioni passive, negli ultimi 12 mesi, si sono registrati solo 12 acquisizioni attive.

Il Governatore della Banca Europea Trichet ha confermato nei giorni scorsi che la ripresa c'è ed è forte nei paesi emergenti, ma ha sottolineato come in Europa porti con sé il rischio di non influire direttamente sulla creazione dei posti di lavoro persi durante la depressione.
La razionalizzazione dei processi produttivi nel mondo manifatturiero ha portato ad un incremento di produttività con riduzione strutturale di posti di lavoro. La soglia di capitale investito per posto di lavoro si è molto alzata.

Quindi bassa occupazione, bassa domanda interna, bassa crescita.

Nel frattempo in Italia le grandi imprese si sono rarefatte, mentre è cresciuto il numero delle PMI. Il Centro Studi di Confindustria ci dice che mentre 40 anni fa quasi il 60% dei lavoratori era occupato in imprese con più di 50 addetti ora quella percentuale è scesa sotto il 40%.
Secondo Prometeia la distanza dei nuovi mercati combinata con la ridotta dimensione delle nostre imprese può diventare un ostacolo insormontabile per la nostra capacità di competere. Osservando i volumi delle esportazioni in funzione delle distanze, la ricerca conclude che la "gittata commerciale" delle nostre PMI non supera gli 8.000 chilometri.

La Confetra invita a riflettere come questi tre dati:
  • lontananza dei mercati che trainano la ripresa globale;
  • razionalizzazione dei processi produttivi con riduzione di manodopera;
  • assetto polverizzato delle nostre imprese che stentano a raggiungere i mercati di altri continenti
formino una miscela esplosiva che impone un salto di qualità al nostro sistema economico.

Basta riflettere come il turismo abbia contribuito al PIL nazionale con un avanzo della bilancia dei pagamenti di circa 10 miliardi di euro: per la logistica potrebbe essere lo stesso.

La globalizzazione e l'accresciuto peso del commercio internazionale hanno di fatto modificato il ruolo che la logistica e il trasporto possono svolgere come fonte di vantaggio competitivo per l'intera economia nazionale.
L'impresa non è più il centro del sistema economico: essa diventa uno dei nodi di una rete di realtà imprenditoriali, ciascuna specializzata in attività di produzione e di servizio complementari, che si alleano per raggiungere uno o più obiettivi e competono nel mercato con altri network simili.
Nell'economia moderna, la competizione tra imprese si sposta dal livello individuale al livello aggregato: i vantaggi competitivi vanno ricercati non solo nell'efficienza produttiva di ogni singola realtà imprenditoriale, ma anche nell'efficacia del sistema logistico che supporta l'intero network.

A questo riguardo sottolineiamo l'importanza del concetto di distretto logistico, unico in grado di tutelare il nostro territorio dall'utilizzo disordinato cui è sottoposto, ma soprattutto indispensabile per pensare al sistema logistico in termini di nodi di un'unica rete nazionale.
Invitiamo il legislatore a dare la giusta rilevanza giuridica all'istituto del distretto logistico che dovrebbe assorbire in se quelli settoriali di distretto industriale e distretto commerciale.

Se trasportare merce da una destinazione all'altra è diventato relativamente semplice, farlo con continuità tutti i giorni e su scala mondiale richiede una pianificazione capillare della rete propria e dei propri corrispondenti e vettori, nonché delle attività da svolgere e degli orari in cui cadenzare queste attività.
Proprio nei confronti di quell'assetto polverizzato di PMI incapaci di raggiungere i mercati emergenti più lontani, l'operatore logistico diventa il partner ideale capace di provvedere non solo ai collegamenti minimizzando i costi unitari per merce trasportata, ma anche di sopperire ad una delicata funzione commerciale fondata sulla conoscenza e spesso sulla presenza diretta nei mercati di destinazione.

L'operatore logistico è chiamato a salire e scendere nella catena del valore per integrarsi sempre più con il mondo produttivo e commerciale.
L'operatore logistico consente alle imprese clienti anche di migliorare la propria efficienza produttiva introducendo nel loro ambiente innovazioni tecnologiche generate su scala internazionale.

Come tutti i servizi, anche la logistica è un'attività labour-intensive.
Dotare il paese di una forte industria logistica significa quindi non soltanto sostenere la competitività dell'economia nazionale, ma anche contribuire ad allargare la base produttiva del paese affiancando al mondo manifatturiero quello di innovativi servizi a valore aggiunto, fornendo una nuova prospettiva di occupazione qualificata alle giovani generazioni.

Sul fronte della formazione si registrano i primi sforzi per creare indirizzi di studio (sia diplomi che corsi di laurea) specifici in materie logistiche: bisogna fare di più seguendo l'esempio dei paesi all'avanguardia in questo ambito. Dobbiamo diventare attrattivi per le migliori forze giovani del paese.

L'attività logistica è un servizio esso stesso esportabile, indipendentemente dal sistema produttivo del paese. I servizi logistici hanno una propria autonoma capacità di crescita, anche in un contesto nazionale stagnante.

La visione dell'Italia come piattaforma logistica nel Mediterraneo è stata abusata come slogan, ed evoca oggi solo aspettative frustrate.
Ma la geografia è la geografia e i flussi commerciali attraverso Suez e dal Nord Africa sono una realtà. Tutto questo secolo sarà influenzato dal ribaltamento dei baricentri economici e produttivi verso i Paesi emergenti e i NIC (New Industrial Countries). In questo scenario le potenzialità di sviluppo della nostra portualità sono ancora intatte e prima si comincerà a lavorare intorno a progetti seri e meglio sarà.

Il Nuovo Piano della Logistica approvato dal Governo a Natale è sintonizzato su questa lunghezza d'onda; per questo lo abbiamo sostenuto e ci crediamo. Ci piace il suo approccio pragmatico con poche linee strategiche articolate in 50 azioni da realizzare, ciascuna in grado di dare un contributo allo sviluppo del sistema logistico nazionale.

Non riteniamo che per questo serva creare in laboratorio un "campione nazionale della logistica" come qualcuno suggerisce, combinando ingredienti F.S. con altri di Poste Italiane e acquisendo sul mercato qualche medio operatore privato. All'estero esperimenti simili sono riusciti solo in alcuni casi e in contesti politici-economici molto dissimili dal nostro.

In Italia abbiamo bisogno che lo Stato, con le sue inefficienze ed i suoi costi, si ritiri e consenta al mercato di occupare tutti gli spazi che è capace di occupare. Come lo Stato non deve produrre autovetture o panettoni, così non deve neanche trasportarli.

Vi è comunque un denominatore comune a monte indispensabile per agevolare lo sviluppo della logistica come quello di tutte le altre attività economiche: le riforme strutturali.
Le riforme sul fisco, sanità, giustizia, pubblica amministrazione, infrastrutture, energia, liberalizzazioni sono assolutamente necessarie per imprimere una svolta di modernità al Paese.

Lo stock di debito pubblico consolidato è risalito al 119% del PIL, mentre il deficit annuale al 5%.

Non si tratta semplicemente di tagliare le spese: quando si parla di riforme strutturali si intende la riforma dei meccanismi di spesa che si riproducono automaticamente di anno in anno.
Misureremo la qualità della nostra classe politica dalla capacità di correggere quei meccanismi di spesa e conseguentemente di ridurre il carico fiscale liberando risorse per lo sviluppo.

Questa è l'unica vera riforma trasversale propedeutica a tutte le altre.

Il debito pubblico fermerà la sua crescita e comincerà a calare, con effetti virtuosi su tutta la società.

In questo contesto ridiventa verosimile pensare a tassi di crescita del PIL allineati a quelli medi europei, se non addirittura superiori se si sfrutteranno appieno le opportunità logistiche del paese.

L'Europa ci crede più di quanto non ci crediamo noi stessi.
Cosa altro stanno a significare i grandi progetti di Reti TEN T che coinvolgono l'Italia? Il Corridoio 5 Lione-Kiev, attraverso la pianura padana da Torino a Trieste; il Corridoio 24 Rotterdam-Genova attraverso le Alpi e gli Appennini; il Corridoio 1 Berlino-Palermo che innerverebbe tutta la penisola.

Tanto ci crede l'Europa, che le tratte non italiane sono in fase avanzata di realizzazione e nel caso del Loetschberg e del Gottardo entreranno in attività già nei prossimi anni.

L'Italia, che nei momenti determinanti sa dare il meglio di sé, deve trovare oggi le risorse, non tanto finanziarie, quanto politiche e intellettuali per cogliere questa grande occasione e connettersi in maniera moderna, veloce ed affidabile col tessuto produttivo europeo.

Sarebbe imperdonabile che il nostro Paese, avendo gli uomini, le idee e la consapevolezza della posta in gioco, non facesse tutto quanto è necessario fare per il bene nostro e delle future generazioni.

La Confetra, che rappresenta una grande forza di imprese private che investono ogni anno nella logistica miliardi di euro e danno lavoro a centinaia di migliaia di addetti, senza alcun beneficio o contributo pubblico, impegnerà tutta la propria energia e le proprie capacità per aiutare l'Italia in questo immane sforzo per la riscossa nazionale in Europa e nel mondo.
›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo armatoriale greco Attica sono aumentati del +21,3%
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo armatoriale greco Attica sono aumentati del +21,3%
Kallithea
In crescita il traffico dei passeggeri e dei veicoli trasportato dalla flotta
Nel trimestre giugno-agosto il gruppo crocieristico Carnival ha lasciato definitivamente la pandemia dietro le spalle
Nel trimestre giugno-agosto il gruppo crocieristico Carnival ha lasciato definitivamente la pandemia dietro le spalle
Miami
Nuovo record storico dei ricavi. Assai vicino al picco storico del 2019 il numero di passeggeri imbarcatisi sulle navi
Lo scorso mese i volumi di merci movimentati dai porti di Genova e Savona-Vado sono calati del -9,3% e -15,5%
Genova
Nei primi otto mesi del 2023 le flessioni sono state rispettivamente del -5,8% e -3,2%
Due le alternative proposte affinché i porti europei di transhiment non perdano competitività con le nuove norme sulle emissioni
Bruxelles
Sono 36 i contributi inviati nell'ambito della consultazione lanciata dalla Commissione Europea
Proposta emendativa del cluster marittimo-portuale italiano in tema di cold ironing
Roma
È stata inviata al Senato da Assarmatori, Assiterminal, Assocostieri, Assologistica, Assomarinas, Assoporti e Confitarma
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico dei container nei terminal di Eurokai è calato del -5,8%
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico dei container nei terminal di Eurokai è calato del -5,8%
Amburgo
In Germania Eurogate ha movimentato 1,6 milioni di teu (-9,6%) e in Italia Contship 411mila teu (-9,6%). Negli altri terminal esteri il traffico è stato di 773mila teu (+0,8%)
Nuovo record storico di traffico mensile dei container movimentato dai porti cinesi
Nuovo record storico di traffico mensile dei container movimentato dai porti cinesi
Pechino
Ad agosto è stato segnato anche il nuovo record delle merci internazionali passate attraverso gli scali portuali marittimi
CMA CGM ha ordinato otto portacontainer dual-fuel da 9.200 teu alimentate a metanolo a SWS
CMA CGM ha ordinato otto portacontainer dual-fuel da 9.200 teu alimentate a metanolo a SWS
Shanghai
Saranno lunghe 299,9 metri e larghe 45,6
La riforma delle norme sui porti - sottolineano Filt-Cgil e Fit-Cisl - deve mettere al centro il lavoro
Roma
I due sindacati evidenziano la necessità che il Ministero dei Trasporti regoli il mercato portuale
Assoporti, bene l'azione del Ministero dell'Ambiente per semplificare le norme sui dragaggi
Roma
La riforma - osservano Giampieri e Patroni Griffi - andrebbe completata anche per quanto riguarda l'utilizzo dei sedimenti nella realizzazione delle opere portuali
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
Ginevra
Il rialzo atteso è decisamente inferiore al +7% registrato nei precedenti tre decenni. Quest'anno l'incremento atteso è del +1,2% dopo il calo del -3,7% nel 2022
Il governo canadese valuterà se la fusione Viterra-Bunge potrà avere un impatto negativo sui porti nazionali
Ottawa
Consultazione pubblica con gli stakeholder del settore
Record storico di traffico semestrale dei container nel porto di Salonicco
Salonicco
Nei primi sei mesi del 2023 sono stati movimentati 255.192 teu (+11,3%)
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Milano
Consentirebbe ai crocieristi - hanno sottolineato - un accesso agevole a Venezia
BLS Cargo compra dieci nuove locomotive per i servizi transalpini con l'Italia
Berna
Verranno consegnate da Siemens Mobility nel 2026
Medway/Medlog (gruppo MSC) scelta come partner industriale della spagnola Renfe Mercancías
Madrid
All'azienda del gruppo armatoriale andrà il controllo del ramo di trasporto ferroviario delle merci del gruppo iberico
ITF denuncia che neppure il tentato suicidio di un marittimo smuove compagnie e autorità ad assistere equipaggi abbandonati
Londra
L'incredibile e drammatica vicenda del personale di tre navi della turca Sea Lion Shipping
Il valore del salario dei marittimi sarà aumentato del +6%
Berlino
Accordo tra ITF e il Joint Negotiating Group per il periodo 2024-2027
La Romania vuole comprare il porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Porti
In progetto anche un nuovo ponte stradale e ferroviario sul Danubio
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Domenica in Giappone diventerà operativa la compagnia di traghetti MOL Sunflower
Tokyo
Flotta di dieci navi ro-pax e cinque navi ro-ro impiegate su sei rotte marittime
Rixi, inseriti emendamenti su concessioni, autotrasporto, Terzo Valico e diga di Genova
Roma
Sulle concessioni marittime - ha spiegato il vice ministro - si introduce un criterio uniforme per l'aggiornamento del criterio Istat
Cornetto lascerà gli incarichi di amministratore delegato in Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Le società stanno cercando un nuovo CEO
Interporto di Gorizia, inaugurata un'officina per la riparazione di carri ferroviari
Gorizia
È stata realizzata da Adriafer Rail Services
Ok alla proroga della concessione a Fuorimuro sino al 31 dicembre
Genova
La società opera i servizi di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Al container terminal di PSA Genova Pra' è arrivata una seconda portacontainer da 24.000 teu
Genova
La “MSC Mette” è lunga oltre 400 metri e larga 61
Bando per l'elettrificazione delle banchine ro-pax del porto di Ancona
Ancona
L'impianto dovrà essere realizzato entro giugno 2026
Convenzione tra Assarmatori, Confitarma e Ministero della Difesa
Roma
È volta al sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Captrain Italia potenzia i servizi via Ventimiglia e Domodossola per ovviare ai blocchi sull'asse del Frejus e del Gottardo
Assago
L'Italia - sottolinea l'azienda - rischia di essere tagliata fuori dal resto d'Europa
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti francesi hanno movimentato 1,21 milioni di container (-12,7%)
La Défense
Il traffico complessivo delle merci è diminuito del -2,0%
A gara i lavori per i nuovi collegamenti viari nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Verrà realizzata una strada di collegamento tra il nuovo terminal ro-ro e la SS 195
All'Interporto di Gorizia si potenzia la digitalizzazione dell'operatività logistica del polo del freddo
Gorizia/Torino
Acquisita la fornitura del WMS di Generix Group
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile