Nell'ambito del seminario itinerante di Progettazione Villard si svolgono a Genova tre giornate di studio incentrate, attraverso gli apporti di differenti discipline e punti di vista, sul tema del rapporto tra porto e città. In particolare la tappa genovese, che è stata inaugurata oggi e si concluderà venerdì prossimo, è dedicata all'approfondimento dell'iter di pianificazione e programmazione che a Genova - caso unico in Italia - è stato portato avanti congiuntamente dall'amministrazione comunale e dall'Autorità Portuale. 
   Il seminario itinerante si svolge attraverso otto facoltà di Architettura: Venezia, Torino, Genova, Pescara, Roma, Ascoli, Napoli e Palermo dall'ottobre di quest'anno al giugno del 2000.   Le attività di Villard sono aperte agli studenti e al pubblico.Martedì 15 dicembre 
  
ore 9,30 Palazzo San Giorgio, sede dell'Autorità Portuale di Genova:
  
ore 10,00 Palazzo San Giorgio 
lezione del prof. Patrick Giraud, Agence Municipale d'Urbanisme, Nizza 
  
ore 11,00 Palazzo San Giorgio 
Apertura e presentazione alla stampa del seminario "tra Porto e Città", con la partecipazione di:  - avv. Giuliano Gallanti, presidente dell'Autorità Portuale di Genova;  - prof.ssa Annalisa Maniglio Calcagno, preside della Facoltà di Architettura di Genova;  - prof. Bruno Gabrielli, assessore all'Urbanistica del Comune di Genova 
  
ore 11,30 Palazzo San Giorgio 
"Porti di Mare", presentazione, a cura dell'autore, delle campagne fotografiche di Gabriele Basilico nei porti europei e nel porto di Genova 
ore 12,30 Palazzo San Giorgio 
Giro in battello del porto 
  
ore 15,30 Palazzo San Giorgio 
"Il nuovo Piano regolatore del Porto di Genova".   Presentazione del nuovo Prg del porto a cura del segretario generale dell'Autorità Portuale di Genova, prof. Fabio Capocaccia 
  
ore 16,30 Palazzo San Giorgio 
esperimenti di lettura  presentazione della campagna fotografica su Genova, a cura di Francesco Jodice 
  
ore 17,00 Palazzo San Giorgio 
esperimenti di lettura  itinerario guidato nel Centro Storico 
  
ore 21,00 Palazzo San Giorgio 
"Cinema e Porto"  conferenza per immagini del regista Giovanni RobbianoGiovedì 16 dicembre
  
ore 9,30 Facoltà di Architettura, Aula Magna di San Salvatore 
esperimenti di lettura  partenza per un tour alla scoperta dei luoghi dell'architettura moderna a Genova 
  
ore 13,00 Facoltà di Architettura, Aula Magna di San Salvatore 
"Tassonomia autostradale"  lezione del prof. Alberto Ferlenga, coordinatore del seminario 
  
ore 14,30 Facoltà di Architettura, Aula Magna di San Salvatore 
lezione del prof. Ennio Poleggi. "La città e il porto" 
  
ore 15,30 Facoltà di Architettura, Aula Magna di San Salvatore 
"La sopraelevata, una macchina della visione"  presentazione degli studi condotti nella Facoltà di Architettura di Genova, dai Laboratori di Tesi coordinati dal prof. Stefano Boeri, con gli arch. Nicoletta Artuso, Gianandrea Barreca, Cristina Cassanello, Valeria Chiarla, Umberta Dufour, Claudio Finaldi Russo, Manrico Mazzoli, Sarah Fontana, Susanna Loddo, Guido Musante, Elena Rosa 
  
ore 16,00 Facoltà di Architettura, Aula Magna di San Salvatore 
Tavola Rotonda sul tema delle relazioni città-porto   Interventi: 
   "Architetture del limite", prof. Franz Prati  "Architetture Transfrontaliere", prof. Brunetto De Battè, proff. Gianluigi Ciotta, Luigi Lagomarsino, Rossana Raiteri 
  
ore 17,30 Visita all'Acquario di Genova
  
ore 21,00 Facoltà di Architettura, Aula Magna di San Salvatore 
"Tra Arte Contemporanea e Architettura"  Incontro con i critici Pietro Millefiore e Emanuela De CeccoVenerdì 17 dicembre
  
ore 9,30 Facoltà di Architettura, Aula Magna di San Salvatore 
Presentazione da parte degli studenti di Genova dei primi materiali e delle prime idee riguardanti la ricerca sui "luoghi fisici di Villard", a cura dell'arch. Gianandrea Barreca 
  
ore 10,00 Facoltà di Architettura, Aula Magna di San Salvatore 
Revisione pubblica e stato di avanzamento dei lavori  |  
  
 
 
 
 
																
															 
														 |