testata inforMARE
Cerca
1 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
15:10 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Affondamento della Leader L: il Polski Rejestr Statków rigetta ogni accusa e denuncia il comportamento dello IACS, al corrente di fatti che ora «sembra ignorare»
«Nel corso delle nostre verifiche - afferma il Registro navale polacco - non sono state riscontrate significative carenze o difetti strutturali che avrebbero potuto causare, o contribuito a causare l'affondamento della nave»
9 giugno 2000
Espulso nei giorni scorsi dall'International Association of Classification Societies (IACS) con effetto immediato a causa delle presunte carenze gestionali che avrebbero portato all'affondamento della nave rinfusiera Leader L nello scorso marzo, il Polski Rejestr Statków (PRS) ha replicato duramente alle accuse mossegli, affermando che l'organizzazione internazionale è stata sempre al corrente della situazione e non ha mosso a suo tempo obiezioni né riscontrato irregolarità nelle verifiche condotte dal PRS.

«Siamo molto sorpresi della decisione e non crediamo che sia motivata per i fatti connessi con la Leader L ed il periodo in cui è stata classificata dal PRS» ha detto Jan Jankowski, direttore generale del Registro navale polacco e amministratore delegato della divisione Marittima della società, sottolineando che - dopo aver attentamente analizzato le asserzioni dello IACS - le spiegazioni e le giustificazioni addotte per motivare la decisione «non sono in linea con il principale obiettivo delle verifiche dell'IACS, che avrebbero dovuto essere focalizzate sulle cause della perdita della Leader L». «PRS - ha aggiunto Jankowski - non capisce quale sia l'intenzione che si nasconde dietro questa decisione, che è rivolta all'eliminazione delle navi substandard. L'espulsione del PRS dall'IACS è ritenuta una reazione eccessiva alle circostanze che si riferiscono alla Leader L, che non cambierà la situazione del sistema di classificazione né migliorerà la sicurezza della navigazione».

Il Registro polacco ha espresso inoltre preoccupazione per la velocità con cui è stata presa la decisione, «benché non sia stata ancora completata l'indagine sulla perdita della Leader L». PRS ha ricordato infatti che nel corso della riunione del consiglio dell'IACS dello scorso 31 maggio Jankowski ha presentato un resoconto dei risultati preliminari dell'indagine condotta dal Registro, che avrebbe riscontrato elementi significativi connessi con l'affondamento. Elementi che potrebbero essere legati alla perdita di altre bulk carrier.

Il Polski Rejestr Statków ha negato inoltre fermamente che la «Leader L sia risultata per qualche tempo in condizioni mediocri» mentre era classificata dal Registro, come avrebbe asserito l'IACS. «Qualsiasi revisione e valutazione indipendente e imparziale della storia delle ispezioni della nave dall'epoca del suo trasferimento di classe dal Lloyd's Register al PRS nel maggio 1997 - ha detto Jankowski - confermerà che le ispezioni sono state condotte in stretta conformità con i sistemi d'ispezione riconosciuti e che i risultati di queste indagini erano soddisfacenti». «Dal punto di vista della classificazione, nell'ambito dei sistemi applicati - ha aggiunto - nel corso delle nostre verifiche non sono state riscontrate significative carenze o difetti strutturali che avrebbero potuto causare, o contribuito a causare l'affondamento della nave».

Il PRS ha ricordato inoltre che dopo la verifica annuale del 1999, la nave è stata sottoposta ad ulteriori ispezioni da parte di serie organizzazioni, come quelle svolte da parte degli assicuratori (maggio 1999 e marzo 2000), della Guardia Costiera USA (luglio 1999), del dipartimento statunitense dell'Agricoltura (luglio 1999: controllo di tutte le stive, ritenute in regola per il trasporto di cereali) e del Panama Flag State (agosto 1999). Il Registro polacco ha rimarcato il fatto che non siano state riscontrate irregolarità relative alla classe, né gravi né di altro tipo. Secondo il PRS, l'International Association of Classification Societies è stata tenuta al corrente di queste indagini e dei risultati positivi che ne sono scaturiti, fatti che IACS ora «sembra ignorare».

«Le nostre indagini svolte dopo l'incidente - ha ammesso comunque Jankowski - hanno rivelato irregolarità da parte di un ispettore del PRS che ha svolto una verifica della Leader L all'inizio del mese di marzo 2000 su richiesta dal proprietario della nave». «I risultati di questa ispezione - ha spiegato - non sono stati approvati dall'ufficio centrale del PRS, e i documenti sono stati invalidati. L'ispezione avvenuta in marzo non era comunque obbligatoria, visto che la documentazione 1999 aveva validità fino al 13 maggio 2000. Questa situazione non ha avuto rilevanza materiale nella nostra documentazione sulla condizione della Leader L all'epoca dell'ispezione, né nelle nostre indagini sulla perdita della nave», cosa di cui - ha aggiunto Jankowski - IACS era perfettamente informata. A seguito di questi fatti PRS aveva immediatamente sospeso l'ispettore dal suo incarico e lo aveva licenziato.

Il Polski Rejestr Statków ha comunque annunciato che il rapporto finale sull'affondamento della Leader L sarà reso noto alla fine di questo mese o al più tardi a metà luglio.
Riferendosi invece alle prime conclusione tratte dal PRS, Jankowski ha sottolineato che «innanzitutto il principale problema della sicurezza delle bulk carrier non è limitato alla stiva n. 1, su cui si è focalizzata l'attenzione dell'IACS in passato. Il problema della Leader L è iniziato nella stiva n. 4, e ha portato ad un susseguente progressivo collasso delle paratie verticali verso le stive n. 3, 2 e 1 e al conseguente affondamento della nave». «E' inoltre necessario - ha detto il direttore generale - tenere conto dell'impatto causato dal fenomeno dello sloshing, che deve essere considerato come potenziale fattore che contribuisce all'affondamento delle bulk carrier. Questo è particolarmente vero per le bulk carrier che trasportano carichi facilmente solubili nell'acqua, come nel caso del sale trasportato dalla Leader L, o nel caso in cui la nave sia caricata a stive alterne». «PRS - ha concluso Jankowski - avrebbe preferito comunicare i suoi risultati all'industria marittima sotto l'ampio 'ombrello' dell'IACS, come qualificata e riconosciuta voce dell'industria della classificazione, ma sfortunatamente ora siamo impossibilitati a farlo».





PRS ha reso noto il seguente "Summary of preliminary results of PRS investigation of m/s Leader L sinking" presentato insieme con una relazione orale dal direttore generale Jan Jankowski al consiglio dell'IACS dello scorso 31 maggio e 1 giugno




Relazione di Jan Jankowski


"I do not think the Council decision will change the situation in classification or improve safety at sea.

We have acted according to the IACS recognised quality system. Immediately, just after revealing this regretable case of breaking the Code of Ethics by one of our surveyors we applied appropriate procedures, and we had the courage to present this matter very openly to underwriters and IACS auditors.

In the 90's, over one hundred bulk carriers sank. It is the first case in PRS history that a ship with our class sank due to structural damage. Therefore, we are determined to reveal and clarify the matter connected with Leader L to the deep end. Maybe this will provide an opportunity to improve the system of supervision, if not for our Society then maybe for others."
Summary Of Preliminary Results
Of Prs Investigation Of M/S Leader L Sinking
as of 29 May 2000
  1. The ship was transferred to PRS class from LR in July 1997 after a special survey (with thickness measurements taken) which was commenced by LR in February 1997 and completed in July 97 by PRS. All recommendations of losing society were executed. Class was granted for 5 years.
  2. Consecutive annual surveys were carried out in February 1998 and April 1999. The certificate of class confirmed in April 1999 remained valid till 13 May 2000. There were no outstanding recommendations left.
  3. After the 1999 annual survey the ship, according to data held, was subjected to the following inspection:
    1. May 1999: by the underwriters;
    2. July 1999: by USCG - no deficiencies found
    3. July 1999: by US Department of Agriculture for grain carriage (inspection of all holds) - holds found fit for grain carriage;
    4. August 1999: by Panama flag state - said to have taken place with no deficiencies found;
    5. March 2000: by the underwriters'.
  4. In March 2000, intermediate survey was commenced at the request of the Operator. Because of the way it was performed the hull related part of that survey had been invalidated (class confirmed in 1999 remained valid till 13 May 2000).
  5. The actual cause of leakage leading to the casualty has not been firmly established yet. No video tapes/photos have been found available to PRS as yet (we are not certain as to whether any exist). Statements of rescued crew members as well as senior officers who disembarked the ship before the last voyage are contradictory one to another with reference both to ship condition and events and thus are of little assistance.
  6. The following reasons could have caused the sinking (with no preference to any of them at this stage):
    1. external reason (e.g. ship struck by alien object);
    2. 'Force Majeure' (unfavourable weather conditions and/or defects undetectable during operation of ship and surveys - e. g. small fatigue cracks);
    3. inappropriate technical condition of hull structure;
    4. other reasons.
      The information (telex) sent by Master to Operator on the day of sinking, which states:
      "Please note, that the steel plate removed from the weldings but still remains at position"
      may suggest reasons 6b or 6c or their combination.
  7. Irrespective of the actual cause of the casualty, which is under investigation, the case mentioned in 6c is the one to be seriously considered as it lies on the classification side. The findings may give opportunity for improvement of bulk carrier supervision system, which could refer not only to class but also to other parties in maritime industry.
  8. The side structure was designed with frames made as T-beams with integrated brackets (considered to be a good solution).
    The as-built side structure as well as structure of corrugated bulkheads satisfied PRS Rule requirements.
    Moreover, for cargo carried on last voyage, the net scantlings (neglecting corrosion addition) of corrugated bulkheads satisfied new UR S18 requirements for new ships (except bulkhead between holds Nos. 1 and 2).
    Thickness measurements taken under LR and PRS supervision showed that the corrosion diminution was within the permissible limits. During the special survey grooving corrosion of the frames had been found but still within permissible limits.
    The casualty could have been initiated by local fracture in hold No. 4 caused by reasons listed in item 6. This could have led to flooding of the hold and partial dissolving of salt carried and, in heavy weather conditions, could have given rise to dynamic loads (sloshing) acting on hold structure. The impact caused by sloshing lifted up the hatch covers (noted by Master and others on deck) and overloaded the corrugated bulkhead which led to progressive flooding.
    According to calculations, with three holds flooded (Nos. 4, 3 & 2) the ship was still afloat.
  9. It took six hours from 1:30 p.m., when hold No.4 was flooded, till 7:30 p.m. of local time for the ship to sink. Almost all crew , who were on deck or in the lifeboats hung to the davits, have been rescued.
    There was half an hour from the moment when the bow submerged (7:00 to 7:30 p.m.) till the ship sank, enough to abandon the ship.
    Loading instrument installed on board was, according to the requirements of UR S1A, supplied with programs for assessment of longitudinal strength, buoyancy, and stability in intact condition. The sequence of events between initiated flooding and sinking could have been analysed, if the program had also included the possibility of assessing damage stability.
Preliminary general conclusions
  1. Damage of side structure and resulting hold flooding occurred in heavy weather conditions. Salt dissolved and sloshing was induced. The same can happen in case of other cargo or empty holds. The corrugated bulkheads are not able to sustain the sloshing loads.
    Thus flooding of any hold (and not only the first) can lead to progressive flooding and the sinking of the ship.
  2. Local damage of bulk carrier side can lead to sinking. Maintaining sufficient local strength by conducting solely periodical surveys is questionable.
    Periodical surveys with thickness measurement enable to assess and maintain zone and global strength of the ship structure. To assure its local strength, the structure should be, in addition, continuously supervised. This requires close co-operation of class, shipowner and crew (records of noticed damages and defects) and should be covered by QS. This leads to the concept of self-regulation.
  3. To make the surveys more reliable, PRS introduces in this Society more frequent spot reinspection surveys on board during survey in progress or on completion, in order to ensure better inner feedback.
  4. In view of item 9, PRS is of the opinion that it is justified to consider extension of the requirements contained in UR S1 to include damage stability conditions.

›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
Istanbul/Marsiglia
Transazione del valore di 440 milioni di dollari
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Shanghai
Distorcono la concorrenza leale - denuncia il gruppo di Shanghai - e ostacolano il normale funzionamento dello shipping
Cresce la quota dei nuovi entranti nel settore del trasporto ferroviario europeo
Madrid
Nel 2023 le performance del trasporto merci su rotaia sono diminuite del -8%
Le nuove tasse sulle navi cinesi che non faranno altro che aumentare i prezzi per gli americani
Washington
Lo ha denunciato il vice presidente esecutivo dell'U.S. Chamber of Commerce
Definiti gli importi delle tasse a carico di navi collegate alla Cina in arrivo nei porti USA
Washington
Calcolati in base alla portata netta o al volume di container, saranno applicati da ottobre e verranno progressivamente aumentati
Avviata la gara internazionale assegnare in concessione il nuovo cantiere navale del porto di Casablanca
Casablanca
È il più grande dell'Africa e dal 2019 è inutilizzato
Federlogistica, l'industria deve smettere di approcciarsi alla logistica solo in termini di costi
Genova
Falteri: necessaria una cabina di regia nazionale composta da rappresentanti del settore logistico e dei gruppi industriali
ABB chiude un primo trimestre positivo anche se la crescita del fatturato è inferiore alle attese
Zurigo
Wierod: il nostro consolidato approccio local-for-local ci mette al riparo dalla guerra dei dazi
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Sospese le spedizioni postali di merci da Hong Kong agli USA
Hong Kong
Hongkong Post prospetta tariffe esorbitanti e irragionevoli a causa delle azioni ingiustificate e intimidatorie degli Stati Uniti
Confitarma evidenzia la necessità che la strategia di decarbonizzazione non penalizzi lo shipping rispetto ad altre modalità
Roma
Zanetti: garantire inoltre che il processo di implementazione tenga conto delle esigenze operative dell'industria
Intercargo e Intertanko manifestano preoccupazioni sull'accordo per la decarbonizzazione dello shipping
Londra
Evidenziata la complessità della misura adottata dall'IMO e l'inusuale procedura da cui sono state escluse le organizzazioni non governative
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Londra
Accentuata crescita degli incidenti negli Stretti di Singapore
Interferry accoglie positivamente l'accordo IMO sulla decarbonizzazione dello shipping, ma ritiene la strategia troppo complessa
Victoria/Pireo
L'associazione degli armatori greci delusa per il mancato riconoscimento del ruolo essenziale dei combustibili di transizione come il GNL
L'International Labour Organization riconosce i marittimi come lavoratori chiave
Londra
ITF e ICS: momento storico
CMA CGM acquisirà il 35% dell'egiziana October Dry Port
Il Cairo
La società gestisce un porto secco nella zona industriale e logistica nei pressi del Cairo
Alla TiL del gruppo MSC l'intero controllo dei terminal di Hutchison Ports
New York
Lo scrive “Bloomberg”, specificando che i terminal panamensi sarebbero gestiti congiuntamente con BlackRock
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Roma/La Spezia
La community portuale spezzina sollecita un nome anche per l'AdSP della Liguria orientale
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
Confitarma sottolinea l'importanza che la strategia di decarbonizzazione dello shipping sia definita in sede IMO
Roma
La Confederazione italiana precisa di condividere alcune preoccupazioni degli USA
Il WSC ribadisce che le misure di Trump per l'industria marittima nazionale non fanno bene all'economia americana
Washington
Kramek: pronti a supportare l'amministrazione con proposte costruttive
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
La settimana prossima i porti italiani parteciperanno alla Seatrade Cruise Global
Roma
Marchio dell'iniziativa: “CruiseItaly - One Country, Many Destinations”
Inaugurato ufficialmente il terminal crociere del gruppo MSC nel porto di Barcellona
Barcellona
Nel 2027 sarà dotato di un impianto di cold ironing
Marcegaglia e Nova Marine Carriers costituiscono la joint venture NovaMar Logistic
Lugano/Gazoldo degli Ippoliti
Una general cargo trasporterà le materie prime agli stabilimenti del gruppo siderurgico
Liebherr registra un fatturato annuale record nel segmento delle gru per il settore marittimo-portuale
Bulle
Forte domanda di mezzi per l'industria offshore e per la movimentazione dei container
A Genova il convegno annuale “Programmazione, Esercizio e Gestione di Reti di Trasporto”
Genova
È dedicato al settore dei trasporti e della mobilità
Lo scorso anno sono state 656 le navi sottoposte a lavori di riparazione in Grecia
Il Pireo
Incremento di cinque unità rispetto al 2023
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile