Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
12:36 GMT+2
Il Consiglio europeo preme affinché la direttiva sui servizi portuali sia adottata entro fine anno
Apertura al mercato, adeguate normative, migliore utilizzazione delle reti esistenti e completamento dei collegamenti sono tra le priorità nel settore dei trasporti
19 marzo 2002
Il Consiglio europeo, svoltosi a Barcellona venerdì e sabato scorsi, ha accolto le richieste della Commissione Europea di accelerare la realizzazione delle principali infrastrutture di collegamento tra gli Stati membri nell'ambito del Trans-European Network. I premier delle quindici nazioni UE, nel documento finale del meeting, hanno sottolineato che «reti dell'energia e dei trasporti potenti e integrate sono la spina dorsale del mercato interno europeo. Un'ulteriore apertura del mercato, un'adeguata regolamentazione, una migliore utilizzazione delle reti esistenti e il completamento dei collegamenti mancanti aumenteranno l'efficienza e la concorrenza, assicurando un livello adeguato di qualità, nonché una minore congestione e, di conseguenza, una maggiore sostenibilità». I due settori - è stato però precisato - «sono quelli che maggiormente richiedono l'adozione urgente di nuove riforme». Secondo il Consiglio europeo «le strategie di liberalizzazione devono distinguere due aspetti fra loro diversi: l'interconnessione e la liberalizzazione effettiva. Tali strategie devono inoltre tener conto del fatto che le imprese erogatrici di servizi di rete svolgono missioni di interesse generale. Al riguardo, è essenziale disporre di una regolamentazione appropriata». In tal senso il Consiglio ha invitato a proseguire i lavori sul secondo pacchetto di misure nel settore ferroviario, che è incentrato sull'apertura graduale della concorrenza nella fornitura di servizi, sull'interoperabilità e su norme di sicurezza più severe, ed ha auspicato l'adozione «entro dicembre 2002 delle proposte in sospeso in materia di servizi portuali e di contratti di servizio pubblico».
Il Consiglio europeo ha quindi chiesto al Consiglio dell'UE, che riunisce i rappresentanti dei 15 governi della comunità, e al Parlamento europeo «di adottare entro il dicembre 2002 la revisione degli orientamenti e delle norme finanziarie di accompagnamento sulle reti transeuropee di trasporto, compresi i nuovi progetti prioritari individuati dalla Commissione, allo scopo di migliorare le condizioni di trasporto con un livello elevato di sicurezza in tutta l'Unione europea e di ridurre le strozzature esistenti in regioni quali, ad esempio, le Alpi, i Pirenei e il Mar Baltico».
In particolare, in merito allo sviluppo delle infrastrutture, il Consiglio ha preso atto «dell'intenzione della Commissione di accelerare i lavori di preparazione di una direttiva quadro sugli oneri per l'uso delle infrastrutture, in modo da garantire che entro il 2004 i vari modi di trasporto riflettano meglio i costi che essi comportano per la società».
E' stato anche rilevato che, «per progredire verso un livello sostenibile di mobilità, è importante promuovere il passaggio a metodi e modi di trasporto più rispettosi dell'ambiente e che, tenuto conto delle differenze regionali e locali negli Stati membri e fra gli stessi e nei Paesi candidati, bisognerebbe dare la priorità ad iniziative che promuovano investimenti infrastrutturali per i trasporti pubblici e le ferrovie, le vie navigabili interne, i trasporti marittimi a breve raggio, le operazioni intermodali e efficaci interconnessioni nelle misure di sviluppo della politica comune dei trasporti nel periodo sino al 2010».
I capi di Stato e di governo riuniti a Barcellona infine hanno accolto con soddisfazione i progressi relativi al sistema di navigazione satellitare "Galileo" e hanno chiesto al Consiglio UE dei Trasporti di prendere, nella sessione di marzo, le decisioni necessarie relative al finanziamento e all'avvio di questo programma e l'istituzione di un'impresa comune, in cooperazione con l'Agenzia spaziale europea. Il Consiglio, confermando l'importanza dell'adesione della comunità europea ad Eurocontrol, ha invitato a proseguire attivamente, entro il 2002, i lavori sul pacchetto di proposte della Commissione, affinché possano essere adottate le decisioni relative alla realizzazione del "cielo unico" nel 2004; inoltre - ha specificato il Consiglio - per la fine del 2002 dovrebbero essere adottate le decisioni sulle norme proposte circa l'assegnazione delle bande orarie aeroportuali.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore