ore 9.30 | 
		
			
  WELCOME COFFEE | 
	
	
		
			
  10.00 | 
		
			
  APERTURA UFFICIALE | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Giuliano Gallanti - Presidente Autorità Portuale di Livorno | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Alessandro Cosimi - Sindaco del Comune di Livorno | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Roberto Nardi Presidente Camera di Commercio di Livorno | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Coordinatore del seminario Claudio Vanni Autorità Portuale di Livorno, Responsabile di progetto | 
	
	
		
			
  10.30 | 
		
			
  LE OPPORTUNITÀ DELLA CROCIERISTICA PER LIVORNO E IL SUO TERRITORIO | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Dott. Claudio Vanni - Autorità Portuale di Livorno. “LA RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DI INTERFACCIA PORTO-CITTÀ CON LA PREVISIONE DEL PORTO CROCIERE NEL NUOVO PIANO REGOLATORE PORTUALE” | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Ing. Gianfranco Chetoni - Comune di Livorno: “LE RELAZIONI PORTO CITTÀ PER LO SVILUPPO DELLA CROCIERISTICA” | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Arch. Claudio Bini - Provincia di Livorno: “IL PATRIMONIO TERRITORIALE, AMBIENTALE ED ENOGASTRONOMICO DI LIVORNO: UNA NUOVA ATTRAZIONE PER LA CROCIERISTICA” | 
	
	
		
			
  11.00 | 
		
			
  I COLLEGAMENTI DEL PORTO CROCIERE CON LA CITTÀ E IL TERRITORIO NEL PROGETTO SEATOLAND | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Arch. Aldo Mazzanobile - Progetto Seatoland: “I NODI DI SCAMBIO DEL PORTO PASSEGGERI E LE AREE DI PARCO URBANO PORTUALE” | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Arch. Alessandro Rosselli - Progetto Seatoland: “LA VALORIZZAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO ATTRAVERSO LE VIE D'ACQUA” | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Arch. Francesca Pichi - Progetto Seatoland: “PROPOSTA PER UN NUOVO POLO DI ATTRAZIONE ALL'INTERNO DEL SISTEMA-CIRCUITO DEI FOSSI” | 
	
	
		
			
  11.30 | 
		
			
  IL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI LIVORNO NELL'AMBITO PORTO-CITTÀ | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Prof. Arch. Marco Massa: “LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA DEL PORTO PASSEGGERI” | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Arch. Antonluca di Paola: “LA CROCIERISTICA E LE VALORIZZAZIONI DEI BENI STORICI E TERRITORIALI DI LIVORNO” | 
	
	
		
			
  12.00 | 
		
			
  LIVORNO: PORTO CROCIERE DELLA TOSCANA | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Ing. Giovanni Spadoni - Porto di Livorno 2000: “LO SVILUPPO DELLA CROCIERISTICA NEL MEDITERRANEO, IL RUOLO DI LIVORNO E IL PIANO DI SVILUPPO DELLA SOC. PORTO DI LIVORNO 2000” | 
	
	
		
			
  12.15 | 
		
			
  I COLLEGAMENTI FERROVIARI DEL PORTO CROCIERE DI LIVORNO CON LE CITTÀ D'ARTE TOSCANE | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Ing. Carlo de Vito - R.F.I. | 
	
	
		
			
  12.30 | 
		
			
  L'INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA NEL SETTORE DELLA CROCIERISTICA IN TOSCANA ED A LIVORNO | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Dott. Domenico Pellegrino - MSC CROCIERE | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Dott.ssa Claudia Marmorato - CAMBIASO & RISSO | 
	
	
		
			
  13.00 | 
		
			
  PAUSA PRANZO | 
	
	
		
			
  14.30 | 
		
			
  CASE STUDY | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  1- “INNOVATIONS VILLE-PORT - POUR DES PROJETS INTEGRÈS VILLE- PORT” STUDIO A CURA DI: AGENCE D'URBANISME DE LA RÉGION DU HAVRE ET DE L'ESTUAIRE DE LA SEINE - AURH E ASSOCIATIONE INTERNAZIONALVILLES ET PORTS - AIVP Juliette Duszynski - AURH | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  2- OSSERVATORIO CROCIERISTICO TERRITORIALE ITALIANO “CREAZIONE DI VALORE SUL PORTO-CITTÀ E VALORIZZAZIONE DEL PORTO-CITTÀ NEL MONDO - IL CASO DI GENOVA” Lara Penco - Università di Genova | 
	
	
		
			
  15.00 | 
		
			
  LE OPPORTUNITÀ PER L'IMPRENDITORIA TOSCANA E LIVORNESE DI FRONTE AL CRESCENTE SVILUPPO DELLA CROCIERISTICA IN TOSCANA ED A LIVORNO | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Massimo Marini - Confesercenti | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Giannantonio Cesari - Presidente Confcommercio | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Dario Talini - C.N.A. | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  Dott.. Piermario Meletti Cavallari - Presidente Consorzio La strada del vino e dell'olio Costa degli Etruschi | 
	
	
		
			
  16.00 | 
		
			
  LE COMUNI ESPERIENZE E LE SINERGIE PROGETTUALI TRA I PARTNER DEL PROGETTO | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  INTERVENTO DEI PARTNER DEL PROGETTO SEATOLAND | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  COMUNE DI SIVIGLIA - CAPO FILA DEL PROGETTO SEATOLAND | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  COMUNE DI LA SPEZIA - PARTNER | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  AUTORITÀ PORTUALE DI LA SPEZIA - PARTNER | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  COMUNE DI BIRGU (MALTA ) - PARTNER | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  FONDAZIONE TEMI ZAMMIT (MALTA) - PARTNER | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  FEPORTS (VALENCIA) - PARTNER | 
	
	
		
			
 
  
		 | 
		
			
  AUTORITÀ PORTUALE DEL PIREO (GRECIA) - PARTNER | 
	
	
		
			
  17.30 | 
		
			
  CHIUSURA DEI LAVORI |