Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
19:36 GMT+2
Hapag-Lloyd chiude i primi tre mesi del 2016 con una perdita netta di -42,8 milioni di euro
Ricavi in calo del -16,4%
13 maggio 2016
I risultati economici registrati nel primo trimestre di quest'anno dalla compagnia di navigazione tedesca Hapag-Lloyd sembrano confermare, così come le performance del periodo trimestrale precedente, che l'effetto positivo dell'acquisizione dei servizi di trasporto marittimo containerizzato della cilena CSAV, avvenuto nel dicembre 2014 ( del 2 dicembre 2014), si sia affievolito fino ad esaurirsi.
Hapag-Lloyd ha archiviato i primi tre mesi del 2016 con una perdita netta di -42,8 milioni di euro rispetto ad un utile netto di 128,2 milioni di euro nel corrispondente periodo dello scorso anno. I ricavi hanno registrato un'accentuata flessione del -16,4% scendendo a 1,92 miliardi di euro che è stata causata principalmente dalla riduzione del -19,8% del nolo medio per il trasporto dei container, che è risultato pari a 1.067 dollari/teu rispetto a 1.331 dollari/teu nel primo trimestre del 2015. Diminuzione delle tariffe che evidentemente non è stata sufficientemente bilanciata dall'aumento dei volumi containerizzati trasportati, che sono stati pari a oltre 1,8 milioni di teu (+2,1%), e dalla riduzione dei costi, scesi del -13,5% a 1,59 miliardi di euro. EBITDA ed EBIT si sono attestati rispettivamente a 123,4 milioni di euro (-56,5%) e 4,8 milioni di euro (-97,2%).
«Nel tradizionalmente debole primo trimestre - ha commentato oggi l'amministratore delegato della compagnia tedesca, Rolf Habben Jansen - abbiamo registrato un risultato accettabile con un piccolo utile operativo e un EBITDA margin del 6,4%. Ciò è avvenuto grazie soprattutto agli effetti sinergici che abbiamo sinora ottenuto a seguito della fusione con CSAV e dal miglioramento della nostra base dei costi nell'ambito del programma OCTAVE che abbiamo implementato nel 2015». Jansen ha ricordato che alla fine del 2015 è stata attivata la seconda fase del programma di contenimento dei costi che prevede ulteriori misure e che sarà implementata nel corso del 2016, fase che - ha specificato - «contribuirà a migliorare ulteriormente la nostra base dei costi con valori a due cifre in milioni di dollari».
Per l'intero esercizio 2016 Hapag-Lloyd prevede di conseguire un lieve aumento dell'EBITDA ed un risultato operativo in linea con quello di 366 milioni di euro del 2015.
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società
controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings
che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore