
Oggi Assologistica e Assiterminal hanno firmato un accordo di	collaborazione con l'obiettivo di condividere e perseguire	iniziative per lo sviluppo del settore logistico, concordando sulla	necessità di sviluppare sinergie in grado di efficientare il	sistema portuale sfruttando al meglio la strategicità della	filiera logistica. Al centro dell'accordo la convergenza sui temi	dell'intermodalità, della modernizzazione dei contratti,	della digitalizzazione, della formazione e della sostenibilità.
	
	
	«L'accordo di oggi - ha spiegato il presidente di	Assiterminal, Luca Becce - rappresenta la conclusione di un primo	passo di un percorso che è iniziato tre anni fa con il past	president di Assologistica Andrea Gentile e che vuole rappresentare	la definitiva acquisita consapevolezza di una integrazione e di una	sinergia della filiera della logistica terrestre che, partendo dai	porti, si estende fino alla destinazione finale della merce,	utilizzando l'intermodalità e spingendo acché il	paese, le sue istituzioni, investano sempre più sui fattori	che consentano alle merci di arrivare sicure e veloci ai	consumatori, creando economie ed efficienza. Ringrazio il presidente	Ruggerone per aver voluto continuare e sviluppare questo progetto».	
	«Questo accordo, già fortemente voluto dal mio	predecessore Andrea Gentile che ringrazio - ha affermato il	presidente di Assologistica, Umberto Ruggerone - si colloca	nell'ambito del nostro percorso che punta a realizzare una rete di	interessi convergenti per lo sviluppo del comparto. Lavoriamo per	una stretta collaborazione coì terminalisti portuali, così	come con il mondo dell'autotrasporto, della distribuzione e della	committenza - per ricordare altri accordi che abbiamo sottoscritto -	che consenta di portare avanti progetti condivisi e specifici di	efficientamento in grado di far crescere l'intero sistema».