
Lo scorso mese il volume di traffico delle merci movimentato dal	porto di Barcellona è diminuito del -4,7% a causa del	rilevante decremento del flusso di carichi containerizzati. Il dato	totale è stato di 5,23 milioni di tonnellate rispetto a 5,49	milioni a novembre 2021. Nel solo settore dei container il traffico	è stato di 2,44 milioni di tonnellate (-22,1%) ed è	stato realizzato con una movimentazione di contenitori pari a	228.309 teu (-21,4%), di cui 133.984 teu in import-export (-25,0%) e	94.326 teu in transito (-15,8%). In lieve aumento le merci	convenzionali con 929mila tonnellate (+0,8%), mentre sostenuta è	stata la crescita del traffico di automobili che ha totalizzato	64.502 veicoli (+42,6%). Rilevanti anche i rialzi dei traffici di	rinfuse liquide e solide attestatisi rispettivamente a 1,44 milioni	di tonnellate (+20,0%) e 418mila tonnellate (+83,2%). Nel comparto	dei passeggeri, i crocieristi sono stati 186mila (+118,3%) e i	passeggeri dei traghetti 66mila (+23,9%).
	
	Nei primi undici mesi del 2022 lo scalo portuale spagnolo ha	movimentato 63,25 milioni di tonnellate di merci, con una	progressione del +6,5% sul corrispondente periodo dello scorso anno.	Nel segmento dei contenitori il traffico è stato di 45,30	milioni di tonnellate (+2,7%) con una movimentazione di container	che è risultata pari a 3.237.687 teu (+0,2%), inclusi	1.798.564 teu in import-export (-4,1%) e 1.439.124 teu in transito	(+6,3%). Le merci convenzionali sono ammontate a 10,55 milioni di	tonnellate (+6,8%). La movimentazione di auto è stata di	505.958 veicoli (+10,7%). Le rinfuse liquide sono state pari a 13,88	milioni di tonnellate (+23,2%) e quelle solide a 4,07 milioni di	tonnellate (+0,6%). Nel settore dei passeggeri, i crocieristi sono	stati 2,22 milioni (+355,6%) e i passeggeri dei traghetti 1,50	milioni (+64,9%).