testata inforMARE
Cerca
3 ottobre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:52 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Grimaldi ordina altre due nuove navi Pure Car & Truck Carrier da 9.000 ceu
Confermato l'affidamento a Grimaldi Euromed della continuità territoriale marittima sulla rotta Civitavecchia - Arbatax - Cagliari
Napoli/Roma
30 maggio 2023
Il gruppo armatoriale italiano Grimaldi ha ordinato altre due nuove navi Pure Car & Truck Carrier avendo esercitato l'opzione relativa alla loro costruzione prevista nell'ambito dell'accordo con Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding Company Limited (SWS) e China Shipbuilding Trading Company Limited (CSTC), due società parte di China State Shipbuilding Corporation (CSSC), nel cui ambito a gennaio era già stata ordinata la costruzione di cinque navi PCTC gemelle ( del 27 ottobre 2022 e 23 gennaio 2023).

Le nuove costruzioni, della lunghezza di 200 metri, larghezza di 38 metri e una capacità di carico di veicoli pari a 9.000 teu, sono state progettate per il trasporto di automezzi elettrici (automobili, SUV, furgoni, ecc.) oltre che per quelli alimentati da combustibili fossili, nonché di altre tipologie di merci rotabili pesanti fino a 250 tonnellate. Saranno tra le prime navi equipaggiate con una nuova versione di motore elettronico caratterizzato da consumi specifici tra i più bassi della categoria. Dotate di sistemi di abbattimento delle emissioni, le nuove unità saranno conformi ai più stringenti limiti stabiliti a livello internazionale per le emissioni di CO2, NOx e SOx. In più, le nuove navi avranno la notazione di classe Ammonia Ready del RINA che certifica che potranno essere convertite in una fase successiva all'utilizzo dell'ammoniaca come combustibile alternativo a zero emissioni di carbonio. Inoltre saranno predisposte per la fornitura di energia elettrica da terra durante l'ormeggio (cold ironing), che costituisce, laddove disponibile, un'alternativa green al consumo di carburanti fossili durante le soste in porto.

Il valore complessivo dell'accordo con il cantiere cinese per la costruzione delle sette navi PCTC supera i 630 milioni di dollari. Tale investimento si inscrive nel piano di rinnovamento della flotta del gruppo che comprende ben 26 navi attualmente in costruzione: 17 unità car carrier ammonia ready, cinque ro-ro multipurpose della nuova classe “G5”, due ro-ro ibride della serie GG5G e due ro-pax “Superstar” per la consociata Finnlines.

La consegna delle due PCTC appena commissionate è prevista per il 2026. Come le cinque gemelle ordinate all'inizio del 2023, saranno impiegate in viaggi tra l'Europa, il Nord Africa, il Vicino e l'Estremo Oriente per soddisfare le esigenze di trasporto degli operatori del settore automotive.

Intanto il gruppo Grimaldi si è aggiudicato il servizio pubblico di collegamento marittimo per il trasporto di passeggeri, veicoli e merci tra i porti di Civitavecchia, Arbatax e Cagliari e viceversa, con obblighi derivanti dalla pubblica utilità per la continuità territoriale marittima. Comunicando l'aggiudicazione, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ricordato che la convenzione con la compagnia di navigazione Grimaldi era scaduta alla mezzanotte del 22 maggio 2023 e che da allora i collegamenti sono stati garantiti dallo stesso armatore fino all'espletamento del bando di gara. Alla scadenza del termine di presentazione delle offerte, fissata per le ore 12:00 del 5 maggio scorso, l'unico operatore economico a presentare un'offerta è stato proprio Grimaldi Euromed. La società napoletana si è aggiudicata il servizio trisettimanale tra i porti di Civitavecchia, Arbatax e Cagliari con un'offerta di 26,9 milioni di euro, a fronte di un bando che stimava un costo complessivo per l'esercizio triennale della linea di 72 milioni ed una sovvenzione pubblica di circa 42,4 milioni.
››› Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Manifesto a tutela del porto di Gioia Tauro dagli effetti della direttiva europea sulle emissioni dello shipping
Gioia Tauro
Appello «per scongiurare la fine di un'infrastruttura strategica per il futuro della Regione»
Se i sindacalisti sono i santi protettori del porto, Gioia Tauro ha le ore contate
Lamezia Terme
Dalle segreterie regionali giungono esortazioni a fare non si sa cosa affinché la direttiva UE sulle emissioni non penalizzi lo scalo
Il nuovo terminal trimodale parigino di Medlog diventerà operativo all'inizio del prossimo autunno
Parigi
L'hub logistico ferroviario-fluviale occuperà un'area di 112mila metri quadri a Bruyères-sur-Oise
Il nuovo terminal trimodale parigino di Medlog diventerà operativo all'inizio del prossimo autunno
La Corte dei Conti promuove l'AdSP dell'Adriatico Orientale per i progetti legati al PNRR, ma la bacchetta per averne rinviato altri
Roma
MSC ha firmato l'accordo vincolante per acquisire il 50% di Italo
Ginevra
La restante metà del capitale rimane in mano a Global Infrastructure Partners
Joint venture thyssenkrupp-Wilhelmsen per la stampa in 3D di parti di ricambio per le navi
Joint venture thyssenkrupp-Wilhelmsen per la stampa in 3D di parti di ricambio per le navi
Essen/Lysaker
L'azienda avrà sede a Singapore
L'Autorità Portuale di Salonicco selezionata quale miglior offerente per l'acquisizione del 67% dell'authority portuale di Volos
L'Autorità Portuale di Salonicco selezionata quale miglior offerente per l'acquisizione del 67% dell'authority portuale di Volos
Atene
Presentata un'offerta del valore di 51 milioni di euro
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo armatoriale greco Attica sono aumentati del +21,3%
Kallithea
In crescita il traffico dei passeggeri e dei veicoli trasportato dalla flotta
Nel trimestre giugno-agosto il gruppo crocieristico Carnival ha lasciato definitivamente la pandemia dietro le spalle
Miami
Lo scorso mese i volumi di merci movimentati dai porti di Genova e Savona-Vado sono calati del -9,3% e -15,5%
Genova
Nei primi otto mesi del 2023 le flessioni sono state rispettivamente del -5,8% e -3,2%
Due le alternative proposte affinché i porti europei di transhiment non perdano competitività con le nuove norme sulle emissioni
Bruxelles
Sono 36 i contributi inviati nell'ambito della consultazione lanciata dalla Commissione Europea
Proposta emendativa del cluster marittimo-portuale italiano in tema di cold ironing
Roma
È stata inviata al Senato da Assarmatori, Assiterminal, Assocostieri, Assologistica, Assomarinas, Assoporti e Confitarma
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico dei container nei terminal di Eurokai è calato del -5,8%
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico dei container nei terminal di Eurokai è calato del -5,8%
Amburgo
In Germania Eurogate ha movimentato 1,6 milioni di teu (-9,6%) e in Italia Contship 411mila teu (-9,6%). Negli altri terminal esteri il traffico è stato di 773mila teu (+0,8%)
Nuovo record storico di traffico mensile dei container movimentato dai porti cinesi
Nuovo record storico di traffico mensile dei container movimentato dai porti cinesi
Pechino
Ad agosto è stato segnato anche il nuovo record delle merci internazionali passate attraverso gli scali portuali marittimi
CMA CGM ha ordinato otto portacontainer dual-fuel da 9.200 teu alimentate a metanolo a SWS
CMA CGM ha ordinato otto portacontainer dual-fuel da 9.200 teu alimentate a metanolo a SWS
Shanghai
Saranno lunghe 299,9 metri e larghe 45,6
La riforma delle norme sui porti - sottolineano Filt-Cgil e Fit-Cisl - deve mettere al centro il lavoro
Roma
I due sindacati evidenziano la necessità che il Ministero dei Trasporti regoli il mercato portuale
Assoporti, bene l'azione del Ministero dell'Ambiente per semplificare le norme sui dragaggi
Roma
La riforma - osservano Giampieri e Patroni Griffi - andrebbe completata anche per quanto riguarda l'utilizzo dei sedimenti nella realizzazione delle opere portuali
Avviata la gara per la Stazione Marittima del porto di Salerno
Napoli
Contratto di concessione della durata di otto anni
Ultimo scalo di una nave da crociera al Molo Nord del porto di Barcellona
Barcellona
A fine 2026 anche gli approdi al Molo Sud verranno trasferiti al Molo Adossat
La spagnola Noatum compra la Sesé Auto Logistics
Barcellona
Transazione del valore di 81 milioni di euro
Sacchi ha inaugurato il proprio nuovo centro logistico di Desio
Desio
È stato realizzato con un investimento di oltre 67 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Con i camion autonomi l'efficienza nei terminal intermodali può crescere del 40%
Con i camion autonomi l'efficienza nei terminal intermodali può crescere del 40%
Ulm
Test realizzati in Germania nell'ambito del progetto ANITA
Cisl e Uil hanno espresso fiducia nella ripresa del traffico dei container alla Spezia
La Spezia
Carro e Furletti: apprezziamo e condividiamo le azioni messe in campo in questi mesi dal nuovo management di LSCT
A fine anno Alessandro Becce lascerà la carica di CEO della FHP Holding Portuale
Carrara
Sarà sostituito da Paolo Cornetto
Incendio sul traghetto Cossyra in navigazione da Lampedusa a Porto Empedocle
Roma
I passeggeri sono stati trasbordati e la nave viene rimorchiata verso il porto di Augusta
La Romania vuole comprare il porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Porti
In progetto anche un nuovo ponte stradale e ferroviario sul Danubio
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Domenica in Giappone diventerà operativa la compagnia di traghetti MOL Sunflower
Tokyo
Flotta di dieci navi ro-pax e cinque navi ro-ro impiegate su sei rotte marittime
Rixi, inseriti emendamenti su concessioni, autotrasporto, Terzo Valico e diga di Genova
Roma
Sulle concessioni marittime - ha spiegato il vice ministro - si introduce un criterio uniforme per l'aggiornamento del criterio Istat
Cornetto lascerà gli incarichi di amministratore delegato in Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Le società stanno cercando un nuovo CEO
Interporto di Gorizia, inaugurata un'officina per la riparazione di carri ferroviari
Gorizia
È stata realizzata da Adriafer Rail Services
Ok alla proroga della concessione a Fuorimuro sino al 31 dicembre
Genova
La società opera i servizi di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Al container terminal di PSA Genova Pra' è arrivata una seconda portacontainer da 24.000 teu
Genova
La “MSC Mette” è lunga oltre 400 metri e larga 61
Bando per l'elettrificazione delle banchine ro-pax del porto di Ancona
Ancona
L'impianto dovrà essere realizzato entro giugno 2026
Convenzione tra Assarmatori, Confitarma e Ministero della Difesa
Roma
È volta al sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati
Captrain Italia potenzia i servizi via Ventimiglia e Domodossola per ovviare ai blocchi sull'asse del Frejus e del Gottardo
Assago
L'Italia - sottolinea l'azienda - rischia di essere tagliata fuori dal resto d'Europa
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti francesi hanno movimentato 1,21 milioni di container (-12,7%)
La Défense
Il traffico complessivo delle merci è diminuito del -2,0%
A gara i lavori per i nuovi collegamenti viari nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Verrà realizzata una strada di collegamento tra il nuovo terminal ro-ro e la SS 195
All'Interporto di Gorizia si potenzia la digitalizzazione dell'operatività logistica del polo del freddo
Gorizia/Torino
Acquisita la fornitura del WMS di Generix Group
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Panic at KPA over job losses amid ports privatisation plan
(People Daily)
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile