
Oggi nel porto di Barletta è stata inaugurata la nuova
	stazione passeggeri, edificio che ha una superficie complessiva di
	195 metri quadri. L'opera è stata realizzata dall'Autorità
	di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale e finanziata dal
	Programma di Cooperazione Territoriale Interreg V-A Greece-Italy
	2014-2020. In occasione dell'inaugurazione, il presidente dell'AdSP,
	Ugo Patroni Griffi, ha specificato che l'ente alle fiere
	internazionali della crocieristica a cui partecipa presenta Barletta
	«quale meta lontana dalle rotte turistiche tradizionali, in
	grado di affascinare e stupire i viaggiatori con le sue innumerevoli
	attrazioni e la sua storia. Parallelamente - ha aggiunto - abbiamo
	intrapreso un articolato progetto finalizzato a potenziare
	l'infrastrutturazione del porto. Abbiamo già avviato il
	dragaggio dei fondali che renderà fruibile lo scalo anche a
	navi, non solo commerciali, di ultima generazione, ed entro l'anno
	inizieranno i lavori di prolungamento dei moli, finalizzati ad
	aumentare la sicurezza negli ormeggi. Due opere strategiche in grado
	di attrarre l'interesse delle compagnie del lusso i cui passeggeri
	saranno accolti e assistiti nella nuovissima struttura che abbiamo
	appena inaugurato».
	
	Intanto nel pomeriggio a Brindisi il presidente dell'AdSP e il
	comandante della locale Capitaneria di Porto di Brindisi, Luigi
	Amitrano, hanno firmato il verbale di riconsegna parziale da parte
	della Marina Militare dell'area demaniale marittima denominata “ex
	Pol”, ricadente nell'ambito del porto di Brindisi - Seno di
	Levante, di cui fa parte la banchina e il caseggiato immediatamente
	retrostante. L'acquisizione della piena disponibilità
	dell'area di banchina consente all'ente portuale di chiudere il
	circuito doganale e di security e per poter sfruttare appieno
	l'operatività dell'infrastruttura.