
La Vard, controllata norvegese del gruppo Fincantieri, ha
	firmato un contratto del valore di circa 230 milioni di euro per la
	progettazione e costruzione di una nave posacavi per Prysmian Group,
	leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le
	telecomunicazioni. Si tratta della terza nave posacavi che Vard
	costruirà per Prysmian Group dopo la 
Monna Lisa, in
	fase di costruzione, e la 
Leonardo da Vinci, consegnata nel
	2021.
	
	La nuova nave posacavi, che verrà consegnata nell'ultimo
	trimestre del 2026, sarà l'evoluzione della classe della
	“Monna Lisa”. Con una lunghezza di circa 185 metri e una
	larghezza di circa 34 metri, sarà dotata di soluzioni
	avanzate per l'installazione dei cavi, quali tre piattaforme rotanti
	per una capacità totale di 19.000 tonnellate, che la
	renderanno tra le posacavi con la più elevata capacità
	di carico del mercato e che permetteranno di ridurre i tempi di
	trasporto dalla fabbrica al sito, migliorando quindi l'efficienza
	complessiva di progetto. Inoltre la forza di traino, superiore a 180
	tonnellate, permetterà di eseguire operazioni di
	installazione complesse effettuando simultaneamente la posa e
	l'interro dei cavi (fino a quattro cavi) utilizzando diversi aratri,
	per un'ottimizzazione delle operazioni offshore. La nave sarà
	dotata di sistemi all'avanguardia per il posizionamento dinamico DP3
	e la tenuta in mare.