 Dopo cinque trimestri di consistente calo, nel secondo trimestre
	di quest'anno i ricavi della compagnia di navigazione tedesca
	Hapag-Lloyd sono tornati a crescere lievemente nonostante il valore
	dei noli marittimi abbia segnato un diminuzione. È invece
	proseguito il trend di aumento dei volumi di contenitori trasportati
	dalla flotta. 
	 
	Nel periodo aprile-giugno del 2024 i ricavi sono ammontati a
	4,54 miliardi di euro, con un rialzo del +2,9% sullo stesso periodo
	dello scorso anno. I soli ricavi generati dall'attività di
	trasporto marittimo containerizzato sono stati pari a 4,45 miliardi
	(+0,9%), di cui 931,9 milioni relativi ai traffici con l'America
	Latina (-17,7%), 840,3 milioni ai traffici transpacifici (+23,4%),
	795,1 milioni a quelli con il Far East (+14,6%), 711,3 milioni ai
	traffici transatlantici (-23,9%), 379,5 milioni ai traffici con il
	Medio Oriente (+15,3%), 247,3 milioni ai traffici con l'Africa
	(-3,6%) e 135,2 milioni a quelli intra-asiatici (-1,9%).
	 
	I ricavi derivanti dall'attività di trasporto marittimo
	containerizzato sono stati generati da un volume di trasporti pari
	complessivamente a 3,06 milioni di teu (+3,2%), di cui 756mila teu
	trasportati dai servizi con l'America Latina (+4,1%), 565mila teu da
	quelli con l'Estremo Oriente (-1,4%), 555mila teu dai servizi
	transatlantici (+8,6%), 533mila teu dai servizi transpacifici
	(+20,8%), 294mila teu da quelli con il Medio Oriente (-17,4%),
	175mila teu dai servizi con l'Africa (-1,7%) e 192mila teu dalle
	linee intra-asiatiche (-2,1%).
	 
	Hapag-Lloyd ha reso noto che nel secondo trimestre del 2024 il
	valore medio dei noli è stato di 1.422 dollari/teu (-7,2%),
	di cui 1.731 dollari/teu relativi ai servizi transpacifici (+1,0%),
	1.521 dollari/teu ai servizi con l'Africa (-3,4%), 1.516 dollari/teu
	a quelli con il Far East (+14,8%), 1.391 dollari/teu ai servizi con
	il Medio Oriente (+37,7%), 1.379 dollari/teu ai servizi
	transatlantici (-30,9%), 1.327 dollari/teu a quelli con l'America
	Latina (-21,9%) e 756 dollari/teu ai servizi intra-asiatici (-5,5%).
	 
	Nel secondo i costi dei trasporti, con un totale di 3,15
	miliardi di euro, hanno registrato un aumento del +11,9% a cui hanno
	contribuito principalmente gli incrementi dei costi per la
	movimentazione dei carichi (1,50 miliardi, +11,1%) e per l'acquisto
	del bunker (663,6 milioni, +27,7%). . L'EBITDA, con 954,2 milioni,
	ha segnato un calo del -25,2% e in diminuzione sono risultati anche
	l'EBIT e l'utile netto attestatisi rispettivamente a 449,9 milioni
	(-44,3%) e 433,6 milioni di euro (-56,9%).
	 
	Alla crescita dei ricavi trimestrali della compagnia ha
	contribuito la divisione terminalistica, che è stata
	recentemente denominata Hanseatic Global Terminals, e che è
	oggetto di investimenti e di espansione delle attività grazie
	soprattutto a nuove acquisizioni. Nel secondo trimestre del 2024 la
	divisione ha totalizzato ricavi pari a 103 milioni di euro rispetto
	a sei milioni nello stesso periodo dello scorso anno. 
	
	 
	
															 
														 |