 Nel secondo trimestre di quest'anno il gruppo armatoriale cinese
	COSCO Shipping Holdings Co. ha registrato un ulteriore miglioramento
	delle performance finanziarie ed operative che, nel core business
	del trasporto marittimo containerizzato, così come per le
	altre principali società mondiali del settore, è stato
	prodotto da una generalizzata progressione dei risultati in tutti i
	principali mercati ad eccezione, quanto ai volumi di carichi
	trasportati dalla flotta, di quello delle spedizioni tra Asia ed
	Europa che soffre sia dell'indebolimento dell'economia europea che
	delle conseguenze del dirottamento dei servizi marittimi di linea
	attorno all'Africa per evitare l'attraversamento della regione del
	Mar Rosso dove si susseguono gli attacchi degli Houthi al traffico
	navale. 
	 
	Nel periodo aprile-giugno del 2024 i ricavi del gruppo cinese
	sono ammontati a 52,9 miliardi di yuan (7,4 miliardi di dollari),
	con un accentuato incremento del +19,0% sul corrispondente periodo
	dello scorso anno, di cui 50,9 miliardi di yuan (+19,6%) generati
	dalle sole attività di trasporto marittimo containerizzato.
	In particolare, i servizi marittimi operati dal gruppo sulle rotte
	transpacifiche hanno generato ricavi pari a 15,2 miliardi di yuan
	(+52,5%), di cui 8,6 miliardi (+60,3%) derivanti dall'attività
	delle sole navi della società integralmente controllata COSCO
	Shipping Lines, rotte sulle quali i volumi di container trasportati
	sono stati pari a 1,2 milioni di teu (+7,4%), di cui 682mila teu
	(+6,9%) trasportati da COSCO Shipping Lines. I servizi tra Asia ed
	Europa, che nel trimestre hanno trasportato 915mila teu (-20,1%) di
	cui 564mila teu (-21,9%) trasportati da COSCO Shipping Lines, hanno
	prodotto ricavi pari ad otre 9,9 miliardi di yuan (+13,7%), di cui
	6,5 miliardi (+8,3%) prodotti dai servizi di COSCO Shipping Lines. I
	servizi marittimi intra-asiatici hanno generato ricavi pari a 12,2
	miliardi di yuan (+10,8%), di cui 7,6 miliardi (+15,0%) prodotti da
	COSCO Shipping Lines, e nel secondo trimestre di quest'anno hanno
	trasportato volumi di carichi pari a quasi 2,2 milioni di teu
	(+11,4%), inclusi 1,3 milioni di teu (+14,8%) trasportati da COSCO
	Shipping Lines. Sulle rotte nazionali cinesi i volumi complessivi,
	interamente trasportati dalle navi di COSCO Shipping Lines, sono
	stati pari ad oltre 1,4 milioni di teu (+34,9%) e i ricavi generati
	da tale attività hanno totalizzato quasi 3,0 miliardi di yuan
	(+0,2%). Sulle altre rotte internazionali i volumi trasportati si
	sono attestati a 708mila teu (+6,4%), di cui 586mila teu (+8,9%)
	trasportati da COSCO Shipping Lines, e i relativi ricavi sono stati
	pari a quasi 7,0 miliardi di yuan (+5,6%), di cui 6,1 miliardi
	(+14,2%) apportati da COSCO Shipping Lines.
	 
	Nel secondo trimestre di quest'anno il gruppo cinese ha
	registrato un utile operativo di 10,9 miliardi di yuan (+31,6%), con
	un contributo di 10,1 miliardi (+27,0%) dalle attività di
	trasporto marittimo containerizzato. L'utile netto è stato di
	11,6 miliardi (+4,3%), di cui 10,0 miliardi (+9,3%) dallo shipping
	containerizzato.
	 
	Nel secondo trimestre di quest'anno le attività
	terminalistiche del gruppo cinese, che sono operate operate dalla
	controllata COSCO Shipping Ports, hanno movimentato un traffico
	containerizzato record pari a più di 28,4 milioni di teu
	( 
	del 22
	luglio 2024) e tale attività ha generato ricavi pari a
	2,7 miliardi di yuan (+5,5%).
	 
	Nel primo semestre del 2024 i ricavi del gruppo COSCO Shipping
	Holdings Co. sono ammontati complessivamente a 101,2 miliardi di
	yuan, con un rialzo del +10,2% sulla prima metà dello scorso
	anno, di cui 97,4 miliardi (+10,4%) generati dal segmento dello
	shipping containerizzato e 5,1 miliardi (+5,0%) dalle attività
	terminalistiche. L'utile operativo di gruppo è stato di 19,0
	miliardi (+5,1%), con un contribuito di 18,3 miliardi (+6,0%) dallo
	shipping containerizzato e 828,0 milioni (-11,2%) dalle attività
	terminalistiche (-11,2%). L'utile netto è ammontato a 19,2
	miliardi (-2,1%), con un apporto di 16,3 miliardi (-2,7%) dalla
	flotta di portacontenitori e di 1,2 miliardi (-5,0%) dai container
	terminal portuali.
	 
	Nei primi sei mesi di quest'anno la flotta di portacontainer del
	gruppo cinese ha trasportato carichi pari a 12,5 milioni di teu
	(+9,3%), di cui 8,8 milioni di teu (+12,7%) trasportati dalle navi
	di COSCO Shipping Lines.
	 
	Intanto il gruppo cinese ha reso noto oggi che la propria
	società integralmente controllata COSCO (Cayman) Mercury Co.
	ha ordinato alla società navalmeccanica Cosco Shipping Heavy
	Industry (Yangzhou) Co., che è integralmente controllata
	dallo stesso gruppo COSCO, la costruzione di 12 portacontainer
	dual-fuel da 14.000 teu che potranno essere alimentate a metanolo.
	La commessa ha un valore complessivo di 2,15 miliardi di dollari
	prevedendo un investimento di 179,5 milioni per ciascuna nave. La
	consegna delle 12 unità è prevista tra maggio 2027 e
	marzo 2029. 
	
	 
	 
	
															 
														 |