
Oggi al porto di Venezia è stato inaugurato il nuovo
	terminal crociere di Fusina, a Marghera, che potrà accogliere
	contemporaneamente fino a due navi in modalità home port. La
	nuova stazione marittima di estende su un singolo piano per una
	superficie totale di 3.000 metri quadri che consentirà la
	movimentazione di 400 passeggeri all'ora.
	
	La realizzazione del terminal crociere ha comportato un
	investimento di cinque milioni di euro da parte di Venezia Terminal
	Passeggeri (VTP), che ha seguito tutte le fasi di progettazione e
	realizzazione con il supporto dell'Autorità di Sistema
	Portuale del Mar Adriatico Settentrionale e di Venice Ro-Port Mos,
	la società che gestisce il terminal Autostrade del Mare
	dedicato al traffico traghetti (merci e passeggeri) in cui il nuovo
	terminal crociere si inserisce e si affianca alle attività
	ro-ro che continueranno ad essere operate e gestite da Venice
	Ro-Port Mos.
	
	VTP ha evidenziato che la realizzazione della nuova struttura
	dedicata a navi e croceristi costituisce un decisivo passo in avanti
	nel processo di piena attuazione del modello di approdi diffusi che
	ad oggi può contare anche sugli “ormeggi temporanei”
	situati a Porto Marghera (banchine Liguria e Lombardia) e sugli
	accosti a San Basilio e della Marittima per le navi fino alle 25mila
	tonnellate di stazza come previsto dal decreto-legge 103/21. «Sin
	dal 2021, quando il decreto-legge 103 ha imposto un cambio di
	paradigma - ha sottolineato il presidente e amministratore delegato
	di Venezia Terminal Passeggeri, Fabrizio Spagna - VTP si è
	impegnata per superare ogni sfida e ha investito fondi ed energie
	alla ricerca di una “nuova normalità” per le
	crociere cercando di garantire gli stessi standard qualitativi e gli
	stessi servizi di eccellenza prima assicurati dalla Marittima. Il
	nostro obiettivo, in questi anni e per il futuro, è quello di
	continuare ad investire per far progredire un'idea di crocieristica
	che sia compatibile con il contesto in cui è inserita. Un
	modello che sia capace di accogliere sempre di più compagnie
	e passeggeri del segmento luxury, come quelli che arriveranno qui a
	Fusina, assicurando servizi sempre più all'avanguardia che
	permettono di attirare una categoria di turisti top spender
	disponibili anche a superare il proprio budget pur di vivere
	un'esperienza autentica e all'altezza delle proprie aspettative».
	
	La prima nave a fare scalo al nuovo terminal crociere di Fusina
	in modalità home port sarà la Silver Ray, nuova
	ammiraglia della compagnia Silversea Cruises, che arriverà la
	mattina del prossimo 5 settembre.
	
	Nell'intero 2024 è previsto a Venezia un traffico
	crocieristico di 540mila passeggeri, con un incremento del +9%
	rispetto ai 497mila crocieristi del 2023.