
Martedì il Comitato di gestione dell'Autorità di
	Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale ha approvato il bilancio
	di previsione 2025, il Piano Triennale Lavori Pubblici e il Piano
	Triennale degli Acquisti di Beni e Servizi. Nel triennio 2025-2027
	l'ente portuale, che gestisce i porti di La Spezia e Marina di
	Carrara, investirà oltre 452 milioni di euro in dragaggi,
	nuove opere, manutenzioni, interventi di recupero e valorizzazione
	all'interfaccia porto‐città, transizione energetica e
	digitale, intermodalità e security. Inoltre, 22,9 milioni nel
	2025, 25,0 milioni nel 2026 e 14,4 milioni di euro nel 2027 saranno
	investiti per i cosiddetti “servizi tecnici”
	(progettazione, direzione lavori, studi, verifiche, collaudo etc.
	etc.), necessari per la realizzazione degli interventi previsti dal
	Piano Triennale Lavori Pubblici nonché per altri beni e
	servizi.
	
	Il bilancio di previsione 2025 dell'AdSP approvato dal Comitato
	di gestione stima entrate correnti che sfiorano i 30 milioni di
	euro, a fronte di spese della stessa natura per circa 22,8 milioni
	di euro, con un avanzo corrente di circa sette milioni di euro. Le
	entrate correnti previste per il 2024 erano 29,4 milioni e le uscite
	correnti 21,8 milioni, mentre il bilancio 2023 aveva registrato
	cifre pari rispettivamente a 30,1 milioni e 21,5 milioni di euro.
	
	L'ente portuale ha evidenziato che le risorse previste per il
	prossimo anno, «unitamente alla consistenza di quelle già
	disponibili consentirà, eventualmente anche attraverso
	operazioni di mutui flessibili, di avviare gli importanti
	investimenti previsti nel 2025 ed ammontanti, nel complesso, a circa
	139 milioni di euro, di cui 50 a carico dei privati».
	
	In occasione della riunione del Comitato di gestione, l'Autorità
	di Sistema Portuale ha reso noto che nei primi nove mesi di
	quest'anno il traffico dei contenitori nel porto di La Spezia ha
	segnato un incremento del +8,1% sullo stesso periodo del 2023, con
	un conseguente aumento del +10% dell'ammontare delle tasse portuali.
	
	Intanto a La Spezia, il 14 e 15 novembre prossimi presso
	l'Auditorium Giorgio Bucchioni dell'AdSP, si terrà la prima
	edizione di “A Bridge To Africa”, evento volto a
	rafforzare la cooperazione economica tra Italia e Paesi del Nord
	Africa, con un focus particolare su Algeria, Egitto, Marocco e
	Tunisia. Al centro della manifestazione vi saranno temi di grande
	attualità come l'industrializzazione, l'infrastrutturazione e
	la transizione energetica e digitale.