
Nel 2024 il porto di Trieste ha movimentato 59.540.505
	tonnellate di merci, con un incremento del +7,1% sull'anno
	precedente che è stato trainato dalla crescita del +10,6%
	delle rinfuse liquide attestatesi a 41.261.754 tonnellate. In lieve
	aumento del +1,8% le merci varie salite a 18.157.699 tonnellate, con
	un traffico dei container che è risultato pari a 841.867 teu
	(-1,2%) - inclusi 608.327 contenitori pieni (+4,0%) e 233.540 vuoti
	(-12,6%) - e con un traffico ro-ro che ha registrato il transito di
	295.386 mezzi (-1,1%). Le rinfuse solide sono diminuite del -72,7%
	scendendo a 121.052 tonnellate, riduzione - ha spiegato l'Autorità
	di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale - che è
	riconducibile al calo dei prodotti metallurgici che non ha
	registrato traffico nel corso dell'anno, mentre i cereali sono
	cresciuti del +13,0% a 75.331 tonnellate.
	
	Lo scorso anno il traffico ferroviario da e per lo scalo
	portuale giuliano è stato di 11.147 treni, con una flessione
	del -9,9% attribuibile ai lavori sulle reti (Austria, Germania,
	Repubblica Ceca, Slovenia) e alle difficili condizioni meteo durante
	l'anno nel Centro Europa che hanno condizionato pesantemente tutta
	la circolazione ferroviaria.
	
	Nel 2024 a Trieste il settore delle crociere ha segnato un nuovo
	record storico con oltre 500.000 passeggeri (+8,0%).
	
	Lo scorso anno il porto di Monfalcone ha movimentato
	complessivamente 3.586.782 tonnellate di merci (-6,3%). Le rinfuse
	solide hanno totalizzato 2.861.448 tonnellate (-5,0%), con rialzi
	dei volumi dei cereali (+23,65%) e dei prodotti chimici (+34,45%).
	Decrescita nel settore delle merci varie (-11,4%) con 724.185
	tonnellate movimentate e pesante contrazione per i veicoli
	commerciali (-20,6%), con 86.722 mezzi transitati, dovuta alla
	elevata tassazione presente ancora in Turchia ed alla riconversione
	delle linee produttive dello stabilimento Fiat di Bursa. Anche a
	Portorosega rallentamento per il settore ferroviario (-2,3%) con
	complessivi 1.848 treni che rappresentano tuttavia il secondo
	miglior risultato degli ultimi anni.