testata inforMARE
Cerca
2 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:36 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVIII - Numero 7-8/2000 - LUGLIO/AGOSTO 2000

Trasporto marittimo

La NSCSA compie 21 anni

Nello scorso mese di gennaio, la NSCSA (National Shipping Company of Saudi Arabia) ha ricevuto in consegna la Saudi Yanbu, terza ed ultima di una serie di portacontenitori da 4.400 TEU ordinate presso la Samsung Heavy Industries in Corea del Sud. La consegna in questione ha rappresentato il culmine di una strategia iniziata ai primi del 1997, quando la compagnia di navigazione si risolse ad impegnarsi decisamente nel settore del trasporto marittimo di containers, essendo stata fino a quel momento un operatore di tonnellaggio ro-ro multiruolo nell'ambito dei traffici Nordamerica/Medio Oriente ed Asia/Medio-Oriente.

In conseguenza della trasformazione operativa, sei navi ro-ro della NSCSA sono state concentrate sul mercato nord-americano, dove la compagnia di navigazione ha rilevato una persistente domanda per questo tipo di tonnellaggio al fine di provvedere a carichi sperimentali, prodotti forestali ed attrezzature per costruzioni, oltre ai containers. Queste navi rimangono nell'ambito dei traffici in questione, che si sono ampliati fino a comprendere scali nei porti del Mediterraneo nel 1997 e nel sub-continente indiano (Jawaharlal Nehru in India e Port Qasim in Pakistan) nel 1999. Quest'operazione indipendente si è dimostrata assai riuscita sotto molti aspetti e la NSCSA stima di poter ora disporre di una quota di mercato del 55% nei traffici relativi a carichi alla rinfusa tra la Costa orientale U.S.A. ed il Medio Oriente.

Il tonnellaggio ro-ro impiegato nei servizi asiatici della compagnia di navigazione è stato rimpiazzato nel 1997 da un'operazione puramente cellulare per mezzo di accordi relativi a noleggio di spazi-containers con la CMA (Compagnie Maritime d'Affretement), riguardanti i servizi di quest'ultima FAL (French Asia Line) Europa-Estremo Oriente e MEX (Mediterranean Express) Estremo Oriente-Mediterraneo. Oltre alla svolta verso operazioni containerizzate dedicate, atta a rispondere alla mutata natura dei traffici, quest'alleanza strategica con il vettore francese ha consentito alla NSCSA di accedere direttamente al settore Nord Europa/Medio Oriente per la prima volta dalla Guerra del Golfo.

La NSCSA, tuttavia, non si è accontentata meramente della presenza in questi traffici mediante l'acquisizione di spazi-containers sulle navi della CMA (ora CMA CGM The French Line) e ha ordinato tre nuove navi cellulari al fine di diventare un vero e proprio socio con quote di naviglio nel traffico suddetto. E lo è diventata davvero, adesso, dato che le nuove costruzioni stanno progressivamente rimpiazzando le navi della CMA CGM in precedenza impiegate nel FAL, di modo che ora ci sono sei navi della CMA CGM e tre navi della NSCSA che operano nel contesto degli orari Europa-Asia.

La prima nave della serie, la Saudi Jeddah, è stata immessa in servizio a luglio del 1999 mentre la seconda di loro, la Saudi Yanbu, percorre le rotte del FAL sin dallo scorso mese di febbraio.

La consegna delle navi di nuova costruzione ha dato alla NSCSA un maggiore coinvolgimento nel traffico e - di conseguenza - un maggiore controllo delle proprie operazioni. Anche la capacità a disposizione della compagnia è aumentata significativamente dai 300 TEU settimanali all'inizio del 1997 ai più o meno 920 TEU della fine del 1999 e adesso a 1.393 TEU settimanali in seguito all'introduzione della terza nuova nave.

La NSCSA continua a noleggiare spazi-containers nell'ambito del MEX. Tuttavia, si è saputo che sono in corso modifiche all'impegno della NSCSA nel servizio Galex che collega l'Asia al Medio Oriente. I particolari al riguardo, peraltro, non sono ancora disponibili.

Gli scopi strategici dei cambiamenti apportati sono stati in primo luogo intesi a fornire un migliore livello del servizio nei mercati-chiave della NSCSA in Arabia Saudita ed in genere nel Medio Oriente ed al fine di partecipare ai traffici da capolinea a capolinea Asia/Europa.

Il Nord Europa rappresenta la maggiore fonte di importazioni containerizzate nel Medio Oriente e pertanto gli scali diretti a Southampton, Amburgo, Rotterdam, Zeebrugge e Le Havre hanno costituito un'importante integrazione della rete della NSCSA.

Nel contempo, la partecipazione all'alleanza con la CMA CGM e la Norasia Line, che noleggia spazi-containers sulle navi FAL e MEX della CMA, ha consentito alla NSCSA di offrire ai propri clienti collegamenti settimanali tra i porti del Mar Rosso e del Golfo medio-orientale e l'Europa, il Nord-Est, l'Asia orientale, Singapore ed il Sud-Est asiatico, partecipando altresì nel contempo ai traffici dall'Europa all'Asia.

"L'alleanza con la CMA CGM e l'investimento che abbiamo intrapreso ha reso possibile ciò" ha detto il primo dirigente Engr Abdullah A. Al-Shuraim. "Abbiamo assistito ad un incremento dei flussi di carico Europa/Medio Oriente e vogliamo prendere parte a questa attività. Tre anni fa abbiamo cercato quello che potesse essere il socio migliore ed abbiamo ritenuto che questo fosse la CMA. Tale relazione ha dimostrato di essere di grande soddisfazione reciproca".

Accanto al programma di nuove costruzioni di navi, vi è da rilevare il fatto che la NSCSA ha acquisito nuovo equipaggiamento containerizzato. Nel 1999 sono stati consegnati circa 25.000 TEU di contenitori per carichi secchi (un misto di 20 e 40 piedi standard ed unità high cube) che hanno portato il numero complessivo dei containers a quasi 35.000 TEU.

Per l'immediato futuro non sono state programmate ulteriori nuove costruzioni di portacontainers. Tuttavia, Al-Shuraim commenta: "Staremo bene attenti alle richieste a lungo termine del traffico con la CMA CGM e ciò potrebbe indurci infine ad ordinare ulteriore e più grande capacità di portacontainers. La CMA CGM ha appena ordinato una serie di navi dalla capacità di 6.500 TEU, di modo che in qualche momento in là nel tempo potremmo prendere in considerazione l'ipotesi di partecipare più o meno a questi livelli ".

Di pari passo con molti altri vettori, la NSCSA nel 1999 non ha fatto registrare un'annata positiva dal punto di vista finanziario. Le tariffe di trasporto merci hanno stagnato in basso in tutti i traffici, ma specialmente nei settori in direzione est dall'Europa/Medio Oriente/Asia. La compagnia di navigazione ha dovuto anche vedersela con le implicazioni del notevole squilibrio degli equipaggiamenti che ha accompagnato il boom delle esportazioni ed il concomitante crollo delle importazioni asiatiche. Nel corso del 1999, anche la NSCSA ha sperimentato un calo del 50% circa nei propri volumi di carico dal Nordamerica al Medio Oriente, in conseguenza del dollaro forte ed anche le tariffe di nolo sono collassate sino ad un livello molto basso.

Il vero e proprio impatto si vedrà alla fine di quest'anno, quando la compagnia pubblicherà i propri risultati finanziari del 1999. I dati relativi ai primi nove mesi dell'anno mostrano una perdita netta di circa 29 milioni di dollari, mentre la divisione contenitori e carichi generali è andata in rosso per la bellezza di 32 milioni di dollari.

Al-Shuraim, peraltro, è ottimista nel senso che ritiene che il peggio sia alle spalle e che nel 2000 si assisterà a notevoli miglioramenti. Qualche miglioria si è già verificata nelle tariffe di nolo sulle rotte dall'Asia al Medio Oriente ed all'Europa ed anche sulla tratta dall'Europa al Medio Oriente gli esperimenti di ripristino delle tariffe stanno avendo un impatto positivo. Tuttavia, per quanto attiene i servizi nordamericani, le tariffe di nolo restano soggette ad una fortissima pressione.

Quale vettore fortemente impegnato nei traffici medio-orientali, la NSCSA è stata colpita dal crollo mondiale del prezzo del petrolio nel corso di gran parte del 1998-99, che ha depresso la domanda di merci in tutta la regione. Di conseguenza, I trasporti della linea di navigazione in Medio Oriente lo scorso anno sono calati.

Come tutti hanno potuto vedere negli ultimi nove mesi, il prezzo mondiale del petrolio è poi aumentato rapidamente e ciò ha infuso ulteriore ottimismo nella NSCSA. Commenta Al-Shuraim: "Questo dovrebbe alla fine condurre ad un maggiore livello di investimenti governativi ed alla elargizione di finanziamenti per i progetti che erano stati accantonati. Assisteremo alla ripresa di flussi di carichi e sono sicuro che ci sarà un conseguente significativo miglioramento dei traffici containerizzati medio-orientali".

TABELLA 1
PRINCIPALI SERVIZI DI LINEA DELLA NSCSA
TrafficoFrequenza Porti servitiNavi Soci
FAL
Europa/Medio Oriente/Asia
Settimanale Le Havre, Rotterdam, Amburgo, Zeebrugge, Southampton, Malta, Damietta, Jeddah, Khor Fakkan, Singapore, Hong Kong, Shanghai, Ningbo, Yantian, Hong Kong, Singapore, Port Klang, Jeddah 9 da
3.900 /
4.400 TEU
CMA CGM
Norasia
Med Club Express
Mediterraneo/ Sud-Est
Asiatico/Asia
SettimanaleBarcellona, Fos, Genova, Napoli, Damietta, Port Klang, Singapore, Yantian, Hong Kong, Busan, Keelung, Hong Kong, Chiwan, Djakarta, Singapore, Colombo, Damietta, Malta -CMA CGM
Norasia
Nordamerica, Mediterraneo,
Medio Oriente, Sub-continente indiano
10 giorniHouston, New Orleans, Savannah, Wilmington, Norfolk, New York, Halifax, Jeddah, Dubai, Damman, Port Qasim (Karachi), JNPT (Mumbai), Jeddah, Livorno, New York, Baltimora 6 da
1.600 /
2.300 TEU
Nessuno
Fonte: NSCSA

L'incremento del prezzo del petrolio, tuttavia, non è solamente fonte di buone notizie per la NSCSA. Come osserva Al-Shuraim, esso ha comportato costi di bunkeraggio più elevati, che sono più che raddoppiati dalla fine del 1998. "Non tutti i costi possono essere trasferiti e, sebbene noi ed altri vettori si stia spingendo forte, gli aumenti tariffari non riflettono completamente l'aumento dei costi di bunkeraggio".

Jeddah è un porto-chiave per la NSCSA, quale porta d'accesso principale a servizio del proprio mercato "di casa" dell'Arabia Saudita. Importanti cambiamenti sono in atto nel porto ed un secondo terminal contenitori dovrebbe iniziare le operazioni entro pochi mesi. Al-Shuraim accoglie con molto favore l'iniziativa che immetterà nuova concorrenza sul mercato e si aspetta di ricavare vantaggi operativi dai cambiamenti. "Le linee di navigazione saranno in condizione di decidere di quali terminals servirsi sulla base della produttività e dell'efficienza" ha affermato Al-Shuraim.

Negli ultimi anni, la NSCSA ha investito in un proprio piazzale per i servizi containerizzati da 120.000 m2 a Jeddah, che utilizza per depositarvi i contenitori vuoti e quelli dei clienti. Sul sito sono state allestite altresì infrastrutture per la riparazione e la rimessa a nuovo dei containers.

Un altro importante programma di investimento concerne lo sviluppo di sistemi informatici interni che negli ultimi anni sono stati notevolmente migliorati. Tutti gli agenti in Nordamerica, in Europa, nel Sud-Est asiatico e nel Medio Oriente sono connessi per mezzo di reti regionali con centro rispettivamente a Baltimora, Londra, Singapore e Riyad. La NSCSA sta ora lavorando ad un nuovo sistema che renderà possibile accentrare queste reti informatiche regionali in una sola località, l'ufficio principale di Riyad. Ciò consentirà una maggiore disponibilità di informazioni ed una maggiore velocità di accesso.

Per la fine del 2000, tutti gli agenti e gli uffici regionali saranno collegati direttamente ad un computer AS400 a Riyad; verranno utilizzate comunicazioni basate su Internet, dal momento che si è valutato che questa era l'opzione più razionale dal punto di vista dei costi.

La NSCSA sta inoltre sviluppando il proprio sito web (www.nscsa.com) che ha visto la luce alla metà del 2000. Esso fornirà informazioni complete sugli orari e comprenderà altresì la registrazione dei carichi e le strutture di tracking. "L'investimento in queste soluzioni informatiche è l'unico modo con cui possiamo competere con le principali linee di navigazione del mondo" osserva Al-Shuraim.

La NSCSA ha ampi interessi al di là del trasporto marittimo di contenitori, dal momento che possiede complessivamente 16 unità per il trasporto di prodotti chimici e cinque cisterniere VLCC. Essa detiene una partecipazione dell'80% nella National Chemical Carriers che ha siglato un accordo sugli equipaggiamenti con la norvegese Storli, nonché nella Arabian Chemical Carriers, un'associazione commerciale con la United Arab Shipping Company, che possiede una cisterniera con cui effettua servizi.

Due anni fa, la NSCSA ha inoltre costituito un'associazione commerciale per la gestione di navi con la Acomarit, denominata Mideast Ship Management, in cui possiede una partecipazione dell'80%. Per la fine di quest'anno, la società si accollerà la responsabilità della gestione tecnica di tutte e 32 le navi della NSCSA.

Afferma Al-Shuraim: "La Mideast Ship Management sta facendo un eccellente lavoro. Essa ha costituito un'organizzazione gestionale assai efficiente, che collega tutte le navi via Internet e porta avanti un lavoro di agenzia e mediazione marittima".

L'intenzione, adesso, è quella di cercare navi di terzi, concentrandosi specialmente su quelle impegnate nei traffici del Medio Oriente. Ciò potrebbe coinvolgere tutta una gamma di tipi di navi, tra cui il tonnellaggio cellulare e ro-ro.

Sebbene la NSCSA sia il vettore nazionale, la compagnia di navigazione in effetti appartiene solamente per il 29% al governo saudita, che supervisiona le sue operazioni attraverso i propri rappresentanti nel consiglio di amministrazione. Il resto delle azioni è detenuto da soggetti privati.
(da: Containerisation International, giugno 2000)


DALLA PRIMA PAGINA
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Trieste
È relativa alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica del progetto
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
Istanbul/Marsiglia
Transazione del valore di 440 milioni di dollari
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Shanghai
Distorcono la concorrenza leale - denuncia il gruppo di Shanghai - e ostacolano il normale funzionamento dello shipping
Cresce la quota dei nuovi entranti nel settore del trasporto ferroviario europeo
Madrid
Nel 2023 le performance del trasporto merci su rotaia sono diminuite del -8%
Le nuove tasse sulle navi cinesi che non faranno altro che aumentare i prezzi per gli americani
Washington
Lo ha denunciato il vice presidente esecutivo dell'U.S. Chamber of Commerce
Definiti gli importi delle tasse a carico di navi collegate alla Cina in arrivo nei porti USA
Washington
Calcolati in base alla portata netta o al volume di container, saranno applicati da ottobre e verranno progressivamente aumentati
Avviata la gara internazionale assegnare in concessione il nuovo cantiere navale del porto di Casablanca
Casablanca
È il più grande dell'Africa e dal 2019 è inutilizzato
Federlogistica, l'industria deve smettere di approcciarsi alla logistica solo in termini di costi
Genova
Falteri: necessaria una cabina di regia nazionale composta da rappresentanti del settore logistico e dei gruppi industriali
ABB chiude un primo trimestre positivo anche se la crescita del fatturato è inferiore alle attese
Zurigo
Wierod: il nostro consolidato approccio local-for-local ci mette al riparo dalla guerra dei dazi
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Sospese le spedizioni postali di merci da Hong Kong agli USA
Hong Kong
Hongkong Post prospetta tariffe esorbitanti e irragionevoli a causa delle azioni ingiustificate e intimidatorie degli Stati Uniti
Confitarma evidenzia la necessità che la strategia di decarbonizzazione non penalizzi lo shipping rispetto ad altre modalità
Roma
Zanetti: garantire inoltre che il processo di implementazione tenga conto delle esigenze operative dell'industria
Intercargo e Intertanko manifestano preoccupazioni sull'accordo per la decarbonizzazione dello shipping
Londra
Evidenziata la complessità della misura adottata dall'IMO e l'inusuale procedura da cui sono state escluse le organizzazioni non governative
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Nel primo trimestre del 2025 impennata degli attacchi dei pirati alle navi
Londra
Accentuata crescita degli incidenti negli Stretti di Singapore
Interferry accoglie positivamente l'accordo IMO sulla decarbonizzazione dello shipping, ma ritiene la strategia troppo complessa
Victoria/Pireo
L'associazione degli armatori greci delusa per il mancato riconoscimento del ruolo essenziale dei combustibili di transizione come il GNL
L'International Labour Organization riconosce i marittimi come lavoratori chiave
Londra
ITF e ICS: momento storico
CMA CGM acquisirà il 35% dell'egiziana October Dry Port
Il Cairo
La società gestisce un porto secco nella zona industriale e logistica nei pressi del Cairo
Alla TiL del gruppo MSC l'intero controllo dei terminal di Hutchison Ports
New York
Lo scrive “Bloomberg”, specificando che i terminal panamensi sarebbero gestiti congiuntamente con BlackRock
La bozza di regolamento sulla decarbonizzazione dello shipping approvata dal MEPC include uno standard obbligatorio per il fuel e una tariffazione delle emissioni di gas serra
Londra/Washington/Bruxelles
Prevista l'istituzione di un Fondo per raccogliere le risorse derivanti dalla prezzatura delle emissioni
Task force di cinque associazioni per il rilancio del cargo ferroviario italiano
Roma
Iniziativa di Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo e Fermerci
Il MIT indica Matteo Paroli quale nuovo presidente dei porti di Genova e Savona-Vado
Roma/La Spezia
La community portuale spezzina sollecita un nome anche per l'AdSP della Liguria orientale
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Si svolgerà nella sede della Capitaneria di Porto di Genova
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
La Commissione Europea ha approvato l'acquisizione della tedesca Schenker da parte della danese DSV
Bruxelles
L'impatto sulla concorrenza nei mercati in cui le due aziende operano è ritenuto limitato
Accordo Fincantieri - Kayo per promuovere lo sviluppo dell'industria cantieristica e navale in Albania
Trieste
Possibile creazione di un polo per la costruzione e il refitting navale nella regione
Recente lieve riduzione dei costi della logistica degli autoveicoli nuovi di fabbrica
Bruxelles
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) premiata con l'“Oscar dei Porti”
Miami
L'evento è giunto alla diciottesima edizione
Nei primi tre mesi del 2025 i container trasportati dalle navi della OOCL sono aumentati del +9,3%
Hong Kong
Ricavi in crescita del +16,8%
L'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio vince in appello contro la Zen Yacht
Gioia Tauro
L'azienda condannata al pagamento dei canoni arretrati
Nel porto di Livorno è stato sequestrato un ingente carico di cocaina
Livorno
Due tonnellate di droga individuate dal personale delle Dogane e della Guardia di Finanza
Navantia rinnova l'accordo con il gruppo crocieristico americano Royal Caribbean
Miami
Sinora il cantiere di Cadice ha effettuato lavori di manutenzione, riparazione e ristrutturazione su 45 navi del gruppo
Quest'anno è atteso un traffico record delle crociere nei porti italiani
Miami
Cemar ritiene che la crescita non si arresterà neanche nel 2026
Accordo HII-HHI per accelerare la produzione navale americana e sudcoreana
National Harbor
L'obiettivo è di rafforzare la base industriale navale delle due nazioni
La Panama Ports Company accusata di aver violato i termini del contratto di concessione
Panama
Il revisore generale dei conti panamense ha annunciato la presentazione di accuse penali
È diventato operativo il Colombo West International Terminal
Ahmedabad
Ha una capacità di traffico pari a 3,2 milioni di teu
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
Completata nel porto di Gioia Tauro la nuova struttura polifunzionale di controllo frontaliera PCF - Punto PED/PDI
Gioia Tauro
Venerdì a Roma il convegno “L'Intelligenza Artificiale arriva in porto”
Roma
È promosso dall'Unione Nazionale Imprese Portuali
Inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere del gruppo MSC
Miami
Può ospitare in contemporanea tre navi di grandi dimensioni
A febbraio il traffico nel porto di Ravenna è cresciuto del +2,1%
Ravenna
Aumento delle rinfuse e calo delle merci varie
Nel 2024 Ferrovie dello Stato Italiane ha registrato una perdita netta di -208 milioni di euro
Roma
Ricavi in crescita del +11,7%. In aumento le merci trasportate dal gruppo grazie all'acquisizione di Exploris
Porto di Genova, Ente Bacini chiede nuovi spazi e il rinnovo della concessione
Genova
Convegno per celebrare il centenario della società
Il 19 giugno a Roma si terrà l'assemblea pubblica dell'Associazione Italiana Terminalisti Portuali
Genova
VARD costruirà una nave per operazioni subacquee offshore per Dong Fang Offshore
Ålesund/Trieste
Il contratto ha un valore di 113,5 milioni di euro
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile