testata inforMARE
Cerca
2 agosto 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
14:07 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
Il trasporto marittimo cresce meno rispetto alle altre modalità
I dati dell'Istat relativi ai volumi movimentati nel 2004
7 dicembre 2005
L'Istat ha diffuso ieri, per la prima volta in maniera congiunta, le principali statistiche sui flussi di merci e di passeggeri registrati nel corso dell'intero 2004 e relativi al trasporto marittimo, al trasporto aereo, al trasporto delle merci su strada e al trasporto ferroviario, cioè alle quattro modalità di trasporto per le quali si effettuano rilevazioni sistematiche.

Di seguito riportiamo le statistiche elaborate dall'Istat relative alle quattro modalità.

 


 

IL TRASPORTO MARITTIMO


Nel 2004 si sono rilevati nei porti italiani 567 mila arrivi, per un totale di poco più di 918 milioni di tonnellate di stazza netta. Con riferimento al traffico totale, corrispondente alla somma di imbarchi e sbarchi, sono state trasportate circa 485 milioni di tonnellate di merce, con un incremento dell'1,7 per cento rispetto ai 477 milioni di tonnellate registrati nell'anno precedente. Il numero di passeggeri transitati nei porti italiani è aumentato dello 0,9 per cento, passando da circa 82,6 a circa 83,3 milioni (Tavola 1).

Tavola 1 - Navi arrivate, tonnellate di stazza netta, traffico merci e passeggeri.
Anni 2002-2004
(a)


 

Valori assoluti


Variazioni percentuali rispetto all'anno precedente


ANNI


Arrivi
(migliaia)


Tonnellate
di stazza
netta
(migliaia)


Merci
(migliaia di
tonnellate)


Passeggeri
(migliaia)


Arrivi


Tonnellate
di stazza
netta


Merci


Passeggeri
                 


2002


547


840.470


457.958


82.700


-2,3


4,2


3,0


-4,8


2003


557


886.869


477.028


82.576


1,8


5,5


4,2


-0,2


2004


567


918.286


484.984


83.316


1,7


3,5


1,7


0,9


(a) Con il termine "traffico merci" e "traffico passeggeri" si intende il totale degli imbarchi e degli sbarchi. Il traffico passeggeri esclude i croceristi in transito.


Nel 2004 i prodotti petroliferi, che rappresentano quasi la metà (43,7 per cento) del volume del traffico complessivo di merci, hanno segnato una diminuzione del 4,3 per cento rispetto al 2003 (Tavola 2). Per quanto riguarda i prodotti non petroliferi, si è registrato, invece, un incremento della quantità di merci trasportate del 6,8 per cento. Tale incremento è dovuto in particolare all'aumento del movimento in navigazione internazionale (+7,8 per cento), mentre il trasporto di prodotti non petroliferi tra porti italiani ha registrato una crescita più contenuta, pari al 4,7 per cento.

Tavola 2 - Movimento merci per tipo e forma di navigazione - Anno 2004
(valori assoluti in migliaia di tonnellate e variazioni percentuali) (a)




FORMA DI NAVIGAZIONE


PRODOTTI PETROLIFERI


ALTRO


TOTALE


Sbarchi


Imbarchi


Totale


Sbarchi


Imbarchi


Totale
               
 

VALORI ASSOLUTI


Cabotaggio


27.090


26.718


53.808


40.473


40.669


81.143


134.951


Internazionale


135.703


22.629


158.332


135.108


56.594


191.702


350.033


Totale


162.793


49.347


212.140


175.581


97.263


272.844


484.984
               
 

VARIAZIONI PERCENTUALI RISPETTO AL 2003


Cabotaggio


-7,5


-7,3


-7,4


4,8


4,5


4,7


-0,5


Internazionale


-4,3


3,9


-3,2


7,9


7,4


7,8


2,5


Totale


-4,8


-2,5


-4,3


7,2


6,2


6,8


1,7


(a) Eventuali differenze nei totali sono da attribuire alla procedura di arrotondamento.


Per quel che concerne la disaggregazione del traffico per modalità di destinazione (Tavola 3), si osserva che la crescita complessiva è da imputare unicamente alla navigazione di corto raggio, aumentata del 3,3 per cento, mentre quella di lungo raggio ha registrato un calo del 3,9 per cento. Nell'ambito della navigazione di corto raggio, il cabotaggio ha segnato una lieve flessione (-0,5 per cento), mentre vi è stato un forte aumento (+14,9 per cento) della navigazione interna all'Unione europea, dovuto anche all'ingresso dei nuovi Paesi membri.

Tavola 3 - Movimento merci per modalità di destinazione - Anni 2003-2004
(valori assoluti in migliaia di tonnellate e variazioni percentuali)




MODALITÁ DI
DESTINAZIONE


ANNO 2003


ANNO 2004


VARIAZIONI % 2004/2003


Sbarchi


Imbarchi


Totale


Sbarchi


Imbarchi


Totale


Sbarchi


Imbarchi


Totale
                   


Corto raggio


250.735


118.765


369.500


255.425


126.196


381.621


1,9


6,3


3,3


-
Cabotaggio


67.905


67.730


135.635


67.563


67.388


134.951


-0,5


-0,5


-0,5


-
Unione europea (a)


29.839


27.493


57.332


31.594


34.301


65.895


5,9


24,8


14,9


-
Altro


152.991


23.542


176.533


156.268


24.507


180.775


2,1


4,1


2,4


Lungo raggio


84.085


23.444


107.528


82.949


20.414


103.362


-1,4


-12,9


-3,9


TOTALE
(b)


334.819


142.209


477.028


338.374


146.610


484.984


1,1


3,1


1,7


(a) Il traffico complessivo dell'Unione europea comprende anche quello dei nuovi paesi membri con la Norvegia e l'Islanda.
(b) Eventuali incongruenze nei totali sono da attribuire alla procedura di arrotondamento.


Nel 2004 sono transitati complessivamente nei porti italiani 83,3 milioni di passeggeri (Tavola 4). La maggior parte di essi (77,1 milioni) si sono spostati fra i porti nazionali, mentre 6,2 milioni sono arrivati da o partiti verso porti esteri. Il traffico passeggeri ha registrato, rispetto al 2003, un incremento dello 0,9 per cento, dovuto essenzialmente alla crescita di quello su rotte internazionali (+9,4 per cento), mentre il traffico interno è aumentato appena dello 0,3 per cento.

Tavola 4 - Movimento passeggeri per forma di navigazione - Anni 2003-2004
(a) (valori assoluti in migliaia e variazioni percentuali)




ANNI


VALORI ASSOLUTI


VARIAZIONI % RISPETTO ALL' ANNO PRECEDENTE


Cabotaggio


Internazionale


Totale


Cabotaggio


Internazionale


Totale
             


2003


76.882


5.694


82.576


-0,1


-0,4


-0,2


2004


77.088


6.228


83.316


0,3


9,4


0,9


(a) Eventuali incongruenze nei totali sono da attribuire alla procedura di arrotondamento.


La Grecia rimane il partner più importante dell'Italia per quanto riguarda il movimento dei passeggeri, con il 34,9 per cento del totale dei passeggeri sbarcati ed imbarcati. Al secondo posto si colloca la Francia che, nel 2004, ha rappresentato il 21,4 per cento dell'insieme di destinazioni e provenienze. Seguono la Croazia con il 14,8 per cento del totale e l'Albania con il 12,7 per cento (Grafico 1).



 

 

IL TRASPORTO AEREO


Nell'anno 2004 il complesso del traffico aereo presso gli scali nazionali ha evidenziato un movimento di circa 106,5 milioni di passeggeri, segnando un marcato incremento rispetto all'anno precedente (+6,8 per cento). In termini di velivoli arrivati e partiti si è registrata invece una lieve riduzione (-0,2 per cento) (Tavola 5).

Tavola 5 - Movimento di aerei, passeggeri e merci - Anni 2002-2004
(valori assoluti in migliaia e variazioni percentuali rispetto all'anno precedente)




ANNI


AEREI ARRIVATI E PARTITI


PASSEGGERI


MERCI (a)


Migliaia


Variazione %


Migliaia


Variazione %


Tonnellate


Variazione %
             


2002


1.182


-0,2


91.007


3,0


736


3,1


2003


1.265


7,0


99.733


9,6


763


3,7


2004


1.262


-0,2


106.522


6,8


814


6,7


(a) Merci comprensive di posta.


La crescita ha riguardato soprattutto i servizi internazionali (+13,3 per cento), mentre la componente dei passeggeri dei servizi nazionali è rimasta quasi invariata (+0,1 per cento). La quota di passeggeri dei servizi nazionali è di conseguenza diminuita, scendendo dal 49,3 per cento nel 2003 al 46,2 per cento nel 2004; simmetricamente, quella dei passeggeri dei servizi internazionali è aumentata dal 50,7 nel 2003 al 53,8 per cento nell'anno successivo (Tavola 6).

Tavola 6 - Movimento di passeggeri per tipo di servizio - Anni 2003-2004
(valori assoluti e composizione percentuale)




TIPI DI SERVIZIO


ANNO 2003


Variazione %
2003/2002


ANNO 2004


Variazione %
2004/2003


Passeggeri


Composizione
Percentuale


Passeggeri


Composizione
Percentuale
             


Servizi nazionali


49.145.678


49,3


8,7


49.203.322


46,2


0,1


Servizi internazionali


50.587.490


50,7


10,5


57.319.038


53,8


13,3


Totale


99.733.168


100,0


9,6


106.522.360


100,0


6,8


Nel 2004 il trasporto aereo ha fatto registrare un traffico complessivo di merci e posta caricate e scaricate superiore a 813 mila tonnellate, segnando un incremento del 6,7 per cento rispetto all'anno precedente (Tavola 7). Anche per le merci, come per i passeggeri, l'incremento è dovuto all'espansione dei servizi internazionali, che sono cresciuti in un anno del 10,2 per cento; il movimento interno è invece diminuito del 6,3 per cento.

Tavola 7 - Movimento di merci per tipo di servizio aereo
(a) - Anni 2003 - 2004




TIPI DI SERVIZIO


ANNO 2003


Variazione %
2003/2002


ANNO 2004


Variazione %
2004/2003


Merci in
tonnellate


Composizione
Percentuale


Merci in
tonnellate


Composizione
Percentuale
             


Servizi nazionali


164.361


21,5


1,5


154.025


19,0


-6,3


Servizi internazionali


598.843


78,5


4,4


659.743


81,0


10,2


Totale


763.204


100,0


3,7


813.768


100,0


6,7


(a) Merci comprensive di posta.


 

 

IL TRASPORTO MERCI SU STRADA


Nell'anno 2004 si è registrato un trasporto complessivo di merci su strada di circa 197 miliardi di tonnellate-km, di cui oltre 21 miliardi effettuato dalle imprese che operano in conto proprio e circa 176 miliardi da quelle che operano in conto terzi (con quote rispettivamente pari al 10,7 ed all'89,3 per cento del totale trasportato) (Tavola 8).

Rispetto all'anno precedente, il movimento complessivo di merci su strada è aumentato del 13,1 per cento, a sintesi di un calo del 12,9 per cento per il trasporto esercitato dal conto proprio e di una crescita del 17,3 per cento per quello conto terzi. Si deve, tuttavia, sottolineare che il confronto tra il 2004 e l'anno precedente risente fortemente dell'effetto delle modifiche apportate alla rilevazione (Cfr. Note Informative). Per tale ragione, nel seguito ci si riferirà esclusivamente alle caratteristiche del trasporto di merci su strada nel 2004, senza ulteriori confronti con le statistiche degli anni precedenti.

Tavola 8 - Trasporti di merci su strada - Anni 2003 e 2004
(a)




TITOLI DI TRASPORTO


ANNO 2003


ANNO 2004


Variazione %
2004/2003
       
 

TONNELLATE - KM
 


Conto proprio


24.106.561.000


21.002.239.000


-12,9


Conto terzi


149.977.760.000


175.973.701.000


17,3


Totale


174.084.321.000


196.975.940.000


13,1
       
 

TONNELLATE
 


Conto proprio


484.609.133


480.508.734


-0,8


Conto terzi


758.463.217


943.982.096


24,5


Totale


1.243.072.350


1.424.490.830


14,6


(a) A causa delle importanti modifiche apportate all'archivio sul quale si basa la rilevazione, il confronto tra i dati relativi al 2003 e quelli relativi al 2004 deve essere considerato con molta cautela (Cfr. Note Informative).


La disaggregazione secondo le principali tipologie dei flussi di traffico mostra che i trasporti interni prevalgono largamente sia all'interno della modalità in conto proprio (oltre 478 milioni di tonnellate, pari al 99,5 per cento), sia nei servizi professionali (conto terzi) (circa 900 milioni di tonnellate, pari al 95,3 per cento del totale trasportato). Il trasporto intra-regionale costituisce una quota particolarmente elevata (88,8 per cento) del totale del traffico gestito dagli operatori in conto proprio, mentre pesa solo il 56,9 per cento sul totale del traffico effettuato in conto terzi (Tavola 9).

Tavola 9 - Trasporti interni, intraregionali e internazionali per titolo di trasporto - Anno 2004
(valori assoluti e percentuali)




FLUSSI (origine/destinazione)


CONTO PROPRIO


CONTO TERZI


TOTALE


Tonnellate


Composizione
percentuale (a)


Tonnellate


Composizione
percentuale (a)


Tonnellate


Composizione
percentuale (a)


Interni (Italia/Italia)


478.237.940


99,5


899.833.469


95,3


1.378.071.409


96,7


di
cui: intraregionali


426.623.982


88,8


536.992.508


56,9


963.616.490


67,6


Internazionali


2.270.794


0,5


44.148.627


4,7


46.419.421


3,3


di
cui:
           


Italia/estero


1.397.720


0,3


20.395.822


2,2


21.793.542


1,5


Estero/Italia


729.767


0,2


19.338.737


2,0


20.068.504


1,4


Estero/estero
(cabotaggio e cross-trade)


143.307


0,0


4.414.068


0,5


4.557.375


0,3


TOTALE


480.508.734


100,0


943.982.096


100,0


1.424.490.830


100,0
TOTALE


(a) Eventuali incongruenze nei totali sono da attribuire alla procedura di arrotondamento.


I dati afferenti i trasporti interni per classi di percorrenza evidenziano che le imprese operanti in conto proprio realizzano il maggior traffico sulle brevi percorrenze (entro i 100 km), con oltre 11 miliardi di tonnellate-km, pari al 54,3 per cento delle movimentazioni. La distribuzione dei carichi trasportati dagli operatori professionali (conto terzi) è caratterizzata, invece, da una prevalenza dei percorsi medio-lunghi (101-500 km) e da una quota significativa di quelli a lunghissimo raggio (oltre i 500 km): i primi, pari a oltre 79 miliardi di tonnellate-km, pesano per il 57,5 per cento e i secondi (oltre 39 miliardi di tonnellate) per il 28,7 per cento (Tavola 10).

Tavola 10 - Trasporti interni ed internazionali per titolo di trasporto e classe di percorrenza - Anno 2004




CLASSI DI
PERCORRENZA


CONTO PROPRIO


CONTO TERZI


TOTALE


Tonnellate


Tkm
(migliaia)


Tonnellate


Tkm
(migliaia)


Tonnellate


Tkm
(migliaia)
             
 

VALORI ASSOLUTI
             


TRASPORTI INTERNI
           


Fino a 100 Km


433.144.069


11.065.594


494.879.106


18.994.026


928.023.175


30.059.620


101-500 Km


43.369.532


8.107.111


352.357.674


79.223.131


395.727.206


87.330.242


oltre 500 Km


1.724.339


1.214.148


52.596.689


39.579.560


54.321.028


40.793.708


TOTALE


478.237.940


20.386.853


899.833.469


137.796.717


1.378.071.409


158.183.570
             


TRASPORTI INTERNAZIONALI
           


Fino a 100 Km


1.245.250


59.084


2.755.737


154.418


4.000.987


213.502


101-500 Km


658.028


161.644


11.039.865


3.477.300


11.697.893


3.638.944


oltre 500 Km


367.516


394.658


30.353.025


34.545.266


30.720.541


34.939.924


TOTALE


2.270.794


615.386


44.148.627


38.176.984


46.419.421


38.792.370
             
 

COMPOSIZIONI PERCENTUALI
             


TRASPORTI INTERNI
           


Fino a 100 Km


90,6


54,3


55,0


13,8


67,3


19,0


101-150 Km


9,1


39,8


39,2


57,5


28,7


55,2


oltre 500 Km


0,4


6,0


5,8


28,7


3,9


25,8


TOTALE


100,0


100,0


100,0


100,0


100,0


100,0
             


TRASPORTI INTERNAZIONALI
           


Fino a 100 Km


54,8


9,6


6,2


0,4


8,6


0,6


101-150 Km


29,0


26,3


25,0


9,1


25,2


9,4


oltre 500 Km


16,2


64,1


68,8


90,5


66,2


25,8


TOTALE


100,0


100,0


100,0


100,0


100,0


100,0


I principali gruppi merceologici trasportati sono rappresentati dai Minerali greggi con circa 485 milioni di tonnellate; Cementi, calci, materiali da costruzione manufatti con oltre 211 milioni e Derrate alimentari e foraggiere con oltre 123 milioni (Tavola 11). Le principali tipologie merceologiche trasportate in ambito locale (percorsi fino a 50 km) sono costituite da Minerali greggi (oltre 380 milioni di tonnellate) e Cementi, calci, materiali da costruzione manufatti (oltre 128 milioni di tonnellate). Sulle percorrenze a medio-lungo raggio, i Minerali greggi (oltre 104 milioni di tonnellate) e le Derrate alimentari (circa 93 milioni di tonnellate) rappresentano le tipologie merceologiche maggiormente trasportate.

Tavola 11 - Trasporti complessivi per tipo di trasporto e gruppo merceologico - Anno 2004




GRUPPI MERCEOLOGICI


TRASPORTI LOCALI
(FINO A 50 KM)


TRASPORTI DISTANZE
MEDIO-LUNGHE


TOTALE


Tonnellate


Tkm
(migliaia)


Tonnellate


Tkm
(migliaia)


Tonnellate


Tkm
(migliaia)
             


Cereali


8.702.557


234.407


18.736.343


4.061.908


27.438.900


4.296.315


Patate, legumi, frutta fresca


4.109.889


105.915


17.486.339


8.087.016


21.596.228


8.192.931


Animali vivi, barbabietole da zucchero


1.851.292


48.366


4.749.071


1.289.331


6.600.363


1.337.697


Legno e sughero


5.769.519


134.201


17.892.464


4.956.662


23.661.983


5.090.863


Tessili, cascami, altre materie prime animali o vegetali


3.587.695


68.636


8.283.816


2.744.353


11.871.511


2.812.989


Derrate alimentari, foraggiere


30.968.203


849.817


92.587.290


27.948.644


123.555.493


28.798.461


Oleaginosi


152.075


5.185


1.927.870


669.063


2.079.945


674.248


Combustibili minerali solidi


2.011.067


45.618


4.313.871


907.815


6.324.938


953.433


Petrolio greggio


9.677


296


152.665


31.726


162.342


32.022


Prodotti petroliferi


17.197.241


483.537


43.220.540


7.026.984


60.417.781


7.510.521


Minerali di ferro, rottami e polvere


6.518.356


165.755


8.973.056


1.976.903


15.491.412


2.142.658


Altri minerali e cascami non ferrosi


413.649


11.247


1.513.632


463.342


1.927.281


474.589


Prodotti metallurgici


28.098.039


669.240


75.256.776


22.050.016


103.354.815


22.719.256


Cementi, calci, materiali da costruzione manufatti


128.428.809


2.425.140


82.665.010


13.844.175


211.093.819


16.269.315


Minerali greggi o manufatti


380.398.112


6.967.701


104.679.884


15.057.055


485.077.996


22.024.756


Concimi naturali e manufatti


1.386.472


28.008


3.740.145


1.016.181


5.126.617


1.044.189


Prodotti carbochimici, catrami


11.010.352


279.511


4.602.769


933.523


15.613.121


1.213.034


Prodotti chimici esclusi carbochimici o catrami


6.937.421


185.305


31.774.553


10.410.436


38.711.974


10.595.741


Cellulosa e avanzi di carta


4.232.890


83.438


11.495.292


3.580.462


15.728.182


3.663.900


Veicoli, materiale da trasporto, macchine, motori


11.663.905


271.148


23.296.034


8.978.286


34.959.939


9.249.434


Articoli metallici


3.131.629


76.394


6.771.621


2.173.364


9.903.250


2.249.758


Vetro, vetreria, ceramica


5.915.277


129.568


15.224.871


4.913.687


21.140.148


5.043.255


Cuoio, tessili, abbigliamento, altri manufatti


9.656.659


259.563


37.312.322


14.040.079


46.968.981


14.299.642


Articoli diversi


49.512.605


1.194.835


86.171.206


25.092.098


135.683.811


26.286.933


TOTALE


721.663.390


14.722.831


702.827.440


182.253.109


1.424.490.830


196.975.940


 

 

IL TRASPORTO FERROVIARIO


Nel 2004 le imprese ferroviarie hanno trasportato oltre 733 milioni di passeggeri, per un totale di circa 49 miliardi di passeggeri-chilometro (Tavola 12). Le imprese di grande dimensione hanno trasportato oltre 504 milioni di passeggeri, pari al 68,8 per cento del totale, mentre le piccole e medie imprese circa 229 milioni di passeggeri, pari al restante 31,2 per cento. In termini di passeggeri-chilometro, le grandi imprese hanno gestito il 92,5 per cento del traffico totale di passeggeri, con una percorrenza media dei viaggiatori che è di gran lunga superiore per tali imprese (90,4 chilometri) rispetto a quella registrata per le imprese minori (16,2 chilometri).

Tavola 12 - Passeggeri trasportati e movimenti di treni passeggeri - Anno 2004
(passeggeri in valore assoluto, passeggeri-km in migliaia, percorso medio in km, movimenti di treni in migliaia di treni-km)




PASSEGGERI TRASPORTATI


GRANDI IMPRESE


PICCOLE E MEDIE IMPRESE


TOTALE


Valore assoluto


Percentuale
sul totale


Valore assoluto


Percentuale
sul totale


Valore assoluto


Percentuale
sul totale
             


Numero di passeggeri


504.350.600


68,8


228.919.232


31,2


733.269.832


100,0


Passeggeri-km


45.577.400


92,5


3.706.576


7,5


49.283.976


100,0


Percorso medio per passeggero


90,4


-


16,2


-


67,2


-


Movimenti
di treni passeggeri


260.056


87,2


38.317


12,8


298.373


100,0


Nel corso del 2004 le imprese ferroviarie hanno trasportato circa 85,5 milioni di tonnellate di merci. Di queste, l'88,3 per cento è stato movimentato dalle grandi imprese ed il rimanente 11,7 per cento dalle ferrovie minori (Tavola 13).

Tavola 13 - Merci trasportate per tipo di trasporto e dimensione di impresa
(a) - Anno 2004 (tonnellate in valore assoluto e composizione percentuale, movimento treni merci in migliaia di treni-km, percorrenza media in km)




TIPI DI TRASPORTO


GRANDI IMPRESE


PICCOLE E MEDIE IMPRESE


TOTALE


Valore
assoluto


Percentuale
sul totale


Valore
assoluto


Percentuale
sul totale


Valore
assoluto


Percentuale
sul totale
             


Nazionale


30.319.421


87,0


4.542.352


13,0


34.861.773


100,0


Internazionale in entrata


31.450.811


90,9


3.155.444


9,1


34.606.255


100,0


Internazionale in uscita


13.702.502


85,4


2.333.718


14,6


16.036.220


100,0


Transito


6.466


100,0


0


0,0


6.466


100,0


Totale


75.479.200


88,3


10.031.514


11,7


85.510.714


100,0


Percorrenza media


278,8


-


173,1


-


266,4


-


Movimento treni merci


62.301


94,4


3.718


5,6


66.019


100,0


(a) I dati della merce trasportata, come richiesto dal regolamento, non include il peso dei carri privati vuoti trasportati.


In termini di tonnellate-chilometro le imprese ferroviarie hanno trasportato merci per circa 22,8 miliardi di tonnellate-chilometro. Sulla base di tale variabile, la quota di mercato delle piccole e medie imprese è stata pari al 7,6 per cento, assai inferiore a quella calcolata in termini di tonnellate, in quanto la percorrenza media delle merci trasportate dalle imprese minori è notevolmente più breve di quella registrata per le grandi imprese (Tavola 14).

Tavola 14 - Merci trasportate per tipo di trasporto e dimensione di impresa - Anno 2004
(in migliaia di tonnellate - km)




TIPI DI TRASPORTO


GRANDI IMPRESE


PICCOLE E MEDIE IMPRESE


TOTALE


Valore
assoluto


Percentuale
sul totale


Valore
assoluto


Percentuale
sul totale


Valore
assoluto


Percentuale
sul totale
             


Nazionale


11.474.821


95,0


609.418


5,0


12.084.239


100,0


Internazionale in entrata


6.856.342


92,3


573.724


7,7


7.430.066


100,0


Internazionale in uscita


2.712.557


83,1


553.119


16,9


3.265.676


100,0


Transito


3.409


100,0


0


0,0


3.409


100,0


Totale


21.047.129


92,4


1.736.261


7,6


22.783.390


100,0
›››Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
Dura denuncia della National Retail Federation della politica dei dazi attuata da Trump
Washington
French: nelle prossime settimane i nuovi dazi avranno un impatto sulla merce
Mulino propone l'ingresso dello Stato panamense nel consorzio interessato ad acquisire Panama Ports Company
Panama
Atteso il verdetto della Corte Suprema di Giustizia sul contratto di concessione
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Peggioramento dei risultati trimestrali della compagnia di navigazione containerizzata ONE
Singapore
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti del -4% e l'utile netto è calato del -89%
Gli incidenti ai lavoratori portuali avvengono in ugual misura a bordo delle navi che a terra
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Norwegian Cruise Line Holdings segna performance record per il trimestre aprile-giugno
Miami
Registrato un livello delle prenotazioni mai raggiunto in precedenza
Paolo Piacenza è stato nominato commissario straordinario dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Roma/Genova/Gioia Tauro
DB Cargo registra cali del fatturato e dei volumi di merci trasportati su rotaia
Berlino
Nei primi sei mesi di quest'anno realizzate spedizioni per 82,9 milioni di tonnellate (-10,8%)
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Genova è calato del -2,8% mentre a Savona-Vado è cresciuto del +76,3%
Genova
Nel capoluogo ligure in diminuzione è risultata la quota di transhipment, che invece ha premiato lo scalo savonese
Fincantieri registra una forte crescita delle performance economiche semestrali e dei nuovi ordini
Roma
Nei primi sei mesi del 2025 le commesse hanno totalizzato un valore di 14,7 miliardi di euro (+93,5%)
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Nel secondo trimestre il traffico navale attraverso il canale di Suez è diminuito del -6,2%
Il Cairo
Sono transitate 1.248 navi cisterna (-2,7%) e 1.826 unità di altra tipologia (-8,5%)
Nel secondo trimestre l'utile netto della CMA CGM è calato del -140%
Marsiglia
Stabili i ricavi. Il gruppo armatoriale francese interessato all'acquisizione di terminal della Hutchison Ports
Royal Caribbean chiude il secondo trimestre con un utile netto record
Miami
Assai positivo il periodo aprile-giugno
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Union Pacific e Norfolk Southern hanno annunciato oggi un accordo di fusione
Omaha/Atlanta
Prima rete ferroviaria cargo coast-to-coast
Gurrieri rassegna le dimissioni da commissario straordinario dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Domani diventerà applicabile il reverse charge atipico per il settore logistico
Milano
Ruggerone (Assologistica): si attua una delle riforme più strategiche che abbiamo contribuito a costruire
Policy brief sulle minacce informatiche che pongono a rischio le infrastrutture portuali
Tallinn
È stato elaborato dal Centro di eccellenza per la difesa cibernetica della NATO
Interferry sollecita la Commissione UE ad armonizzare le sue normative per la decarbonizzazione dello shipping con quelle dell'IMO
Victoria
Il mancato allineamento - ha avvertito l'associazione - costringerà le compagnie di navigazione ad un doppio pagamento per le emissioni
Nel secondo trimestre del 2025 i porti marittimi cinesi hanno movimentato 79,1 milioni di container (+6,1%)
Pechino
Il traffico complessivo delle merci è stato di tre miliardi di tonnellate (+3,3%), di cui 1,3 miliardi di tonnellate con l'estero (+1,9%)
CK Hutchison ufficializza l'intenzione di includere un investitore cinese nel consorzio a cui cedere Hutchison Ports
Hong Kong
Senza la partecipazione del gruppo armatoriale COSCO la Cina non autorizzerebbe la vendita
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
La Corte Suprema dello Sri Lanka ha fissato un risarcimento di un miliardo di dollari per l'incidente della X-Press Pearl
Colombo
La portacontainer si era incendiata ed era affondata nei pressi del porto di Colombo
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il governo greco invia nel Mar Rosso un rimorchiatore per assistere le navi che dovessero essere attaccate dagli Houthi
Il Pireo
In partenza l'AHTS “Giant”
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Saipem e Subsea7 hanno sottoscritto l'accordo vincolante per la loro fusione
Milano/Lussemburgo
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nella seconda metà del 2026
Nel secondo trimestre il porto di Valencia ha movimentato oltre 1,5 milioni di container (+4,0%)
Valencia
In crescita i contenitori allo sbarco e all'imbarco. Calo del transhipment
Nella prima metà del 2025 la consistenza dei nuovi ordini ai cantieri navali cinesi è calata del -18,2%
Pechino
Registrata una flessione del -3,5% delle nuove costruzioni completate nel periodo
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Trieste è cresciuto del +3,7%
Trieste
Aumento delle rinfuse. Le merci varie sono calate del -13,2%
Joint venture di CMA CGM e TotalEnergies per il bunkeraggio di Gnl nel porto di Rotterdam
Marsiglia
Accordo per la fornitura di 360mila tonnellate all'anno di gas naturale liquefatto alle navi del gruppo francese
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti spagnoli è diminuito del -4,7%
Madrid
In calo tutte le principali voci merceologiche tranne le merci convenzionali
Brookfield Asset Management cederà il 49% del gruppo portuale britannico PD Ports alla spagnola Pontegadea
Middlesbrough
La società inglese ha oltre 1.400 dipendenti
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -2,3%
Rotterdam
L'authority portuale allarmata per lo stato di crisi dell'industria nazionale
L'elettrificazione delle banchine dei porti di Livorno, Piombino e Portoferraio procede secondo i programmi
Terza banchina per il traffico delle crociere nel porto di Catania
Catania
Completato il restyling del molo 25
Ancora un trimestre di calo del traffico delle merci nel porto di Algeciras
Algeciras
Nel periodo aprile-giugno i container sono stati pari a 1,24 milioni di teu (+1,0%)
Oggi in Grecia è entrata in vigore la nuova tassa applicata ai crocieristi allo sbarco nei porti nazionali
Atene
Prestito governativo di 61 milioni di euro alla società ferroviaria merci belga Lineas
Bruxelles
La misura è stata deliberata questa notte dal consiglio dei ministri ristretto
Completata l'installazione del sistema ERTMS su 1.400 chilometri di rete ferroviaria italiana
Roma
L'intervento è finanziato con 2,5 miliardi di euro provenienti da fondi PNRR
Positivi i risultati economici e commerciali trimestrali di Wärtsilä
Helsinki
La divisione Marine Electrical Systems sarà ceduta all'italiana VINCI Energies
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Nel porto di Barcellona il numero di terminal crociere sarà ridotto da sette a cinque
Barcellona
Il sindaco: per la prima volta nella storia si pone un limite alla crescita delle crociere in città
Presentati gli impegni di MSC e Moby per rispondere alle prescrizioni dell'AGCM
Roma
Shipping Agencies Services cederà il 49% detenuto in Moby con rinuncia al corrispettivo a favore dell'azionista di maggioranza. Moby si impegna al completo abbattimento del debito nei confronti di SAS
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Fincantieri conferma il suo interesse allo sviluppo della cantieristica navale americana
Washington
Folgiero: impegno per fornire capacità di nuova generazione in pieno allineamento con le priorità strategiche degli USA
Via libera della Camera alla nomina di quattro presidenti di Autorità di Sistema Portuale italiane
Roma
Ok ai nomi proposti per le AdSP dell'Adriatico Meridionale, del Tirreno Centro-Settentrionale, della Liguria Occidentale e della Liguria Orientale. Rinviata la votazione relativa all'ente del Tirreno Settentrionale
Al via lo scambio informativo tra amministrazioni dello Stato per la digitalizzazione del settore marittimo
Roma
A Roma il primo incontro operativo presso il Comando Generale della Guardia Costiera
La Clean Maritime Fuels Platform suggerisce le misure per sostenere la produzione e distribuzione di fuel navali puliti
COSCO Shipping Ports segna nuovi record storici mensile e trimestrale di traffico dei container
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno sono stati movimentati 29,4 milioni di teu (+4,5%)
Forte aumento dei casi di abbandono dei marittimi
Londra
Dall'inizio del 2025 coinvolti 2.286 membri degli equipaggi di 222 navi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico mondiale delle merci ha registrato una forte crescita in vista dei nuovi dazi
Ginevra
Il Nord America ha registrato la crescita congiunturale delle importazioni più consistente
Nel porto di Anversa-Bruges crescono i container e i rotabili e calano le altre tipologie di merci
Anversa
Perdura la congestione del traffico nello scalo, con una situazione lato terra che è diventata critica
Uno studio denuncia il ritardo dei porti europei nel dotarsi di impianti di cold ironing
Bruxelles/Pozzallo
Al via la gara per elettrificare le banchine del porto di Pozzallo
T&E propone di includere più porti di trasbordo extra-UE per evitare le rilocalizzazioni delle emissioni di carbonio
Bruxelles
L'associazione invita la Commissione UE a ridurre l'attuale soglia del 65% di traffico di transhipment
Federlogistica sollecita l'immediata istituzione di una cabina di regia sui dazi
Genova
Obiettivo anche l'eliminazione dei costi extra determinati dalla burocrazia
Nel secondo trimestre le merci containerizzate movimentate dal porto di Singapore sono calate del -2,9%
Singapore
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Lo scorso maggio i transiti di navi nel canale di Suez sono diminuiti del -6,8%
Il Cairo
A giugno e all'inizio di luglio è proseguito il trend negativo
I terminalisti non sono affatto soddisfatti di una politica che sembra disinteressarsi dei porti
Roma
Cognolato: necessario che si chiudano i processi ancora aperti su più fronti
Al terminal MITO la nave più grande mai approdata al Porto Canale di Cagliari
Milano
Arrivata ieri la portacontenitori “MSC Venice” della capacità di 16.652 teu
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
Il 5 e 6 novembre a Lisbona un vertice convocato dall'ILA contro l'automazione nel settore marittimo-portuale
North Bergen/Metzingen
La sudcoreana HD Hyundai, assieme alla tedesca NEURA Robotics, svilupperà e sperimenterà robot saldatori nei cantieri navali
Ancora incerto il bilancio del terribile attacco alla rinfusiera Eternity C nel Mar Rosso
Mandaluyong/Londra/Bruxelles
Dichiarazione congiunta di ICS, BIMCO, European Shipowners, Intercargo e Intertanko
Nel primo semestre del 2025 nel porto di Marsiglia-Fos sono cresciute le rinfuse e calate le merci varie
Marsiglia
Crocieristi in aumento del +5%
Il Senato ha approvato la proposta di legge quadro sugli interporti
Roma
UIR, dà al sistema interportuale italiano un assetto normativo moderno, ordinato e coerente
Carlo De Ruvo è stato eletto presidente della Confetra
Roma
Tra le sfide, l'espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro concentrazione
Nel secondo trimestre i ricavi base time charter della DIS sono calati del -37,1%
Lussemburgo
L'utile netto è stato di 19,6 milioni di dollari (-70,5%)
Wista Italy denuncia l'esclusione delle donne dalle nomine dei presidenti delle autorità portuali
Milano
Musso: permane il tetto di cristallo che impedisce alle donne di accedere a ruoli di leadership
L'austriaca Rail Cargo Group punta sullo sviluppo del terminal intermodale di Sommacampagna-Sona
Vienna
Accordo decennale
Nel secondo trimestre il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è diminuito del -6,0%
Ankara
Flessione del -18,1% delle navi lunghe oltre 200 metri
Sequestro di 50 chili di cocaina nel porto di Civitavecchia
Roma
Erano occultati all'interno di un container reefer in arrivo dall'Ecuador
Trump ha eliminato per tutte le nazioni l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Washington
Saranno soggette anch le merci di valore inferiore a 800 dollari
Nel cantiere navale di Ancona della Fincantieri è stata varata Viking Mira
Trieste
Nello stabilimento di Muggiano è stata consegnata la fregata multiruolo “Emilio Bianchi”
L'AdSP del Mare Adriatico Centro-Settentrionale ha ottenuto la registrazione EMAS
Ravenna
Certifica l'impegno per la gestione ambientale e la sostenibilità
MSC Crociere riduce le emissioni con il supporto di un piano di transizione energetica
Ginevra
Presentato il rapporto di sostenibilità 2024
DSV registra una forte crescita dei risultati economici e operativi grazie all'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Record trimestrale dei volumi di spedizioni aeree e marittime
Nel 2024 i ricavi del gruppo Fratelli Cosulich sono aumentati del +12,8%
Genova
Risultato d'esercizio in calo del -31,7%
Nel secondo trimestre di quest'anno i ricavi della Finnlines sono calati del -5,0%
Helsinki
Utile netto a 26,1 milioni di euro (+7,7%)
Stabile nel trimestre aprile-giugno il traffico dei container nel porto di New York
New York
Nel primo semestre del 2025 registrato un incremento del +4,9%
Parere favorevole della Camera alla nomina dei presidenti di cinque Autorità di Sistema Portuale
Roma
Sono Davide Gariglio, Francesco Rizzo, Eliseo Cuccaro, Francesco Benevolo e Giovanni Gugliotti
Latrofa nominato commissario straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro-Settentrionale
Roma
Firmato il decreto ministeriale
Riaperto il bando PNRR per gli interporti
Roma
Disponibili risorse pari a 2,2 milioni di euro
Porto di Livorno, nella crisi della L.T.M. la priorità sono i lavoratori
Livorno
Calo delle performance economiche trimestrali di UPS
Atlanta
Nel trimestre aprile-giugno l'utile netto è stato di 1,28 miliardi di dollari (-8,9%)
Ok alla variazione di bilancio 2025 dell'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio
Gioia Tauro
500mila euro per la quota del 49% in capo all'ente della società Port Agency
FHP Group acquisisce il restante 10% del capitale di Lotras
Milano/Foggia
Verrà avviata l'integrazione tra Lotras e CFI Intermodal per dare vita a FHP Intermodal
Documento scientifico dell'OITAF sulle buone pratiche nella logistica e nel trasporto di frutta e verdura fresca
Milano
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ha aderito alla PLIKA
Livorno
Piattaforma dedicata a formazione, innovazione e condivisione della conoscenza nei settori della logistica e dei porti
Firmata la nomina di Matteo Paroli a presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Roma
È laureato in giurisprudenza e specializzato in diritto amministrativo
In Haropa Port crescono i container e calano le rinfuse
Le Havre
Nella prima metà di quest'anno i contenitori sono stati 1,51 milioni di teu (+4%)
Bureau Veritas registra un incremento trimestrale del +9,8% dei ricavi nel segmento Marine & Offshore
Courbevoie
In crescita i nuovi ordini a Kalmar e Konecranes nel trimestre aprile-giugno
Helsinki
In lieve aumento i fatturati delle due aziende finlandesi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Barcellona è calato del -12,2%
Barcellona
Assiterminal minaccia una nuova ondata di ricorsi a fronte di norme che ritiene danneggino la portualità
Genova
2M Logistics sigla un accordo con la salernitana Gallozzi
Barendrecht
L'azienda olandese rappresenterà GF Logistics, filiale del gruppo italiano, nella regione del Benelux
In calo gli utili trimestrali dell'elvetica Kuehne+Nagel
Schindellegi
Nel periodo aprile-giugno di quest'anno il fatturato netto è cresciuto del +1,7%
Yang Ming ordina tre portacontainer da 8.000 teu ai cantieri Nihon Shipyard e Imabari Shipbuilding
Keelung/Imabari
Commessa del valore di 351,3-394,5 milioni di dollari
Nel porto di Port Said East è entrato in funzione il primo terminal per l'automotive dell'Egitto
East Port Said
Può ospitare contemporaneamente due car carrier
Italia Nostra ribadisce forti perplessità sulla realizzazione del porto di Fiumicino-Isola Sacra
Roma
Le città marittime europee, meta del turismo delle crociere - evidenzia l'associazione - denunciano il fenomeno croceristico dell'over-tourism
Tepsa ha acquisito un terminal per rinfuse liquide nel porto di Rotterdam
Singapore/Rotterdam
È stato ceduto dalla Global Energy Storage Holdings
Il gruppo Spinelli ha approvato il bilancio di sostenibilità 2024
Genova
Dei 616 dipendenti diretti dell'azienda, il 49% ha meno di 50 anni
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +1,6%
Ankara
I carichi da e per l'Italia sono ammontati a 12,7 milioni di tonnellate (+10,1%)
Estensione alle aree di Savona, Vado Ligure e Bergeggi della Zona Logistica Semplificata Porti e retroporti Genova
Genova
Ok del Comitato di indirizzo ZLS
Isotta Fraschini Motori ha inaugurato a Bari una nuova linea produttiva di sistemi fuel cell a idrogeno
Trieste
Saranno destinati a soluzioni navali e terrestri
Battezzata la Grande Shanghai, prima car carrier Ammonia Ready del gruppo Grimaldi
Napoli
Ha una capacità di carico pari a 9.000 ceu
Porto di Genova, Filt e Uilt hanno dichiarato cinque giorni di sciopero al Terminal Bettolo
Genova
Fit Cisl Liguria ha espresso solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori
Pubblicato il bando di gara per il dragaggio del bacino della darsena commerciale del porto di Ancona
Ancona
Prevista la rimozione di circa 730mila metri cubi di sedimenti
Gara per il ripristino e potenziamento delle banchine 32 e 33 nella Zona Alti Fondali del porto di Savona
Genova
Previsto un investimento di oltre 6,7 milioni di euro
Sono 1.100 i lavoratori a Palermo direttamente impiegati nel settore del turismo del mare
Palermo
Quest'anno è attesa una crescita del +9,4% del traffico crocieristico nel porto del capoluogo siciliano
Crescita semestrale del +9% delle merci sulla rotta marittima tra San Pietroburgo e India/Cina
Mosca
Nel servizio FESCO impiega sei navi
Porto di Trieste, il commissario straordinario Gurrieri indagato per riciclaggio
Trieste
Sono certo - ha dichiarato - di poter dimostrare di aver agito nella legalità, in piena trasparenza
Vard sigla un nuovo contratto per la costruzione di due CSOV
Trieste
Le navi saranno destinate a supportare le operazioni nel settore eolico offshore
UIR, bene la pubblicazione del bando per la digitalizzazione della catena logistica
Roma
Di Caterina (ALIS): strumento concreto che valorizza le esigenze delle imprese e rafforza il sistema logistico
GNV ha celebrato i primi dieci anni di attività sulla rotta Italia-Albania
Durazzo
Nel periodo le navi della compagnia hanno trasportato oltre 1,25 milioni di passeggeri
Sequestrato nel porto di Gioia Tauro un carico di oltre 1,2 tonnellate di marijuana
Reggio Calabria/Catanzaro
Arrestati membri di un'organizzazione criminale che importava stupefacenti dal Sud America attraverso porti e aeroporti europei
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean la costruzione di sette portacontainer dual-fuel da 15.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna tra il 2028 e il 2029
Walden cederà le attività logistiche per il settore sanitario a Yusen Logistics
Parigi
Annunciato l'avvio di trattative esclusive
Solinas (Partito Sardo d'Azione) non è affatto soddisfatto dello stato della portualità sarda
Cagliari
Sollecitata l'immediata costituzione di una commissione speciale
ANSI, bene l'introduzione del Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto tra privati nella logistica
Roma
D'Angelo: permetterà di fare un ulteriore passo avanti al Paese
Russo (Confcommercio): miope aver escluso il trasporto stradale dai fondi del PNRR
Roma
Primo bollettino dell'Osservatorio Freight Insights realizzato dal Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile
Netta crescita delle performance finanziarie e commerciali trimestrali del gruppo ABB
Zurigo
Nel periodo aprile-giugno il valore dei nuovi ordini è cresciuto del +16,0%
Avviate consultazioni informali sulla proposta preliminare del nuovo Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Undici incontri programmati a luglio
Accordo di programma per gli interventi propedeutici e funzionali alla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina
Roma
È stato firmato oggi a Roma
Progetto per sviluppare una stazione ecologica per il trattamento delle acque reflue delle navi
Napoli
Iniziativa delle napoletane Gruppo Riunito Sbarco Cenere e Iello
Assiterminal invita a non portare nel porto di Napoli i sedimenti del dragaggio di Bagnoli
Genova
Cognolato e Ferrari: necessario salvaguardare la piena funzionalità delle attività dello scalo commerciale
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Long Beach è calato del -3,4%
Long Beach
A giugno registrata una flessione del -16,4%
Paolo Pessina è stato nominato vicepresidente di Conftrasporto-Confcommercio
Roma
È presidente della federazione nazionale degli agenti e mediatori marittimi
Nel secondo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -8,2%
Hong Kong
Nel mese di giugno è stata registrata una flessione del -13,7%
In crescita i risultati economici della società cuneese di logistica Nord Ovest
Cuneo
Nei primi mesi del 2026 si concluderanno i lavori per la costruzione di un nuovo deposito a Mondovì
Il traffico dei container nel porto di Los Angeles cresce trainato dai timori per i nuovi dazi
Los Angeles
A giugno movimentato il volume più elevato mai registrato in questo mese
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Mare di Sardegna ha adottato il DPSS
Cagliari
Via libera alla concessione alla MITO e al ricorso contro il no al dragaggio di Olbia
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 15 luglio a Roma l'evento di Confindustria sull'economia del mare
Roma
Il 2 luglio a Genova si terrà l'assemblea pubblica del Centro Internazionale Studi Containers
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Why Malta is objecting to a new price cap on Russian oil
(timesofmalta.com)
US has its eye on Greek ports
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
A Genova tre eventi per altrettante nuove navi da crociera della Explora Journeys
Genova
Nel cantiere di Fincantieri sono stati effettuati un varo tecnico, una posa della moneta e il taglio di una prima lamiera
Grimaldi cede il 5% di Terminal Darsena Toscana alla Compagnia Portuale di Livorno
Napoli/Livorno
Opzione per l'acquisto di un ulteriore 5% del capitale sociale
Matteo Gasparato designato alla presidenza dell'AdSP del Mare Adriatico Settentrionale
Roma
È stato nominato commissario straordinario dello stesso ente portuale
Firmato il contratto di concessione che assegna a DP World la gestione del porto di Tartous
Damasco
Ha una durata di 30 anni
Incontro a Roma tra i vertici di ESPO e di Assoporti
Roma
Tra i temi affrontati, la competitività dei porti europei nel contesto globale attuale
Calo trimestrale dei ricavi generati dai servizi di linea della cinese OOCL
Hong Kong
In aumento i carichi trasportati dalle navi della compagnia
Collaborazione tra l'Ukrainian Sea Ports Authority e l'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Roma
Accordo della durata iniziale di cinque anni
Sondaggio in Germania sulle prospettive delle società dei settori marittimo, portuale e cantieristico
Amburgo
Più preoccupati gli armatori. Positive prospettive per porti e cantieri navali
Porto di Augusta, al via i lavori per il terzo ponte che collegherà l'isola alla terraferma
Augusta
Opera del valore di oltre 20 milioni di euro
Vard firma un contratto con InkFish per una nuova nave da ricerca
Trieste
Il valore dell'accordo supera i 200 milioni di euro
Nel porto di Amburgo saranno investiti 1,1 miliardi di euro per potenziare il settore dei container
Amburgo
Miglioramento dell'accessibilità e delle infrastrutture portuali dell'area Waltershofer Hafen
Meyer Turku ha consegnato la nuova nave da crociera Star of the Seas alla Royal Caribbean
Turku
Ha una stazza lorda di 250.800 tonnellate
ESPO esorta ad aumentare i fondi per i porti nell'ambito del prossimo quadro finanziario pluriennale dell'UE
Bruxelles
I fondi del programma CEF si sono rivelati di gran lunga insufficienti
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Oceania Allura alla Oceania Cruises
Miami/Trieste
Trasformate in ordini le opzioni per due ulteriori navi di classe “Sonata”
Uniport, portare i detriti di Bagnoli nel porto di Napoli causerebbe il rinvio dei dragaggi attesi da anni
Roma
Legora de Feo, necessario individuare soluzioni alternative
In netto calo il fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno è sceso rispettivamente del -18,7%, -26,5% e -8,6%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile