testata inforMARE
Cerca
25 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:31 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVIII - Numero LUGLIO 2020

ROAD TRANSPORT

MEPS BLESS MOBILITY PACKAGE WITHOUT FUSS

After reaching a political agreement with the Council back in December, the Parliament still needed to endorse the package before it could become part of EU law. All three legal acts ultimately passed and all proposed amendments were rejected.

"The mobility package promotes fair competition between operators and improves road safety as well as drivers' working conditions. The European single market cannot properly function without fair common rules which are uniformly controlled and enforced", said one of the legislation's rapporteurs, Henna Virkunnen (EPP).

Talks lasted three years and exposed a bitter divide between Europe's west and east, with countries like Bulgaria and Romania branding the rules the 'Macron Package', a reference to the French president, while truck drivers turned up en masse in Brussels to protest the reforms.

MEPs were not unified in their support for the package though and during the vote yesterday, a noticeable split emerged when lawmakers were asked whether to adopt or reject the three separate chapters of the legislation.

Posting of drivers passed 469 votes to 218, cabotage made it through 513 to 174 and driving time was split 524 to 162.

Take a load off

The new rules say that drivers cannot take their mandatory weekly break inside their vehicle and that their company will have to pay for accommodation if the rest period is taken away from the driver's home.

Virkunnen said that "certain minimum working standards are needed to ensure a level playing field between operators. Undermining employment conditions cannot be used as a competitive asset."

"This will put an end to the damaging situation where truck drivers spent months living and working in their vehicles in appalling conditions," according to the European Transport Workers Federation (ETF).

Head of the ETUC trade union Per Hilmersson said the vote "will prevent companies forcing drivers to spend months on end away from home, depriving them of their family and social life, while cheating them out of decent pay and social security contributions."

However, ministers from nine countries opposed to the package - from Bulgaria, Cyprus, Estonia, Hungary, Malta, Latvia, Lithuania, Poland and Romania - wrote in a recent opinion piece for EURACTIV that the requirement is not all it is cracked up to be.

"The ban on taking a regular rest in the cabin of a vehicle is problematic, taking into account the COVID-19 requirements to keep social distance, as well as lack of adequate accommodation places and safe parking facilities in the EU," they warned.

Secure truck stops are indeed a serious problem for the sector. According to the International Road Transport Union (IRU), the lack of a common standard of what qualifies as a safe facility is part of the problem.

An EU study in 2019 found that there is a lack of data on how many stops are actually needed. The knock-on effects include estimated annual cargo thefts totalling €8.2 billion and a decrease in the attractiveness of the profession, due to safety fears.

Single market fight

Socialist MEP Ismail Ertug insisted during a press conference after the vote that cabotage requirements and a four-day-long cooling off period are designed to address the "over-capacity" present in the sector.

New smart tachographs will be phased in to help record border crossings, driving times and unloading operations. The Commission is expected to define common standards for the technology.

Trucking firms will also have to demonstrate that they are active in the member state where they are registered, a new rule aimed at tackling letterbox companies.

But members of the industry maintain that the package is only geared towards protectionism and ignores the economic reality of the coronavirus pandemic that is facing the sector.

"The result of the vote is clear evidence of how profoundly divisive the Mobility Package is - between East and West, old and new, centre and periphery, industrial and service-oriented member states," said the head of Lithuanian's hauliers' association, Romas Austinskas.

"We are extremely concerned that having this gulf deepened, the EU's peripheral hauliers will miss out on long term benefits of the Single Market," he added.

Critics of the new rules have also pointed out that the requirement for trucks to return to their home base on a regular basis will have a negative environmental impact and that Central and Eastern countries will be on the hook for increased CO2 output as a result.

Some estimates say it could produce up to three million extra tonnes of emissions every year and the Commission is currently producing an impact assessment on that particular aspect of the package.

EU transport chief Adina-Ioana Valean said in a statement that "the social improvements of the Mobility Package I are significant, and to this end, I welcome the Parliament's vote."

However, she added that "the Commission regrets that the new set of rules includes elements that are possibly not in line with the European Green Deal's ambitions and the European Council endorsement of the objective of achieving a climate-neutral EU by 2050."

She confirmed that her services "are currently assessing the expected impact of these two aspects on the climate, the environment, and the functioning of the Single Market, and we are gathering all the necessary information."

When asked about what would happen if the analysis came back negative, MEP Ertug replied that he did not believe "this assessment will lead to a negative conclusion."

The analysis, he added, is part of "the destructive strategy of stakeholders that are against this package".

Extra rules on the posting of workers - which will apply to cabotage and international operators - will come into force 18 months after the legislation is published in the EU's official journal.

The market access provisions, including the truck cooling-off period, will also come into force at the end of 2021, while the trucker rest period requirements will be applicable after just 20 days.

euractiv.com



DALLA PRIMA PAGINA
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme ambientali UE per lo shipping, le compagnie di navigazione comunicano ai clienti l'entità prevedibile dei soprannoli
Genova
L'impatto sui costi delle spedizioni marittime sembra assai incerto
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Bruxelles/Roma
Mathieu: chiediamo un sistema paneuropeo di ecobonus per lo short sea shipping. Bordoni: RAM rilancia il suo ruolo nella digitalizzazione e innovazione di portualità e logistica
De Rosa (SMET): dal credito d'imposta delle ZES vengono esclusi settori produttivi strategici tra cui quello dei trasporti
Salerno
Varate nuove norme per accrescere la competitività del Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Verrà istituito un board direttivo autonomo
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
Ginevra/Trieste
Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028
Presentato il progetto del nuovo waterfront del porto di Piombino
Piombino
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 30 milioni di euro
ESPO, inserire porti di transhipment vicini all'UE nell'ambito di applicazione dell'UE ETS rappresenta solo una parziale soluzione al problema della perdita di competitività dei porti europei
Bruxelles
D'Agostino: le compagnie di navigazione si stanno preparando, ove possibile, ad uscire dall'EU ETS marittimo
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Zanzibar
È il principale approdo per container della Tanzania
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Bruxelles
Nuovo record di 135,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica determinato anche dall'aumento del +6% del numero di navi approdate nei porti dell'UE
Vopak cede tre terminal per prodotti chimici nel porto di Rotterdam alla Infracapital
Rotterdam
Transazione del valore di 407 milioni di euro
Giampieri (Assoporti): abbiamo spiegato alla Commissione UE perché l'ETS pone a rischio la competitività dei porti italiani
Roma
Occorre garantire - ha sottolineato - che tutti giochino la partita sullo stesso piano
Hapag-Lloyd istituirà una propria divisione terminalistica
Amburgo
Hapag-Lloyd Terminal Holding avrà sede a Rotterdam
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
Flensburg/Copenaghen
Passano al gruppo di Copenaghen la flotta di otto navi e i 750 dipendenti
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Edimburgo
Therrien (IUMI): tutte le regioni hanno registrato una aumento ad eccezione dell'Asia
TX Logistik registra una forte crescita della domanda di trasporto ferroviario di rifiuti
Troisdorf
Previsti quest'anno in totale sino a 850 treni
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
La Canea
Rilevante crescita del traffico di passeggeri e auto trasportato dalla flotta
Prosegue il rilevante calo del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Ad agosto ne è stato movimentato un totale pari a 284mila teu (-15,4%)
Gli armatori tedeschi non vedono di buon occhio che MSC diventi azionista della HHLA
Amburgo
Kröger (VDR): speriamo che questa decisione sia stata assunta in base a criteri oggettivi e trasparenti
Assiterminal, bene gli emendamenti di maggioranza e opposizione sui canoni concessori e sul contributo ad ART
Genova
Ferrari: continuiamo ovviamente a chiedere l'apertura di un tavolo tecnico per la revisione degli indici ISTAT
Nel secondo trimestre del 2023 il traffico delle merci nei porti campani è diminuito del -3,2%
Napoli
A Napoli calo del -3,7%, a Salerno del -2,5%
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Amburgo
L'amministratore delegato della compagnia prospetta un trasferimento di parte del traffico a Wilhelmshaven
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti greci è tornato a crescere
Atene
Il totale risulta tuttavia inferiore ai livelli pre-pandemia
Lo scorso mese i container movimentati dal porto di Valencia sono diminuiti del -11,7%
Valencia
Nei primi otto mesi di quest'anno la flessione è stata del -10,6%
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,4%
Hong Kong
Flessione del -15,1% nei primi otto mesi del 2023
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Los Angeles è tornato a crescere
Los Angeles
Nei primi otto mesi del 2023 è stata segnata una flessione del -21,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +1,7%
Singapore
I contenitori sono stati oltre 3,3 milioni (+2,0%)
Il 2 ottobre a Lugano si terrà la sesta edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Il convegno sarà articolato in tre sessioni
Ad agosto il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +5%
San Pietroburgo
Aumento delle merci secche. Calo delle rinfuse liquide
Nuova agenzia delle famiglie Negri, Clavarino e Schenone per fornire servizi alla costruzione della nuova diga di Genova
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -15,4%
Long Beach
Nei primi otto mesi del 2023 il calo è stato del -24,4%
Nuovo servizio ferroviario merci Verona-Wuppertal di Rail Cargo Group
Vienna
Effettuate tre rotazioni settimanali
Cargill cede il 25% del terminal per cereali KSK del porto di Novorossiysk
Vladivostok
La quota sarà acquisita dalla russa Delo
Bloccato un traffico di stupefacenti nel porto di Salerno
Napoli
Individuati 104 pani di cocaina e il deposito a cui erano destinati
Ferrante (MIT): emendamenti alla direttiva europea 2023/959 per evitare distorsioni che penalizzino i porti di transhipment italiani
Roma
Consentirebbero - ha spiegato il sottosegretario - di inserire Gioia Tauro nello stesso elenco in cui sono inseriti porti come Tangeri Med e Port Said
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile