testata inforMARE
1 aprile 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
06:12 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 GENNAIO 2019

PORTI

IL 2018 È L'ANNO RECORD PER IL PORTO DI ANVERSA

Il 2018 sembra destinato ad essere un anno da record per il Porto di Anversa per la sesta volta consecutiva, con una crescita in tutti i tipi di carico ed una recente ondata di investimenti.

Ciò conferma l'attrazione del porto e consolida ulteriormente la sua posizione di attore di livello mondiale che ospita anche il più grande polo integrato di prodotti chimici in Europa.

Fondamentalmente, afferma il Porto, questo assicura anche la continuità del ruolo del porto quale motore principale dell'economia belga.

Nel 2019 l'Autorità Portuale seguirà lo stesso corso, realizzando ulteriormente un futuro sostenibile per il porto.

Nel perseguire questo obiettivo esso si sta concentrando molto sulle soluzioni strutturali per affrontare problematiche come la mobilità, la transizione energetica, la digitalizzazione e l'innovazione.

Con una crescita attesa del 5,1% rispetto al 2017, sono state confermate le previsioni precedenti di un sesto anno da record consecutivo.

Il volume complessivo delle merci previsto nel 2018 arriva a 235 milioni di tonnellate, un nuovo record, con una crescita senza precedenti in tutti i tipi di carichi.

La grande espansione nel trasporto merci containerizzato continua, raggiungendo 130 milioni di tonnellate (+ 5,8%) ovvero 11 milioni di TEU (+ 5,5%).

Le rinfuse liquide e solide da parte loro aumentano rispettivamente del 4,5% (a 76,5 milioni di tonnellate) e del 5% (a 12,8 milioni di tonnellate), mentre i carichi unitizzati hanno registrato una crescita dell'1,8% (a 15,6 milioni di tonnellate).

Nel 2018 i principali attori internazionali nel settore chimico, tra cui Borealis, INEOS, Nippon, Sea-Mol e Oiltanking/AGT, hanno apportato un'enorme ondata di investimenti nel porto, pari a oltre 2 miliardi di euro.

La loro scelta di Anversa conferma ulteriormente l'attrattiva del porto per le aziende chimiche, quale maggiore polo chimico integrato in Europa.

L'amministratore delegato dell'Autorità Portuale Jacques Vandermeiren ha dichiarato: "Con questi eccellenti dati sulla crescita e la recente impennata degli investimenti, nel 2018 il porto ha confermato ancora una volta il suo ruolo di motore principale dell'economia belga.

Ora continueremo sullo stesso percorso di prima, verso un porto sostenibile del futuro.

Ma per continuare a crescere in modo sostenibile, insieme all'intera comunità portuale dobbiamo impegnarci a fondo per affrontare le sfide che ci attendono oggi.

Il porto del futuro deve avere abbastanza capacità ed essere accessibile, sostenibile, intelligente e sicuro per rimanere attraente per gli investitori".

Mentre il nuovo anno record e l'impennata degli investimenti messi assieme confermano la vitalità del porto, confermano anche le previsioni precedenti secondo le quali la capacità massima containerizzata sarà presto raggiunta, per cui è urgentemente necessaria una capacità aggiuntiva di movimentazione dei container.

Vandermeiren ha delineato la situazione: "Siamo già molto al di là dei limiti di capacità ottimali nei terminal al di sotto delle chiuse, con gravi conseguenze per l'efficienza.

Noi pertanto continuiamo a insistere sul fatto che sia necessaria con urgenza una capacità containerizzata aggiuntiva al di sotto delle chiuse.

Il porto di Anversa sta andando molto bene, il che è una buona notizia per l'economia.

Ma è anche molto importante mantenere questo impeto e costruire la capacità necessaria quanto prima possibile.

La versione più recente del Decreto sulle Scelte per la realizzazione di ulteriore capacità per i contenitori rappresenta l'ultimo rettilineo verso una svolta in questo complesso progetto.

Siamo quindi molto soddisfatti degli sforzi compiuti dall'amministrazione fiamminga e siamo lieti di lavorare in modo costruttivo all'ulteriore sviluppo di Alternativa 9, che ora viene presa in considerazione.

Questa alternativa deve ora essere ulteriormente ottimizzata in termini nautici ed operativi al fine di renderla sufficientemente fattibile e attraente per gli operatori economici, limitando al contempo l'impatto ambientale al minimo assoluto".

Con i lavori stradali in procinto di iniziare sull'interscambio Oosterweel, le soluzioni strutturali ai problemi di mobilità dentro e intorno ad Anversa sono più urgenti che mai.

L'Autorità Portuale di Anversa sta affrontando le proprie responsabilità sociali in questa zona, collaborando con il resto della comunità portuale per sviluppare soluzioni strutturali atte a ridurre la pressione sulla mobilità sia per il trasporto merci che per il trasporto privato.

Per quanto riguarda il trasporto merci, l'obiettivo è quello di ottenere un significativo spostamento modale entro il 2030, riducendo la percentuale dei viaggi su strada dal 55% al 43%.

L'obiettivo parallelo è quello di raddoppiare la proporzione del trasporto ferroviario, portandolo al 15%.

La Railport - un'iniziativa congiunta dell'Autorità Portuale di Anversa, della Left Bank Development Corporation e delle associazioni di categoria Essenscia Vlaanderen e Voka Alfaport - si è assunta la responsabilità di tale obiettivo nel 2018.

Nel frattempo sono in corso discussioni costruttive con la Infrabel (operatore delle infrastrutture ferroviarie) per sviluppare un nuovo modello operativo per l'infrastruttura ferroviaria in porto al fine di aumentare la flessibilità e l'efficienza del trasporto ferroviario.

La proporzione di merci trasportate da chiatte è destinata ad aumentare dal già alto livello del 38% al 42%.

All'inizio dell'anno la comunità portuale ha firmato un Piano d'Azione per le Chiatte Containerizzate basato su tre fondamenta principali, ovvero la pianificazione collaborativa delle movimentazioni delle chiatte, il consolidamento dei volumi di contenitori e la digitalizzazione.

L'interazione di queste varie misure dovrebbe rendere più efficiente il trasporto di container su chiatte, con conseguenti vantaggi per tutti i partecipanti alla filiera distributiva.

I primi progetti pilota per la programmazione centralizzata delle chiatte hanno portato a reazioni positive nel mercato.

In un'altra iniziativa, l'Autorità Portuale ha organizzato seminari con altri membri della comunità portuale per la logistica notturna, allo scopo di fare un uso migliore delle strutture esistenti al di fuori delle ore di punta.

Il Piano d'azione per la Logistica Notturna è stato istituito in ottobre con tutte le parti coinvolte.

Dopo una fase di prova nella prima metà del 2019, l'obiettivo è quello di iniziare le operazioni entro l'estate, in concomitanza con l'inizio dei lavori stradali di Oosterweel.

Per rimanere accessibile ai 60.000 dipendenti del porto, l'Autorità Portuale sta lavorando a varie iniziative volte a incoraggiare le persone a lasciare la propria auto a casa ed a fare uso di alternative sostenibili.

Il Bus Idrico e il Bus per Biciclette sono buoni esempi di promozione di un trasferimento modale sostenibile per il trasporto di pendolari.

'DeWaterbus' si trova sullo Schelda come mezzo di trasporto alternativo per coloro che viaggiano ad Anversa da Hemiksem e Kruibeke.

396.972 persone hanno usufruito del servizio da quando è stato introdotto il 1° luglio 2017.

Nell'ottobre di quest'anno la rotta meridionale è stata estesa con una sezione settentrionale che serve l'area portuale.

Una rotta orientale per il canale Albert entrerà in servizio all'inizio del 2019.

Nell'estate del prossimo anno verrà introdotto un primo Bus Idrico elettrico, con l'ambizione di offrire il trasporto elettrico al 100% sul canale Albert dopo sei mesi di funzionamento.

Si tratterà del primo esempio assoluto di questo genere.

Con 77.541 passeggeri da quando è stato avviato nell'aprile di quest'anno, anche il 'Fiets Bus'è stato un successo.

Per offrire un'alternativa ad un numero ancora maggiore di pendolari, l'anno prossimo è previsto un sistema di interconnessione per pendolari fra il trasporto su autobus e quello su biciclette elettriche collettive nell'area portuale.

La transizione verso un'economia circolare a basse emissioni di carbonio è un altro obiettivo primario dell'Autorità Portuale di Anversa.

Nei prossimi tre anni l'Autorità Portuale investirà quindi non meno di 35 milioni di euro in progetti innovativi di sostenibilità innovativa.

Un buon esempio di ciò è l'ambizione dichiarata di rendere disponibile per le navi marittime la fornitura di energia elettrica a terra presso gli ormeggi nella banchina di Deurganck, nel prossimo futuro, cosa che ridurrà le emissioni di NO2 (ossido di azoto) del 36%.

Inoltre, il porto cerca di promuovere combustibili alternativi sostenibili come il gas naturale liquefatto e l'idrogeno.

Quest'anno la compagnia di navigazione CMB ha vinto il Premio di Sostenibilità con la Hydroville, il primo traghetto passeggeri alimentato ad idrogeno.

Dato il potenziale di sostenibilità assai promettente dell'idrogeno, il Porto sta attualmente studiando la fattibilità della realizzazione di una centrale di rifornimento di idrogeno nel porto.

All'inizio di questo mese è stata installata una idroturbina nella chiusa Kallo per generare elettricità dall'energia idraulica.

L'obiettivo è quello di utilizzare questa tecnologia avanzata per rendere tutte le chiuse marittime situate in porto a basso consumo energetico a lungo termine.

Il porto del futuro sarà anche un porto intelligente, con l'accento sull'innovazione e la digitalizzazione.

L'Autorità Portuale ha quindi assunto un ruolo pioneristico nella trasformazione digitale, puntando a diventare un hub aperto e innovativo per l'introduzione di nuove tecnologie.

L'ambizione è quella di installare un sistema nervoso digitale che copra l'intero porto con, tra l'altro, telecamere intelligenti, sensori e droni per fornire un monitoraggio completo, che a sua volta consentirà di rispondere direttamente agli eventi che avvengono in porto.

Inoltre, i dati vengono resi trasparenti e disponibili per tutti gli attori della filiera distributiva grazie alla NxtPort, la piattaforma di dati per il porto che è stata istituita quasi due anni fa.

Vandermeiren dichiara: "Con la crescente importanza dei dati e dei guadagni di efficienza che cerchiamo di trarne, in futuro l'Autorità portuale svilupperà ulteriormente le basi che ha già stabilito con la NxtPort.

La maggiore partecipazione alla NxtPort da parte dell'Autorità Portuale sottolinea questa fiducia.

Crediamo fermamente che la digitalizzazione agevolerà la logistica intelligente, efficiente ed a costi inferiori e che svolgerà altresì un ruolo sempre più importante in termini di mobilità e monitoraggio delle emissioni."

Con la fine del 2018, è terminata anche la carriera di Marc Van Peel.

Dopo 12 anni come consigliere del porto e presidente dell'Autorità Portuale di Anversa, il veterano politico si congederà dalla sede portuale per l'ultima volta ed inizierà il suo meritato pensionamento.

La nuova sala Wagen al piano terra è stata ribattezzata in suo onore: d'ora in poi sarà chiamata 'Salone degli eventi in onore di Marc Van Peel, Presidente dell'Autorità Portuale di Anversa dal 2007 al 2018'.

Il Porto dà il benvenuto ad Annick De Ridder quale nuova consigliera portuale dall'inizio dell'anno.

"Sono fiducioso di poter contare su una collaborazione costruttiva", ha concluso Vandermeiren.
(da: shipmanagementinternational.com, 2 gennaio 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Dopo cinque trimestri consecutivi di crescita, nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti UE è calato del -0,7%
Dopo cinque trimestri consecutivi di crescita, nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti UE è calato del -0,7%
Lussemburgo
Particolarmente accentuata la diminuzione (-13,8%) dei volumi nei porti italiani
Assiterminal si chiede: c'è qualcuno che sta governando la distribuzione degli impianti di cold ironing nei porti italiani?
Genova
Ferrari: dalla bozza del disegno di legge Concorrenza e dai documenti di analisi che girano qualche perplessità sorge
Attica registra ricavi semestrali e annuali record
Attica registra ricavi semestrali e annuali record
Pireo
Decisa ripresa del traffico dei passeggeri
COSCO Shipping Holdings chiude il 2022 con performance finanziarie record deterioratesi nell'ultimo trimestre
COSCO Shipping Holdings chiude il 2022 con performance finanziarie record deterioratesi nell'ultimo trimestre
Shanghai
Dopo 12 anni di crescita, i carichi containerizzati trasportati dalla flotta di navi del gruppo cinese sono diminuiti del -9,3%
Messina (Assarmatori): la soluzione per il cold ironing deve essere l'apertura al mercato
Roma
Invito ad una «netta separazione tra chi dovrà realizzare l'infrastruttura, chi dovrà alimentarla e chi dovrà manutenerla offrendo i servizi alla nave»
Metrans (HHLA) acquisisce il controllo della croata Adria Rail e costruisce un secondo terminal intermodale in Ungheria
Metrans (HHLA) acquisisce il controllo della croata Adria Rail e costruisce un secondo terminal intermodale in Ungheria
Amburgo
Ottenuto anche l'inland terminal serbo a Indija, nei pressi di Belgrado
Sapir, in collaborazione con ARS Altmann, punta a sviluppare il segmento dell'automotive nel porto di Ravenna
Ravenna
Già arrivato il primo treno con veicoli destinati alla Corea del Sud
Maersk prosegue nella propria strategia di integrazione verticale comprando la sudafricana Vector Logistics
Maersk prosegue nella propria strategia di integrazione verticale comprando la sudafricana Vector Logistics
Copenhagen/Durban
La società ha più di 5.600 dipendenti
Rinnovato il vertice direttivo della Naviris, la joint venture Fincantieri - Naval Group
Genova/Parigi/Roma
Pierroberto Folgiero è stato nominato presidente, Damien Raby amministratore delegato
TX Logistik, servizio intermodale triangolare settimanale tra Romania, Austria, Italia e Germania
Troisdorf/Vienna
Rail Cargo Group trasforma il collegamento triangolare tra l'Austria e il porto di Trieste in due treni diretti
Tutte le 16 autorità portuali italiane con Assoporti alla Seatrade Cruise Global
Fort Lauderdale
Giampieri: in Italia il traffico crociere mostra una costante ripresa
Nel 2022 il fatturato della CIMC derivante dalla vendita dei container è calato del -30,7%
Shenzhen
Nel solo secondo semestre la flessione è stata del -40,4%
Avviata la gara per l'infrastrutturazione del terminal rinfuse nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Importo a base d'asta di oltre 19,5 milioni di euro
ESPO esorta l'UE e i governi europei a definire schemi di finanziamento per l'installazione degli OPS nei porti
Bruxelles
Soddisfazione per l'accordo preliminare regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi
UIRR ricorda che è possibile sviluppare il trasporto intermodale europeo e le necessarie misure sono già state suggerite
Bruxelles
L'associazione concorda con la sconfortante analisi sul settore della Corte dei Conti Europea
Concordate le modalità di installazione delle stazioni di ricarica elettrica per auto e camion sulle strade dell'UE
Bruxelles
Accordo preliminare tra Parlamento e Consiglio anche per le stazioni di rifornimento di idrogeno
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Venezia
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Si tratta di un flusso reddituale pari a sei milioni di euro non sottoposto a imposizione né contribuzione
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Da lunedì a mercoledì una delegazione del Parlamento UE sarà a Genova e Firenze per fare il punto sulle infrastrutture
Nel 2022 i ricavi del gruppo terminalista CMPort di Hong Kong hanno raggiunto una quota record
Hong Kong
Nel 2022 i ricavi del gruppo terminalista CMPort di Hong Kong hanno raggiunto una quota record
I terminal portuali hanno movimentato 136,5 milioni di container (+1,1%)
Alla francese CMA CGM l'appalto dei servizi postali in Libano
Alla francese CMA CGM l'appalto dei servizi postali in Libano
Beirut
L'offerta è stata presentata ieri
Dopo l'ingresso nel gruppo MSC, Bolloré Africa Logistics cambia nome
Puteaux
È nata Africa Global Logistics
AdSP del Mar Ligure Occidentale, via libera al POT e al PIAO
Genova
Aggiornate le tariffe per la fornitura di lavoro portuale nel porto di Genova
Il premio “Oscar dei Porti 2023” è stato conferito a Roberta Macii
Miami
Riconoscimento ai 23 anni di carriera della dirigente dell'AdSP del Tirreno Settentrionale
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Pubblicato il bando di gara per la riqualificazione dell'area nord del porto di Termini Imerese
Palermo
I lavori, del valore di 5,2 milioni di euro, inizieranno a giugno e dureranno otto mesi
Domani Costa Crociere festeggerà il suo 75°anniversario
Domani Costa Crociere festeggerà il suo 75°anniversario
Genova
Il 31 marzo del 1948 parti da Genova la "Anna C", la prima nave passeggeri della compagnia
I ricavi di COSCO Shipping Ports segnano nuovi record annuali e trimestrali
I ricavi di COSCO Shipping Ports segnano nuovi record annuali e trimestrali
Hong Kong
Lo scorso anno il volume d'affari della società cinese è cresciuto del +19,3%
Lo scorso anno in Grecia sono state 593 le navi sottoposte a lavori di riparazione (-0,7%)
Pireo
Il tonnellaggio di stazza lorda è aumentato del +7,3%
La greca Attica ha comprato la nave ro-ro Clementine
Kallithea
Costruita nel 1997, è costata 13,4 milioni di euro
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
Genova
Consegnato il certificato di classe alla prima imbarcazione di una flotta che potrà operare fino a 200 miglia dalla costa
Serata di beneficenza a bordo della Fantastic di GNV a sostegno della Stella Maris
Genova
È stata organizzata dal Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare
Poseidon Acquisition sigla l'accordo definitivo per comprare la Atlas Corp.
Londra
Transazione del valore di circa 10,9 miliardi di dollari
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile