testata inforMARE
Cerca
1 ottobre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
03:38 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 DICEMBRE 2019

TRASPORTO FERROVIARIO

LE SOVVENZIONI SVIZZERE PER IL TRASPORTO MERCI FERROVIARIO RESTANO IN VIGORE FINO AL 2026

Il governo svizzero estenderà il proprio programma di sovvenzioni alle operazioni di trasporto merci ferroviario fino al 2026.

In precedenza, tali sovvenzioni avrebbero dovuto essere abolite nel 2023.

Inoltre, l'accesso ai binari per i treni merci in Svizzera sarà abbassato a partire dal 2021.

L'iniziativa è a supporto del passaggio dalla strada alla rotaia per il traffico transalpino, un'ambizione che fa parte integrante della politica nazionale sin dal 2000.

Il Consiglio Federale ha annunciato queste decisioni il 13 novembre scorso, dopo avere adottato il rapporto di ricollocazione 2019.

Questo rapporto esce ogni due anni al fine di valutare lo stato della politica di dirottamento modale ed analizzare i risultati attesi.

Il rapporto 2019, sebbene mostri come le attuali misure siano efficaci, rivela altresì che la riduzione messa nel mirino sino a 650.000 viaggi di camion all'anno non sia stata raggiunta.

Il Consiglio Federale ha pertanto proposto un pacchetto di misure per rafforzare ulteriormente lo spostamento modale.

Sovvenzioni fino al 2026

L'estensione del programma di sovvenzioni costituisce una parte importante del pacchetto.

Il Consiglio Federale ha richiesto al Parlamento di estendere il quadro dei pagamenti fino al 2026.

Nel periodo 2024-2026, ulteriori 90 milioni di franchi (pari a 82,2 milioni di euro) saranno messi a disposizione per compensare gli operatori di trasporto combinato non accompagnato.

Sebbene il mercato svizzero di trasporto merci ferroviario si sia preparato alla perdita delle sovvenzioni, diverse parti avevano espresso la propria preoccupazione che questo avrebbe danneggiato il mercato.

Secondo la Hupac, il maggiore operatore intermodale presente nel mercato, solo la metà delle odierne sovvenzioni operative, circa 110 milioni di franchi (0,88 milioni di euro) per l'intero trasporto combinato transalpino potrebbe essere compensata entro il 2024.

Addebiti più bassi per l'accesso ai binari

La diminuzione degli addebiti per l'accesso ai binari è stata sull'agenda per un po' di più, ma ora anch'essa è stata confermata nel pacchetto di misure.

Ciò è stato fatto mediante un emendamento alla Ordinanza di Accesso alla Rete adottata dal Consiglio Federale.

A partire dal 1° gennaio 2021, gli addebiti per l'uso della rete ferroviaria svizzera saranno abbattuti di circa 90 milioni di franchi (82,2 milioni di euro) ogni anno.

Inoltre, sta per essere introdotto uno speciale sconto per i treni merci lunghi, poiché essi possono fare un uso migliore della capacità delle infrastrutture.

Gli addebiti svizzeri attualmente sono relativamente bassi rispetto a quelli degli altri paesi dell'Unione Europea.

Tuttavia anche la Germania ed i Paesi Bassi hanno in programma misure simili che incrementano la pressione sulla Svizzera affinché essa resti competitiva con il proprio tariffario ferroviario.

Altre misure

Fra le altre misure comprese nel pacchetto c'è un adeguamento della classificazione degli addebiti correlati alla distanza per i veicoli pesanti adibiti al trasporto merci.

I camion delle classi di emissione EURO IV e V non dovrebbero più ricadere in una categoria più favorevole.

Questo dovrebbe incoraggiare un dirottamento dei veicoli pesanti alla ferrovia.

Dal 2001, i camion su tutte le strade svizzere pagano addebiti correlati alla distanza percorsa, al peso ed alle emissioni.

Due terzi dei ricavi vengono assegnati al RIF (Fondo Infrastrutture Ferroviarie).

Senza quest'ultimo adeguamento, la media ponderata calerebbe da 293 franchi (nel 2018) a 275 franchi nel 2024, spiega l'Ufficio Federale Svizzero dei Trasporti.

Una quarta misura è l'intensificazione delle ispezioni al traffico pesante, fra l'altro mediante la realizzazione del centro di controllo del traffico dei mezzi pesanti del Gottardo a sud di Giornico.

Anche questa misura è finalizzata ad incoraggiare il dirottamento dei mezzi pesanti sulla ferrovia.

I volumi

La politica svizzera di spostamento modale assicura che il numero dei viaggi da parte dei camion e dei semirimorchi nazionali ed esteri attraverso le Alpi svizzere debba essere abbattuto dagli 1,4 milioni nel 2000 ai 650.000 all'anno.

Nelle annate 2017 e 2018 sono stati conteggiati rispettivamente 954.000 e 941.000 viaggi transalpini di mezzi pesanti.

Quindi l'obiettivo non è stato conseguito.

In positivo, il numero dei viaggi di veicoli pesanti sulle strade svizzere è diminuito del 3,5% nel periodo 2016-2018.

Rispetto all'anno di riferimento 2000, il decremento è addirittura del 33%, il che significa che un terzo di tali veicoli sono stati tolti dalla strada dall'avvio della politica di spostamento modale.

D'altro canto, i numeri non sono positivi per il trasporto merci ferroviario.

Il trasporto merci ferroviario attraverso le Alpi ha assistito ad un calo del 2,6% nel periodo 2016-2018.

Alla fine del 2018, la quota della ferrovia nei traffici merci transalpini è stata del 70,5%, 0,5 punti percentuali in meno che nel 2016, si legge nel rapporto 2019.

Collegamento ferroviario attraverso le Alpi

I volumi di trasporto merci ferroviario dovrebbero salire in modo significativo con l'apertura del Tunnel di Base del Ceneri nel 2020.

Il NEAT (Nuovo Collegamento Ferroviario attraverso le Alpi), un corridoio di tunnel e binari, sarà allora completamente operativo.

L'intero asse nord-sud sarà quindi accessibile da parte dei treni alti 4 metri, cosa che dovrebbe essere effettiva nel 2021.

Sebbene il NEAT sia un elemento centrale per il supporto al passaggio alla ferrovia mediante la riduzione dei costi di produzione e l'incremento della capacità, da solo non basterà per conseguire le ambizioni di spostamento modale, come il mercato del trasporto merci ferroviario ha ripetutamente sostenuto.

Ciò è stato ora riconosciuto dal governo svizzero.

Il pacchetto di misure, in combinazione con il NEAT, dovrebbe comportare risultati più soddisfacenti.
(da: railfreight.com, 10 dicembre 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo armatoriale greco Attica sono aumentati del +21,3%
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo armatoriale greco Attica sono aumentati del +21,3%
Kallithea
In crescita il traffico dei passeggeri e dei veicoli trasportato dalla flotta
Nel trimestre giugno-agosto il gruppo crocieristico Carnival ha lasciato definitivamente la pandemia dietro le spalle
Nel trimestre giugno-agosto il gruppo crocieristico Carnival ha lasciato definitivamente la pandemia dietro le spalle
Miami
Nuovo record storico dei ricavi. Assai vicino al picco storico del 2019 il numero di passeggeri imbarcatisi sulle navi
Lo scorso mese i volumi di merci movimentati dai porti di Genova e Savona-Vado sono calati del -9,3% e -15,5%
Genova
Nei primi otto mesi del 2023 le flessioni sono state rispettivamente del -5,8% e -3,2%
Due le alternative proposte affinché i porti europei di transhiment non perdano competitività con le nuove norme sulle emissioni
Bruxelles
Sono 36 i contributi inviati nell'ambito della consultazione lanciata dalla Commissione Europea
Proposta emendativa del cluster marittimo-portuale italiano in tema di cold ironing
Roma
È stata inviata al Senato da Assarmatori, Assiterminal, Assocostieri, Assologistica, Assomarinas, Assoporti e Confitarma
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico dei container nei terminal di Eurokai è calato del -5,8%
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico dei container nei terminal di Eurokai è calato del -5,8%
Amburgo
In Germania Eurogate ha movimentato 1,6 milioni di teu (-9,6%) e in Italia Contship 411mila teu (-9,6%). Negli altri terminal esteri il traffico è stato di 773mila teu (+0,8%)
Nuovo record storico di traffico mensile dei container movimentato dai porti cinesi
Nuovo record storico di traffico mensile dei container movimentato dai porti cinesi
Pechino
Ad agosto è stato segnato anche il nuovo record delle merci internazionali passate attraverso gli scali portuali marittimi
CMA CGM ha ordinato otto portacontainer dual-fuel da 9.200 teu alimentate a metanolo a SWS
CMA CGM ha ordinato otto portacontainer dual-fuel da 9.200 teu alimentate a metanolo a SWS
Shanghai
Saranno lunghe 299,9 metri e larghe 45,6
La riforma delle norme sui porti - sottolineano Filt-Cgil e Fit-Cisl - deve mettere al centro il lavoro
Roma
I due sindacati evidenziano la necessità che il Ministero dei Trasporti regoli il mercato portuale
Assoporti, bene l'azione del Ministero dell'Ambiente per semplificare le norme sui dragaggi
Roma
La riforma - osservano Giampieri e Patroni Griffi - andrebbe completata anche per quanto riguarda l'utilizzo dei sedimenti nella realizzazione delle opere portuali
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
Ginevra
Il rialzo atteso è decisamente inferiore al +7% registrato nei precedenti tre decenni. Quest'anno l'incremento atteso è del +1,2% dopo il calo del -3,7% nel 2022
Il governo canadese valuterà se la fusione Viterra-Bunge potrà avere un impatto negativo sui porti nazionali
Ottawa
Consultazione pubblica con gli stakeholder del settore
Record storico di traffico semestrale dei container nel porto di Salonicco
Salonicco
Nei primi sei mesi del 2023 sono stati movimentati 255.192 teu (+11,3%)
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Milano
Consentirebbe ai crocieristi - hanno sottolineato - un accesso agevole a Venezia
BLS Cargo compra dieci nuove locomotive per i servizi transalpini con l'Italia
Berna
Verranno consegnate da Siemens Mobility nel 2026
Medway/Medlog (gruppo MSC) scelta come partner industriale della spagnola Renfe Mercancías
Madrid
All'azienda del gruppo armatoriale andrà il controllo del ramo di trasporto ferroviario delle merci del gruppo iberico
ITF denuncia che neppure il tentato suicidio di un marittimo smuove compagnie e autorità ad assistere equipaggi abbandonati
Londra
L'incredibile e drammatica vicenda del personale di tre navi della turca Sea Lion Shipping
Il valore del salario dei marittimi sarà aumentato del +6%
Berlino
Accordo tra ITF e il Joint Negotiating Group per il periodo 2024-2027
La Romania vuole comprare il porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Porti
In progetto anche un nuovo ponte stradale e ferroviario sul Danubio
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Domenica in Giappone diventerà operativa la compagnia di traghetti MOL Sunflower
Tokyo
Flotta di dieci navi ro-pax e cinque navi ro-ro impiegate su sei rotte marittime
Rixi, inseriti emendamenti su concessioni, autotrasporto, Terzo Valico e diga di Genova
Roma
Sulle concessioni marittime - ha spiegato il vice ministro - si introduce un criterio uniforme per l'aggiornamento del criterio Istat
Cornetto lascerà gli incarichi di amministratore delegato in Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Le società stanno cercando un nuovo CEO
Interporto di Gorizia, inaugurata un'officina per la riparazione di carri ferroviari
Gorizia
È stata realizzata da Adriafer Rail Services
Ok alla proroga della concessione a Fuorimuro sino al 31 dicembre
Genova
La società opera i servizi di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Al container terminal di PSA Genova Pra' è arrivata una seconda portacontainer da 24.000 teu
Genova
La “MSC Mette” è lunga oltre 400 metri e larga 61
Bando per l'elettrificazione delle banchine ro-pax del porto di Ancona
Ancona
L'impianto dovrà essere realizzato entro giugno 2026
Convenzione tra Assarmatori, Confitarma e Ministero della Difesa
Roma
È volta al sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Captrain Italia potenzia i servizi via Ventimiglia e Domodossola per ovviare ai blocchi sull'asse del Frejus e del Gottardo
Assago
L'Italia - sottolinea l'azienda - rischia di essere tagliata fuori dal resto d'Europa
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti francesi hanno movimentato 1,21 milioni di container (-12,7%)
La Défense
Il traffico complessivo delle merci è diminuito del -2,0%
A gara i lavori per i nuovi collegamenti viari nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Verrà realizzata una strada di collegamento tra il nuovo terminal ro-ro e la SS 195
All'Interporto di Gorizia si potenzia la digitalizzazione dell'operatività logistica del polo del freddo
Gorizia/Torino
Acquisita la fornitura del WMS di Generix Group
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
L'11 ottobre a Genova un workshop del Gruppo Giovani di Assagenti sul trend dei noli
Genova
Si terrà a Palazzo San Giorgio
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile