 Come per le altre società che si occupano di trasporto di	prodotti finiti e semilavorati a livello planetario, anche il gruppo	logistico e di consegne espresso UPS nell'ultimo trimestre del 2022,	periodo che per l'azienda è quello di picco annuale, ha	registrato una riduzione del volume d'affari, diminuzione	tendenziale che per il gruppo americano è giunta dopo un	trend di crescita durato ben 40 trimestri consecutivi, ovvero per un	decennio. 	 	Nel periodo ottobre-dicembre dello scorso anno, infatti, i	ricavi sono ammontati a 27,0 miliardi di dollari, con un calo del	-2,7% sul corrispondente periodo del 2021 quando era stato segnato	il record storico con 27,8 miliardi. A mantenere un trend positivo è	stato il fatturato generato dalle consegne espresso realizzate dal	gruppo in ambito nazionale che è stato pari al valore record	di 18,2 miliardi di dollari (+3,1%). Flessione, invece, del	fatturato prodotto dalle consegne espresso internazionali,	attestatosi ad oltre 4,9 miliardi di dollari (-8,3%), così	come il giro d'affari determinato dalle altre attività	logistiche del gruppo che ha totalizzato 3,8 miliardi di dollari	(-18,1%).	 	UPS ha archiviato il quarto trimestre del 2022 con un utile	operativo di quasi 3,2 miliardi di dollari (-17,9%), con un apporto	di 1,8 miliardi dalle consegne espresso nazionali (-12,5%), di 1,0	miliardi dalle consegne espresso internazionali (-23,1%) e di 335	milioni dalle altre soluzioni per la supply chain (-27,5%). L'utile	netto è stato di oltre 3,4 miliardi di dollari (+11,6%).	 	Nell'intero esercizio annuale 2022 i ricavi hanno raggiunto il	record storico di 100,3 miliardi di dollari, con un incremento del	+3,1% sul 2021, di cui 64,2 miliardi generati dalle consegne	espresso nazionali (+6,5%), 19,7 miliardi dalle consegne espresso	internazionali (+0,8%) e 16,4 miliardi dalle altre attività	logistiche (-5,7%). L'utile operativo è stato di 13,1	miliardi di dollari (+2,2%) e l'utile netto di 11,5 miliardi	(-10,4%). 		 	
															 
														 |