testata inforMARE
Cerca
15 ottobre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:02 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTSANNO XXIX - Numero 11/2011 - NOVEMBRE 2011

Trasporto ferroviario

Occorre un altro livello di servizio per le ferrovie europee

Sebbene il trasporto ferroviario nell'Unione Europea se la sia cavata bene con l'eccezionale crescita dei traffici avvenuta da quando la Cina fece irruzione sul mercato internazionale degli scambi nel 2002, la sua quota di mercato rispetto all'autotrasporto è cambiata poco.

Infatti, il trasporto ferroviario si è incrementato ad un tasso medio annuo del 7% in termini di TEU/km, che è esattamente in linea con la crescita dei carichi.

La quota ferroviaria dei traffici containerizzati dell'hinterland in Germania è aumentata solo leggermente lo scorso anno, dal 34% al 36,5%, ma era calata nel 2009.

Nel Benelux la stessa quota è rimasta stagnante fra il 10% ed il 12% lo scorso anno, mentre a Le Havre essa è diminuita sino al 6% circa.

La quota del Regno Unito è rimasta ferma al 30% circa.

Le ragioni di tale situazione sono molteplici, fra cui la non riuscita liberalizzazione in maniera adeguata delle infrastrutture ferroviarie dell'Unione Europea.

Secondo la Commissione Europea, ciò ha comportato la presenza di un campo di gioco non livellato per i nuovi arrivati sul mercato.

La forza motrice della liberalizzazione consiste nella necessità di ridurre la congestione e l'inquinamento causati dai traffici stradali.

L'Unione Europea conta su un dirottamento dalla strada alla rotaia al fine di raggiungere il proprio obiettivo della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.

Sia come sia, il fatto è che la ferrovia ancora lotta per competere con la strada sia per quanto attiene il livello dei servizi, sia in ordine ai prezzi dei servizi stessi.

La Commissione Europea sta attualmente tentando di far passare un rimaneggiamento delle sue tre prime direttive sulla liberalizzazione ferroviaria al fine di contribuire alla soluzione dei problemi al riguardo, ma afferma altresì che occorre che i fornitori di servizi ferroviari sorveglino con maggiore attenzione i propri costi interni.

Uno di questi costi potrebbe essere senz'altro il prezzo pagato per il noleggio dei carri ferroviari.

Ogni giorno qualcosa come 2.000 treni intermodali fanno servizio fra 400 terminal in tutta Europa, di modo che l'ottimizzazione dei carri è di enorme importanza.

Ole Nygaard, direttore vendite della AAE (Ahaus Alstatter Eisenbahn), che noleggia circa 30.000 carri ad oltre 120 clienti in Europa e Russia, 18.000 dei quali vengono utilizzati nel trasporto intermodale, sottolinea: “Molta gente sottostima le implicazioni sui costi della scelta del carro giusto.

Se si impiega più tempo nell'ottimizzazione di tale scelta, si può risparmiare molto”.

La AAE naturalmente impiega un sacco di tempo nell'analisi di mercato al fine di identificare i modelli di sviluppo corretti del materiale rotabile.

Spiega Nygaard: “Nel settore marittimo stiamo assistendo all'emersione di una chiara tendenza verso i container da 40 piedi high cube, ad esempio.

È quindi facile presumere che, nei prossimi anni, questi box diventeranno lo standard.

D'altro canto, per i container da 20 piedi, è improbabile che gli attuali standard cambino in termini dimensionali, mentre ci si aspetta che i pesi aumentino.

Per il momento, la proporzione fra contenitori da 20 piedi e quelli da 40 piedi resta ripartita in 50:50 in termini numerici di box (non di TEU).

I contenitori più alti possono presentare problemi di sagoma per le ferrovie, ma non hanno praticamente alcun impatto diretto sui nostri carri.

In pratica, la maggior parte dei principali corridoi europei sono già conformati per accogliere questo tipo di altezza.

Quindi, ci si aspettano pochi cambiamenti.

Tuttavia, possiamo registrare che la tendenza comporterà conseguenze sulle composizioni dei treni-navetta per altri versi, e sarà importante identificare soluzioni ottimali per loro”.

“Ad esempio, a causa del diverso mix di container da 20 e 40 piedi, accade più regolarmente che solo un contenitore da 40 piedi e uno da 20 piedi possano essere caricate su un carro da 40 piedi, lasciando gli ultimi 20 piedi del carro a vuoto” aggiunge Nygaard.

“Tuttavia, molti fornitori di servizi ferroviari sceglieranno di far viaggiare navette composte esclusivamente da carri di 80 piedi per i loro traffici porto-hinterland.

Il fondamento logico è difficile da comprendere, anche se l'uniformità delle composizioni dei treni può rendere la vita molto più facile”.

Alla richiesta di sviluppare il concetto inerente a tale situazione, Andrew Foxcroft, esperto in analisi delle flotte containerizzate alla Drewry Maritime Research, nonché ex redattore del CI's World Container Census, fa notare: “Secondo le nostre registrazioni, la flotta mondiale dei contenitori standard da 20 piedi (4.264.999 TEU), alla fine del 2000 rappresentava il 54% dei TEU complessivi in circolazione, laddove la ripartizione alla fine del 2010 è diminuita al 47%.

Ciò potrebbe non sembrare un grande cambiamento, ma il numero delle ordinarie unità da 20 piedi marittime (cioè speciali escluse) si è incrementato approssimativamente dell'83%, laddove il numero dei TEU da 40 piedi è cresciuto di un molto maggiore 112%.

E nell'ambito del settore dei 40 piedi, i box da 8 piedi e 6 pollici sono aumentati di appena il 6,2% sino a 5.492.000 TEU, mentre il numero dei TEU da 9 piedi e 6 pollici è aumentato del 417% sino a 11.220.000 TEU.

Il quadro è più pronunciato per i container speciali utilizzati nel mercato infra-europeo”.

La linea di tendenza, chiaramente, non è nuova ma il suo effetto sul settore ferroviario è stato attenuato dalla maggiore competitività del trasporto ferroviario rispetto a quello stradale per i contenitori da 20 piedi pesanti e per i box da 20 piedi contenenti carichi pericolosi, il che ha nascosto la reale portata del cambiamento.

Il messaggio, tuttavia, è ancora chiaro: occorre che i fornitori di servizi ferroviari impieghino più tempo nell'analisi degli aspetti tecnici della loro attività.

La AAE afferma che pochi di loro sanno davvero quanti contenitori vengono trasportati su ciascuna data navetta ovvero quali siano i pesi e le dimensioni di questi box, di modo che spesso optano per la soluzione standard dell'affitto dei “buoni, vecchi” carri da 80 piedi.

La AAE ha recentemente effettuato un test pratico approfondito con una delle maggiori compagnie di navigazione, prendendo ad esempio il traffico ferroviario da Rotterdam al suo hinterland europeo, al fine di raccogliere i dati relativi ai pesi ed alle dimensioni dei box caricati.

Spiega Nygaard: “Un treno-blocco convenzionale da Rotterdam all'Italia settentrionale normalmente ha una lunghezza di 600 metri ed una capacità di trasporto di 92 TEU.

Un treno navetta di questo tipo è costituito da 23 carri da 80 piedi per un peso complessivo di 564 tonnellate.

Tuttavia, considerando il peso e le dimensioni medi dei container trasportati, è facile notare che, per la medesima capacità di carico di 92 TEU, la soluzione più efficace sarebbe una combinazione di 12 carri da 60 piedi e 14 carri da 80 piedi.

La lunghezza del convoglio sarebbe allora di 609 metri, vale a dire una differenza trascurabile rispetto ai 607 metri del treno standard con carri da 80 piedi.

Ciò è molto interessante, dal momento che la maggior parte della gente si aspetterebbe che un treno con carri da 60 piedi fosse più lungo.

Non è così, sebbene il peso netto per convoglio sia più elevato (632 invece che 564 tonnellate).

Con composizioni miste di questo tipo, i carri da 60 piedi possono essere utilizzati per trasportare i contenitori da 20 piedi (generalmente più pesanti) mentre i carri da 80 piedi possono essere utilizzati per i box più grandi da 40 piedi”.

Pertanto, in che modo l'ottimizzazione comporta effetti per i costi di noleggio dei carri?

Sostiene Nygaard: “ Per la combinazione di contenitori da 20 e 40 piedi considerata quale base di partenza per i nostri calcoli, e partendo dal presupposto che il treno viaggi a pieno carico, sulla base di tariffe di noleggio di carri da 60 ed 80 piedi, noi riteniamo che gli operatori possano risparmiare qualcosa come il 10% dei propri oneri di noleggio, il che può raggiungere il rispettabile totale di un importo in euro a cinque cifre alla fine dell'anno.

ESEMPIO DI VANTAGGI IN TERMINI DI COSTI
DERIVANTI DALL'OTTIMIZZAZIONE DEI CARRI

Il treno consiste di:

Carri
da 80
piedi

Carri
da 60
piedi

Capacità
in TEU

Lunghezza
del treno

Peso
del
treno

Numero
degli
assi

Risparmio
di noleggio
per treno
/
per anno

Risparmio
sui costi di
manutenzione
per treno
/
per anno

Navetta standard

23

0

92

607,2 m.

563,5 t.

138



Navetta a composizione mista

14

12

92

609,5 m.

632,0 t.

132

-9,3%

-4,3%

Fonte: AAE


Inoltre, si possono realizzare altri risparmi mediante la riduzione della manutenzione dei carri.

Un convoglio convenzionale che comprenda solamente carri da 80 piedi ha 138 assi, mentre il treno navetta ottimizzato con la sua composizione mista di carri da 60 e 80 piedi ne ha solo 132.

Ciò comporta un ulteriore risparmio del 5% circa riguardo al costo delle operazioni, fra cui la manutenzione del carrello delle ruote, il rinnovo del gruppo frenante e simili (v. tabella).

Quindi, ciò significa che scegliere di far funzionare le navette marittime esclusivamente con carri da 80 piedi è una decisione penalizzante?

Anche se Nygaard ammette che questa possa essere una conclusione ovvia, si è tuttavia affrettato ad aggiungere che ciascun caso dev'essere esaminato per quello che è.

Aggiunge Nygaard: “Tuttavia, si è generalmente nel vero quando si dice che oggi ci sono molti treni navetta dalla composizione meno che ottimale in attività.

Gli operatori che fanno viaggiare diverse navette marittime containerizzate settimanalmente potrebbero realizzare notevoli risparmi in relazione ai costi del proprio materiale rotabile se seguissero i nostri consigli”.

La AAE da tempo sottopone le proprie scoperte ad un certo numero di clienti di rilievo il cui riscontro è stato notevolmente positivo.

Insiste Nygaard: “È sempre importante iniziare con un'analisi dei tipi di spedizione movimentati da quel particolare operatore e poi discutere le opzioni.

Noi abbiamo una grande e flessibile flotta di carri con lunghezze che spaziano dai 60 ai 104 piedi, di modo che non abbiamo problemi nel venire incontro alle esigenze dei nostri clienti.

Per la AAE, un tipo di carro può essere facilmente sostituito da un altro se questo aiuta i clienti ad ottimizzare i propri costi”.

Stranamente, si è avuta qualche difficoltà ad ottenere un'opinione indipendente in ordine alla necessità di utilizzare più carri da 60 piedi, sebbene la Freightliner nel Regno Unito affermi di essere indirizzata in questa direzione.

Anche Volker Grapengiesser, un ingegnere consulente indipendente che risiede in Germania, ha dichiarato: “La scelta dei carri ha avuto un impatto assai importante sulla profittabilità dei treni containerizzati, ma, prima di indagare sul fatto se siano migliori i carri da 60 o da 80 piedi, occorre sbarazzarsi di quelli più vecchi.

In realtà, si riesce ad ottenere solo ciò che è disponibile, il che significa che vengono forniti troppi carri da 60 piedi, alcuni dei quali sono stati costruiti quando i container non erano così pesanti.

Poiché i carri hanno una vita tecnica di oltre 30 anni, la situazione muterà solo lentamente.

Idealmente, un treno dovrebbe essere composto da molti carri da 80 piedi, alcuni carri da 90 piedi per i container da 45 piedi e le casse mobili, alcuni carri da 60 piedi per i contenitori da 30 e 20 piedi con un peso medio basso, carri speciali per i semirimorchi - se ce ne sono - ed alcuni carri da 104 piedi se c'è un gran numero di casse mobili.

L'assortimento migliore richiede sempre un'indagine caso per caso che deve tener conto anche delle limitazioni sui pesi assiali”.

La AAE sostiene di poter produrre un'analisi con ritrovati egualmente allettanti per i traffici infra-europei maggiormente adatti ai semirimorchi ed alle casse mobili continentali.

Precisa Nygaard: “A differenza delle movimentazioni containerizzate marittime in entrata ed uscita, potrebbe non esistere una soluzione del tipo “dimensione adatta a tutto” per questo tipo di traffico.

La risposta può solamente risiedere nella maggiore flessibilità”.

La AAE si è, pertanto, concentrata sulla concezione di “carro multi-funzionale” quale strumento per la soluzione di problemi posti dall'ampia varietà dei flussi di traffici e dalle combinazioni di unità di carico nel settore.

La ditta ha progettato e prodotto un carro “duplice” che può essere utilizzato per tutti i tipi di unità di trasporto intermodali.

Con un minimo di adattamento esso può essere trasformato da carro tascabile con un'ampiezza di 2,700 mm per i mega-rimorchi a carro containerizzato per le casse mobili ed i contenitori marittimi.

La principale novità di questo progetto consiste nel “baglio di carico scorrevole”, un congegno che può essere messo in posizione ed assicurato sul tascabile senza aiuto.

Per dirla con le parole di Nygaard, “utilizzando il baglio di carico, i carri possono essere rapidamente e facilmente trasformati da carri tascabili in carri containerizzati”.

Il carro “duplice” offre la flessibilità in più di cui hanno bisogno gli operatori continentali.

Un treno navetta con una composizione fissa di tali carri può essere adattato al fine di p rovvedere alla domanda che muta quotidianamente.

I dirigenti dei terminal devono semplicemente decidere il numero ed il tipo dei carri da includere nelle composizioni dei treni originali ed il personale dei terminal può quindi convertire i carri per provvedere alle esigenze specifiche.

“Ciò consente agli operatori di avere composizioni dei treni commisurate alle loro richieste quotidiane con un minimo di lavorazione ed in una frazione del tempo che ci vorrebbe per smistare un treno” afferma con entusiasmo Nygaard.

Tre anni fa la AAE ha ordinato e commissionato 1.000 di questi carri, andando così a colmare il vuoto di mercato in precedenza esistente.

Entra nei dettagli Nygaard: “La risposta del mercato è stata talmente positiva che a breve ordineremo una ulteriore serie di tali unità da rendere disponibile per il noleggio dal prossimo anno”.
(da: Containerisation International, 01.11.2011)



DALLA PRIMA PAGINA
Filt Cgil, preoccupati per il pronunciamento Tar sull'autoproduzione nel porto di Salerno
Roma/Salerno
Il sindacato si è detto certo che l'Autorità di Sistema Portuale del Tirreno Centrale procederà ad impugnare la sentenza
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Nel terzo trimestre gli attacchi dei pirati contro le navi sono cresciuti del +37%
Kuala Lumpur
La regione degli Stretti di Singapore continua ad essere ad elevato rischio
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
Nomine dei presidenti delle AdSP e riforma portuale restano al palo denunciano gli operatori del porto della Spezia
La Spezia
Pesante freno - sottolineano - ai principi di partecipazione, trasparenza e controllo previsti dalla normativa vigente
In Indonesia due incidenti sulla stessa nave nello stesso cantiere causano 14 morti
Batam
Stamani una seconda esplosione sulla FSO “Federal II”
Nella guerra commerciale tra USA e Cina è stata coinvolta la sudcoreana Hanwha Ocean
Pechino
Contromisure di Pechino anche nei confronti di cinque filiali statunitensi del gruppo navalmeccanico
Nel terzo trimestre il porto di Singapore ha segnato un nuovo record storico di traffico dei container
Singapore
In peso, tuttavia, questo volume di carichi ha registrato una diminuzione del -1,8%
Sostegno dei produttori di carburanti ecologici alla strategia IMO di decarbonizzazione dello shipping
Londra
Sottolineata l'importanza di introdurre incentivi per gli e-fuel verdi
Ad agosto il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è cresciuto del +2,5% grazie al rialzo delle rinfuse
Genova
Merci varie in calo del -14,4%. Convegno di Spediporto
Gli USA minacciano ritorsioni contro gli Stati che voteranno a favore dell'approvazione del Net-Zero Framework
Washington
«I nostri colleghi membri dell'IMO - ammoniscono Rubio, Wright e Duffy - dovrebbero essere avvertiti»
Wallenius Wilhelmsen, il nuovo importo delle tasse portuali USA sulle car carrier è superiore alle attese
Oslo
Da domani saliranno a 46 dollari per tonnellata netta
Lo statunitense USTR annuncia pesanti dazi sulle gru portuali e altri mezzi di movimentazione prodotti in Cina
Washington
Tariffe aggiuntive del 100% sulle gru portuali ship-to-shore
Salvini rassicura il porto di Livorno sulle ulteriori risorse necessarie per la nuova Darsena Europa
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
In vigore dal 14 ottobre le tasse cinesi sulle navi USA
Pechino
Risposta di Pechino alle imposte che verranno applicate alle navi cinesi che scaleranno nei porti americani
Nel terzo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti della Turchia è cresciuto del +4,6%
Ankara
I volumi con l'Italia sono aumentati del +7,3%, con un rialzo accentuato dei container (+32,2%)
Marcata riduzione del fatturato trimestrale delle taiwanesi Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre registrate flessioni del -36,7%, -42,2% e -35,7%
ASA, ECSA, ICS, WSC, ITF, IAPH e IBIA invocano l'approvazione del Net-Zero Framework
Bruxelles
Solo norme globali - sottolineano - potranno decarbonizzare un'industria globale
Zanetti (Confitarma): assicurare la competitività dell'armamento italiano con strumenti di sostegno adeguati al settore
Roma
Nel secondo trimestre i traffici delle merci nei porti di Napoli e Salerno hanno registrato cali del -5,3% e -3,2%
Napoli
In crescita i crocieristi
Nei prossimi mesi i nuovi dazi statunitensi avranno un forte impatto sulle importazioni in container negli USA
Washington
Le previsioni di National Retail Federation e Hackett Associates
Nel 2024 le merci trasportate su rotaia dalla spagnola RENFE Mercancías sono diminuite del -12,0%
Madrid
L'esercizio è stato archiviato con una perdita netta di -32,2 milioni di euro
ZIM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Haifa
Le nuove tariffe americane entreranno in vigore il 14 ottobre
ABB vende la divisione di robotica alla SoftBank Group Corp. per 5,4 miliardi di dollari
Zurigo/Tokyo
ABB Robotics dà lavoro a circa 7.000 persone
Federlogistica invita ad accettare e applicare la norma sui tempi di attesa dei mezzi pesanti
Dieci associazioni europee del settore ferroviario sollecitano l'accelerazione del completamento della rete TEN-T
Bruxelles
Evidenziata la necessità di assicurare finanziamenti sufficienti per l'implementazione di sistemi interoperabili a livello europeo
SAAM Towage completerà l'acquisizione dell'intero capitale della colombiana Intertug
Santiago
Sottoscritto un accordo per ottenere il restante 30%
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Lo scorso agosto il canale di Suez è stato attraversato da 1.070 navi (-3,3%)
Il Cairo/Ismailia
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico marittimo è calato del -9,4%
Porto di Salerno, riprendono i lavori per il completamento di “Porta Ovest”
Napoli/Roma
Cuccaro nominato commissario straordinario dell'AdSP del Tirreno Centrale. Dimissioni di Annunziata
Rinnovo della concessione al cantiere navale croato Iskra Shipyard
Sebenico
Lo stabilimento navalmeccanico sarà ampliato su un'area di 11.000 metri quadri
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +10,9%
Ravenna
Aumento delle rinfuse. In calo le merci varie
Federlogistica ha costituito una propria rappresentanza nella penisola iberica
Genova
Supporterà gli imprenditori italiani che operano in Spagna
Boluda compra le attività di rimorchio e salvataggio in Australia e Papua Nuova Guinea della Royal Boskalis
Valencia
Transazione del valore di 640 milioni di dollari
ESPO sollecita gli Stati dell'IMO ad adottare formalmente il Net-Zero Framework
Bruxelles
L'associazione esorta anche la Commissione UE ad allineare le norme europee
Il porto di Los Angeles progetta la costruzione di un nuovo container terminal
Los Angeles
Invito a presentare manifestazioni d'interesse
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Nel terzo trimestre l'indice di connessione dell'Italia alla rete di servizi marittimi containerizzati mondiali è cresciuto del +2,7%
Ginevra
La più marcata crescita del PLSCI è stata registrata dal porto di Savona-Vado Ligure (+53,7%)
ONE non applicherà soprannoli per le nuove tasse statunitensi sulle navi cinesi
Singapore
Saranno applicate a partire dal 14 ottobre
Accordo tra Fincantieri e Aeronautical Service per l'uso dei materiali compositi in campo navale, civile e militare
Trieste
Ok al rinnovo della concessione per il Genoa Port Terminal sino al 2054
Genova
Ridefinite le condizioni operative del terminal riconducendole alla funzione multipurpose, in ottemperanza alla sentenza del Consiglio di Stato e al PRP
Offerte delle cordate PSA Italia-Logtainer e Rail Hub Milano-Medlog per gestire il terminal intermodale di Interporto Padova
Padova
Lo scorso mese il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è aumentato del +4,5%
Pechino
I contenitori sono stati pari a 27,7 milioni di teu (+6,8%)
L'Olanda sottopone alla Corte di Giustizia dell'UE la questione se affidare ai marittimi o ai portuali le operazioni di rizzaggio sulle portacontainer più piccole
Nel secondo trimestre il traffico dei container movimentato dai terminal di Eurokai è cresciuto del +16,4%
Amburgo
Accentuato rialzo del +16,1% in Germania. In Italia (Contship) i volumi sono aumentati del +5,2%
Promulgato in Cina il regolamento in risposta alle tasse USA a carico delle navi di proprietà e costruzione cinese
Pechino
Le nuove norme includono la possibilità di introdurre contromisure analoghe
Nuovo attacco alle navi in transito nel Golfo di Aden
Southampton
L'UKMTO ha annunciato che su una nave colpita da un proiettile è divampato un incendio
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Carnival chiude il miglior periodo trimestrale di sempre
Miami
Il gruppo crocieristico americano annuncia un ulteriore rafforzamento del trend di crescita delle prenotazioni
Marella Cruises cede a TUI Cruises gli slot con Fincantieri per due nuove navi da crociera
Hannover/Trieste
Con una stazza lorda di 160mila tonnellate, saranno più grandi delle unità originariamente previste
Accordo ponte GNV-Portitalia sulle operazioni di rizzaggio nei porti di Palermo e Termini Imerese
Palermo
Determinante - spiegano Filt, Fit e Uilt - l'intervento diretto del commissario dell'AdSP Tardino
HMM non introdurrà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi
Seul
La compagnia non modificherà i servizi di linea che scalano negli Stati Uniti
GATX Rail Europe sigla un accordo di sale-leaseback con DB Cargo per comprare 6.000 carri ferroviari
Vienna
La transazione sarà portata a termine entro la fine di quest'anno
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Nel secondo trimestre del 2025 le merci nel porto di Brema/Bremerhaven sono aumentate del +6,0%
Brema
In crescita le merci varie. Calo delle rinfuse
L'India vara un pacchetto del valore di quasi otto miliardi di dollari a sostegno dei settori navalmeccanico e marittimo
Nuova Delhi
Previsto l'aumento della capacità produttiva dei cantieri navali a 4,5 milioni di stazza lorda all'anno
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti francesi è calato del -0,4%
Parigi
Flessione delle rinfuse solide e dei rotabili. In crescita container e rinfuse liquide
Antin Infrastructure Partners acquisirà il principale operatore di porti turistici del Regno Unito
Parigi/Londra/New York
Subentrerà nella proprietà alla società britannica di private equity LDC
Royal Caribbean concorda con Meyer Turku capacità per un decennio per costruire le navi Icon
Miami
Conferma dell'ordine per una quinta nave da crociera Icon e opzionata una settima unità della stessa serie
Maersk annuncia che non applicherà surcharge per le nuove tariffe USA sulle navi cinesi
Copenaghen
La compagnia assicura che non apporterà variazioni ai propri servizi
Cochin Shipyard e KSOE avviano una collaborazione strategica nel settore delle costruzioni navali
Nuova Delhi
Prevista la creazione di circa duemila posti di lavoro diretti
DHL ripristinerà le spedizioni di merci dalla Germania agli Stati Uniti per i clienti aziendali
Bonn
Erano state sospese per la rimozione negli USA della soglia “de minimis” per le merci di valore inferiore a 800 dollari
Dichiarazione del World Business Council for Sustainable Development a sostegno del Net-Zero Framework dell'IMO
Ancona, frode fiscale nel settore della cantieristica navale
Ancona
Sequestrati oltre 2,3 milioni di euro di crediti d'imposta inesistenti
CMA CGM compra l'operatore ferroviario merci britannico Freightliner
Birmingham
La transazione sarà portata a termine all'inizio del 2026
Lo scorso mese le merci containerizzate nel porto di Algeciras sono diminuite del -9,4%
Algeciras
I contenitori da 20 piedi movimentati sono stati 399mila (-0,7%)
Italferr partecipa al più grande contratto di elettrificazione ferroviaria d'Europa
Roma
L'attività nell'ambito del progetto Rail Baltica
Traffico delle merci in crescita nei porti di Barcellona e Valencia ad agosto
Barcellona/Valencia
Nei primi otto mesi del 2025 registrate flessioni rispettivamente del -1,6% e -0,3%
Nel trimestre giugno-agosto i ricavi del corriere espresso FedEx sono aumentati del +3,1%
Memphis
Movimentate mediamente 16,8 milioni di spedizioni espresso al giorno (+3,5%)
Abbattuto il diaframma nel cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero
Milano/Roma
Con i suoi 64 chilometri, sarà il più lungo collegamento ferroviario sotterraneo al mondo
Avviata la gara per la privatizzazione del cantiere navale croato 3. MAJ Rijeka 1905
Zagabria
L'importo a base d'asta è di 6,66 milioni di euro
Per decarbonizzarsi lo shipping dovrebbe unire le forze con altri settori hard-to-abate
Londra
Lo evidenzia un rapporto di Accelleron che ritiene necessaria una massa critica di domanda per superare una fase di stallo
COSCO rassicura i clienti sull'impatto delle nuove tariffe statunitensi a carico delle navi cinesi
Shanghai
Noi - ha assicurato la compagnia cinese - manterremo noli e soprannoli competitivi
Lo shipping è ancora lontano dall'obiettivo del 5-10% del fuel utilizzato proveniente da fonti scalabili a zero emissioni entro il 2030
Copenaghen
Sottolineata la necessità di introdurre incentivi
La spagnola Boluda acquisisce i servizi di trasporto merci ferroviario intermodale della Transfesa
Valencia
L'accordo include anche i servizi l'industria, le attività di manutenzione e manovra ferroviaria e i terminal intermodali
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Baku
Accordo con il gruppo petrolifero azero SOCAR
Ricorso dei produttori di rimorchi di Germania e Austria contro il regolamento UE per ridurre l'impatto ambientale dei camion
Berlino/Bruxelles
Denunciano che la sua applicazione porta ad un aumento dei volumi di traffico e quindi delle emissioni
La stazione di Venezia Marghera è stata dotata di un binario conforme agli standard europei TEN-T
Venezia
Attivato un binario per treni merci da 740 metri
Il World Shipping Council presenta il Cargo Safety Program per prevenire gli incendi navali
Washington
Si basa sull'intelligenza artificiale e sulle tradizionali ispezioni alle merci
COSCO Shipping Ports stabilisce il proprio nuovo record di traffico trimestrale dei container
Hong Kong
Nel periodo luglio-settembre sono stati movimentati 29,8 milioni di teu (+3,6%)
Nel terzo trimestre il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,2%
Hong Kong
Calo del -16,3% registrato a settembre
Porto di Civitavecchia, nominati i componenti dell'Organismo di partenariato della risorsa mare
Civitavecchia
Rimarrà in carica per quattro anni
Nuovo record di traffico trimestrale dei container movimentato dai terminal portuali di CMPort
Hong Kong
Nuovi massimi registrati sia in Cina che nei porti esteri
CMA CGM ordinerà sei portacontainer feeder alla Cochin Shipyard
Kochi
Commessa del valore di circa 300 milioni di dollari
In Francia si studiano soluzioni efficienti per il varo portuale di strutture eoliche galleggianti
Trondheim/Brest
Accordo tra la norvegese BOA e il porto di Brest
Augusta Due ha acquisito una seconda nuova tanker costruita da Fujian Southeast Shipbuilding Co.
Roma
Ha una capacità di 18.590 tonnellate di portata lorda
IRU, CLECAT, ESC e GCCA contrarie ad obiettivi vincolanti per la domanda di camion a zero emissioni
Bruxelles
Chiedono di concentrarsi piuttosto sulla creazione di condizioni favorevoli affinché gli operatori possano utilizzarli
Marialaura Dell'Abate è la nuova presidente del Gruppo Giovani Armatori di Confitarma
Roma
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +4%
San Pietroburgo
In calo solo i carichi in importazione
Matteo Caiti nominato country manager per l'Italia della Forto
Milano
L'obiettivo è di consolidare la crescita sul mercato italiano
DP World realizzerà e gestirà un terminal multimodale nell'Uzbekistan
Dubai
Joint venture con la Tashkent Invest
Confitarma, bene l'ok del Senato alle norme di semplificazione per il settore del trasporto marittimo
Roma
Auspicata una rapida approvazione anche alla Camera
Al via le domande per gli incentivi al trasporto merci su ferro
Roma
Da oggi le richieste per accedere al Ferrobonus
Il settore marittimo, portuale e logistico chiede al MIT lumi sulla norma sui tempi di attesa per il carico e lo scarico delle merci
Roma
Sollecitato un dialogo per determinare l'individuazione di corrette indicazioni applicative della legge
Quattro rompighiaccio per l'US Coast Guard saranno costruiti in Finlandia
Washington
Accordo siglato dai presidenti Donald Trump e Alexander Stubb
A PSA International il premio “Miglior Investitore di Singapore in Italia”
Genova
È stato conferito dall'Italian Chamber of Commerce in Singapore
Varata a Genova la nave Olterra della Marina Militare
Genova
È il primo progetto militare realizzato dal cantiere T. Mariotti
Varato a Palermo il primo traghetto di proprietà della Regione Siciliana
Palermo
Folgiero: rilancio del cantiere siciliano nell'ambito del nuovo piano industriale di Fincantieri
Nel terzo trimestre i container trasportati dalle navi della OOCL sono cresciuti del +0,7%
Hong Kong
Accentuazione della riduzione dei ricavi che sono scesi del -25,9%
Assologistica, bene il via libera alla nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Roma
Approvato al Senato, il testo passa alla Camera
Pronti tra due o tre anni con l'eolico offshore nel porto di Augusta
Palermo
Di Sarcina: confidiamo in una rapida assegnazione delle risorse previste, pari circa 50 milioni di euro
In Olanda un'imbarcazione a guida autonoma è stata autorizzata a navigare al di fuori di un'area delimitata
Rotterdam
La tedesca Helsing compra Blue Ocean Monitoring
Londra
L'azienda australiana realizza unità sottomarine a guida autonoma
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Ufficializzato il decreto che individua il porto di Taranto tra gli hub nazionali dell'eolico offshore
Taranto
Gugliotti: sblocca risorse per l'ammodernamento e l'adeguamento delle aree portuali
Deceduto uno dei due marittimi feriti della nave attaccata nel Golfo di Aden
Amsterdam/Londra
Dominquez (IMO): ferma condanna per qualsiasi tipo di attacco contro le navi
Salvini ha incontrato il vice amministratore delegato della società terminalista turca Yilport
Roma
Al centro della riunione, la realizzazione dei dragaggi nel porto di Taranto
L'Accademia Logistica & Mare si è dotata di nuovi simulatori per la conduzione di navi, rimorchiatori, treni e gru portuali
Venezia
Investimento di quattro milioni di euro
È morto Giovanni Punzo, fondatore e per trent'anni presidente di CIS - Interporto Campano
Nola
Tra i fondatori di Italo, il primo operatore privato italiano sulla rete ferroviaria ad alta velocità
Domani a Livorno giungerà la nuova nave ro-ro a due alberi Neoliner Origin
Vado Ligure
Ha una capacità di 1.200 metri lineari di rotabili
Concluso il rifinanziamento della capital structure del gruppo Setramar
Ravenna
Merli: tappa cruciale per il nostro percorso di crescita
Prorogato l'incarico a Liguori alla guida dell'AdSP di Trieste
Roma
Confermato nel ruolo di commissario straordinario dell'ente
Intesa per il completamento dei lavori di elettrificazione delle banchine del porto di Gioia Tauro
Gioia Tauro
Confermato l'investimento di 70 milioni di euro per portare a termine il progetto
Una delegazione della Maersk al container terminal del gruppo Grendi al Porto Canale di Cagliari
Milano
Al centro del confronto lo sviluppo dei traffici verso il Nord Africa
Geodis nomina Maurizio Bortolan come amministratore delegato per l'Italia
Milano
Coordinerà le tre linee di business Contract Logistics, Freight Forwarding e Road Transport
Porto di Livorno, le proteste per Gaza non blocchino l'operatività dello scalo
Livorno
I componenti dell'Organismo di partenariato hanno evidenziato la necessità che sia accessibile a tutte le navi
GNV, bene l'intesa con il terminalista siciliano Portitalia
Genova
Ha esclusivamente avuto ad oggetto - ha specificato la compagnia - una temporanea integrazione delle tariffe
A Roma due giornate di lavoro con ESPO su Mediterraneo e portualità europea
Roma
Incontri organizzati da Assoporti
Nel 2024 in Unione Europea sono stati sequestrati 112 milioni di articoli contraffatti
Bruxelles
Valore record stimato di 3,8 miliardi di euro
Scioperi e azioni di protesta nei porti, richiesta di informazioni del Garante
Roma
Richiesta di informazioni a prefetti, Autorità di Sistema Portuale e Capitanerie di Porto
Danaos Corporation ha ordinato a Dalian Shanhaiguan la costruzione di due portacontainer da 7.165 teu
Atene
Saranno prese in consegna nel terzo trimestre del 2027
Nel secondo trimestre il traffico delle merci sulla rete ferroviaria austriaca è calato del -1,4%
Vienna
In crescita il solo traffico nazionale
ALS (gruppo FBH) ha acquisito l'80% di Trans World Shipping e Moda Express of USA
Rozzano
Le due società hanno 500 dipendenti e sono attive in Italia, Francia, Regno Unito e Stati Uniti
Nella prima metà del 2025 i ricavi di Circle sono aumentati del +62,1%
Milano
Utile netto di oltre 1,0 milioni di euro (+1,8%)
Una delegazione ucraina ospitata dall'AdSP del Tirreno Settentrionale
Livorno
Cooperazione nel campo della formazione e sicurezza sul lavoro in porto
La BEI finanzia con 300 milioni di euro la fase A della nuova diga foranea di Genova
Lussemburgo
L'investimento complessivo è di 937 milioni di euro
Quest'estate le navi di GNV hanno trasportato 1,7 milioni di passeggeri (+9%)
Valencia
Nei prossimi giorni la compagnia prenderà in consegna "GNV Virgo", la prima nave alimentata a GNL
Presentato il progetto di ampliamento, messa in sicurezza e manutenzione di straordinaria del porto di Pozzallo
Pozzallo
Prevede la realizzazione del braccio di sottoflutto
Fincantieri consegna la nuova nave da crociera Star Princess alla Princess Cruises
Monfalcone
Ha una stazza lorda di 177.800 tonnellate e una capacità di 4.300 passeggeri
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Filt Cgil invita amministratori e imprese dei porti ad unirsi all'azione contro il massacro palestinese
Roma
Questo carico – ha evidenziato il sindacato - non può essere solo sulle spalle dei portuali
Rinnovato l'accordo tra la Fondazione Accademia Italiana Marina Mercantile e il Centro NATO della Spezia
Genova
Confermata la collaborazione siglata nel 2023
Fischer & Rechsteiner e Gimax International acquisiscono il ramo d'azienda Freight Forwarding della BCUBE
Genova
Il perfezionamento dell'operazione è previsto nei prossimi giorni
Fermerci delinea uno scenario drammatico del settore del trasporto ferroviario merci europeo
Roma
Rizzi: rischio concreto di un arretramento verso la modalità di trasporto esclusivamente stradale
Sogedim attiva una nuova filiale a Modena
Mesero
Inizialmente l'attività sarà dedicata esclusivamente al traffico export UK per estendersi poi ad altri mercati europei
Eni completa la cessione alla Vitol del 30% nel progetto Baleine in Costa d'Avorio
San Donato Milanese
Il giacimento è stato scoperto nel 2021 e la produzione è iniziata nel 2023
Nella flotta del gruppo Grimaldi è entrata la nuova PCTC Grande Svezia
Napoli
Ha una una capacità massima di 9.000 ceu
Il consiglio comunale di Cagliari approva il parere sul DPSS dei porti sardi
Cagliari
Via libera all'unanimità
Il settore ferroviario contribuisce all'1,4% del Pil dell'Unione Europea
Bruxelles
Studio commissionato dalla CER
Nel porto di Napoli la Guardia Costiera ha posto in stato di fermo la rinfusiera Tanais Dream
Napoli
Riscontrate gravi irregolarità a bordo
Accordo per accelerare l'implementazione della robotica nei processi produttivi di Fincantieri
Trieste
È stato sottoscritto con la friulana Idea Prototipi
Sergio Liardo è il nuovo comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
Subentra all'ammiraglio Nicola Carlone
DBA fornirà il nuovo Terminal Operating System del porto georgiano di Batumi
Villorba
Il progetto comprende tutte le fasi di sviluppo, test e collaudo operativo
Attacco ad una nave nel Golfo di Aden
Portsmouth
Il comandante ha comunicato di aver sentito un impatto in acqua ed una esplosione
Danilo Ricci è stato nominato managing director di Tarros Line
La Speziia
Ha ricoperto diversi incarichi in Italia e all'estero nell'ambito del gruppo
Tavolo di confronto permanente fra Confindustria Nautica e Federagenti
Genova
Lo prevede un accordo firmato oggi a Genova
Nel primo semestre del 2025 il traffico crocieristico nei porti italiani è cresciuto del +6%
Venezia
Il 24 ottobre a Catania si terrà la dodicesima edizione di Italian Cruise Day
SAL Heavy Lift compra due navi semi-sommergibili della Pan Ocean
Amburgo
Sono state costruite nel 2008 e nel 2012
Il 30% di Sangritana Cargo sarà acquisito dalla società marchigiana Transadriatico
L'Aquila
La cessione sarà portata a termine nei prossimi giorni
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Forum sull'integrazione economica e logistica fra porti liguri, area manifatturiera del Nord Ovest e Svizzera
Incontro di Assoporti a RemTech EXPO 2025 sulla transizione green nei porti italiani
Ferrara
Lo Smart Ports Award conferito a tre Autorità di Sistema Portuale
DEME ordina una nuova nave posa-cavi alla singaporiana PaxOcean
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Sarà costruita nel cantiere navale cinese di Zhoushan
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
Stabile il traffico dei container nel porto di Los Angeles ad agosto
Los Angeles
Attesa una flessione dei volumi nella restante parte del 2025
Incontro fra le authority portuali di Jacksonville e Livorno
Livorno
Tra gli obiettivi, avviare uno o più servizi diretti tra i due scali portuali
Ferrovie dello Stato Italiane ed ENAC siglano un accordo per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture
Roma
Saranno utilizzati anche per sorvolare tratti di rete ferroviaria e stradale altrimenti difficili da monitorare
A.SPE.DO, il porto della Spezia è essenziale per assicurare occupazione, sviluppo e futuro all'economia locale
La Spezia
Landolfi: non possiamo permetterci di sottovalutarne il valore
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 2 ottobre a Milano un seminario sulla nuova legge sugli interporti
Milano
È organizzato dalla Camera di Commercio di Padova
Il 6 ottobre a Lugano si terrà l'ottava edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
We'II Rebuild Apapa, Tin-Can Ports In 48 Months - Dantsoho
(Leadership)
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Il MIT si confronta con i vertici delle AdSP italiane
Roma
Riunione sulla visione strategica del governo per il settore e sulla riforma portuale
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean Co. la costruzione di sette portacontainer da 15.880 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Oltre 40 le manifestazioni d'interesse per lo sviluppo del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
Oggi la prima riunione della commissione di gara
Attesa a Ravenna la prima nave commerciale alla banchina pubblica in Largo Trattaroli
Ravenna
In arrivo la car carrier “AICC Huanghu”
In partenza il Terminal Road Show di Assiterminal
Genova
Cognolato: vogliamo rafforzare il legame con i territori e le comunità locali
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -1,3%
Long Beach
In crescita i contenitori vuoti. Calo di quelli pieni
Assoporti, l'offerta crocieristica dei porti italiani presentata alla fiera Seatrade Europe
Amburgo
Giampieri: siamo leader nell'area del Mediterraneo e in Europa
È deceduto il comandante Claudio Tomei, presidente USCLAC dal 2012 al 2024
Viareggio
Forte il suo impegno per migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi italiani
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti della Grecia è cresciuto del +1,4%
Il Pireo
Passeggeri in calo del -1,1%
Ordine a HD Hyundai Samho per quattro nuove portacontainer
Seul
Commessa del valore di circa 468 milioni di dollari
Trieste, bancarotta fraudolenta nel settore della cantieristica navale
Trieste
Indagine nei confronti di una società con sede a Palermo
Ad agosto il traffico dei contenitori nel porto di Hong Kong è calato del -7,4%
Hong Kong
Nei primi otto mesi del 2025 la flessione è stata del -3,8%
Ad agosto è proseguita la flessione del traffico dei container nel porto di Singapore
Singapore
Il volume totale delle merci è cresciuto del +1,1%
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile