testata inforMARE
25 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
21:00 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVI - Numero 5/98 - MAGGIO 1998

Porti

Aumentano i volumi del porto di Jawaharlal Neru

Il JNP (Porto di Jawaharlal Neru) è stato inaugurato nel maggio 1989. Nove anni dopo, si può affermare che il porto abbia incrementato ogni anno di operatività le proprie prestazioni in modo assai significativo (in media più del 30% tra il 1991-92 ed il 1996-97), mentre per il 1997-98 ci si aspetta che esso movimenti circa 525.000 TEU, con una crescita del 24%.

Al momento attuale, il porto vanta tre ormeggi con una lunghezza complessiva di banchine pari a 680 metri, le quali sono in grado di movimentare la terza generazione di navi portacontainers. I suddetti ormeggi sono serviti da sei gru da banchina, in seguito all'aggiunta di tre unità nel corso del 1997. Ciò significa che vi sono due gru a disposizione di ogni nave quando gli ormeggi sono al completo. Tra gli altri equipaggiamenti, possono elencarsi:

  • 14 gru a cavalletto su gomma;
  • 3 gru a cavalletto su rotaia;
  • 3 impilatori;
  • 60 trattori per semirimorchi;
  • 3 elevatori a forca;
  • 240 spazi per containers-frigo.

Lo scopo del JNP è quello di decongestionare il vicino porto di Mumbai, che nel 1998 dovrebbe movimentare circa 600.000 TEU. Ci si aspetta di conseguire questo obiettivo mediante un'espansione in linea con la domanda futura. Tali piani di espansione coinvolgono principalmente il settore privato sulla base di trasferimenti costruzione-operatività. Nel 1997 è stato portato a termine il primo progetto che ha coinvolto il settore privato, cioè lo NSICT (Nhava Sheva International Container Terminal), tramite l'impegno di un consorzio guidato dalla P&O. Si tratta del primo progetto portuale privato mai realizzato in India.

Il progetto assicurerà la presenza di gru post-Panamax al Nhava Sheva ed è stato strutturato su base trentennale con risultati garantiti per il JNP. Ci si aspetta che il progetto venga completato entro il 2000, ma ci si aspetta altresì il parziale completamento di 600 metri di banchina entro l'anno prossimo. Per il 2000/2001, ci si aspetta che il JNP e lo NSICT movimentino complessivamente tra di loro un milione di TEU. Per quel periodo, poiché lo NSICT avrà raggiunto il 90% dei risultati previsti, il JNP si espanderà ulteriormente.

Il JNP è molto fiero del fatto di essere un porto i cui indirizzi sono dettati dalla clientela, come rivela un semplice esame dei suoi obiettivi dichiarati. L'obiettivo della soddisfazione del cliente si ottiene attraverso:

  • procedure semplificate e dinamiche;
  • tempi di sosta minimi;
  • rapidi tempi di lavorazione;
  • magazzinaggio sicuro;
  • servizi di qualità;
  • migliorata produttività;
  • migliori relazioni industriali;
  • approccio favorevole all'utente.

Figura 1: Traffico containerizzato del JNP (in TEU)


Note: K = migliaia di TEU; * = previsti; fonte: JNP Trust.

I tempi di attesa sono stati drasticamente ridotti dal JNP mediante l'introduzione di uno schema relativo alle priorità presso gli ormeggi, che a detta degli utenti del porto funziona molto bene. Di conseguenza, i tempi di lavorazione/nave sono migliorati. Al fine di assicurare il conseguimento del migliore tasso di smaltimento delle navi, vengono utilizzate le gru a terra - e non le attrezzature della nave - ed è stato introdotto un distinto ormeggio poco profondo (9 metri di pescaggio) per la movimentazione delle navi di raccordo.

In un momento in cui i volumi di traffico attraverso il porto aumentano rapidamente, si nota anche che una percentuale in aumento di quei volumi viene movimentata per ferrovia. R. Vasudevan, presidente del JNP Trust, precisa: "In questi giorni, il 30% del nostro traffico viene movimentato via depositi containerizzati interni. Non molto tempo fa, quella cifra era solo del 20%".

Al momento attuale, il governo indiano sta spingendo fortemente l'idea che il Paese debba disporre di propri porti-nodo - uno sulla costa orientale ed uno sulla costa occidentale. Mentre vi è un'accesa discussione su quale possa essere il miglior candidato per la costa orientale (Chennai, Tuticorin ed altri), si ritiene unanimemente che il JNP costituisca la migliore prospettiva per la costa occidentale. Naturalmente, il JNP ha promosso la propria candidatura al riguardo e si ritiene che tra poco tempo vi possa essere un annuncio favorevole in tal senso da parte del governo recentemente formato.

Dal momento che viene data come sicura una ulteriore espansione in ambito portuale, è stato commissionato uno studio congiuntamente alla Organizzazione Ricerca Commissione di Controllo Acque ed Energia. Il fine è quello di mettere assieme un piano di fattibilità per i prossimi 20 anni, con l'individuazione dei terreni necessari all'espansione, basato sulle proiezioni di traffico del JNP. Si ritiene che tra 25 anni a partire da oggi, il porto avrà bisogno di 32 ormeggi, oltre a quelli già esistenti, per movimentare gli aumenti attesi di volumi (7 volte gli attuali); per il 2021, il tonnellaggio atteso è infatti pari alla notevole cifra di 56 milioni di tonnellate.


TABELLA 1
RISULTATI DEI PORTI INDIANI 1996-98 (IN TEU)
  1996 1997 1998
(stime)
incremento
risultati
1998
rispetto al
1996
Calcutta 1 10304295937 11805514,6%
Chennai 227488 256485 274950 20,9%
JNP339136 423148 525000 54,8%
Kandla n.d.n.d. n.d.n.d.
Kochi 96044n.d. n.d.n.d.
Mumbai 517533 583415 600000 15,9%
Tuticorin 6861988769 9000031,2%
Visakhapatnam8446 13117 1585087,7%
Note: i dati si riferiscono all'anno fiscale chiuso al 31 marzo; 1 = i dati di Calcutta comprendono anche quelli dello Haldia Container Terminal.
Fonti: dati di Containerisation International Yearbook e del JNPT

Il porto è alla ricerca di ulteriori investimenti da parte del settore privato al fine di contribuire a finanziare questi ambiziosi programmi inerenti i capitali.

In origine, il JNP era stato sviluppato principalmente per la movimentazione di contenitori, ma, in linea con la domanda dei clienti, esso sta ora indirizzandosi anche verso altri settori merceologici.

Attualmente in fase di sviluppo è un terminal a cinque ormeggi destinato alla movimentazione di prodotti chimici che ha richiesto un investimento di 500 milioni di dollari USA; questo progetto è in attesa di approvazione governativa. Nel corso del 1998 dovrebbe altresì vedere la luce un progetto basato sul trasferimento costruzione-operatività con la Indian Oil Company e la BPCL per la realizzazione di un ormeggio dedicato alla movimentazione di rinfuse liquide. Si ritiene che prodotti come il petrolio grezzo verranno movimentati su entrambi i lati di un pontile da 300 metri. La produttività minima attesa presso l'infrastruttura dovrebbe aggirarsi sui 5 milioni/anno.

Quali potrebbero essere, quindi, i commenti al riguardo da parte degli utenti del porto? In realtà, essi sono stati assai favorevoli.

Anthony Lobo, direttore generale trasporto marittimo delle agenzie indiane della CMB Transport, ha dichiarato: "Il porto sta facendo molto bene e la sua dirigenza guarda avanti. Mensilmente, vengono organizzate riunioni consultive alle quali sono invitati gli utenti portuali, e ciò comporta un buon dialogo reciproco. Il JNP è localizzato molto bene per diventare un porto-nodo e potrebbe fare molto bene. E sta facendo bene a causa della propria autonomia".

Il capitano K. Agarwal, direttore generale della Società Marittima dell'India, è d'accordo sul fatto che il porto in questione sia efficiente, ben localizzato e idoneo a divenire un nodo. Nel contempo, Gert Andersen, direttore generale della Maersk India, è d'accordo sui primi punti, ma non sull'ultimo. Ha infatti commentato: "Il JNP è un buon porto. Gli altri porti indiani non lo sono altrettanto. Tuttavia, non riesco a concepire l'utilità di un nodo situato nel sub-continente indiano".

Nell'anno finanziario 1996/97, il JNP ha realizzato un residuo attivo di 36 milioni di dollari USA. Le sue spese previste nei prossimi cinque anni per sviluppi interni (infrastrutture, equipaggiamenti, ecc.) sono pari a 159 milioni di dollari USA. E' chiaro che il porto prende molto sul serio la propria attività, dal momento che investirà in futuro tanto quanto investe attualmente.
(da: Containerisation International, maggio 1998)

DALLA PRIMA PAGINA
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
Dal 2034 la quota di fuel rinnovabili dovrà essere superiore al 2%. Le emissioni dovranno essere ridotte del 2% entro il 2025 e dell'80% entro il 2050. Dal 2030 portacontainer e navi passeggeri dovranno usare l'elettricità di terra nei principali porti europei
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Atene
La gara era stata vinta con un'offerta del valore di 62,5 milioni di euro
ESPO preme perché siano ammessi alla rete TEN-T anche i porti che svolgono un ruolo significativo nell'approvvigionamento energetico dell'UE
Bruxelles
Secondo l'associazione, è necessario tenere conto anche del loro ruolo nell'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Hong Kong
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Calo delle performance nella seconda metà dell'anno
Nel 2022 i porti francesi hanno movimentato 293,7 milioni di tonnellate di merci (+5,1%)
Porti
Il dato è inferiore del -6,0% rispetto a quello dell'anno pre-pandemia del 2019
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Atene
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Il nostro obiettivo - ha spiegato Emanuele Grimaldi - è fare in modo che lo scalo greco realizzi il suo pieno potenziale a vantaggio di tutti gli stakeholder, dagli operatori marittimi, dei trasporti e del turismo alla comunità locale
Fedespedi, nel 2022 il traffico dei container nei porti italiani è aumentato del +2,4%
Milano
Calo complessivo del -1,0% dei volumi negli altri porti container del Mediterraneo
Nel 2022 il porto di Amburgo ha registrato un nuovo record di merci da e per l'Austria
Amburgo
Sono ammontate a 6,3 milioni di tonnellate (+12%)
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Bruxelles
Messina: il nuovo CII dell'IMO, così come è pensato oggi, porta a effetti opposti rispetto a quelli di salvaguardia ambientale, penalizzando proprio il naviglio italiano
Protocollo per sviluppare lo scalo di Alessandria Smistamento in un hub intermodale merci
Alessandria
Entro fine 2024 sarà definito il masterplan per la realizzazione di un polo di interscambio modale
Il gruppo Ferretti compra il cantiere navale ravennate della Rosetti Marino
Forlì
L'acquisizione ha previsto un investimento iniziale di circa 40 milioni di euro
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Copenhagen
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Transazione del valore di 685 milioni di dollari
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Duisburg
Ha una capacità di traffico annua pari a 250mila unità di carico
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi
Firmato il contratto di concessione per il terminal multipurpose di Safaga
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Los Angeles
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Soffrono anche gli scali portuale della East Coast. Attesa una modesta ripresa a partire da marzo
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Papenburg
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Il primo esemplare potrebbe essere installato sulla nuova nave da crociera “Silver Nova” che verrà ultimata nei prossimi mesi
FEPORT soddisfatta delle modifiche alle norme generali UE di esenzione per categoria
Bruxelles
Continuano - spiega la federazione - a coprire gli investimenti pubblici sino a 150 milioni di euro nei porti, inclusi quelli per il cold ironing
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
Seattle
È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Pireo
Passeggeri in crescita del +19,2%
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
Roma
Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'intesa ha la durata di un anno
ONE ordina altre dieci nuove portacontainer da 13.700 teu
Singapore
Verranno prese in consegna nel 2025 e nel 2026
Tarlazzi (Uiltrasporti): detassare aumenti contrattuali per evitare tensioni nel mondo del lavoro
Roma
Il governo - ha sottolineato - ha la responsabilità di evitare il blocco dei trasporti delle persone e delle merci
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Pressure grows on shipping industry to accept carbon levy
(The Guardian)
Leith Docks: 25 injured after research ship Petrel topples over in 'terrifying' 'major incident' in dry dock
(The Scotsman)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile