testata inforMARE
Cerca
19 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
09:32 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Rapporto Federazione del Mare/Censis
Economia del Mare e Sviluppo del Paese
L'impatto economico e sociale delle attività d'impresa marittima

Intervento del Presidente Antonio d'Amico


Roma, 7 novembre 1996

CNEL

E' un giorno di particolare soddisfazione per me, quello che si apre stamane.

Trova infatti la sua prima occasione di incontro diretto con il pubblico più autorevole e qualificato la Federazione del Mare, che da due anni ho l'onore di presiedere dopo averne fortemente voluto la costituzione, sulla base della lunga esperienza maturata al vertice della Confitarma.

Desidero quindi innanzitutto, con molto calore ringraziare il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro e il suo presidente -che ci ospita oggi-

Saluto e ringrazio anche tutti gli intervenuti, ed in particolare le eminenti personalità espressione dell'Amministrazione, della Finanza e dell'Industria, per aver voluto ritagliare lo spazio per una presenza qui, oggi, tra i vostri innumerevoli impegni.

Ringrazio infine il Presidente del Consiglio dei Ministri per la cortesissima lettera con cui ha salutato l'iniziativa di questo convegno, pur non potendo partecipare di persona per gli impegni parlamentari.

L'incarico al CENSIS di svolgere un approfondito studio sulla configurazione dell'economia marittima, e sul suo impatto economico e sociale, è stato il primo atto operativo di questo organismo, che è nato per federare, attraverso le sue imprese, l'intero Sistema marittimo nazionale, dando ad esso una rappresentanza adeguata al ruolo che gli spetta nell'economia e nella vita della Nazione e nel contesto europeo.

La Federazione del Mare è stata istituita nel 1994 tra le principali organizzazioni imprenditoriali del Sistema marittimo i cui rappresentanti vedete oggi, forse per la prima volta, tutti riuniti ad un banco di presidenza:

  • ASSONAVE , l'associazione delle industrie navalmeccaniche oggi presieduta da Corrado Antonini,
  • ASSOTOP, l'associazione dei terminalisti portuali presieduta da Andrea Costa,
  • CONFITARMA, la confederazione degli armatori di navi mercantili, oggi presieduta da Aldo Grimaldi,
  • FEDERAGENTI, la federazione degli agenti e broker marittimi, presieduta da Giorgio Fanfani,
  • FEDERPESCA, la federazione delle industrie della pesca, presieduta da Aldo Bassi,
  • UCINA, l'unione delle imprese della nautica da diporto, presieduta da Mario Giusfredi.

Assieme a questi autorevolissimi Colleghi, che ringrazio per il costante apporto che riservano alla Federazione, nonostante i gravosi impegni, abbiamo voluto rendere evidente, in questo cruciale momento di transizione dell'Italia verso l'Europa, quanto sia importante considerare le attività di impresa marittima una risorsa nazionale cui destinare attenzione, e al contempo affermare la vicinanza degli obiettivi e la comunanza degli interessi generali di chi a tali attività d'impresa si dedica.

I vari aspetti dell'economia marittima, pur presentando ciascuno una sua peculiarità, risultano infatti attraversati da caratteri comuni, che trovano del resto riscontro sul piano giuridico nella comune soggezione al codice della navigazione e agli accordi internazionali che regolano tutti gli aspetti e le gravose responsabilità dell'attività sul mare.

Tali caratteri comuni vanno rintracciati, da un lato, nella specificità di tecniche e di cultura propria dell'attività sul mare; dall'altro, nella pronunciata dimensione internazionale dei mercati in cui le imprese marittime si inseriscono con la propria offerta di beni e di servizi: mercati aperti, non solo nominalmente ma nei fatti, alla concorrenza delle imprese di tutti i paesi, e pertanto caratterizzati da un livello di competizione molto elevato -ed i miei colleghi ben sanno quanto pesantemente-.

La Federazione del Mare nasce quindi tra chi conduce attività d'impresa sul mare, sulla base di alcune considerazioni di fondo.

Anzitutto, la rilevanza del Sistema marittimo, ai fini dello sviluppo, va sempre più accentuandosi, in rapporto alla crescente internazionalizzazione dei mercati: nel mercato globale, esteso a tutto il pianeta, le merci si muovono sopratutto per nave.

Certamente il Sistema marittimo riveste un ruolo strategico per l'Unione Europea, prima protagonista del commercio mondiale (circa 1 miliardo e 500 milioni di tonnellate di merci importate ed esportate ogni anno, di cui 1 miliardo e 100 milioni via mare).

In Italia, il Sistema marittimo riveste poi un rilievo particolare, perchè alla forte dipendenza dai mercati esteri dell'industria di trasformazione, si accompagna la estesa articolazione costiera ed insulare del territorio, e la rilevanza civile ed economica - oltre che storica- delle città di mare.

Grande risulta di conseguenza l'apporto che le varie componenti dell'economia del mare forniscono allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Il trasporto marittimo, anzitutto, riveste un ruolo di particolare importanza nell'evoluzione del sistema produttivo nazionale, poichè assicura il flusso commerciale della maggior parte delle materie prime e dei manufatti.

Il contributo del trasporto marittimo all'economia italiana è chiaramente espresso da alcune cifre, già ben note tra gli addetti ai lavori:

  • il 64% del commercio internazionale dell'Italia si svolge per nave,
  • la quota del trasporto interno di merci, pur se meno significativa (20%), è seconda solo a quella stradale;
  • in totale, le merci trasportate per mare in Italia oltrepassano i 340 milioni di tonnellate e i passeggeri superano i 38 milioni e sono destinate a crescere.

La navigazione risulta pertanto di gran lunga il sistema di trasporto prevalente per le importazioni e le esportazioni, ma risulta altresì il secondo sistema di trasporto interno delle merci, dopo la strada, e riveste un fondamentale ruolo politico-sociale assicurando la continuità territoriale tra la parte continentale e le vaste aree insulari del paese.

Con i suoi incassi valutari per noli merci e passeggeri, che si aggirano negli anni più recenti intorno ai 15.000 miliardi l'anno, la navigazione mercantile concorre poi in misura determinante a bilanciare l'ingente ammontare dei pagamenti internazionali per servizi di trasporto, conseguente alla forte dipendenza del nostro sistema produttivo dagli approvvigionamenti esteri.

Intorno alla navigazione mercantile gravita la parte più cospicua dell'economia marittima:

  • l'industria armatoriale nazionale, che - sia pure con quote in flessione per la prolungata perdita di competitività - tuttora risulta la prima fornitrice di servizi marittimi all'economia del paese;
  • l'industria cantieristica, che fornisce alla flotta nazionale la quota prevalente del naviglio e ne assicura l'ammodernamento tecnologico e la successiva manutenzione, con rilevanti successi internazionali nella costruzione navale più sofisticata e insediamenti nel territorio significativi sotto il profilo della occupazione diretta e di quella indotta;
  • i porti, da tempo al centro di un travagliato processo di revisione normativa, attraverso i quali la navigazione si connette alle grandi reti infrastrutturali del trasporto terrestre;
  • l'articolato e sofisticato indotto terziario dei servizi finanziari, assicurativi, legali, di intermediazione, di agenzia, che rappresenta un tradizionale importante strumento di sviluppo delle città marittime.

Il Rapporto -che il Direttore del Censis Giuseppe Roma si accinge ad illustrare oggi in dettaglio- per la prima volta definisce le dimensioni di queste attività in termini di volume di affari e di occupazione diretta e indotta, riferiti al 1994.

Si tratta di dati davvero di estremo interesse:

  • Per quanto riguarda i servizi di navigazione mercantile, la produzione nazionale è stata valutata pari ad oltre 17.000 miliardi, con una occupazione diretta di circa 30.000 addetti ed un indotto di oltre 50.000 unità.
  • la produzione di servizi ausiliari dei trasporti, "in primis" servizi di terminal portuale e di agenzia e brokeraggio, si aggira in valore sui 6.500 miliardi, con un'occupazione diretta di circa 32.000 unità ;
  • per l'industria cantieristica, il valore della produzione raggiunge e supera i 4.000 miliardi, con una occupazione diretta di 16.500 unità.

In totale, la produzione di beni e servizi connessi alla navigazione mercantile è pari ad oltre 25.000 miliardi di lire, con una occupazione diretta pari a 80.000 addetti ed una indotta di analoghe dimensioni nelle attività manifatturiere e nei servizi a monte.

L'economia della navigazione però va oltre il trasporto marittimo e si estende alle attività di impresa rivolte alla navigazione peschereccia e a quella sportiva e da diporto: anch'esse danno un contributo di larga importanza e non trascurabile allo sviluppo del Paese.

  • La pesca marittima costituisce un naturale sbocco produttivo ed occupazionale per un paese a forte sviluppo peninsulare ed insulare, qual'è l'Italia, ricco di insediamenti costieri e forte consumatore e importatore di risorse ittiche, sia per uso alimentare che industriale: la produzione nazionale della pesca è valutata pari ad oltre 9.000 miliardi, e dà lavoro direttamente a 36.000 addetti e ad altre 43.000 unità nell'industria manifatturiera a valle.

La nautica da diporto rappresenta una risorsa sfruttata sinora in modo molto limitato dall'Italia, mentre si inserisce a pieno titolo in quella "industria del tempo libero" che costituisce uno dei più promettenti filoni di sviluppo economico nelle moderne società industriali, alimentato dal crescere della quantità di risorse e di tempo mediamente destinata dai singoli alle attività ricreative e sportive: nella sua accezione più ampia di industria del turismo nautico, la nautica da diporto presenta un volume d'affari di oltre 7.600 miliardi, e dà lavoro direttamente o indirettamente ad oltre 65.000 addetti.

In totale, il prodotto lordo delle attività d'impresa marittima è risultato per il 1994 pari ad oltre 42.000 miliardi di lire, con una occupazione diretta di oltre 120.000 addetti ed una indiretta di altre 190.000 unità.

Il Direttore del Censis mi scuserà, se gli ho rubato il mestiere anticipando i risultati più sorprendenti dell'indagine effettuata dai suoi ricercatori, ma si tratta di indicazioni così nuove e rilevanti, che ho tenuto a fornirle di persona. Gli lascio però l'entusiasmante incombenza di chiarire con quale "moltiplicatore" tutto ciò si trasferisce nel resto dell'economia nazionale.

Proprio la rilevanza che l'economia marittima nazionale riveste, ai fini dello sviluppo economico e sociale, pone in primo piano la questione della sua ridotta competitività complessiva nei confronti delle più dinamiche e aggressive economie marittime degli altri paesi, in particolare europei.

Tale carenza di competitività internazionale è da ricollegarsi solo in parte a debolezza delle strutture industriali nazionali del settore; in parte prevalente essa dipende - come spesso succede in settori fortemente regolamentati - dal divario degli ordinamenti nazionali e dalla diversa struttura dei costi che ciò comporta.

In questo senso, il sistema marittimo italiano risulta penalizzato, in tutte le sue componenti e nel suo insieme, dall'assenza di una politica organica di vasto respiro, sostituita da frequenti interventi settoriali, per lo più dettati da esigenze contingenti: come tali, insufficienti ad offrire agli operatori gli opportuni indirizzi, in un quadro articolato di certezze giuridiche ed economiche.

Sotto questo profilo, la scelta legislativa di rinunciare ad avere un unico e specifico punto di riferimento politico-amministrativo per tutte le attività marittime, operata in occasione della Legge Finanziaria 1994, forse perchè risoltasi per ora in semplici accorpamenti di strutture burocratiche, non sembra aver consentito la formulazione di soluzioni adeguate alla rilevanza dei problemi in gioco.

La rilevanza del Sistema marittimo in Italia non è rappresentata adeguatamente nelle varie sedi istituzionali, ed il risultato di questo errato apprezzamento del ruolo economico e sociale dell'economia del mare è una situazione di arretratezza dell'ordinamento marittimo, che limita il pieno sfruttamento delle potenzialità imprenditoriali e di mercato che l'Italia anche in questo settore presenta.

Se infatti, nella perpetua, esasperata lotta determinata dalla competizione globale, alle Imprese si richiede un costante impegno al rinnovamento dei mezzi, dell'organizzazione, della politica commerciale, Governo e Parlamento devono, però, offrire un quadro di riferimento legislativo che non pregiudichi le iniziative imprenditoriali, ma che consenta alle imprese di valorizzare appieno le proprie risorse tecnologiche e organizzative, e di rafforzare così il proprio ruolo sui mercati.

La costituzione della Federazione del Mare e la presentazione di questo studio sono un importante passo, volto a rappresentare in modo unitario, anche in sede politica, gli interessi di tutti coloro che operano sul mare e con il mare nel nostro Paese, dando loro una maggiore visibilità istituzionale ed una maggiore influenza nella società italiana.

Analogamente l'Unione Europea, con l'istituzione del Forum delle Industrie Marittime, si è proposta di innovare il quadro istituzionale di riferimento del Sistema marittimo, al fine di meglio comprenderne le esigenze, e di formulare per esso politiche adeguate alla sua rilevanza per lo sviluppo dell'economia europea.

Presidente De Rita,

il Rapporto che presentiamo oggi, anche se redatto con assoluta obiettività e neutralità, promana pur sempre da un'iniziativa imprenditoriale.

Ma la cultura marittima deve avere orizzonti più vasti, deve coinvolgere tutte le parti sociali e deve essere vissuta sul territorio.

Soggetti naturali di questa cultura sono pertanto oltre che gli Imprenditori e i Sindacati, le Regioni e le Città marittime, i Porti.

Ed è per questo che ha un particolare significato che il presente Convegno si svolga presso il Consiglio Nazionale dell'Economia e del lavoro perchè è proprio in tale sede che la ricerca odierna potrà svilupparsi.

Rimetto quindi idealmente il Rapporto della Federazione del Mare e del Censis nelle mani del Presidente del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, con l'auspicio che serva ad avviare, qui e nel Paese, un ampio dibattito sul sistema marittimo nazionale, il suo ruolo economico e sociale, le sue prospettive di sviluppo.

L'Italia ha bisogno di una politica forte del mare e di Istituzioni che siano coscienti della sua centralità per l'economia del Paese.

Per quanto ci concerne direttamente posso affermare con orgoglio che le capacità imprenditoriali presenti nel sistema marittimo e le risorse che le nostre imprese hanno riversato, e continuano a riversare, nel settore sono una garanzia per il rilancio della nostra grande marineria.

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Abbattuto il diaframma nel cunicolo esplorativo della Galleria di Base del Brennero
Milano/Roma
Con i suoi 64 chilometri, sarà il più lungo collegamento ferroviario sotterraneo al mondo
Avviata la gara per la privatizzazione del cantiere navale croato 3. MAJ Rijeka 1905
Zagabria
L'importo a base d'asta è di 6,66 milioni di euro
Per decarbonizzarsi lo shipping dovrebbe unire le forze con altri settori hard-to-abate
Londra
Lo evidenzia un rapporto di Accelleron che ritiene necessaria una massa critica di domanda per superare una fase di stallo
Lo shipping è ancora lontano dall'obiettivo del 5-10% del fuel utilizzato proveniente da fonti scalabili a zero emissioni entro il 2030
Copenaghen
Sottolineata la necessità di introdurre incentivi
COSCO rassicura i clienti sull'impatto delle nuove tariffe statunitensi a carico delle navi cinesi
Shanghai
Noi - ha assicurato la compagnia cinese - manterremo noli e soprannoli competitivi
La spagnola Boluda acquisisce i servizi di trasporto merci ferroviario intermodale della Transfesa
Valencia
L'accordo include anche i servizi l'industria, le attività di manutenzione e manovra ferroviaria e i terminal intermodali
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Baku
Accordo con il gruppo petrolifero azero SOCAR
Ricorso dei produttori di rimorchi di Germania e Austria contro il regolamento UE per ridurre l'impatto ambientale dei camion
Berlino/Bruxelles
Denunciano che la sua applicazione porta ad un aumento dei volumi di traffico e quindi delle emissioni
La stazione di Venezia Marghera è stata dotata di un binario conforme agli standard europei TEN-T
Venezia
Attivato un binario per treni merci da 740 metri
Il World Shipping Council presenta il Cargo Safety Program per prevenire gli incendi navali
Washington
Si basa sull'intelligenza artificiale e sulle tradizionali ispezioni alle merci
Rheinmetall entrerà nel settore della costruzione di navi militari acquisendo la Naval Vessels Lürssen
Brema
Il gruppo Lürssen si concentrerà sulla produzione di mega yacht
Il governo britannico investe mezzo miliardo di sterline per ridurre le emissioni dello shipping
Londra
Le Aziende informanoSponsored Article
ITS Costruttori, il corso di alta formazione per entrare nel mondo di Fincantieri
HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
Seul
Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
Napoli
La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
Tokyo/Bruxelles
Contribuiti dal World Shipping Council
Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
Stoccolma
L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Milano
È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
Civitavecchia
Record per questo periodo dei crocieristi
UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
Roma
Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
Milano
Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
Napoli
Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
Portsmouth
Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
Gorinchem/Amsterdam
Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
Dubai/Montreal
Diventerà operativo nel 2030
Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
Vienna
Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
Genova
Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
Genova
Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
Taranto
Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
Catania
Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
Anversa
Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
Southampton
Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
Hong Kong
Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Shanghai
Netta diminuzione delle performance economiche nel mercato transpacifico e in quello Asia-Europa
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Genova
Falteri: può diventare l'arteria di un corpo economico e sociale sino a oggi sotto sviluppato
Negative le performance semestrali di SBB CFF FFS Cargo
Berna
L'azienda svizzera ha annunciato un calo di volumi sia nel traffico nazionale che in quello di transito
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 122,4 milioni di dollari (+32,4%)
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Pechino
Il traffico con l'estero è stato di 427,6 milioni di tonnellate (+6,1%)
Fusione delle sudcoreane HD Hyundai Heavy Industries Co. e HD Hyundai Mipo Co.
Seul
Il completamento dell'operazione è previsto per il prossimo primo dicembre
Filt Cgil, priorità sia valorizzare lavoratori delle AdSP piuttosto che l'assegnazione di poltrone
Roma
Il sindacato denuncia il mancato rispetto del Ccnl
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +4,1%
Venezia
I crocieristi sono stati 228mila (+12,8%)
Nel primo semestre i ricavi di COSCO Shipping International sono aumentati del +10,3%
Hong Kong
L'utile netto è stato di 494,6 milioni di Hong Kong (+26,0%)
Nel secondo trimestre il commercio di merci delle nazioni del G20 ha segnato una modesta crescita
Ginevra
Più accentuato il rialzo del commercio di servizi
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
Seongnam
Accordi con la società di investimenti statunitense Cerberus Capital e con la Korea Development Bank
Avaria alla nave da crociera MSC World Europa al largo di Ponza
Roma
La Guardia Costiera rende noto che la situazione a bordo, dove ci sono 8.585 persone, risulta tranquilla e sotto controllo
La MSC World Europa ha ripreso la navigazione in autonomia
Roma
Risolto il problema elettrico, la nave da crociera è diretta verso il porto di Napoli
PostEurop avverte che dal 29 agosto le spedizioni di merci verso gli USA potrebbero essere limitate o sospese
Bruxelles
Lo scorso mese Trump ha cancellato l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
Hong Kong
Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
Il prossimo mese la Premier Alliance dividerà il servizio Mediterranean Pendulum 2
Seul/Singapore/Keelung
La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
Schiphol
Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
Haifa
Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
Victoria
Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
Copenaghen
Nel periodo aprile-giugno del 2025 la flotta ha trasportato 10,6 milioni di metri lineari di rotabili (-0,4%)
Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Los Angeles
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
Barcellona
Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Amburgo
Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
Oslo
Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
La Goulette
Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
Lubiana
Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
Los Angeles
A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Amburgo
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
Taipei
Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
Seul
Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
Washington
Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
La prima spedizione di petrolio siriano in 14 anni arriva al porto di Trieste
Londra
Parte del carico - rende noto S&P Global Commodity Insights - sbarcato al terminal sardo di Sarroch
Ad agosto il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +20,3%
Taranto
Il traghetto “Drea” respinto anche dallo scalo portuale pugliese, dove però è in sosta temporanea
Stabile il traffico dei container nel porto di Los Angeles ad agosto
Los Angeles
Attesa una flessione dei volumi nella restante parte del 2025
Incontro fra le authority portuali di Jacksonville e Livorno
Livorno
Tra gli obiettivi, avviare uno o più servizi diretti tra i due scali portuali
Ferrovie dello Stato Italiane ed ENAC siglano un accordo per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture
Roma
Saranno utilizzati anche per sorvolare tratti di rete ferroviaria e stradale altrimenti difficili da monitorare
A.SPE.DO, il porto della Spezia è essenziale per assicurare occupazione, sviluppo e futuro all'economia locale
La Spezia
Landolfi: non possiamo permetterci di sottovalutarne il valore
Il MIT si confronta con i vertici delle AdSP italiane
Roma
Riunione sulla visione strategica del governo per il settore e sulla riforma portuale
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean Co. la costruzione di sette portacontainer da 15.880 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Oltre 40 le manifestazioni d'interesse per lo sviluppo del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
Oggi la prima riunione della commissione di gara
Attesa a Ravenna la prima nave commerciale alla banchina pubblica in Largo Trattaroli
Ravenna
In arrivo la car carrier “AICC Huanghu”
In partenza il Terminal Road Show di Assiterminal
Genova
Cognolato: vogliamo rafforzare il legame con i territori e le comunità locali
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -1,3%
Long Beach
In crescita i contenitori vuoti. Calo di quelli pieni
Assoporti, l'offerta crocieristica dei porti italiani presentata alla fiera Seatrade Europe
Amburgo
Giampieri: siamo leader nell'area del Mediterraneo e in Europa
È deceduto il comandante Claudio Tomei, presidente USCLAC dal 2012 al 2024
Viareggio
Forte il suo impegno per migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi italiani
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti della Grecia è cresciuto del +1,4%
Il Pireo
Passeggeri in calo del -1,1%
Ordine a HD Hyundai Samho per quattro nuove portacontainer
Seul
Commessa del valore di circa 468 milioni di dollari
Trieste, bancarotta fraudolenta nel settore della cantieristica navale
Trieste
Indagine nei confronti di una società con sede a Palermo
Ad agosto il traffico dei contenitori nel porto di Hong Kong è calato del -7,4%
Hong Kong
Nei primi otto mesi del 2025 la flessione è stata del -3,8%
Ad agosto è proseguita la flessione del traffico dei container nel porto di Singapore
Singapore
Il volume totale delle merci è cresciuto del +1,1%
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
Pareri in merito alle estensioni delle concessioni richieste dalle napoletane So.Te.Co. e Co.Na.Te.Co.
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile