
Mercoledì prossimo inizierà nel porto di Cagliari,
	con allestimento dell'area dedicata alla logistica di cantiere, la
	fase realizzativa del terminal ro-ro del Porto Canale. Oggi, con
	qualche giorno di anticipo rispetto ai termini previsti dal Piano
	nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, è stato
	firmato il verbale di consegna dei lavori al raggruppamento di
	imprese, costituito da RCM Costruzioni Srl, Fincosit Srl, Società
	Italiana Dragaggi Spa e Impresa Pellegrini Srl, aggiudicatario
	dell'appalto del valore di circa 290 milioni di euro su un quadro
	economico complessivo di quasi 338 milioni
	
(
	del 
3
	luglio 2023). La prima fase dei lavori dovrà concludersi
	entro il 30 giugno 2026.
	
	Come da progetto, l'opera situata nel settore occidentale del
	Porto Canale prevede complessivamente sei ormeggi, un bacino di
	manovra da -11 metri di fondale, e sarà suddivisa in cinque
	piazzali che ospiteranno circa 2.500 stalli per la sosta dei
	semirimorchi, compresi 52 per lo stazionamento delle merci
	pericolose.
	
	Sull'area sorgerà un terminal passeggeri strutturato su
	due livelli: al piano terra (circa 1.800 metri quadri) è
	prevista un'area pubblica con sala d'attesa, controlli doganali e di
	security, servizi, ed una riservata per biglietterie, uffici delle
	forze dell'ordine, della Sanità marittima e ambulatorio di
	primo soccorso; al piano superiore (circa 1-200 metri quadri)
	verranno ospitati gli uffici dell'AdSP e un'attività di
	ristorazione. Accanto alla stazione marittima, il progetto in gara
	prevede altri due edifici in corrispondenza dell'accesso ai varchi
	doganali dedicati alle attività di controllo degli enti
	preposti.
	
	«Con qualche giorno di anticipo rispetto alla scadenza
	prevista dal PNRR - ha sottolineato il presidente dell'Autorità
	di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, Massimo Deiana -
	consegniamo formalmente le chiavi del cantiere per la realizzazione
	della più imponente opera portuale finora realizzata
	nell'isola. Un risultato storico che, grazie allo straordinario
	lavoro della struttura, che ringrazio ancora una volta, è
	stato portato avanti nel pieno rispetto delle tempistiche. I lavori,
	che andranno avanti per i prossimi cinque anni, consentiranno la
	realizzazione del masterplan del porto di Cagliari con il
	trasferimento sul Porto Canale del traffico commerciale e la totale
	riconversione di quello storico per navi da crociera e nautica da
	diporto».