testata inforMARE
Cerca
9 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
07:31 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVII - Numero 2/99 - FEBBRAIO 1999

Porti

Un'indagine sui nodi portuali americani

Il divario tra i volumi di carico e la domanda di mercato nel Nordamerica e le infrastrutture portuali continua a crescere. Nel Canada, negli Stati Uniti e nei Caraibi, le autorità portuali e gli operatori terminalistici stanno attrezzandosi per rispondere a tali carenze. Ma si sta facendo abbastanza per far fronte alle esigenze della prossima generazione di portacontenitori super-post-panamax? La International Container Review ha indagato sulle attuali potenzialità dei porti di questa regione e ha tracciato un quadro degli sviluppi programmati.

Le linee di navigazione e le autorità governative hanno incrementato la pressione sui porti ed i terminals containerizzati. La Maersk Line ha introdotto in servizio la Regina Maersk in due tratte che servono i porti situati lungo entrambe le coste del Nordamerica. A settembre, poi, Rodney Slater, ministro dei trasporti statunitense, in occasione dell'inaugurazione del Global Gateway North Terminal della APL a Seattle, ha invocato nuove iniziative di sviluppo infrastrutturale in tutto il Paese.

Le navi da 6.000 TEU a pieno carico come la Regina Maersk richiedono almeno 50 piedi di pescaggio nel canale e presso il terminal al fine di poter navigare ed effettuare le operazioni di carico/scarico in sicurezza. Anche le baie naturali profonde come quelle di Halifax e del Porto Franco delle Bahamas, che offrono fino a 60 piedi di pescaggio, comportano esigenze precise in termini di attrezzature e di trasbordo per l'hinterland che complicano la situazione.

Dragaggio pazzo

Tutti i porti che hanno risposto all'indagine sono impegnati in progetti di dragaggio, nello sforzo di attirare le navi con un pescaggio maggiore.

Halifax, Long Beach, Seattle ed il Porto Franco hanno già dragato fino a 50 piedi e più, mentre il porto di New York & New Jersey viene subito a ruota con un pescaggio di 40 piedi. Sia il porto di New York & New Jersey che quello di Filadelfia porteranno il dragaggio fino a 45 piedi. Vancouver già accetta navi con pescaggio di 42 piedi e ha in corso un progetto di dragaggio ventennale. ll porto di Long Beach sta rendendo più profonda (69 piedi) l'entrata del canale principale in vista del 1999. Questi lavori potranno essere estesi sino ad ampliare la profondità del canale principale, che è già di 76 piedi, per l'inizio del 2000.

Altri porti presi in considerazione nell'indagine sono in grado di movimentare pescaggi che spaziano da 31 a 36 piedi. L'Autorità Portuale di Trinidad & Tobago ha in programma il dragaggio della Baia di Port of Spain fino a circa 40 piedi (12 metri), intensificando la concorrenza nei Caraibi. Sia Palm Beach che Montreal sono pronti a dragare i canali fluviali di altri 3 metri; Palm Beach, inoltre, si è premurata di ampliare il canale fluviale al fine di renderlo ancora più sicuro; tutto ciò dovrebbe essere portato a compimento il prossimo anno.

PortoVolumi 1997
(TEU)
Capacità massima
nave (TEU)
Pescaggio
massimo
(piedi)
Porto Franco BahamasCapacità fase I: 560.000
capacità fase II: 950.000
6000 +50
Port of Spain
(Trinidad & Tobago)
2086662.000 +32
Halifax4591766.000 +60
Montreal870368280036
Vancouver7241546.000 + (Deltaport)52
Baltimora4760005.500 (circa)42
Boston148073450045
Long Beach3504603550050
New York & New Jersey24568864.000 panamax40
Palm Beach183400100031
Filadelfia145211400035
Seattle1360308600050

Prendendo il pescaggio di 50 piedi quale punto di partenza, l'indagine dimostra come non vi siano allo stato programmi atti a far sì che aumenti il numero dei porti in grado di servire navi con questo pescaggio nei prossimi cinque anni.

Movimentare capacità

I volumi portuali inerenti al 1997 mostrano la crescente pressione sui movimentatori di carichi, che comporta un andirivieni di navi. Gli operatori terminalistici, se vorranno restare competitivi, dovranno adattare le proprie operazioni e far salire le tariffe; per non dire dell'esigenza di assicurare adeguate infrastrutture di magazzinaggio lungobanchina.

Undici dei 12 porti interpellati stanno effettuando investimenti in attrezzature, mediante la sostituzione di quelle esistenti ovvero l'ampliamento delle proprie dotazioni. L'articolo di maggior successo nelle liste della spesa è rappresentato dalle gru super-post-panamax, le quali consentono di far fronte alle necessità che le navi da 5.000 e più TEU comportano. Nella Grande Bahama, la Freeport Harbour Company ha in corso un notevole programma di acquisizioni. Entro il prossimo mese di ottobre la Compagnia sarà entrata in possesso di tre gru da banchina super-post-panamax e di 12 straddle carriers. Essa inoltre sta realizzando nuovi edifici operativi e laboratori in ambito portuale.

L'Autorità Portuale di Trinidad & Tobago ha in programma l'acquisto di due nuove gru RTG e quattro barre telescopiche, una gru a cavaliere bordo-costa e 12 nuovi trattori; anche tutte queste attrezzature dovrebbero essere disponibili entro la fine del 1999.

Il porto di Long Beach ha effettuato un'ordinazione relativa a tre gru a cavaliere bordo-costa che dovrebbero essere installate nei primi mesi di quest'anno; altre tre di loro sono già state consegnate, per un costo pari a 6,2 milioni di dollari USA ciascuna. Anche Seattle, che costituisce uno dei tre maggiori scali della costa occidentale unitamente a Long Beach ed a Vancouver, ha acquistato lo scorso anno tre gru super-post-panamax da 165 piedi. Infine, la Vancouver Port Corporation sta investendo in equipaggiamento nell'ambito del proprio Progetto Sviluppo Centerm, che prevede l'estensione delle rotaie delle gru all'Ormeggio 5 ed il miglioramento delle attuali rotaie presso gli Ormeggi 5 e 6; essa è altresì in procinto di ricevere in consegna quest'anno una nuova gru per contenitori.

Sulla costa atlantica, Halifax ha investito 6 milioni di dollari USA in gru post-Panamax, mentre altri 11 milioni di dollari sono stati destinati a vari progetti inerenti l'impiego di capitali. New York & New Jersey per quest'anno ha in corso ordinazioni non meglio identificate, mentre Palm Beach ha acquisito attrezzature per le movimentazioni intermodali e sta migliorando il proprio materiale relativo alle movimentazioni ferroviarie. Anche Baltimora ha in corso il miglioramento delle proprie gru nell'arco dei prossimi 12 mesi. Nel contempo, nel Canada orientale, la CP Ships ha aggiunto due nuove gru a cavaliere da banchina presso le proprie infrastrutture dei terminals Cast e Racine di Montreal.

Miglioramenti piuttosto che espansione

Gli investimenti sopra descritti mostrano una tendenza di fondo verso il miglioramento delle capacità delle infrastrutture esistenti ed una minore insistenza sulla costruzione di nuovi terminals. Tuttavia, la diffusione di nuovi progetti in tutta la regione comporterà un incremento generale del numero delle infrastrutture dedicate ai containers. Ad esempio, Baltimora sta migliorando i terminals con discreta continuità, investendo in infrastrutture strategiche. Il programma Centerm della Vancouver Port Corporation congiungerà il terminal al migliorato Molo Ballantyne, integrando i due terminals operati dalla Cosco in una sola grossa infrastruttura.

Ad Halifax, i terminals del Molo A Oceano sono stati risviluppati, assicurando un ulteriore ormeggio a lungo raggio ed un'area aperta alle rinfuse ed ai carichi containerizzati. Palm Beach spenderà 70 milioni di dollari USA nei prossimi 18 mesi in progetti tra cui: un nuovo piazzale per il deposito di contenitori; l'ampliamento della zona franca; il miglioramento dei magazzini centrali portuali; infine, l'aggiunta di altri 1.500 piedi di spazio destinato agli ormeggi.

A Seattle, la New World Alliance ha costruito un nuovo terminal presso il T-5, mentre il notevole ampliamento del T-18 dovrebbe essere portato a termine quest'anno. La costruzione di un nuovo terminal da 200 acri presso l'ex base navale di Long Beach inizierà questa primavera. Infine - ma non ultima - la Freeport Harbour Company sta costruendo un altro ormeggio da 1.200 piedi per il traffico containerizzato, il cui completamento dovrebbe essere ultimato nel prossimo mese di ottobre.

Treni per i mercati statunitensi del Midwest

Nei casi in cui i porti stanno migliorando la capacità di movimentazione delle infrastrutture esistenti, ovvero stanno ramificandosi mediante la realizzazione di nuovi terminals, tali programmi sono infruttuosi in assenza degli investimenti atti a far fronte alle connessioni richieste per l'hinterland. La tendenza in auge in America è quella dell'estrema attenzione alle connessioni ferroviarie da e per i porti.

In Canada, in particolare, la CN (Canadian National) e la CP (Canadian Pacific) stanno effettuando notevoli investimenti al fine di migliorare i collegamenti ferroviari nello sforzo di fronteggiare il trasbordo alla volta dei mercati del Midwest attraverso gli Stati Uniti. Il sessanta per cento del traffico containerizzato terrestre originato dal Porto di Montreal viene trasportato via rotaia dalla CN e dalla CP. Questa direttrice-chiave ha costituito il punto focale dell'investimento da 6 milioni di dollari USA in infrastrutture ferroviarie, in costruzione di nuovi binari e nella messa a nuovo delle connessioni esistenti. Il tunnel St.Clair della CN, a servizio di Halifax, ha consentito la realizzazione di un collegamento ferroviario con il Midwest statunitense, unitamente al nuovo terminal "porta d'accesso" della CN a Harvey, nell'Illinois.

Negli Stati Uniti, i porti sia orientali ed occidentali stanno migliorando le proprie connessioni ferroviarie. Il Porto di Palm Beach sta aggiungendo due miglia di binari in ambito portuale ed è intenzionato a costruire un corridoio multimodale strada/rotaia dedicato dalle banchine alla I-95. Nel contesto di un'iniziativa finalizzata al miglioramento degli accessi stradali, la SR-710 sarà rintracciata attraverso la vecchia autostrada che passa nel porto.

Presso il Porto di New York & New Jersey, la Express Rail sta ampliando le proprie tratte dirette ai mercati del Midwest. Il programma da 23 milioni di dollari USA dell'Autorità Portuale per lo scalo marittimo di Staten Island comprenderà la riattivazione della ferrovia di Staten Island. Anche sulla costa orientale, presso il porto di Filadelfia, la CSX e la NS stanno costruendo infrastrutture per il trasferimento intermodale. CSX e NS sono altresì impegnate in un programma di acquisizioni presso il Porto di Baltimora.

Nel contempo, a Seattle il terminal T-18 sta per essere sottoposto ad un notevole ampliamento, che includerà miglioramenti ferroviari e stradali. Il Porto di Long Beach partecipa al progetto da 2 miliardi di dollari finalizzato alla costruzione della tratta di 20 miglia sulla Direttrice di Alameda allo scopo di migliorare i collegamenti ferroviari tra i terminali marittimi e ed i piazzali ferroviari interni.

Porte d'accesso migliorate

I tempi previsti per il completamento di questi progetti spaziano dalla fine del 1998 al 2004. Di modo che, mentre le ordinazioni relative alle nuove attrezzature e gli impegni di spesa per i miglioramenti portuali ammontano a decine di miliardi di dollari, ci vorrà qualche tempo perché tali miglioramenti filtrino attraverso le linee di navigazione ed i loro clienti caricatori.

Si noti che alcuni dei principali porti containerizzati non sono presi in considerazione dall'indagine; quest'ultima, in effetti, potrebbe essere considerata una ricerca sulle linee di tendenza regionali, piuttosto che un censimento completo.

I porti stanno effettuando investimenti finalizzati a movimentare navi più grandi e, di conseguenza, acquistano attrezzature postpanamax e dragano i canali. Prevedendo un aumento dei volumi dei carichi, i porti e gli operatori di reti e servizi interni stanno investendo al fine di assicurare connessioni intermodali che possano far fronte a questa domanda ed alla concorrenza, allo scopo di servire nel miglior modo possibile i mercati del Midwest statunitense.
(da: International Container Review, autunno/inverno 1998)

DALLA PRIMA PAGINA
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Shanghai
Distorcono la concorrenza leale - denuncia il gruppo di Shanghai - e ostacolano il normale funzionamento dello shipping
Cresce la quota dei nuovi entranti nel settore del trasporto ferroviario europeo
Madrid
Nel 2023 le performance del trasporto merci su rotaia sono diminuite del -8%
Le nuove tasse sulle navi cinesi che non faranno altro che aumentare i prezzi per gli americani
Washington
Lo ha denunciato il vice presidente esecutivo dell'U.S. Chamber of Commerce
Definiti gli importi delle tasse a carico di navi collegate alla Cina in arrivo nei porti USA
Washington
Calcolati in base alla portata netta o al volume di container, saranno applicati da ottobre e verranno progressivamente aumentati
Avviata la gara internazionale assegnare in concessione il nuovo cantiere navale del porto di Casablanca
Casablanca
È il più grande dell'Africa e dal 2019 è inutilizzato
Federlogistica, l'industria deve smettere di approcciarsi alla logistica solo in termini di costi
Genova
Falteri: necessaria una cabina di regia nazionale composta da rappresentanti del settore logistico e dei gruppi industriali
ABB chiude un primo trimestre positivo anche se la crescita del fatturato è inferiore alle attese
Zurigo
Wierod: il nostro consolidato approccio local-for-local ci mette al riparo dalla guerra dei dazi
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Sospese le spedizioni postali di merci da Hong Kong agli USA
Hong Kong
Hongkong Post prospetta tariffe esorbitanti e irragionevoli a causa delle azioni ingiustificate e intimidatorie degli Stati Uniti
Confitarma evidenzia la necessità che la strategia di decarbonizzazione non penalizzi lo shipping rispetto ad altre modalità
Roma
Zanetti: garantire inoltre che il processo di implementazione tenga conto delle esigenze operative dell'industria
Intercargo e Intertanko manifestano preoccupazioni sull'accordo per la decarbonizzazione dello shipping
Londra
Evidenziata la complessità della misura adottata dall'IMO e l'inusuale procedura da cui sono state escluse le organizzazioni non governative
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile