testata inforMARE
Cerca
25 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
06:17 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica


Shipping and Shipbuilding Markets in 2001

I N D E X



 

The LNG Shipping Market in 2001

2001 started as a truly innovative year for LNG shipping, with a record number of ships on order but ended with a hint of LNG "deja vu" when orders were cancelled along with new ships on order without firm employment and three firm commitments to Enron looking very doubtful.
 
So what happened?
The concept of short-term contracts and spot trading was fuelled with extraordinary high US gas prices (+$10 mmbtu in January 2001). The rush was on and an industry that had been shipping constrained, risked being stalled due to lack of newbuilding slots at the yards. By June 2001 it was almost impossible to have a choice of a yard for a 2005 delivery slot, and naturally prices started to rise.

The bright light of the year was the knowledge that this publication appears to be avidly read in Copenhagen when AP Moller finally joined the other big LPG players (Exmar and Bergesen) and ordered their first speculative LNG ship of the new millennium at Samsung!

Otherwise, it was a year that should have had great expectations for evolution but instead settled back into the LNG "status quo" mode hopefully only as a temporary relapse.

The fleet
The fleet was only increased by one unit taking the total active numbers to 128, but by the end of the year there was a total orderbook of 47 units although it had been up to 49 before BG cancelled one of its Samsung units and Tanker Pacific cancelled its very optimistic attempt to enter the specialised LNG "club". BG had previously negotiated the option to cancel its second ship at Samsung without penalty but it would seem that Tanker Pacific faced a $10 million penalty from Izar. This was perhaps a sharp reminder to shipowners trying to enter the "club" that subscription rates are high!
 
LNG carriers fleet as at 01.01.2002  
Small capacities from 18,000 to 50,000 cbm
  16 ships
Medium capacities from 51,000 to 100,000 cbm:   15 ships
Large capacities above 100,000 cbm:   97 ships

We mentioned "deja vu" earlier and this was clearly demonstrated when El Paso chartered in four new Daewoo ships from Exmar. El Paso featured mainly in the collapse of the LNG industry in the U.S. in the early 80's that resulted in ships being scrapped or mothballed for several years. With long-term plans to order more ships and ambitious floating re-gasification units planned, El Paso is clearly taking the new LNG wave seriously with hopefully better results this time around.

The tendency has been to order new large ships but one very small ship has been ordered in Japan whilst Gaz de France looks likely to order a new 74,000 cbm for its cross Mediterranean needs. Larger ships are also on the agenda with Tokyo Gas ordering a 145,000 cbm ship from Kawasaki Heavy Industries (KHI) and the Snohvit LNG project close to signing for three 147,000 cbm ships at Mitsubishi Heavy Industries (MHI), Mitsui (MES) and Kawasaki (KHI).

Perhaps the most significant issue in the present orderbook has been the re-emergence of the membrane technology. Out of the 47 ships on order 37 are membrane, or some 80 %. Potential future orders would suggest a swing back to Moss with a probable eight to be ordered in the first quarter of 2002, but there will be a new membrane system launched soon, CS1, that may prove very attractive. The CS1 should offer increased cargo capacity without increasing the external dimensions of the ship: that is once this industry's reluctance to change is overcome.

 

LNG carrier fleet

The projects
2001 resulted in "more of the same" as far as projects are concerned with no new project launched yet much talk of expansion plans without any firm decision being made.

The Norwegian project, Snohvit, looked as if it may have received a final go-ahead before the end of the year, but government elections and new tax regimes caused a two-month delay. Project partners are eagerly awaiting the parliament decision, expected by 7th March 2002, to see if this ambitious project will finally fly. The high northern latitude of the site makes this plant an LNG engineer's dream as he finally has cold water cooling!

Angola was raising expectations early in 2001 for a 2005 start up but by the end of the year this had slipped to 2007 at the earliest. No doubt the merger of Texaco and Chevron has caused some delay but the organisation of the proposed partnership with other oil companies in Angolan waters is the main reason. Any further delay for Angola could have long-term consequences as Nigeria may well surge ahead as the only real African LNG exporter and as Nigeria LNG seeks financial closing for trains four and five and talks of a new project near Escravos. War-torn Angola could suffer from wary financial investors who try to minimise risk exposure who could see Nigeria as a proven success story. Timing is critical for LNG projects to be successful, and missed commercial opportunities can cause years of delay.

Algeria continues in its usual format but there is talk of increased production, but LNG may have to give way to pipeline investment with a partnership that includes TotalFinaElf, proposing a second pipeline connecting Algeria and Spain. RasGas has started its expansion to service the Petronet LNG contract in India. Further expansion is planned for the Italian Edison contract which unlike the fob Petronet agreement will be ex-ship. The shipping contract for the Edison deal is now in the final stages of tender with five shipowners hoping to be lucky in securing a four-ship deal. Oman LNG was one of the projects suffering from the fall out of Enron's Dabhol India collapse only months before the 20-year delivery contract was due to start. Indications of problems emerged early in 2001 when Enron was unable to receive due payment from the Maharashta State Electricity Board for electricity supplied from its Dabhol power plant (at that time fuelled by naphtha). The collapse of Dabhol also caused some concern to Mitsui OSK who had a LNG ship on order at Mitsubishi that was finally delivered in November 2001. This was the first example of old LNG "deja vu", with a ship ordered but no longer with a viable project. Fortunately a temporary (?) solution has been found with the vessel now chartered to Oman LNG for ex-ship deliveries to new short-term buyers for the lost Dabhol quantities. Abu Dhabi was also due to supply LNG to Dabhol, for smaller quantities, but little has been reported as to who or where these contract quantities will go. The western markets can absorb the LNG but the market price may not satisfy the exporter.

The first real LNG plant interruption in the industry's history due to political unrest occurred early in 2001 when ExxonMobil shut down its Arun plant in Sumatra (Indonesia) due to terrorist activities in the area. The LNG buyers, however, hardly noticed the event as the other LNG plants in south east Asia were able to assist and service the contracts between themselves. The LNG "club" once again demonstrating its ability to offer its members the true benefits of "membership". Australia finally saw financial approval given for train four with expected start up in 2004. Japanese buyers are once again the main recipients of the gas, but no longer 
 

And 2002 ?
Perhaps the delayed innovations of 2001 will materialise in 2002. Gaz de France should order a new diesel electric powered vessel with the new CS1 membrane tanks: two new concepts in one vessel, a major step for the LNG industry. With a delivery of 2005 we may not see any other such orders until the new concepts have proven themselves but at least progress is being made. This lead may be accepted, as there has been great concern over recent years about the lack of trained steam engineers for the steam turbine plants. However, our word of caution is more towards the lack of trained LNG operators as with an existing orderbook of 47 ships with a possible 16 this year, we are looking to increase the number of LNG seafarers by about 1,500! Where are these people coming from?

Alternative sources of propulsion must be the main area of concentration for this decade as environmental issues assume greater global importance. LNG ships are the only vessels in operation today that consume an equivalent of about 180 tonnes per day: the oil industry stopped using turbines in the mid-70's. The LNG carried may not offer any pollution hazard but the 5-6,000 tonnes of heavy fuel oil could, let us not forget that the cargo on board the 'Erika' was fuel oil
 

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme ambientali UE per lo shipping, le compagnie di navigazione comunicano ai clienti l'entità prevedibile dei soprannoli
Genova
L'impatto sui costi delle spedizioni marittime sembra assai incerto
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Bruxelles/Roma
Mathieu: chiediamo un sistema paneuropeo di ecobonus per lo short sea shipping. Bordoni: RAM rilancia il suo ruolo nella digitalizzazione e innovazione di portualità e logistica
De Rosa (SMET): dal credito d'imposta delle ZES vengono esclusi settori produttivi strategici tra cui quello dei trasporti
Salerno
Varate nuove norme per accrescere la competitività del Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Verrà istituito un board direttivo autonomo
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
Ginevra/Trieste
Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028
Presentato il progetto del nuovo waterfront del porto di Piombino
Piombino
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 30 milioni di euro
ESPO, inserire porti di transhipment vicini all'UE nell'ambito di applicazione dell'UE ETS rappresenta solo una parziale soluzione al problema della perdita di competitività dei porti europei
Bruxelles
D'Agostino: le compagnie di navigazione si stanno preparando, ove possibile, ad uscire dall'EU ETS marittimo
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Zanzibar
È il principale approdo per container della Tanzania
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Bruxelles
Nuovo record di 135,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica determinato anche dall'aumento del +6% del numero di navi approdate nei porti dell'UE
Vopak cede tre terminal per prodotti chimici nel porto di Rotterdam alla Infracapital
Rotterdam
Transazione del valore di 407 milioni di euro
Giampieri (Assoporti): abbiamo spiegato alla Commissione UE perché l'ETS pone a rischio la competitività dei porti italiani
Roma
Occorre garantire - ha sottolineato - che tutti giochino la partita sullo stesso piano
Hapag-Lloyd istituirà una propria divisione terminalistica
Amburgo
Hapag-Lloyd Terminal Holding avrà sede a Rotterdam
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
Flensburg/Copenaghen
Passano al gruppo di Copenaghen la flotta di otto navi e i 750 dipendenti
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Edimburgo
Therrien (IUMI): tutte le regioni hanno registrato una aumento ad eccezione dell'Asia
TX Logistik registra una forte crescita della domanda di trasporto ferroviario di rifiuti
Troisdorf
Previsti quest'anno in totale sino a 850 treni
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
La Canea
Rilevante crescita del traffico di passeggeri e auto trasportato dalla flotta
Prosegue il rilevante calo del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Ad agosto ne è stato movimentato un totale pari a 284mila teu (-15,4%)
Gli armatori tedeschi non vedono di buon occhio che MSC diventi azionista della HHLA
Amburgo
Kröger (VDR): speriamo che questa decisione sia stata assunta in base a criteri oggettivi e trasparenti
Assiterminal, bene gli emendamenti di maggioranza e opposizione sui canoni concessori e sul contributo ad ART
Genova
Ferrari: continuiamo ovviamente a chiedere l'apertura di un tavolo tecnico per la revisione degli indici ISTAT
Nel secondo trimestre del 2023 il traffico delle merci nei porti campani è diminuito del -3,2%
Napoli
A Napoli calo del -3,7%, a Salerno del -2,5%
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Amburgo
L'amministratore delegato della compagnia prospetta un trasferimento di parte del traffico a Wilhelmshaven
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti greci è tornato a crescere
Atene
Il totale risulta tuttavia inferiore ai livelli pre-pandemia
Lo scorso mese i container movimentati dal porto di Valencia sono diminuiti del -11,7%
Valencia
Nei primi otto mesi di quest'anno la flessione è stata del -10,6%
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,4%
Hong Kong
Flessione del -15,1% nei primi otto mesi del 2023
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Los Angeles è tornato a crescere
Los Angeles
Nei primi otto mesi del 2023 è stata segnata una flessione del -21,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +1,7%
Singapore
I contenitori sono stati oltre 3,3 milioni (+2,0%)
Il 2 ottobre a Lugano si terrà la sesta edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Il convegno sarà articolato in tre sessioni
Ad agosto il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +5%
San Pietroburgo
Aumento delle merci secche. Calo delle rinfuse liquide
Nuova agenzia delle famiglie Negri, Clavarino e Schenone per fornire servizi alla costruzione della nuova diga di Genova
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -15,4%
Long Beach
Nei primi otto mesi del 2023 il calo è stato del -24,4%
Nuovo servizio ferroviario merci Verona-Wuppertal di Rail Cargo Group
Vienna
Effettuate tre rotazioni settimanali
Cargill cede il 25% del terminal per cereali KSK del porto di Novorossiysk
Vladivostok
La quota sarà acquisita dalla russa Delo
Bloccato un traffico di stupefacenti nel porto di Salerno
Napoli
Individuati 104 pani di cocaina e il deposito a cui erano destinati
Ferrante (MIT): emendamenti alla direttiva europea 2023/959 per evitare distorsioni che penalizzino i porti di transhipment italiani
Roma
Consentirebbero - ha spiegato il sottosegretario - di inserire Gioia Tauro nello stesso elenco in cui sono inseriti porti come Tangeri Med e Port Said
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile