testata inforMARE
29 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:22 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVI - Numero 9/98 - SETTEMBRE 1998

Trasporto intermodale

La ICF sul binario giusto

In un epoca in cui, in molte aree del settore trasportistico, la quota di mercato è ancora regina, l'operatore di rete pan-europea con sede a Basilea ICF (Intercontainer-Interfrigo) adotta un punto di vista diverso.

Come afferma il dott. Bernd Menzinger, presidente del consiglio di amministrazione dell'ICF, "il conseguimento di profitti è più importante dei volumi. Stiamo cercando di crescere in mercati strategici; non è sensato lottare per quote di mercato nell'ambito di mercati che non rendono profitti".

Nel corso del 1997, la ICF in realtà ha trasportato meno TEU rispetto al 1996 nel contesto dei propri servizi effettuati autonomamente. Nel trasporto combinato, i risultati si sono ridotti da 1.331.005 TEU ad 1.286.286 TEU, con un calo del 3,4% circa. Nello stesso tempo, per contro, i risultati della società in termini di TEU/km movimentati sono aumentati del 3% da 1,398 milioni ad 1, 440 milioni, che equivalgono ad una distanza media per carico trasportato pari a 1.190 km per TEU. Tuttavia, tenendo conto dei carichi trasportati da ICF nell'ambito di associazioni commerciali, i volumi movimentati nel 1997 sono stati pari a 2.003.395 TEU, con un incremento del 7,8% rispetto agli 1.858.059 TEU movimentati nel 1996.

Il calo rispetto al traffico trasportato con servizi propri costituisce il risultato della perdita di carichi a corto raggio con origine da Anversa. In primo luogo, i traffici per conto della Sea-Land sulla tratta Anversa-Rotterdam, per quasi 50.000 TEU/anno complessivi, sono stati persi a favore della NDX Intermodal. In secondo luogo, circa 8.000 TEU dell'attività relativa alla Chrysler movimentata da Anversa all'Austria è stata perduta a vantaggio della Transfracht. Ed infine anche volumi più piccoli movimentati sulla tratta Anversa-Austria sono stati catturati sia dalla NDX che dalla Transfracht.

La perdita di questi traffici a corto raggio è in linea con la strategia della ICF di concentrarsi maggiormente sulla movimentazioni a raggio più lungo. Due zone particolari dove è stato conseguito un buon successo sono il mercato italiano, laddove i trasporti sono aumentati anno per anno del 32% circa, e la C.S.I. Nel 1997, i trasporti da e per la C.S.I. hanno totalizzato 51.356 TEU, con un incremento del 16,6% rispetto ai livelli del 1996.

Søren Rasmussen, presidente del comitato esecutivo e direttore generale dell'ICF, è assai ottimista circa gli sviluppi delle attività societarie nella C.S.I. e dichiara: "Siamo fieri di aver potuto stabilire un punto d'appoggio in questi mercati; essi richiedono conoscenze specifiche, di cui noi disponiamo".

Anche nel settore del trasporto refrigerato (Interfrigo) sono stati trasportati meno carichi con servizi propri, dal momento che il numero delle unità trasportate nel 1997 - rispetto a quelle del 1996 - si è ridotto da 46.527 a 43.747, mentre il tonnellaggio è diminuito da 877.100 tonnellate a 847.900 tonnellate.

Rasmussen ha espresso qualche inquietudine in ordine alle prospettive per il 1998 del prodotto societario Interfrigo, citando due principali fattori di preoccupazione.

In primo luogo, il volume delle banane trasportate si sta riducendo in conseguenza delle influenze del mercato inerenti alla revisione delle quote dell'Unione Europea. In secondo luogo, gli effetti di El Niño in Sudamerica si sono visti sia nella qualità che nella quantità di banane arrivate in Europa settentrionale da quelle zone. Dal momento che il 55,1% dei carichi della Interfrigo attualmente è costituito da banane, è chiaro che la società ha qualche ragione di preoccupazione.

In secondo luogo, il mercato relativo al trasporto di prodotti a temperatura controllata nella C.S.I. è virtualmente collassato, in particolar modo in Russia. Prodotti quali il burro, la margarina e la carne ora scarseggiano alquanto nei negozi di quella zona.

Nel contempo, prospettive maggiormente favorevoli per lo sviluppo di questo settore dell'attività sono state riscontrate nel trasporto di prodotti cosmetici in unità a temperatura controllata, il che costituisce un nuovo sviluppo. Un altro recente sviluppo è rappresentato dalle richieste di trasporto di birra con le stesse modalità nel corso dei mesi estivi. Altre nicchie di mercato, poi, stanno venendo alla ribalta.

Dal punto di vista finanziario, il 1997 si è rivelato una delusione per la ICF, sebbene a causa di ragioni fuori dal suo controllo. Il fatturato del 1997 è stato pari a 494,05 milioni di dollari USA, con un incremento del 2% rispetto alle cifre del 1996 (484,38 milioni di dollari). Anche i flussi di cassa hanno mostrato un incremento assai positivo del 34,8%, salendo dagli 8,28 milioni di dollari del 1996 agli 11,15 milioni di dollari del 1997. Tuttavia, questi dati si sono tradotti in una perdita molto deludente di 1,06 milioni di dollari in termini di introiti operativi (la perdita del 1996 era stata di 158.948 dollari), con una perdita netta di 6,17 milioni di dollari, mentre il 1996 aveva fatto registrare profitti per 1,67 milioni di dollari.

La ragione principale dei negativi risultati del 1997 è stata la necessità di provvedere alla cancellazione di grossi debiti. Alla fine del 1997 ed all'inizio di quest'anno, la Arcus Logistics, uno dei principali clienti della ICF, si è ritrovata in difficoltà finanziarie. Lo spedizioniere, che disponeva di uffici in Germania, in Spagna e nel Regno Unito, era impegnato nella distribuzione di parti di auto e di pezzi di ricambio dalla Germania alla Spagna, dalla Germania alla Polonia e dal Regno Unito all'Italia, fino a quando la ICF ha preso l'inaudito provvedimento di porre un blocco sui suoi carichi il 25 febbraio scorso (si ritiene che gli altri uffici della Arcus, tra cui quelli localizzati in Belgio ed in Polonia, non vi fossero coinvolti). Poco dopo è seguita la smobilitazione della società; ciò ha richiesto l'accantonamento di una cifra di 6,71 milioni di dollari nel bilancio relativo al 1997 della ICF. E' interessante notare come, se non si fosse verificato questo evento, i risultati operativi della ICF avrebbero fatto registrare profitti per circa 5,65 milioni di dollari, rispetto alla perdita di 164.429 dollari del 1996.

A credito della ICF, occorre segnalare come la rete di produttori di auto già esistente con la Arcus sia stata mantenuta in vita dopo il 25 febbraio scorso dalla ICF con l'assistenza di vari spedizionieri. In tal modo, si è conservato il prodotto ed è stata assicurata la continuazione della soddisfazione dei clienti.

Rasmussen ritiene che da questa esperienza si possano trarre tre lezioni, vale a dire:

  • l'esigenza di controllare più strettamente la gestione del rischio di credito;
  • l'esigenza di un maggiore controllo dei conti finanziari principali;
  • l'esigenza che in questo settore di mercato l'ICF richieda flessibilità (come in effetti è avvenuto).

La società si è comportata molto bene per quanto riguarda il controllo dei costi, particolarmente poiché ha conseguito:

  • migliori coefficienti di carico sui 225/250 treni-blocco attualmente effettuati ogni settimana;
  • una utilizzazione maggiormente efficace dei vagoni che le appartengono, riducendo in tal modo le esigenze di noleggio. L'utilizzazione più efficace ha comportato la dismissione di alcuni dei carri più obsoleti ed il rimpiazzo con un minor numero di nuove unità;
  • la riduzione dei costi di manutenzione dei carri mediante un uso maggiormente efficiente delle risorse;
  • la riduzione dei costi generali di gestione in termini sia di salari che di oneri correlati. Il conto delle spese generali dell'ufficio principale di Basilea è diminuito per il secondo anno consecutivo. Ciò, a sua volta, ha condotto ad un incremento del fatturato conseguito per unità di personale del 6,7% nel 1997 rispetto al 1996.

In termini di utilizzazione dei carri, alla fine del 1997 il parco-carri adibiti al trasporto combinato della ICF consisteva di 6.236 unità (-3,9% rispetto al 1996), con una capacità di carico pari a 19.096 TEU (-1,9%). Qualcosa come il 62% di tutto il traffico è stato movimentato con proprio materiale rotabile, rispetto al 57% dell'anno precedente. L'obiettivo è quello di raggiungere il 75%. Nel trasporto a bassa temperatura, il parco-carri utilizzato per i trasporti ammontava a 1.610 vagoni appartenenti all'ICF ed a 4.963 vagoni appartenenti a compagnie ferroviarie ma gestiti dalla ICF.

Pur lavorando insieme ai proprietari dei carri (29 compagnie ferroviarie), la ICF desidera altresì svilupparsi autonomamente mediante programmi di attività propri. Uno di questi modi è costituito dalle associazioni commerciali con altri operatori, un riassunto delle quali è contenuto nella Tabella 1. Commenta Rasmussen: "Le associazioni commerciali rappresentano una buona maniera per agevolare una utilizzazione maggiormente efficiente dei carri ferroviari. Di conseguenza, lavoriamo con i nostri ex concorrenti laddove sia utile farlo".


TABELLA 1
ALLEANZE DELLA ICF (A GIUGNO 1998)
Servizio
 
Nome
Percorso
Soci
TaresEuropa-Stati Uniti ICF, Hupac, Cemat, Norfolk Southern, Container Port Group
OstwindBerlino-Mosca ICF, TFG-I, TransRail
 Duisburg-PoloniaICF, Kombiverkehr, TFG-I, Polkombi
 Monaco-MilanoICF, Kombiverkehr, Cemat
HHCEAmburgo/Bremerhaven-Ungheria ICF, HHLA, RÖEE
HBCEAmburgo/Bremerhaven-Repubblica Ceca-Slovacchia ICF, TFG-I, CSKD-Intrans
 Verona-TaulovICF, Kombidan
 Belgio-ItaliaICF, Hupac
DonauwalzerAmburgo/Bremerhaven-Vienna ICF, operatori austriaci, TFG-I
AmadeusRotterdam-Salisburgo ICF, operatori austriaci, Ökombi, Trailstar
MozartAmburgo/Bremerhaven-Salisburgo ICF, operatori austriaci, TFG-I
Linzer-AugeAmburgo/Bremerhaven-Linz ICF, operatori austriaci, TFG-I
FrigoRailEuropa-C.S.I. ICF, TransRail
Note:  TFG-I = TransFracht International, Francoforte; RÖEE = Raab-Ödenburg-Ebenfurter Eisenbahn, Budapest; CSKD-Intrans = Ceská a Slovenská Kombinovaná Doprava-Intrans, Praga.
Fonte: ICF


Rasmussen ha poi accennato ad una possibile futura collaborazione con operatori fluviali: "Una qual certa forma di cooperazione con operatori fluviali in futuro è possibile. In zone dove la ferrovia è satura, il problema potrebbe essere risolto dall'uso delle idrovie. In alternativa, potrebbe essere commercializzato un prodotto strutturato su due livelli, con un tempo di viaggio più rapido offerto via rotaia ed uno più lento via fiume".

In aggiunta, la società sta altresì portando avanti trattative con operatori marittimi rispetto allo sviluppo di nuovi prodotti. Un esempio al riguardo sono i negoziati attualmente in corso con la Evergreen Line in relazione ai collegamenti che essa richiede da e per il porto italiano di Taranto. Le trattative riguardano il raggio d'azione programmato per la copertura europea ed i servizi di raccordo attraverso quel porto della Evergreen. Tuttavia, è chiaro che qualsiasi sviluppo inerente a servizi ferroviari non potrà superare certi limiti dovuti sia alle infrastrutture portuali che alla carenza di capacità della linea; questi problemi si ritrovano anche in altre zone dell'Italia.

Grosse difficoltà sono state di recente procurate dagli scioperi verificatisi in Italia settentrionale, Francia e Norvegia, sebbene Rasmussen abbia escluso che la qualità del servizio costituisca attualmente un problema. Ha infatti dichiarato: "Il 1997 non è stato peggiore degli anni precedenti per quanto attiene la qualità del prodotto fornito dalle ferrovie. Doveva essere migliorata la qualità allo scopo di offrire un ragionevole prodotto just-in-time. L'affidabilità rimane ancora il più grosso ostacolo per lo sviluppo dei servizi ed il problema non è stato ancora risolto. Sussistono problemi inerenti alla qualità anche in assenza di scioperi". Aggiunge il dirigente: "In tutta Europa le ferrovie dispongono di linee che provvedono al traffico sia passeggeri che merci ed i treni della ICF devono aspettare, alle volte, che transitino prima i treni locali. Sono rari i casi in cui i treni merci hanno la priorità su quelli passeggeri".

Il costo della trazione è un altro problema che gli operatori ferroviari europei si trovano a dover affrontare. La ICF è stata recentemente costretta a sospendere per questa ragione il suo servizio diretto che collegava Londra a Sopron, in Ungheria. Prosegue Rasmussen: "Dal collegamento Londra-Sopron, non potremmo ricavare guadagni nemmeno con una utilizzazione molto alta. I costi ferroviari sono troppo alti, almeno del 25%. Ci piacerebbe rimettere in piedi questo prodotto, ma nel frattempo nessun altro operatore è interessato a causa degli elevati costi che esso comporta. Sulla tratta Rotterdam-Ungheria, abbiamo combinato il servizio con quello della connessione Rotterdam-Austria, ma stiamo cercando di ripristinarne uno diretto. Una volta completate le infrastrutture, ci riproveremo".

Malgrado tali problemi, le prospettive per il 1998 sono buone per la ICF, dal momento che si registra un aumento della domanda di trasporto ferroviario. Ci si aspetta che questa linea di tendenza continui. La società ritiene che il 1998 possa costituire un'annata-record, con trasporti che potranno superare gli 1,3 milioni di TEU nel settore del trasporto combinato ed i 41.000 TEU nel mercato della temperatura controllata. Il fatturato annuo atteso, nel contempo, dovrebbe superare 493 milioni di dollari USA.

Questa ottimistica prospettiva, tuttavia, è attenuata dalla prudenza. L'ultima parola spetta a Menzinger, il quale dichiara: "Secondo me, al momento attuale nell'ambito del trasporto intermodale in Europa non si riescono a realizzare profitti abbastanza alti in modo da assicurare il suo sviluppo a lungo termine".
(da: Containerisation International, luglio 1998)

DALLA PRIMA PAGINA
TX Logistik, servizio intermodale triangolare settimanale tra Romania, Austria, Italia e Germania
Troisdorf/Vienna
Rail Cargo Group trasforma il collegamento triangolare tra l'Austria e il porto di Trieste in due treni diretti
Tutte le 16 autorità portuali italiane con Assoporti alla Seatrade Cruise Global
Fort Lauderdale
Giampieri: in Italia il traffico crociere mostra una costante ripresa
Nel 2022 il fatturato della CIMC derivante dalla vendita dei container è calato del -30,7%
Shenzhen
Nel solo secondo semestre la flessione è stata del -40,4%
Avviata la gara per l'infrastrutturazione del terminal rinfuse nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Importo a base d'asta di oltre 19,5 milioni di euro
ESPO esorta l'UE e i governi europei a definire schemi di finanziamento per l'installazione degli OPS nei porti
Bruxelles
Soddisfazione per l'accordo preliminare regolamento sull'infrastruttura per i combustibili alternativi
UIRR ricorda che è possibile sviluppare il trasporto intermodale europeo e le necessarie misure sono già state suggerite
Bruxelles
L'associazione concorda con la sconfortante analisi sul settore della Corte dei Conti Europea
Concordate le modalità di installazione delle stazioni di ricarica elettrica per auto e camion sulle strade dell'UE
Bruxelles
Accordo preliminare tra Parlamento e Consiglio anche per le stazioni di rifornimento di idrogeno
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Venezia
Quasi 2.000 lavoratori della cantieristica navale italiana retribuiti con paghe irregolari
Si tratta di un flusso reddituale pari a sei milioni di euro non sottoposto a imposizione né contribuzione
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Lo scorso anno in Grecia sono state 593 le navi sottoposte a lavori di riparazione (-0,7%)
Pireo
Il tonnellaggio di stazza lorda è aumentato del +7,3%
La greca Attica ha comprato la nave ro-ro Clementine
Kallithea
Costruita nel 1997, è costata 13,4 milioni di euro
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
RINA classifica le workboat a navigazione autonoma della RC Dock
Genova
Consegnato il certificato di classe alla prima imbarcazione di una flotta che potrà operare fino a 200 miglia dalla costa
Serata di beneficenza a bordo della Fantastic di GNV a sostegno della Stella Maris
Genova
È stata organizzata dal Comitato Nazionale Welfare della Gente di Mare
Poseidon Acquisition sigla l'accordo definitivo per comprare la Atlas Corp.
Londra
Transazione del valore di circa 10,9 miliardi di dollari
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Linee guida per il trasporto in sicurezza delle batterie agli ioni di litio nei container
Londra
Sono state pubblicate da CINS, International Group of P&I Clubs, ICHCA e TT Club
Forte critica della Corte dei Conti Europea alle politiche UE per lo sviluppo del trasporto intermodale
Lussemburgo
I valori-obiettivo volti ad aumentare la quota di modi di trasporto sostenibili questi sono definiti irrealistici
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
Pechino
Nel 2022 la cinese Sinotrans ha registrato profitti record nonostante un calo del -12,5% del fatturato
La riduzione del volume d'affari si è generata nei segmenti delle spedizioni marittime e dell'e-commerce
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Giovedì a Livorno un workshop sulla navigazione autonoma
Livorno
Evento organizzato nell'ambito del progetto 5G Maritime Autonomous Surface Ship
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile