testata inforMARE
Cerca
28 marzo 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
16:54 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XX - Numero 11/2002 - NOVEMBRE 2002

Trasporto marittimo

Il boom dei traffici di cabotaggio brasiliani

Il cabotaggio ed il trasporto marittimo costiero sono state storie di successo per il Brasile nel 2002, sebbene le fluttuazioni del tasso di cambio del real abbiano reso difficile per le compagnie di navigazione impegnate in tale mercato realizzare buoni profitti. Solo otto anni fa, il cabotaggio containerizzato era quasi inesistente, ma i volumi sono cresciuti dal 30 al 60% ogni anno sino a raggiungere i 180.000 TEU nel 2001. Le compagnie di navigazione inoltre registrano profitti "per la maggior parte del tempo".

Attualmente, esistono tre linee di navigazione impegnate specificamente nel cabotaggio brasiliano. Battono tutte bandiera brasiliana, dal momento che ai vettori con altre bandiere di norma non viene consentito di partecipare. La Docenave e la Aliança (che appartiene alla Hamburg Sud) posseggono entrambe il 39% delle quote di mercato con il loro servizio settimanale Mercosur/Cabotage Brazil, mentre la Mercosul Line, consociata della PONL (P&O Nedlloyd), detiene il 22% con il proprio servizio quindicinale.

Nelson Carlini, ex presidente della Docenave, ha detto di ritenere che il mercato potenziale sia "enorme" e che potrebbe arrivare sino ad un milione di TEU all'anno nei prossimi cinque anni o giù di lì. Il suo ottimismo è riecheggiato da Gilberto Costa, direttore generale della Expresso Mercantil, che lavora a stretto contatto con la Docenave, il quale afferma: "I servizi di cabotaggio non sono mai stati così buoni come oggi, e stavolta dovrebbero rimanere tali. Ritengo che un numero sempre maggiore di caricatori si servirà del cabotaggio, una volta divenuti consapevoli di tutti i suoi vantaggi".

Il Brasile ha una collocazione ideale per il cabotaggio ed i servizi costieri. Le sue coste si allungano per 7.370 km ed il 90% della sua popolazione di 166 milioni di persone, nonché l'82% del suo PNL, sono concentrati entro 500 km dal mare. La maggior parte del traffico del paese da sempre viene movimentato via strada, ma lo sciopero dei camionisti di un anno fa ha indotto molti caricatori a cercare opzioni di trasporto alternative. E in effetti, non molto tempo fa in Brasile era in corso un altro sciopero dell'autotrasporto. Se vi si aggiungono la crescita dei prezzi del gasolio, gli aumenti delle tariffe relative ai pedaggi stradali, la sempre maggiore sicurezza del trasporto marittimo di containers (il che comporta premi assicurativi minori) ed il calo dei costi di trasporto marittimo e portuali, ecco spiegata l'inevitabile migrazione dei carichi verso i servizi di cabotaggio.

I volumi dei carichi refrigerati sono cresciuti in modo particolare. Il pollame, la carne di maiale e altri tipi di carne surgelata, vengono spediti da porti quali Itajai e São Francisco do Sul, nel sud del Brasile, alla volta del sud-est e del nord-est, così come a Manaus. Anche le derrate alimentari e tutte le merci domestiche, oltre ad alcune merci manifatturate, vengono spedite a nord, mentre in direzione sud i traffici di cabotaggio provvedono al trasporto di vari tipi di frutta dalla regione di nord-est. Pure i prodotti elettronici provenienti dalla Zona Franca di Manaus vengono trasportati a sud, sebbene i volumi siano scivolati dai livelli di uno-due anni fa, in seguito alla crisi argentina ed a un calo dell'economia brasiliana. I carichi tendono ad essere esportati da Manaus alla regione caraibica, sebbene alcuni servizi di cabotaggio vengano fatti partire da Suape e Santos per l'esportazione.

La Mercosul Line prevede di trasportare volumi tra 40.000 e 45.000 TEU nel 2002, con un incremento tra il 57 ed il 65% rispetto ai 26.000 TEU movimentati lo scorso anno. Dick Meurs, direttore generale sia della Mercosul Line che dei servizi della PONL per la Costa Orientale del Sud America, ha dichiarato che questi trasporti comprendono tutti e tre gli aspetti del servizio della Mercosul Line. Quest'ultimo consiste di circa 30.000 TEU di attività di cabotaggio brasiliano puro, più 8.000 TEU di traffico costiero Mercosur, oltre a quasi 1.000 TEU di carichi di trasbordo per il servizio a lungo raggio della PONL dall'Asia. Le navi della Mercosul Line collegano questo servizio con i porti di Vitoria, Salvador, Suape, Fortaleza e Manaus.

Il servizio della Mercosul Line ha eliminato Buenos Aires e Rio Grande dal proprio orario e ha rimpiazzato Recife con la vicina Suape. Esso ora torna indietro a Montevideo e poi salpa nuovamente in direzione nord direttamente per Santos; la PONL va a riempire i vuoti dei porti intercorrenti con i propri servizi a lungo raggio.

Secondo Meurs, la Sem Toshiba, un importante esportatore di elettronica nippo-brasiliano, ha designato la Mercosul Line quale suo "primo fornitore" per il 2001. Ciò dimostra che i forti collegamenti dei caricatori con l'autotrasporto, specialmente a Manaus, potrebbero essere spezzati. Sostiene Meurs: "Sempre più imprese riconoscono il valore del cabotaggio e del trasporto marittimo. Possono misurarne i vantaggi in termini di minori costi assicurativi, maggiore affidabilità, minori rotture di carico, ecc.".

La Mercosul Line effettua operazioni con due navi nel cabotaggio brasiliano, la Palometa da 1.512 TEU (capacità nominale) e la Pescada da 1.728 TEU. Ad essa era stata concessa la rinuncia alla bandiera per gli ultimi due anni al fine di operare nel cabotaggio, con l'intesa che avrebbe costruito due navi da 1.700 TEU presso i cantieri navali Estaleiro di Itajai, ad un costo di 70 milioni di dollari. La Decourt e la Syndarma stanno tenendo sotto attento controllo la situazione, e da un momento all'altro potrebbero intraprendere un'azione legale al fine di far accelerare il progetto di nuove costruzioni ovvero di rimuovere la Mercosul Line dal traffico in questione.

Tuttavia, secondo Meurs, i piani a partire dal 2001 per noleggiare un'altra nave una volta impiegate le nuove costruzioni di Itajai sono stati rinviati (la normativa marittima brasiliana consente alla consociata della PONL di noleggiare sino a 3.400 TEU di capacità al fine di far fronte alle necessità in termini di capacità assicurate dalle nuove costruzioni sotto ordinazione). Spiega infatti: "A causa della volubilità della situazione attuale, noi preferiremmo restare nell'attuale status quo fino all'inizio del 2003, dopo le elezioni presidenziali".

Quanto all'altro servizio di cabotaggio brasiliano, secondo José Carlos Rocha Ramos, direttore commerciale della divisione containers della Docenave, il vettore brasiliano prevede di trasportare circa 72.000 TEU quest'anno, rispetto ai 61.000 TEU del 2001 ed ai 52.000 TEU del 2000.

Di quei 72.000 TEU, si prevede che qualcosa come l'82% sarà costituito da cabotaggio puro, mentre il resto verrà suddiviso tra il traffico costiero del Mercosur ed il trasbordo (la Docenave serve vettori quali MOL, Zim, Evergreen, Companhia Libra de Navegação - partecipata a maggioranza dal vettore cileno CNAV - , NYK e Maersk Sealand). Gran parte di questi vettori sono concorrenti della Hamburg Sud in diversi traffici, di modo che preferiscono acquisire spazi sulle navi della Docenave piuttosto che su quelle della Aliança. La dirigenza della Docenave riconosce che solo un anno fa il 25% circa di tutti i trasporti erano da e per il Mercosur (quasi 15.000 TEU), mentre adesso quella percentuale è scivolata ad appena il 10%, a circa 7.000 TEU.

Da marzo, la Docenave ha noleggiato un'altra nave, la Frota Belem da 666 TEU, dalla Frota Oceanica e Amazonica, a fini di impiego nei traffici di cabotaggio. Essa era necessaria per far fronte al suo "eccesso di richieste". La linea brasiliana, probabilmente, è in grado di mettere assieme un numero maggiore di carichi regolari rispetto alla Aliança, poiché, come menzionato prima, diversi concorrenti della Hamburg Sud preferiscono prendere spazi sulle navi della Docenave che su quelle della Aliança. La Aliança può trasferire qualsiasi carico costiero del Mercosur in eccedenza ai servizi a lungo raggio del gruppo Hamburg Sud.

La dirigenza della Aliança ha confermato che il vettore prevedeva da 60.000 a 70.000 di traffici di cabotaggio puro, costiero e di trasbordo per il 2002. In termini di carichi feeder, la Aliança tende a trasportare carichi per le consociate del gruppo Hamburg Sud, quali la Crowley American Transport e la Columbus Line, oltre alla Ybarra.

Sia la Docenave che la Mercosul proclamano che le partenze in direzione nord delle proprie navi sono al completo al 100%, mentre per quelle in direzione sud presentano percentuali di riempimento-nave oscillanti tra il 70 ed il 90%. La Aliança riferisce di livelli di utilizzazione tra il 90 ed il 100% in direzione nord, e solamente del 60% in direzione sud, in seguito al massiccio taglio dei carichi diretti in Argentina.

Tuttavia, il servizio settimanale/ogni otto giorni della Aliança/Docenave ha apportato a marzo mutamenti su vasta scala al suo itinerario, avendo eliminato il proprio scalo a Vitoria sostituendolo con Itaqui. L'iniziativa mirava a far fronte alla crescente domanda di movimentazioni di carichi di cabotaggio brasiliani puri nonché al calo dei traffici fra i vari paesi del Mercosur - Brasile, Uruguay ed Argentina, oltre ad alcuni carichi dal Brasile al Paraguay - a causa dell'effetto tramortente della crisi argentina.

Anche gli equilibri di potenza relativi al servizio sono mutati, dato che le più piccole navi da 666 TEU della Docenave noleggiate sono state spostate dalla tratta a nord (da Santos a Manaus) a quella meridionale (da Buenos Aires a Fortaleza), mantenendo 3 navi da 1.400 TEU (di capacità nominale) nei traffici brasiliani che presentano elevati quantitativi di carichi.

La Aliança parla altresì, ogni tanto, di sostenere la propria flotta allo scopo di far fronte ai volumi in rapido sviluppo. Tuttavia, Julian Thomas, direttore della Aliança e della Hamburg Sud, afferma che la recessione argentina, il valore fluttuante del real ed il calo dell'economia brasiliana (al momento si prevede per il 2002 una crescita nell'ordine dell'1,5% per il PIL, rispetto al 3,5% previsto all'inizio dell'anno), hanno congiuntamente eroso la crescita dei volumi e comportato conseguenze negative per i risultati finanziari della compagnia di navigazione.

La volubilità del tasso di cambio - tra i 2,4 ed i 3,5 reais per un dollaro USA nel periodo che va da aprile a settembre - ha reso difficile la programmazione sia per gli importatori che per gli esportatori. Tutti e tre i vettori ammettono che la svalutazione è stata negativa perché gli introiti sono avvenuti in reais brasiliani, mentre la maggior parte dei costi operativi vengono calcolati in dollari USA.

Dichiara Thomas: "Quest'anno abbiamo trovato un mercato difficile ed i margini di profitto - laddove ce ne sono stati - sono stati risicati. Per i prossimi mesi, staremo a vedere che cosa succede; certo che adesso non è il momento di investire in altro tonnellaggio in più". Questa incertezza rappresenta in parte il risultato del periodo che precede le elezioni presidenziali, che hanno luogo da ottobre a gennaio, in parte il risultato della crisi argentina ed in parte quello delle speculazioni valutarie internazionali.

Tuttavia, malgrado tale incertezza, ci si aspetta che il cabotaggio brasiliano mostri una crescita a due cifre nel prossimo futuro. Quanto al fatto che i volumi di cabotaggio riescano a raggiungere 1 milione di TEU all'anno entro il 2007, la fiducia di Carlini della Docenave sembra giustificata.
(da: Containerisation International, ottobre 2002)


DALLA PRIMA PAGINA
PSA registra una crescita dei ricavi annuali, ma calano gli utili
Singapore
Deciso aumento generalizzato dei costi operativi
Prorogata per altri 18 mesi a Cagliari la durata della società di fornitura di lavoro portuale temporaneo
Cagliari
Nel 2024 il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi è cresciuto del +3,5%
Pechino
Aumento del +6,9% del traffico con l'estero. Nel primo bimestre del 2025 sono state movimentate 1,75 miliardi di tonnellate (+1,6%)
Il produttore cinese di container CIMC archivia un 2024 eccezionale
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Genova è calato del -4,4% e a Savona-Vado è aumentato del +24,5%
Genova
Flessione dei passeggeri delle crociere e dei traghetti
ICS, le misure contro le navi cinesi prospettate da Trump rischiano di avere importanti conseguenze indesiderate, anche per gli USA
Washington
Forte contrarietà alla loro introduzione espressa anche dal WSC
Intercargo, le misure internazionali per la decarbonizzazione dello shipping devono essere semplici e chiare
Londra
Gkonis: non devono compromettere l'efficienza operativa e il regolare trasporto globale di beni essenziali
Il porto di Barcellona investe 124 milioni per lo sviluppo del traffico di combustibili sostenibili
Barcellona
Realizzazione di tre nuovi ormeggi al Moll de l'Energia
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Nel 2024 il traffico delle merci nel porto di Catania è tornato a crescere. Calo ad Augusta
Augusta
Movimentate complessivamente 7,9 milioni e 23,0 milioni di tonnellate di carichi
Nel 2024 la società terminalista HHLA ha registrato ricavi record in crescita del +10,5%
Amburgo
L'utile dopo le imposte è ammontato a 56,4 milioni di euro (+33,1%)
Avvio di una consultazione pubblica per l'aggiornamento dei PRP dei porti di Genova e Savona-Vado
Genova
Previsto il coinvolgimento delle comunità territoriali, economiche e sociali
ITU, ICAO e IMO sottolineano i rischi per il trasporto marittimo ed aereo causati dagli attacchi alle comunicazioni satellitari
Ginevra/Montreal/Londra
Esortazione agli Stati dell'Onu a proteggere questi sistemi critici
Il governo di Londra presenta la propria strategia per la decarbonizzazione del trasporto marittimo
Londra
Le misure per i porti saranno definite dopo una consultazione pubblica che si svolgerà nei prossimi mesi
Per la sicurezza non bastano le navi militari, ma sono essenziali anche quelle mercantili
Londra
TUI in trattative con i cantieri navali per due nuove navi da crociera per Marella
Hannover
Slot disponibili a partire dall'esercizio finanziario 2031
ANESCO, con i Centri per l'Impiego Portuale sono diminuiti gli infortuni nei tre principali porti spagnoli
Madrid
Calo del 67% dei giorni di lavoro persi all'anno
Filt, Fit e Uilt, no alla trasformazione da “articolo 18” a “16” dell'azienda portuale livornese LTM
Livorno
I sindacati chiedono all'authority portuale di bloccare la proliferazione di nuovi soggetti economici
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Lo scorso anno Fincantieri ha registrato valori record dei ricavi e dei nuovi ordini
Trieste
Folgiero: raccolti i primi i frutti della nostra strategia e visione industriale
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Nel quarto trimestre del 2024 i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono aumentati del +44,8%
Shanghai
Nel periodo le portacontainer della flotta del gruppo cinese hanno trasportato 6,9 milioni di teu (+13,1%). In calo i contenitori sulle rotte Asia-Europa/Med
Porto Marghera, rinnovo della concessione a Terminal Rinfuse Venezia
Venezia
Nuovo contratto della durata di 25 anni. Previsti investimenti pari ad oltre 53 milioni di euro
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Carnival segna nuovi record relativi al trimestre di bassa stagione dicembre-febbraio
Miami
Positive le prospettive per la parte restante dell'esercizio 2025
Nell'ultimo trimestre del 2024 nei porti francesi è cresciuto il solo traffico dei container
Parigi
Le Aziende informanoSponsored Article
AAL Shipping sceglie il sistema di consulenza marina di ABB per ottimizzare la flotta Super B-Class
La ferrovia perde terreno nel traffico transalpino delle merci attraverso la Svizzera
Berna
Nel 2024 i treni hanno trasportato 25,7 milioni di tonnellate di carichi (-3,7%)
Lo scorso anno i ricavi della divisione portuale di CK Hutchison sono cresciuti del +10,8%
Hong Kong
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Nel 2024 i ricavi di Hapag-Lloyd sono cresciuti del +6,5%. Utile netto in calo del -18,9%
Amburgo
Nuovo record storico dei container trasportati dalla flotta
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
L'OPS serve anche per caricare le batterie delle navi mentre sostano in porto
Bruxelles
Lo ricordano le compagnie di traghetti evidenziando la necessità di poter disporre di un'adeguata fornitura di energia elettrica
L'estensione dell'EU ETS al settore del trasporto marittimo non ha determinato importanti cambiamenti nel mercato dello shipping
Bruxelles
Lo afferma un rapporto adottato dalla Commissione Europea, che non ha rilevato prove di tendenze all'evasione o all'elusione della norma
A febbraio il traffico delle merci nel porto di Barcellona è diminuito del -4,2%
Barcellona
Container in calo del -4,2% a causa della riduzione del -18,8% dei box trasbordati
Presentata una denuncia per frode e corruzione contro il gruppo Bolloré
Parigi
Accuse relative ad attività realizzate nell'ambito delle operazioni logistiche e portuali in Africa cedute nel 2022
La statunitense FMC mette sotto indagine i sette principali corridoi marittimi mondiali
Washington
L'agenzia federale minaccia il bando dai porti americani delle navi di bandiera panamense
Lo scorso anno il traffico delle merci nei porti tedeschi è tornato a crescere (+2,3%)
Wiesbaden
Risulta ancora inferiore al livello pre-Covid, così come il solo traffico dei container che è stato pari a 13,3 milioni di teu (+4,9%)
BIMCO, l'applicazione di specifiche tasse portuali alle navi cinesi che scalano negli USA si rivelerà un disastro per l'economia americana
Londra
Assai incerto l'impatto delle misure proposte sul predominio cinese nella cantieristica navale
Federagenti auspica un maggior coinvolgimento dei gruppi finanziari mondiali nella logistica, nei porti e nelle infrastrutture
HMM sperimenta la stampa 3D per la produzione di parti di ricambio in acciaio a bordo delle navi
Seul
L'obiettivo è di ridurre i costi e i tempi di manutenzione
Conclusi i lavori di consolidamento del Molo Fornelli nel porto della Spezia
La Spezia
La Spezia Container Terminal potrà installare nuove gru di maggiore capacità, aumentando i volumi di traffico
Evergreen ha sottoscritto con Hanwha Ocean l'ordine per sei portacontainer da 24.000 teu
Seul
Nel 2024 le merci nel porto di Civitavecchia sono diminuite del -13,5%
Civitavecchia
Calo del -10,8% a Gaeta, mentre nello scalo portuale di Fiumicino i volumi sono cresciuti del +10,6%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Palermo è diminuito del -2,5%
Lo scorso anno il traffico nel porto di Palermo è diminuito del -2,5%
Palermo
Nell'ultimo trimestre il calo è stato del -2,3%. Record delle crociere
Alcuni soccorritori sono saliti a bordo della Solong e della Stena Immaculate
Southampton/Londra
La collisione fra le due navi non sembra aver causato un inquinamento
Forte crescita dei ricavi della OOIL/OOCL in Asia
Hong Kong
Fatturato annuale in calo negli altri mercati
Falteri (Federlogistica): non più rinviabile la nomina dei presidenti delle autorità portuali
Genova
E - ha precisato - non possono essere il frutto di una consultazione affrettata del Manuale Cencelli
Positivi i risultati annuali e trimestrali delle taiwanesi Evergreen e WHL
Taipei
Lo scorso totalizzati incrementi del +65,7% e +61,4% dei ricavi
Yang Ming acquista tre nuove portacontainer da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Avviata a Marghera la costruzione di una nave da crociera per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Fincantieri consegnerà l'unità nel 2026
Federlogistica istituisce sedi operative in Spagna e Brasile
Genova
L'obiettivo è di andare oltre i teorici rapporti di cooperazione
Sequestrata oltre una tonnellata di cocaina nel porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria
Se immessa sul mercato avrebbe fruttato oltre 187 milioni di euro
Nel 2024 i risultati economici di Interporto Padova hanno raggiunto valori record
Padova
Ricavi in crescita del +17%
Tre cerimonie nel cantiere navale di Saint-Nazaire per altrettante nuove navi di MSC Crociere
Ginevra
Consegnata la nuova ammiraglia “MSC World America”
Nel 2024 la società ferroviaria tedesca DB Cargo ha ridotto le perdite
Berlino
Ricavi nuovamente in calo. Flessione del -9,0% dei volumi di merci trasportate
NovaAlgoma ordina in Cina una seconda nave cementiera da 38.000 tpl
Lugano
Sarà presa in consegna nel 2027
Intesa doganale Italia-Brasile per facilitare gli scambi commerciali
Brasilia
Missione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nella nazione sudamericana
Un team di La Spezia Container Terminal a Rotterdam per testare tecnologie avanzate
La Spezia
Visitato il centro formazione di ECT Hutchinson Ports
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Assarmatori, in Italia il segmento dei traghetti non può sopportare l'onere dell'EU ETS in una situazione di mercato molto fragile
Bruxelles
Messina: tutelare lo shipping dagli eccessi ideologici del Green Deal
Rinnovato il sito web del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera
Roma
È diventato un unico punto di accesso digitale ai documenti e ai servizi
Nel 2024 i trasporti fluviali di merci in Germania sono aumentati del +1,2%
Wiesbaden
Il volume, pari a 173,8 milioni di tonnellate, è il secondo più basso dal 1990
Ad APM Terminals concesso il rinnovo della concessione nel porto di New York - New Jersey
New York
Contratto della durata di 33 anni. Previsti investimenti pari a 500 milioni di dollari
Avviata la sperimentazione dell'automazione delle gru nel terminal di Interporto Padova
Padova
La società interportuale insignita del “Premio Industria Felix 2025”
A febbraio il traffico dei container nel porto di Algeciras è calato del -17,0%
Algeciras
In riduzione sia i volumi in import-export che il transhipment
A Miami è stata costituita la nuova compagnia crocieristica Crescent Seas
Miami
La flotta, inizialmente formata da una nave della Regent Seven Seas Cruises, salirà a cinque unità entro i prossimi cinque anni
Nel 2024 il volume di veicoli trasportato dalla flotta di Wallenius Wilhelmsen è calato del -9,7%
Oslo
Flessione dei traffici sulla quasi totalità delle rotte mondiali
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo tra Assoporti e Assologistica e le authority di commercio, trasporti e porti della Florida
Roma
È stato siglato oggi
Ad aprile una missione in Albania del The International Propeller Clubs - Italia
Genova
Si svolgerà i giorni 9 e 10 a Tirana e Durazzo
Nel 2024 i ricavi della COSCO Shipping Ports sono saliti alla quota record di 1,5 miliardi di dollari (+3,3%)
Hong Kong
Nel solo quarto trimestre calo del -3,0%
A SO.RI.MA. (gruppo FHP) in concessione un'area di 125mila metri quadri nel porto di Chioggia
Venezia
Previsti investimenti pari a 11,5 milioni di euro nell'arco di 25 anni
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Valencia è cresciuto del +15,2%
Valencia
Il volume complessivo delle merci movimentate è aumentato del +6,8%
Il network intermodale di Contship Italia è stato esteso al Terminal del Golfo di La Spezia
Melzo
Connessioni con gli inland terminal di Milano, Modena e Padova
L'AdSP del Mar Tirreno Settentrionale ottiene la certificazione per la parità di genere
Livorno
È la prima port authority italiana ad ottenere questo riconoscimento
Si indebolisce la crescita del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Lo scorso mese registrati incrementi rispettivamente del +2,6% e +13,4%
Assarmatori, bene la posizione del governo italiano sull'impatto dell'EU ETS su shipping e porti
Roma
Messina: compresi appieno i rischi e le storture della regolazione climatica europea
Conferita ai terminal portuali genovesi di PSA Italy la certificazione anticorruzione
Genova
La norma UNI EN ISO 37001 definisce i requisiti per un sistema di gestione anticorruzione efficace
Assiterminal presenta tre progetti per la transizione sostenibile del settore portuale italiano
Roma
Ultimati i lavori alle banchine 33 e 34 del porto di Civitavecchia
Civitavecchia
Approntati 50.000 metri quadri di piazzali
Il completamento e raddoppio della Pontremolese è il sogno-incubo della community portuale spezzina
La Spezia
Fontana: non si trovano i soldi quando risorse enormi sono convogliate su linee ferroviarie di dubbia utilità
Hanwha ha acquisito il 9,9% del capitale della società navalmeccanica Austal
Sydney
Investimento del valore di circa 116 milioni di dollari USA
La flotta europea è in crescita ma le flotte concorrenti crescono ad un ritmo più sostenuto
Bruxelles
Raptis (European Shipowners): investire i ricavi dell'ETS in tecnologie e combustibili puliti per lo shipping
Trasportounito ha confermato il fermo nazionale dell'autotrasporto di merci
Roma
Proclamato per la durata di cinque giorni dal 31 marzo al 4 aprile
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Lunedì l'assemblea degli spedizionieri genovesi
Genova
Si terrà al Palazzo della Borsa di Genova
Domani a Napoli un convegno di studi sul contrasto ai traffici illeciti via mare
Napoli
Si terrà presso l'Università degli Studi “Parthenope”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
Govt. to woo top ten shipping liners in world for Colombo port expansion
(Daily Mirror)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
A febbraio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è cresciuto del +9,1%
Hong Kong
Tuttavia, per la seconda volta negli ultimi 25 anni, il volume di carichi è stato inferiore al milione di teu
Stabile il traffico delle merci nei porti greci nel terzo trimestre del 2024
Pireo
L'aumento dei volumi trasportati sulle rotte nazionali ha compensato il calo del traffico con l'estero
Al container terminal di Vado Ligure una portacontainer da 21.000 teu a pieno carico
Vado Ligure
Approdata la Cosco Shipping Nebula che è lunga 400 metri
UIR propone un tavolo permanente per lo sviluppo dell'intermodalità
Verona
Compito principale, quello di costruire un programma di finanziamento dei progetti
Approvato il piano di ristrutturazione della compagnia spagnola Armas Trasmediterránea
Las Palmas de Gran Canaria
Respinto il ricorso dei creditori
A febbraio si è accentuata la flessione del traffico delle merci nel porto di Singapore
Singapore
I carichi containerizzati sono ammontati a 27,4 milioni di tonnellate (-3,6%)
Nel 2024 i ricavi di Accelleron hanno superato per la prima volta il miliardo di dollari
Baden
Utile netto in crescita del +63,1%
Fincantieri ha consegnato la nuova nave Norwegian Aqua alla Norwegian Cruise Line
Trieste
Ha una stazza lorda di 156.300 tonnellate
Parte la gara per il primo lotto della nuova rete di distribuzione dell'energia elettrica nel porto della Spezia
La Spezia
Intervento del valore di 36,9 milioni di euro
Nel 2024 d'Amico International Shipping ha registrato un calo dei ricavi base time charter
Lussemburgo
Flessione del -7,6% sull'anno record precedente
Nel 2024 i terminal portuali di Global Ports Holding hanno movimentato un traffico crociere record
Istanbul
I ricavi della società sono aumentati del +21%
Nel primo bimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,7%
San Pietroburgo
In crescita solo i carichi in importazione
Segna variabile tendente al bello l'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO
Ginevra
Trasportounito proporrà il fermo nazionale dell'autotrasporto dal 31 marzo
Roma
Longo: dal Ministero risposte evanescenti e prive di qualsiasi contenuto
L'introduzione degli standard ESG rappresenta una trasformazione profonda per le imprese portuali
Roma
Nel 2024 Attica ha registrato ricavi e performance operative record
Atene
In calo gli utili a causa degli oneri della fusione con Anek e dell'acquisto di quote di emissione
Arrestato un uomo nell'ambito delle indagini per la collisione tra la Solong e la Stena Immaculate
Southampton
L'accusa è di omicidio colposo per negligenza grave
Pechino, le misure per rivitalizzare l'industria navalmeccanica USA non funzioneranno
Pechino
Nuovi dazi e tariffe - sottolinea il governo - sono dannosi per entrambe le parti
Messina ottiene un finanziamento di 50 milioni di dollari per sostenere gli investimenti nelle full container
Genova
Accordo con BPER Banca e Banca Popolare di Sondrio
La tanker Sounion attaccata ad agosto nel Mar Rosso ha attraversato il canale di Suez
Ismailia
Collisione fra due navi nei pressi del porto di Hull
Southampton / Jacksonville / Rotterdam
Sulle due unità sono divampati incendi
A gennaio il traffico delle merci nel porto di Ravenna è cresciuto del +7,6%
Ravenna
In aumento rinfuse secche e merci varie. Flessione delle rinfuse liquide
Si attenua la crescita tendenziale dei ricavi mensili di Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
A febbraio registrati rispettivamente aumenti del +13,5%, +3,1% e +19,9%
Nel 2024 i container trasportati dalla flotta della cinese SITC sono aumentati del +10,7%
Hong Kong
Ricavi annuali in crescita del +25,9%
Nel porto di Genova è stato sequestrato un carico di 240 kg di cocaina
Genova
La droga proveniva dal Sud America
La tedesca Schmitz Cargobull acquisirà il 48% della polacca GT Trailers
Münsterland
Entrambe producono semirimorchi e attrezzature per la logistica
Assoporti presenta nuove linee guida per una comunicazione inclusiva
Roma
Giampieri: valido strumento per una comunicazione più efficace, rispettosa e inclusiva in tutto l'ambito portuale
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile