Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
17:50 GMT+2
COUNCIL OF INTERMODAL SHIPPING CONSULTANTS
ANNO XXXI - Numero 15 FEBBRAIO 2013
TRASPORTO FERROVIARIO
PARZIALE SODDISFAZIONE BRITANNICA PER IL QUARTO PACCHETTO
FERROVIARIO EUROPEO
La britannica Rail Freight Group ha accolto con sostanziale
soddisfazione il 4° Pacchetto Ferroviario pubblicato alla fine
di gennaio dalla Commissione Europea.
Essa, peraltro, ritiene che il quadro normativo contenga ancora
scappatoie in cui “potrebbero persistere comportamenti
anticoncorrenziali”.
Il documento contiene importanti modifiche al quadro normativo
inerente alle attività ferroviarie in tutta Europa e supporta
lo scopo di incrementare la concorrenza e l'efficienza nel settore.
Le proposte comprendono vantaggiose misure finalizzate a
definire le funzioni essenziali degli amministratori delle
infrastrutture, così come l'assegnazione delle tracce, nonché
la gestione, la manutenzione e la programmazione dei traffici.
C'è anche una valorizzazione del ruolo dell'Agenzia
Europea per la Sicurezza, finalizzata alla semplificazione delle
barriere tecnico-amministrative alla interoperabilità in
tutta l'Europa.
Tuttavia, la RFG ha dichiarato di “essere profondamente
delusa dal fatto che la Commissione sia stata costretta a fare un
passo indietro rispetto alla proposta mirante ad assicurare la piena
e completa separazione fra gestione delle infrastrutture ed
operazioni ferroviarie in tutti gli stati membri”.
Si legge in una dichiarazione al riguardo: “Il modello di
società-holding che sarebbe in tal modo consentito realizza
condizioni in cui possono persistere comportamenti
anticoncorrenziali, a detrimento di quelli che cercano di offrire
servizi ferroviari su una base di libero accesso”.
Maggie Simpson, direttore esecutivo della RFG, aggiunge: “I
provvedimenti in questione comporteranno importanti vantaggi per le
società britanniche che cercano di accrescere le proprie
attività in tutta Europa.
Sta ora al Consiglio ed al Parlamento Europeo dimostrare la
propria indipendenza rispetto agli interessi nazionali ed insistere
sulla piena separazione fra rotaie e treni.
In mancanza di questo, il trasporto merci ferroviario dovrà
lottare per prosperare e per adempiere al suo ruolo al cuore della
logistica europea”.
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore