testata inforMARE
Cerca
27 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
23:08 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 31 GENNAIO 2019

REEFER

INFORMATIVA: L'ASCESA DEL TRASPORTO MARITTIMO REFRIGERATO

Anche se i contenitori refrigerati presentano problematiche per i vettori ed i porti, richiedendo elevati costi di gestione e manutenzione regolare, il mercato per il trasporto marittimo reefer sta crescendo ad un rapido ritmo.

In un recente documento tecnico, disponibile su Port Technology, Søren Leth Johannsen della Maersk Container Industry ha spiegato che la riduzione dei costi energetici e l'ottimizzazione della qualità dei carichi, utilizzando una combinazione di tecnologie esistenti ed emergenti, rende questo settore prezioso per le aziende marittime.

Sebbene l'innovazione tecnologica abbia già avuto un significativo impatto sul trasporto marittimo reefer, vettori, terminal ed esperti convengono che ci sia più potenziale di sviluppo.

Ciò è stato sottolineato dalla decisione del caricatore di spicco Maersk di impegnarsi nella "filiera del freddo", avendo il proprio segmento Container Industry deciso di adottare l'Internet delle Cose quale strumento di trasformazione e miglioramento delle operazioni refrigerate.

Mentre c'è una sempre maggiore pressione sul settore dei contenitori per carichi secchi, come può il mercato dei contenitori refrigerati continuare a crescere di pari passo con l'evoluzione della tecnologia?

L'evoluzione dei reefer

Nella propria analisi globale sui reefer inerente al 2015, la Dynamar aveva evidenziato l'emersione di una tendenza primaria: al posto delle navi reefer convenzionali, i box refrigerati sarebbero presto diventati più diffusi.

Nel 2018, si è chiaramente verificato nel settore tale passaggio, tanto che importanti vettori marittimi come la CMA CGM e la ONE (Ocean Network Express) hanno investito in contenitori reefer avanzati per supportare le esigenze delle proprie filiere distributive a lungo raggio.

Il vantaggio dei container reefer è chiaro: poiché è stata sviluppata la tecnologia di una unità refrigerata incorporata, che può aggirare lo stoccaggio a freddo sino al proprio arrivo a destinazione, il singolo reefer è divenuto un'opzione più semplice per il processo di carico e scarico.

Martin Dixon, responsabile prodotti di ricerca alla Drewry, ha sottolineato che "un numero maggiore di investimenti va in sistemi ad atmosfera controllata" utilizzati dai reefer, che rallentano la maturazione della frutta e verdura nel corso del trasporto su lunghe distanze.

"Consentendo ai vettori che vanno per mare di competere più attivamente con il trasporto merci aereo", come sostiene Dixon, i contenitori refrigerati detengono una posizione di estremo valore nel mercato.

Lo stato delle cose

La Drewry ha previsto che i traffici reefer continueranno a crescere nel giro dei prossimi cinque anni ad una media annua del 3% circa, al di sotto della media del 3,5% degli ultimi dieci anni.

Questa statistica tuttavia, che suggerisce un rallentamento per il settore, potrebbe non raccontare tutta la verità.

Anche se il tasso di crescita medio del trasporto marittimo refrigerato potrebbe star rallentando, i "traffici reefer containerizzati" stanno accelerando ad un ritmo molto più rapido: secondo la Drewry, questa quota di mercato si è espansa dell'8% nel 2017 e continua a svilupparsi su base annua.

Per i terminal specializzati in operazioni containerizzate del freddo, come l'impianto dedicato ai reefer presso il Porto di Luka Capodistria in Slovenia, la crescita di quest'area di attività è stata rispecchiata da un incremento della competitività, essendo divenute le aspettative del mercato e dei clienti "più rigorose e più esigenti".

"Al fine di far fronte a ciò" come spiega il responsabile operativo Luka Kraljic;, "le nostre operazioni devono essere ben coordinate e monitorate, ma pur sempre flessibili": l'attenzione principale del terminal si concentra sulla "attenta pianificazione" e sulla cooperazione "fra coloro che partecipano alla filiera distributiva".

Problematiche del settore

La piazza di mercato per i reefer containerizzati può essere redditizia, ma ai terminal ed ai fornitori di soluzioni che lavorano nell'ambito dei questo settore viene ancora richiesto di ovviare ad una serie di problematiche operative e finanziarie.

Il Porto di Luka Capodistria deve affrontare la maggior parte delle difficoltà nel corso dell'alta stagione quanto, malgrado un significativo incremento dei volumi containerizzati, "i clienti si aspettano il miglior servizio con praticamente la stessa tempistica per la consegna delle merci".

Molti terminal reefer, come quello di Luka Capodistria, dispongono di risorse limitate e hanno bisogno di gestire scrupolosamente la disponibilità di stoccaggio "allo scopo di non pervenire ad un eccesso di prenotazioni", dato che la crescita stessa dei traffici reefer comporta problematiche aggiuntive per le aziende che hanno a che fare con i contenitori refrigerati.

Dalla prospettiva di Anders Holm, responsabile mondiale delle vendite e del marketing alla Maersk Container Industry, il trasporto marittimo refrigerato induce inoltre discussioni in ordine alle prestazioni ambientali: "Nelle operazioni quotidiane" sottolinea Holm "i nostri clienti hanno bisogno di raggiungere i loro obiettivi sostenibili effettuando nel contempo operazioni vantaggiose in termini di costi".

Poiché l'intera comunità marittima si sta preparando ai nuovi limiti allo zolfo posti dall'IMO (International Maritime Organization), che saranno introdotti a gennaio del 2020, il costo di alimentazione di una nave che trasporta molteplici unità reefer ha causato comprensibili preoccupazioni.

Un futuro più intelligente

Sebbene i contenitori reefer abbiano un ciclo vitale limitato e siano costosi da gestire quando sono in servizio, l'evoluzione di nuove tecnologie nell'ambito del settore potrebbe presentare notevoli vantaggi per i caricatori e pure per i terminal.

Secondo la Maersk, un software per il controllo della temperatura come lo "StarConomy" aiuterà i vettori ad assorbire il costo dell'aumento delle bollette energetiche, mentre il lancio del suo servizio di digitalizzazione dei reefer Sekstant è destinato a fornire agli operatori containerizzati un aumento della visibilità delle proprie flotte reefer.

L'aggiunta di trasparenza comporta un incremento dell'efficienza, dal momento che l'accesso in tempo reale ai dati sulla temperatura, l'atmosfera ed il consumo energetico del container può aiutare i caricatori ad organizzare in modo più efficiente le proprie spedizioni reefer.

"La domanda dei clienti" come asserisce la Maersk, ha indotto l'ascesa di queste nuove tecnologie e Martin Dixon della Drewry concorda sul fatto che le linee di navigazione containerizzate stiano cercando di "catturare questo mercato in crescita".

I traffici reefer containerizzati continueranno a crescere nei prossimi anni e, con l'aumento della domanda di linee di navigazione, fornitori di soluzioni e terminal specializzati, lo stesso avverrà per la necessità di nuove tecnologie ed operazioni più intelligenti al fine di occuparsene.
(da: porttechnology.org, 24 gennaio 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
La riforma delle norme sui porti - sottolineano Filt-Cgil e Fit-Cisl - deve mettere al centro il lavoro
Roma
I due sindacati evidenziano la necessità che il Ministero dei Trasporti regoli il mercato portuale
Assoporti, bene l'azione del Ministero dell'Ambiente per semplificare le norme sui dragaggi
Roma
La riforma - osservano Giampieri e Patroni Griffi - andrebbe completata anche per quanto riguarda l'utilizzo dei sedimenti nella realizzazione delle opere portuali
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
L'UNCTAD prevede una crescita annua attorno al +3% delle merci trasportate dalle portacontainer mondiali nel periodo 2024-2028
Ginevra
Il rialzo atteso è decisamente inferiore al +7% registrato nei precedenti tre decenni. Quest'anno l'incremento atteso è del +1,2% dopo il calo del -3,7% nel 2022
Il governo canadese valuterà se la fusione Viterra-Bunge potrà avere un impatto negativo sui porti nazionali
Ottawa
Consultazione pubblica con gli stakeholder del settore
Record storico di traffico semestrale dei container nel porto di Salonicco
Salonicco
Nei primi sei mesi del 2023 sono stati movimentati 255.192 teu (+11,3%)
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Milano
Consentirebbe ai crocieristi - hanno sottolineato - un accesso agevole a Venezia
BLS Cargo compra dieci nuove locomotive per i servizi transalpini con l'Italia
Berna
Verranno consegnate da Siemens Mobility nel 2026
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
Medway/Medlog (gruppo MSC) scelta come partner industriale della spagnola Renfe Mercancías
Madrid
All'azienda del gruppo armatoriale andrà il controllo del ramo di trasporto ferroviario delle merci del gruppo iberico
ITF denuncia che neppure il tentato suicidio di un marittimo smuove compagnie e autorità ad assistere equipaggi abbandonati
Londra
L'incredibile e drammatica vicenda del personale di tre navi della turca Sea Lion Shipping
Il valore del salario dei marittimi sarà aumentato del +6%
Berlino
Accordo tra ITF e il Joint Negotiating Group per il periodo 2024-2027
L'americana Seacor Holdings cede le attività di rimorchio
Fort Lauderdale
Le flotte operate in Florida, Alabama, Texas e Louisiana sono state vendute a E.N. Bisso & Son e Bay-Houston Towing
Meyer Werft inizia la costruzione della nave da crociera Asuka III per la giapponese Asuka Cruise
Meyer Werft inizia la costruzione della nave da crociera Asuka III per la giapponese Asuka Cruise
Papenburg/Yokohama
Sarà consegnata nel 2025 e potrà ospitare 740 passeggeri
Joint venture di MOL, MISC e Petronas per investire in navi LCO2
Tokyo
L'iniziativa è collegata ai progetti portati avanti dalla Petronas CCS Ventures
L'AdSP di Gioia Tauro sollecita il Corap di trasferirle le aree ex Enel altrimenti chiederà i danni
Gioia Tauro
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme ambientali UE per lo shipping, le compagnie di navigazione comunicano ai clienti l'entità prevedibile dei soprannoli
Genova
L'impatto sui costi delle spedizioni marittime sembra assai incerto
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Bruxelles/Roma
Mathieu: chiediamo un sistema paneuropeo di ecobonus per lo short sea shipping. Bordoni: RAM rilancia il suo ruolo nella digitalizzazione e innovazione di portualità e logistica
De Rosa (SMET): dal credito d'imposta delle ZES vengono esclusi settori produttivi strategici tra cui quello dei trasporti
Salerno
Varate nuove norme per accrescere la competitività del Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Verrà istituito un board direttivo autonomo
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
Ginevra/Trieste
Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028
Presentato il progetto del nuovo waterfront del porto di Piombino
Piombino
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 30 milioni di euro
ESPO, inserire porti di transhipment vicini all'UE nell'ambito di applicazione dell'UE ETS rappresenta solo una parziale soluzione al problema della perdita di competitività dei porti europei
Bruxelles
D'Agostino: le compagnie di navigazione si stanno preparando, ove possibile, ad uscire dall'EU ETS marittimo
Ok alla proroga della concessione a Fuorimuro sino al 31 dicembre
Genova
La società opera i servizi di manovra ferroviaria nel porto di Genova
Bando per l'elettrificazione delle banchine ro-pax del porto di Ancona
Ancona
L'impianto dovrà essere realizzato entro giugno 2026
Convenzione tra Assarmatori, Confitarma e Ministero della Difesa
Roma
È volta al sostegno alla ricollocazione professionale dei volontari congedati
Captrain Italia potenzia i servizi via Ventimiglia e Domodossola per ovviare ai blocchi sull'asse del Frejus e del Gottardo
Assago
L'Italia - sottolinea l'azienda - rischia di essere tagliata fuori dal resto d'Europa
Nel secondo trimestre di quest'anno i porti francesi hanno movimentato 1,21 milioni di container (-12,7%)
La Défense
Il traffico complessivo delle merci è diminuito del -2,0%
A gara i lavori per i nuovi collegamenti viari nel Porto Canale di Cagliari
Cagliari
Verrà realizzata una strada di collegamento tra il nuovo terminal ro-ro e la SS 195
All'Interporto di Gorizia si potenzia la digitalizzazione dell'operatività logistica del polo del freddo
Gorizia/Torino
Acquisita la fornitura del WMS di Generix Group
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile