testata inforMARE
Cerca
23 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
03:02 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
FEMAR CONFERENCE
Future Educational Challenges for Maritime Information Society
Il ruolo della formazione e delle tecnologie dell'informazione
per lo sviluppo dell'economia marittima
    COMMISSIONE EUROPEA
REGIONE LIGURIA
MARIS
In collaborazione con
AMRIE e con il Forum MARIS di Genova


TAVOLA ROTONDA



PIER FRANCESCO GUARGUAGLINI

Amministratore Delegato Fincantieri

Parlerò in questo mio intervento della formazione dal punto di vista della società manifatturiera; prima però di entrare nel merito del tema "la formazione nel settore cantieristico" è opportuno evidenziare il fatto che la formazione in azienda si propone di fornire risposte alle precise esigenze in termini di comportamenti organizzativi e competenze professionali.

Alla luce di ciò è importante, pertanto, richiamare gli aspetti più significativi che caratterizzano il Settore delle Costruzioni Navali ed in particolare la realtà della Società Fincantieri.

Le aziende delle costruzioni navali, con il loro indotto, operano in un mercato globale che può essere, scomposto in tre segmenti principali:

  • Il segmento dei prodotti a tecnologia consolidata (navi da trasporto convenzionali) tutto centrato sul basso costo del prodotto;
  • Il segmento dei prodotti mercantili a tecnologia più avanzata ed a più elevato valore aggiunto, comprendente navi da crociera, traghetti veloci, gasiere, chimichiere, ecc.
  • Il terzo, molto specifico, comprende le costruzioni militari caratterizzate dalla qualità delle prestazioni e dalle tecnologie avanzate dei sistemi d'arma.

Fincantieri con le proprie 11 unità operative ed i propri diecimila dipendenti è attiva negli ultimi due settori. In questi segmenti il prodotto nave può essere considerato pertanto un sistema composto da: piattaforma, carico pagante ed impiantistica. Le tre attività hanno caratteristiche diverse e necessitano, all'interno del cantiere, di capacità professionali diverse.

Tenuto conto del mercato altamente competitivo in cui noi operiamo, per raggiungere e mantenere tale competitività, si deve sia poter contare su un sistema produttivo ad elevato livello di integrazione che richiede competenze diffuse di project management, di processi di comunicazione efficaci ed efficienti, di capacità negoziali per definire obiettivi condivisi e standard di qualità comuni, sia mettere in atto un processo di miglioramento continuo del know-how tecnico-professionale delle risorse umane e delle aziende dell'indotto impegnate nei processi di sviluppo del prodotto nave.

L'applicazione di tali linee comporta un'organizzazione in cui:

  • i livelli gerarchici diminuiscono, si sviluppa l'autocontrollo, aumenta la velocità di decisione (struttura corta);
  • le attività vengono aggregate ed integrate in base a flussi e si creano nuove professionalità a spettro più largo ed orientata al processo (struttura integrata);
  • vengono eliminati gli sprechi, individuati nelle attività che non generano valore aggiunto (struttura leggera).

Per creare professionalità atte a tale contesto gli interventi formativi si propongono di:

  • diffondere le competenze necessarie ad incrementare le capacità aziendali del creare valore;
  • consolidare l'approccio applicativo del project management nella gestione delle commesse aziendali;
  • sviluppare una cultura di base solida sulla quale far crescere nuove competenze e professionalità in linea con gli obiettivi di un miglioramento delle capacità individuali;
  • favorire l'evoluzione in senso critico e delle capacità di analisi delle situazioni a livello individuale e di gruppo, in modo tale da poter contare su risorse in grado di interpretare il proprio ruolo in termini dinamici e flessibili, di adeguare le competenze tecnico-professionali al nuovo modello produttivo, a nuovi prodotti e alle nuove tecnologie introdotte in azienda;
  • infine attuare piani di assunzione articolati su un percorso di inserimento che prevede, nella fase di preassunzione, una formazione di base e una formazione indirizzata alle specificità dell'area di inserimento.

Le principali iniziative di formazione atte a sostenere il cambiamento, nell'ambito del progetto "sfida per il successo", in fase di realizzazione, interessano diverse aree e tipologie di risorse.

Nell'area del management è necessario:

  • rafforzare la conoscenza e l'applicazione delle modalità di gestione e gli strumenti operativi messi a punto dalle nuove strutture organizzative, per una efficace gestione degli obiettivi di commessa;
  • diffondere l'approccio metodologico alla Work Breakdown Structure (WBS) finalizzata a definire una diversa descrizione stabile del prodotto nave e le modalità di passaggio dall'attuale repertorio alla WBS;
  • sviluppare la conoscenza e le modalità applicative sin dalla prima fase della definizione dell'offerta, del Risk Management e della Programmazione integrata di commessa;
  • analizzare le potenzialità e le caratteristiche del sistema Entreprise Resouce Planning, di prossima applicazione, per definire i requisiti del Modello di Pianificazione e di Controllo dei Piani Economici dell'area di PM;
  • estendere la condivisione delle nuove procedure aziendali definite nel rispetto delle norme del Sistema Qualità.

Sempre nell'area del management aziendale l'azienda organizza e sviluppa da anni un intervento formativo indirizzato ai laureati di recente inserimento; l'attività assume i connotati di un corso di base di formazione ad indirizzo manageriale con i seguenti obiettivi: sviluppare la conoscenza sul sistema aziendale sia a livello generale che di Fincantieri, favorire l'integrazione aziendale, incrementare le capacità relazionali e tecnico-gestionali dei partecipanti.

Questo corso si articola in sei moduli per complessive 18 giornate di formazione, in ciascun modulo sono previste le testimonianze di Fincantieri per porre in correlazione gli aspetti generali con la situazione aziendale specifica.

Per quanto riguarda l'area tecnico professionale Fincantieri svolge interventi formativi, corsi e seminari indirizzati a consolidare le competenze individuali e d'azienda per poter diffondere e consolidare una professionalità integrata in un'ottica di processo superando il concetto di mestiere o di equilibrio professionale.

Devono inoltre far acquisire conoscenze sulle nuove tecnologie produttive e sui nuovi materiali, incrementare le conoscenze e le capacità operative per un utilizzo dei sistemi CAD a supporto delle attività di progettazione, migliorare le conoscenze delle normative e dei regolamenti per la progettazione e la costruzione navale, consolidare il sistema di certificazione di qualità ISO 9000, e infine sviluppare il know-how specialistico di progettazione navale.

Per l'area delle nuove risorse da inserire in azienda, si parla di processi formativi sviluppati in fase di assunzione.

Fincantieri ha istituito un corso per tecnici che si sviluppa su tre fasi: la prima che riguarda la formazione propedeutica che si propone di richiamare le conoscenze tecnico-scientifiche di base e fornire conoscenze organizzative utili per comprendere la specificità dei processi e dei prodotti aziendali, una fase successiva chiamata "di formazione finalizzata" che si propone di approfondire gli aspetti tecnico-gestionali del processo di sviluppo del prodotto nave, ed infine uno stage che si propone di offrire una prima conoscenza diretta dei flussi e delle tipologie di attività che caratterizzano i processi aziendali.

Esiste poi un corso per operai navali di montaggio e allestimento scafi basato su due fasi: la prima è finalizzata a far acquisire le conoscenze tecniche e le abilità operative di base per approfondire gli aspetti organizzativi gestionali più significativi, e di far conseguire inoltre agli allievi una sufficiente autonomia operativa nelle aree produttive di destinazione; la seconda fase è invece uno stage presso l'area di inserimento per consentire di maturare un'esperienza diretta sulle modalità produttive e organizzative del processo di produzione.

Questi programmi, che vedono impegnata l'azienda per sviluppare le competenze delle proprie risorse possono essere a vari indirizzi per i necessari interventi di adeguamento e di sviluppo delle competenze delle risorse umane dell'azienda e dell'indotto.

Inoltre, le iniziative ad indirizzo manageriale rivolte a giovani laureati ad alto potenziale potrebbero offrire maggiore valore aggiunto nel caso in cui fossero sviluppate in partnership da più aziende del settore, anche a livello europeo, con la collaborazione delle Università, utilizzando le opportune offerte dell'Unione Europea per la valorizzazione dei lavoratori.

Programmi di attività di formazione condivisi permetterebbero altresì di sviluppare sinergie utili per dare maggior impulso all'utilizzo delle potenzialità proprie dell'Information Technology come supporto didattico nei processi di formazione continua.



The core function of the training developed by companies is to meet the request of specific competencies, both professional and managerial.

For Fincantieri, which builds ships with an high technological added value, such as holiday cruises and military ships, is strategically important to improve the skills of its human resources in order to maintain the competitively. Changeover also affects the productive sector where: autonomy of decision is fostered and developed, new integrated competencies emerge, wastes are avoided.

Fincantieri is still developing training and educational courses in order to create know-how, these initiatives are focused on new appointed graduates, young technicians and workers. It should take the opportunity to develop these courses in co-operation with other European maritime companies and with the support of Universities, utilising the opportunities offered by the European Union to valorise the labour forces; this would mean to share training activities programmes and consequently to develop useful synergies.




Programma conferenza

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme ambientali UE per lo shipping, le compagnie di navigazione comunicano ai clienti l'entità prevedibile dei soprannoli
Genova
L'impatto sui costi delle spedizioni marittime sembra assai incerto
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Bruxelles/Roma
Mathieu: chiediamo un sistema paneuropeo di ecobonus per lo short sea shipping. Bordoni: RAM rilancia il suo ruolo nella digitalizzazione e innovazione di portualità e logistica
De Rosa (SMET): dal credito d'imposta delle ZES vengono esclusi settori produttivi strategici tra cui quello dei trasporti
Salerno
Varate nuove norme per accrescere la competitività del Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Verrà istituito un board direttivo autonomo
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
Ginevra/Trieste
Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028
Presentato il progetto del nuovo waterfront del porto di Piombino
Piombino
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 30 milioni di euro
ESPO, inserire porti di transhipment vicini all'UE nell'ambito di applicazione dell'UE ETS rappresenta solo una parziale soluzione al problema della perdita di competitività dei porti europei
Bruxelles
D'Agostino: le compagnie di navigazione si stanno preparando, ove possibile, ad uscire dall'EU ETS marittimo
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Zanzibar
È il principale approdo per container della Tanzania
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Bruxelles
Nuovo record di 135,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica determinato anche dall'aumento del +6% del numero di navi approdate nei porti dell'UE
Vopak cede tre terminal per prodotti chimici nel porto di Rotterdam alla Infracapital
Rotterdam
Transazione del valore di 407 milioni di euro
Giampieri (Assoporti): abbiamo spiegato alla Commissione UE perché l'ETS pone a rischio la competitività dei porti italiani
Roma
Occorre garantire - ha sottolineato - che tutti giochino la partita sullo stesso piano
Hapag-Lloyd istituirà una propria divisione terminalistica
Amburgo
Hapag-Lloyd Terminal Holding avrà sede a Rotterdam
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
Flensburg/Copenaghen
Passano al gruppo di Copenaghen la flotta di otto navi e i 750 dipendenti
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Edimburgo
Therrien (IUMI): tutte le regioni hanno registrato una aumento ad eccezione dell'Asia
TX Logistik registra una forte crescita della domanda di trasporto ferroviario di rifiuti
Troisdorf
Previsti quest'anno in totale sino a 850 treni
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
La Canea
Rilevante crescita del traffico di passeggeri e auto trasportato dalla flotta
Prosegue il rilevante calo del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Ad agosto ne è stato movimentato un totale pari a 284mila teu (-15,4%)
Gli armatori tedeschi non vedono di buon occhio che MSC diventi azionista della HHLA
Amburgo
Kröger (VDR): speriamo che questa decisione sia stata assunta in base a criteri oggettivi e trasparenti
Assiterminal, bene gli emendamenti di maggioranza e opposizione sui canoni concessori e sul contributo ad ART
Genova
Ferrari: continuiamo ovviamente a chiedere l'apertura di un tavolo tecnico per la revisione degli indici ISTAT
Nel secondo trimestre del 2023 il traffico delle merci nei porti campani è diminuito del -3,2%
Napoli
A Napoli calo del -3,7%, a Salerno del -2,5%
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Amburgo
L'amministratore delegato della compagnia prospetta un trasferimento di parte del traffico a Wilhelmshaven
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti greci è tornato a crescere
Atene
Il totale risulta tuttavia inferiore ai livelli pre-pandemia
Lo scorso mese i container movimentati dal porto di Valencia sono diminuiti del -11,7%
Valencia
Nei primi otto mesi di quest'anno la flessione è stata del -10,6%
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,4%
Hong Kong
Flessione del -15,1% nei primi otto mesi del 2023
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Los Angeles è tornato a crescere
Los Angeles
Nei primi otto mesi del 2023 è stata segnata una flessione del -21,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +1,7%
Singapore
I contenitori sono stati oltre 3,3 milioni (+2,0%)
Il 2 ottobre a Lugano si terrà la sesta edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Il convegno sarà articolato in tre sessioni
Ad agosto il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +5%
San Pietroburgo
Aumento delle merci secche. Calo delle rinfuse liquide
Nuova agenzia delle famiglie Negri, Clavarino e Schenone per fornire servizi alla costruzione della nuova diga di Genova
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -15,4%
Long Beach
Nei primi otto mesi del 2023 il calo è stato del -24,4%
Nuovo servizio ferroviario merci Verona-Wuppertal di Rail Cargo Group
Vienna
Effettuate tre rotazioni settimanali
Cargill cede il 25% del terminal per cereali KSK del porto di Novorossiysk
Vladivostok
La quota sarà acquisita dalla russa Delo
Bloccato un traffico di stupefacenti nel porto di Salerno
Napoli
Individuati 104 pani di cocaina e il deposito a cui erano destinati
Ferrante (MIT): emendamenti alla direttiva europea 2023/959 per evitare distorsioni che penalizzino i porti di transhipment italiani
Roma
Consentirebbero - ha spiegato il sottosegretario - di inserire Gioia Tauro nello stesso elenco in cui sono inseriti porti come Tangeri Med e Port Said
MOL Chemical Tankers comprerà la Fairfield Chemichal Carries
Singapore/New York
La flotta della compagnia singaporiana salirà a 121 navi chimichiere
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti tunisini è cresciuto del +13,0%
La Goulette
Carichi allo sbarco e all'imbarco in aumento rispettivamente del +14,3% e +11,0%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile