testata inforMARE
Cerca
10 dicembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
06:06 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
FEMAR CONFERENCE
Future Educational Challenges for Maritime Information Society
Il ruolo della formazione e delle tecnologie dell'informazione
per lo sviluppo dell'economia marittima
    COMMISSIONE EUROPEA
REGIONE LIGURIA
MARIS
In collaborazione con
AMRIE e con il Forum MARIS di Genova


L'IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE E DELLE TECNOLOGIE
NEL SETTORE MARITTIMO



BRUNO TRENTIN

Parlamento Europeo

Nel mio intervento insisterò su alcuni aspetti che attengono al ruolo delle esperienze formative, nel settore cruciale dell'economia marittima e in una realtà come quella italiana.

Infatti, nel quadro delle esperienze di formazione sul posto di lavoro, i progetti FEMAR, MARSK e ADAPT rappresentano dei casi incoraggianti che possono costituire un punto di riferimento per altri settori dell'economia e diventare quindi l'elemento di orientamento per la sperimentazione di nuovi metodi di formazione di competenze nell'uso delle nuove tecnologie, nella sicurezza e nella tutela del patrimonio ambientale.

Ciò attraverso quei contratti di programma o quei patti ambientali che stiamo tentando di sperimentare in varie parti d'Italia e che possono innestare nuovi rapporti di partenariato tali da coinvolgere imprese e istituti scolastici, e non solo quelli della formazione professionale.

La sperimentazione sistematica di stages nei luoghi di lavoro, stages per allievi ma anche per formatori, è un'esperienza decisiva per superare il gap che tuttora sussiste e che, qualche volta, tende ad allargarsi fra la formazione scolastica e l'acquisizione di competenze basate su nuovi saperi che maturano sui luoghi di lavoro con l'utilizzazione e il mutamento incessante delle nuove tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni. Qui sta infatti, a mio avviso, una delle cause strutturali della disoccupazione giovanile e delle difficoltà che incontrano tanti giovani ad inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro in condizioni corrispondenti alle loro aspettative e alla loro formazione scolastica.

Vorrei comunque insistere, soprattutto, sull'importanza di uno sforzo particolare da compiere nell'estendere la sperimentazione del progetto ADAPT; in questo contesto non si tratta soltanto di consentire l'adattamento delle competenze al mutamento delle tecnologie (ed è già una sfida immane di fronte alla tentazione di tante imprese di risolvere il problema con un turnover accelerato della manodopera soprattutto per le qualifiche medio basse, disperdendo un capitale umano che potrebbe essere valorizzato), ma si tratta di impedire che il mantenimento di una parte rilevante di lavoratori in una situazione professionale precaria e magari fortemente disagiata in termini di condizioni di lavoro costituisca, magari al raggiungimento di una certa età, la ragione o il pretesto per la sua espulsione dal mercato del lavoro quando, per esempio, superati i cinquant'anni è quasi troppo tardi per un investimento nella riqualificazione del personale; investimento che diventa in ogni caso, a quel punto, molto costoso.

Lo stesso ragionamento si potrebbe fare per i tanti lavori usuranti e pericolosi che non mancano nel settore del trasporto marittimo, della cantieristica e quant'altro, i quali dovrebbero costituire una fase della vita lavorativa, qualora non fossero rimosse anche le cause della pericolosità o della gravosità, ma non la causa di una emarginazione dal mercato del lavoro sopraggiunta una certa età.

A questo proposito noi facciamo i conti con il dato più inquietante che riguarda la realtà italiana anche confrontato con quelle degli altri paesi dell'Europa comunitaria: un invecchiamento accelerato della popolazione, un allungamento (e questo è un dato positivo) delle aspettative di vita, l'impossibilità, anche per ragioni finanziarie, di proseguire con la pratica dei prepensionamenti, delle pensioni di anzianità, o dei regimi speciali.

Questo apre però uno scenario sul quale ci si sofferma ancora troppo poco quando si discute di questi problemi: oggi il 50% della popolazione sopra i cinquant'anni è attualmente occupata, e se andiamo a cinquantacinque anni ci accorgiamo che, in Italia, meno del 36% della popolazione attiva è occupato; questa situazione è particolarmente seria in un paese in cui già la popolazione attiva è fra le più basse dei paesi europei: siamo al 60% rispetto alla popolazione totale.

Ora, di fronte all'invecchiamento della popolazione e all'allungamento delle aspettative di vita, la situazione non può essere, io credo, la decurtazione delle pensioni di vecchiaia per quanti già percepiscono dei redditi medio bassi. Tanto meno se si pensa al destino di quel 65% di persone sopra i cinquantacinque anni che devono aspettare dieci anni per percepire la pensione, e una pensione decurtata di dieci anni di contributi.

Giustamente l'ultimo rapporto della Commissione europea sulle linee di un coordinamento, di una armonizzazione delle politiche di protezione sociale indica invece la strada, attraverso il termine un po' bizzarro dell'invecchiamento attivo, del prolungamento della vita lavorativa sia in occupazione diverse, sia con modalità diverse, a part-time, nell'impresa in cui esse sono occupate, oppure anche in altre attività, consentendo ai lavoratori più anziani di svolgere attività di monitoraggio per i più giovani verso la fine della corriera lavorativa.

Questa è la grande sfida che attende la formazione permanente e la riqualificazione la quale comporta, per i lavoratori in età matura, in molti casi, anche il recupero di una formazione di base come condizione per poter acquisire la padronanza di nuove tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni.

ADAPT può aprire la strada ad una politica di riqualificazione dei lavoratori in età matura contribuendo a recuperare e a superare il ritardo enorme che pesa in Europa e nel nostro paese; pensate che in Europa sopra i cinquant'anni solo il 10% della manodopera è interessata ad un'esperienza di formazione permanente. In Italia siamo all'1,5%.

D'altra parte, non voglio nascondere che una strada di questa natura comporta uno sforzo finanziario rilevante; la formazione permanente non è uno scherzo e non può essere soprattutto, quando si tratta di impadronirsi dell'uso di nuove tecnologie in continuo cambiamento, un'infarinatura. Comporta degli investimenti seri nel personale docente, nel tirocinio, e degli investimenti che per loro natura producono dei risultati nel medio termine, e non sempre (ed è questo il caso della ricerca) con la certezza del risultato.

Probabilmente le risorse di ADAPT e della rete delle Regioni coinvolte nei progetti di formazione possono non essere sufficienti, quindi a partire da quei progetti è necessario mettere in campo nuovi protagonisti: naturalmente lo Stato nazionale, le stesse imprese in prima persona e io aggiungo, come reduce da una lunga attività sindacale, anche i lavoratori.

La formazione permanente deve diventare l'oggetto, forse il primo, della contrattazione collettiva nei luoghi di lavoro, e non vi è niente di scandaloso nel considerare l'acquisizione di un programma formativo come un investimento sul futuro, e quindi come un salario in natura che si contribuisce a finanziare anche con la propria retribuzione; ciò per acquisire quella impiegabilità sul mercato del lavoro e nella stessa impresa in cui si opera che è garanzia di quel minimo di sicurezza che è decisiva, a sua volta, per poter affrontare le sfide della competizione mondiale.

È una sfida rilevante, gravosa, ma è troppo decisiva per non essere affrontata e le esperienze accumulate con la sperimentazione dei progetti FEMAR, MARSK e ADAPT possono indicare una strada che altri devono percorrere, contribuendo così ad una nuova fase di ripresa dell'economia ligure, e ad un nuovo capitolo della storia economica e sociale di Genova.



Mr. Bruno Trentin, member of the European Parliament, has focused his speech in presenting some aspects concerning the role of the training experiences in the maritime sector in Italy.

Referring to this the projects FEMAR, MARSK and ADAPT could represent an important example also in other sectors of the economy, becoming a guide line to experience new kinds of training methods, in order to be qualified to work with the new technologies, in observance of safety regulations for workers and protective measures for the environment.

With a particular interest in the growing gap between school training and work experiences, new technologies and retraining of workers, and without forget the impact on the whole welfare society of the ageing of the active population and the problem of retraining concerning people carrying out dangerous works (dilemma often solved by dismissing workers too age), Mr. Trentin has illustrated the solutions suggested by the European Commission: co-ordination and harmonisation of welfare policies. It cannot be denied in fact, that permanent training and retraining of workers will be the only possibilities admitted, if we exclude the cut of the old-age pensions.

The relevant financial effort necessary for this programme must be found not only in the funds granted by the ADAPT Programme or in the network of Regions involved in training projects but more and more in the resources appropriated by countries, companies and workers too, and it goes without saying that the permanent training must become the topic subject-matter of collective contracts, considering the formative programmes as investments on one's future.

Even if the challenge is hard, Mr. Trentin has underlined, finally, the decisive importance to win it, in order to meet the requirements posed by the future international competitiveness and to contribute in recovering the Regione Liguria economy.




Programma conferenza

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Nel terzo trimestre record del traffico delle crociere nel porto di Civitavecchia. Calo delle merci
Nel terzo trimestre record del traffico delle crociere nel porto di Civitavecchia. Calo delle merci
Civitavecchia
Nei primi nove mesi del 2023 i carichi sono ammontati a 7,1 milioni di tonnellate (-7,9%)
Risoluzione dell'IMO per fermare l'attività delle flotte ombra utilizzate per eludere le sanzioni
Londra
Esortazione agli Stati di approdo ad ispezionare scrupolosamente le navi che effettuano operazioni ship-to-ship
La Commissione UE ha aggiornato l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi
Bruxelles
Include 45 cantieri, di cui 26 nell'Unione Europea
Una portacontenitori della ONE in avaria nel canale di Suez
Ismailia
Il traffico navale non è stato interrotto
Hoekstra conferma la strategia per mitigare l'impatto dell'ETS sui porti UE, ma specifica che il monitoraggio avverrà su base continuativa
MSC in trattative per acquisire la società logistica francese Clasquin
Lione
Dopo aver ottenuto il 42% del capitale, verrà presentata un'offerta per la quota rimanente
MCL Feeder Services passerà sotto la proprietà di Unifeeder
Aarhus
Entrambe le compagnie operano servizi feeder nel Mediterraneo
Seaspan Corporation entra nel segmento navale delle Pure Car and Truck Carrier
Vancouver
Acquisirà navi garage che verranno noleggiate alla Hyundai Glovis
Progetto per la creazione di un veicolo autonomo per il trasporto combinato strada-rotaia
Woodland
È sviluppato dalla Glid Technologies che ha siglato un accordo con la Port of Woodland
Koper si conferma il primo porto container dell'Adriatico
Koper
Già superata la quota di un milione di teu movimentati dall'inizio dell'anno
Tre navi attaccate nel Mar Rosso
Tampa/Londra
Missili e droni lanciati dall'area controllata dagli Houthi. Intervento del cacciatorpediniere americano “USS Carney”
Nel terzo trimestre i transiti di navi oceaniche nel canale di Panama sono diminuiti del -4,4%
Ancón
Nei primi nove mesi del 2023 il traffico navale è calato del -3,3%
L'Assemblea dell'IMO ha eletto i membri del suo Consiglio per il biennio 2024-2025
Londra
Giovedì prossimo l'elezione del presidente e del vicepresidente
BLS Cargo auspica misure per sostenere il trasporto ferroviario delle merci sul Corridoio Reno-Alpi
Berna
A penalizzare questa modalità sono principalmente i cantieri, i prezzi delle tracce ferroviarie e dell'energia
Martedì a Livorno sarà avviata la fase sperimentale dello Sportello Unico Doganale e dei Controlli
Livorno
Il sistema favorisce il controllo coordinato e concomitante dei controlli
Traffico navale record per il mese di novembre nel canale di Suez
Ismailia
Sono transitate 2.264 navi (+4,3%)
Fincantieri acquisirà la Remazel Engineering
Trieste
L'azienda è specializzata nella progettazione e fornitura di topside equipment altamente customizzati e ad alta complessità
FEPORT, ETA, EMPA ed ECASBA sollecitano la Commissione UE a valutare senza indugio l'impatto negativo sui porti europei dell'estensione dell'ETS allo shipping
Nel terzo trimestre l'indice del fatturato dei servizi di trasporto ha segnato una variazione tendenziale negativa
Roma
La variazione congiunturale è nulla
Nel terzo trimestre il porto di Tanger Med ha movimentato più di 2,2 milioni di container (+13%)
GPH ha rilevato le quote di Royal Caribbean in terminal crociere nei porti di Barcellona, Malaga, Singapore e Lisbona
Londra
Il gruppo americano ha venduto alla Global Ports Holding il 38% del capitale della Barcelona Port Investments
Due navi della Messina trasportano la carovana di mezzi per il Rally Dakar
Genova
Gli 845 mezzi verranno sbarcati il 14 dicembre nel porto saudita di Yanbu
Attivata la piattaforma telematica per accedere al Sea Modal Shift
Roma
Oggi alle 15 un webinar di presentazione
Viking ordina a Neptun Werft la costruzione di dieci navi da crociera fluviali
Rostock/Los Angeles
Saranno consegnate entro il 2026
Riunione a Gioia Tauro in vista dell'istituzione dell'Agenzia per il lavoro portuale
Gioia Tauro
Dovrà subentrare alla Gioia Tauro Port Agency, la cui scadenza è fissata a fine gennaio
L'Italia è uscita dalla cinese Belt and Road Initiative
Genova
Merlo (Federlogistica): bene per i porti e la logistica, ma anche per la nostra cantieristica
Alla Logiport (Grimaldi) la gestione della nuova darsena traghetti di Civitavecchia
Civitavecchia
Sopravanzata l'offerta della Livorno Terminal Marittimo
Uniport presenta la sua strategia per fare dei porti il motore della crescita
Roma
Legora de Feo: il nostro settore ha bisogno oggi di una visione sistemica delle politiche portuali
PSA Italy si appresta a chiudere il 2023 con un traffico di oltre due milioni di container
Genova
In crescita i volumi a Venezia. A Genova aumento dell'attività al Sech e calo a Pra'
Nicolò Iguera è il nuovo presidente di YoungShip Italia
Roma
Rinnovato il consiglio direttivo per il biennio 2023-25
TX Logistik ha finalizzato l'acquisizione di Exploris Deutschland Holding
Roma
Costituito il secondo operatore del trasporto merci su ferro in Germania
SIOT-TAL investirà 44,4 milioni di euro per il potenziamento del Terminale Marino di Trieste
Trieste
Lavori affidati alla Fincantieri Infrastructure Opere Marittime
Agostinelli, bene la ricerca di Salvini di convergenze più ampie sulla proposta di moratoria dell'ETS
Gioia Tauro
Il presidente dell'AdSP ha ribadito i rischi per il porto di Gioia Tauro
Consiglio europeo dei Trasporti, non affrontato il tema del rischio di perdita di competitività dei porti di transhipment causato dall'EU ETS
Bruxelles
Nessuna risposta alle preoccupazioni espresse da Cipro, Croazia, Grecia, Italia, Malta e Portogallo
L'ACGM conferma il no alla costituzione di un'agenzia per la fornitura di lavoro portuale temporaneo a Taranto
Roma
A seguito della marcia indietro dell'AdSP, l'antitrust non proporrà ricorso al TAR
Maersk potenzierà le proprie strutture e attività logistiche nel sud-est asiatico
Copenaghen
Previsti investimenti per oltre 500 milioni di dollari
Nel porto della Valletta la prima fornitura a una nave di energia elettrica della rete di terra
Londra
Per dotare le cinque banchine del terminal del cold ironing sono stati investiti 49,9 milioni di euro
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Accordo Accademia Italiana della Marina Mercantile - De Wave nel campo della cantieristica navale
Genova
Collaborazione per la formazione di tecnici per la supervisione e l'installazione di impianti sulle navi
Accordo Anthony Veder - Accelleron per l'assistenza ai turbocompressori di 13 navi
Baden
Intesa basata su una tariffa fissa applicata alle ore effettive di funzionamento
Ellerman sigla uno slot agreement con MSC relativo alle rotte marittime transatlantiche
Londra
Entrerà in vigore il primo gennaio
AdSP dell'Adriatico Settentrionale, il Comitato di gestione approva la terza variazione di bilancio
Venezia
Confermato l'adeguamento del +25,15% dei canoni demaniali marittimi per il 2024
Rinnovato il direttivo di Confetra Nord Est
Venezia
Paolo Salvaro confermato alla presidenza, mentre Manuel Scortegagna è stato nominato vicepresidente
GNV avvia una nuova campagna di recruiting
Genova
Il primo appuntamento lunedì e martedì a Napoli
Il gruppo logistico Spinelli pubblica il suo primo Bilancio di Sostenibilità
Genova
Ok al trasferimento della concessione di Terminal Ferry Barcelona al gruppo Grimaldi
Barcellona/Napoli
Delibera dell'Autorità Portuale catalana dopo il via libera dell'autorità antitrust
L'assemblea dell'IMO conferma all'unanimità la nomina di Velasco a segretario generale
Londra
Il mandato, della durata di quattro anni, inizierà il prossimo primo gennaio
Varata ad Ancona la nave da crociera Viking Vela
Trieste
Sarà consegnata a fine 2024
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sui cambiamenti nella logistica portuale
Ravenna
Si terrà il primo dicembre a Ravenna
Convegno di Uniport sul futuro della portualità italiana
Roma
Si terrà il 5 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Ports cyber hack reveals Australia's 'vulnerability' to attack
(The New Daily)
Economy Minister: Anaklia port project developing “according to plan”, “no delays” in deadlines
(Agenda.ge)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Mario Mattioli
Roma, 27 ottobre 2023
››› Archivio
Porto della Spezia, firmato il contratto per la realizzazione del nuovo molo crociere
La Spezia
Previste due banchine della lunghezza di 393 e 339 metri
d'Amico International Shipping entrerà a far parte dell'indice FTSE Italia Mid Cap
Lussemburgo
Include le 60 aziende con la maggiore capitalizzazione di mercato quotate sui mercati MTA e MIV di Borsa Italiana
Santi Casciano nominato amministratore delegato di Vado Gateway e Reefer Terminal
Vado Ligure
Assumerà l'incarico il 15 dicembre
Rixi: firmate le convenzioni con 12 interporti per oltre 11 milioni destinati al completamento della rete
Roma
A breve sarà pubblicato l'avviso per ulteriori otto milioni di euro
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile