testata inforMARE
Cerca
17 settembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
19:30 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica

AUTORITÀ PORTUALE DI TARANTO

"Il porto di Taranto: ciò che è stato fatto e ciò che rimane da fare"

RELAZIONE DEL PRESIDENTE

 

Il porto di Taranto sta vivendo una fase storica di particolare rilievo.

Dopo l'avvio delle attività di movimentazione di container sul terminal, gli interessi da parte di operatori nel settore del trasporto, della distribuzione e della logistica in senso più ampio hanno posto il porto di Taranto, sempre più frequentemente, al centro dell'attenzione confermando le previsioni di quanti hanno da sempre considerato lo scalo jonico un possibile volano anche per lo sviluppo economico del territorio.

In particolare di recente sono stati avviati progetti di insediamenti produttivi, di servizi e infrastrutturali in cantiere già da tempo e che hanno finalmente trovato attuazione grazie alla sinergia di volontà politiche, istituzionali, sociali ed imprenditoriali e di quanti hanno creduto nelle potenzialità del nostro porto.

In linea con quanto previsto dal Piano Operativo Triennale 2001-2003, documento nel quale sono state tracciate le strategie da mettere in atto nel corso del mandato di Presidenza, il porto di Taranto ha dato concreto impulso alla vocazione commerciale confermando la sua posizione al terzo posto a livello nazionale (dopo Genova e Trieste).

 

 

CIÒ CHE E STATO FATTO...

 

LE ATTIVITÀ DEL TERMINAL CONTENITORI

L'avvio delle attività del terminal, dal luglio 2001 ha comportato un notevole aumento del traffico complessivo delle navi che hanno raggiunto lo scalo jonico, come risulta evidente dai seguenti dati:

  • Movimento navi anno 2000: n' 3.616
  • Movimento navi anno 2001: n' 4.100
  • Movimento navi anno 2002: n' 4.608

L'incremento è stato generato da traffico di navi portacontenitori, sia feeder che oceaniche, per un totale di 1.184 navi nei primi 18 mesi di attività.

Il 15 maggio 2002 è stato inaugurato il collegamento del terminal contenitori con la rete ferroviaria nazionale. Attualmente, grazie alla piena operatività del raccordo, da/per il terminal jonico partono e sono diretti convogli di merce containerizzata da/verso gli interporti di NoIa e Bologna.

L'anno 2002, si è concluso con una movimentazione di circa 500.000 teu, dato in previsione di crescita se si considera anche che, a partire dalla prima metà di novembre 2002, l'Evergreen ha sostituito lo scalo al porto di Trieste con un doppio scalo al porto di Taranto, nel servizio FEM (Far East Mediterranean).

Il porto di Taranto diventerà quindi il principale scalo eastbound del servizio, collegato al porto di Trieste con linee feeder dedicate, come già avviene per lo scalo di Venezia. Questa variazione sulla rotta verso l'Estremo Oriente, che permetterà ai caricatori dell'Adriatico, del Mar Nero e del Mediterraneo Orientale di ridurre i tempi di transito per l'imbarco della merce sulle navi madri, conferma l'importanza del porto di Taranto nel contesto della navigazione mediterranea dovuta alla favorevole e strategica collocazione geografica tra Suez e Gibilterra.

La maggior parte del traffico ha interessato, chiaramente, la navigazione feeder con destinazioni/provenienze tra le più varie: Bar, Malta, Venezia, Salonicco, Pireo, Costanza, Odessa, Istanbul, Gioia Tauro, Mersin, Salerno, Alexandria, Port Said, Civitavecchia, Tunisi, Thames port (Londra), ecc.

Non si tratta solo di transshipment. Infatti, sono stati già registrati flussi di traffico di merci in contenitori, pari a circa il 4% del totale, da/per il territorio jonico, pugliese e delle regioni limitrofe, merci che, prima dell'attivazione del terminal, venivano trasportate via strada, anche con lunghe percorrenze, per il raggiungimento di porti più distanti rispetto alle aree di produzione/consumo.

La tipologia delle merci containerizzate è alquanto diversificata: mobili, prodotti agroalimentari, abbigliamento, attrezzature meccaniche, prodotti artigianali, oggettistica, ecc. ecc.

A partire dal mese di aprile 2003 la Evergreen ha attivato - accanto alle linee FEM (Far East Mediterranean) e CEM (China Europe Mediterranean) già operative dal luglio 2001 - un nuovo servizio di linea Scandinavia - Europa - Levante (SEL) che riguarda anche il porto di Taranto in un tragitto che va dalla Svezia alla Turchia.

Le ricadute sul territorio, generate dall'insediamento della Taranto Container Terminal SpA e da una mirata politica di apertura verso uno sviluppo delle attività commerciali, sono evidenti se si considera che:

  • In data 9 agosto 2002 è stata costituita formalmente, tra l' Autorità Portuale di Taranto, la Provincia, la Camera di Commercio e il Comune, una Società Consortile per la realizzazione di un distripark in area retroportuale, nei pressi del terminal contenitori. La presenza di una simile struttura a servizio della distribuzione e della logistica, sarà di supporto all'acquisizione di nuovi traffici e contribuirà allo sviluppo di una serie di attività indotte collegate alla manipolazione delle merci containerizzate.
  • Il Comitato Portuale ha espresso parere favorevole al rilascio della concessione demaniale marittima, per complessivi mq.136.000 circa, alla Logsystem srl, società del gruppo Gavio Logistica, avente come "core business" da una parte le attività di handling, confezionamento e riconfezionamento, etichettatura, "groupage" e spedizioni di merci in import ed export e dall'altra un servizio di "cabotaggio" a mezzo di navi ro-ro, con possibili traffici Taranto-Genova-Rivalta, Taranto-Ravenna-Rubiera, in sinergia con le altre piattaforme logistiche del Gruppo e con altri grandi trasportatori ( ad es. ex Ferrovie dello Stato) .

 

LE ATTIVITÀ DEL TERMINAL SIDERURGICO

Per quanto concerne il traffico generato dall'attività della ILVA SpA, stabilimento siderurgico di rilevanza internazionale, il porto di Taranto, da sempre capolinea di un grande traffico di "cabotaggio industriale" per il trasporto delle materie prime/dei prodotti siderurgici da/verso Genova-Marghera ed altri paesi del Mediterraneo, vanta una movimentazione media annua complessiva attestatasi sui 27/28 milioni di tonnellate.

Tale dato mette in risalto l'importanza del traffico di prodotti siderurgici che coprono tutto il Mediterraneo, fino al Mar Nero, assegnando allo scalo jonico, in tale contesto, il ruolo di leader per tale tipologia di traffici.

Assume particolare rilievo l'importante innovazione tecnica introdotta dall'Ilva Servizi Marittimi mediante l'impiego di una Pushing Tug (nave spintore) composta da una unità motrice solidalmente collegata, durante il percorso, ad uno scafo carico di materie prime/ prodotti siderurgici, da sganciare o agganciare nel porto di arrivo o di partenza, per l'imbarco/sbarco delle merci.

L'importanza di tale tipo di cabotaggio è di particolare rilievo ai fini ambientali e della sicurezza per la natura stessa delle materie prime (minerali alla rinfusa, carbone ecc.) e dei prodotti (coils, brame, tubi ecc. ) in quanto sottrae traffico a quello stradale.

 

SERVIZIO DI RIMORCHIO

Nel corso del 2002 l'Autorità Portuale, in considerazione delle nuove tecnologie e delle sempre crescenti nuove esigenze dello scalo, ha promosso diversi incontri tra le parti interessate, comprese le pubbliche amministrazioni, allo scopo di riorganizzare il servizio di rimorchio. La nuova regolamentazione emessa dalla Capitaneria di Porto di Taranto, ha rappresentato la conclusione di un percorso - promosso e sostenuto dall'Autorità Portuale nell'ambito della propria attività istituzionale di programmazione, coordinamento e promozione delle attività esercitate nel porto - che ha visto impegnate in una fattiva collaborazione le amministrazioni pubbliche interessate e le associazioni che rappresentano gli utenti e gli operatori portuali. La revisione dell'organizzazione del servizio di rimorchio è stata interessata dalla modifica della struttura tariffaria - che è stata completamente rinnovata con l'adozione della tariffa a corpo - nel convincimento che questa semplificazione del sistema la renda più trasparente e più facilmente applicabile rispetto al vecchio sistema, caratterizzato da un algoritmo matematico, spesso di difficile applicazione, legato a variabili. In aggiunta, si è ottenuta una maggiore flessibilità di uso dei servizi che non sono più rigidamente legati ad orari o ad altre particolari condizioni e pertanto risultano più efficienti nel loro complesso. I benefici effetti sulla maggiore flessibilità del servizio sono ormai patrimonio dell'intera portualità.

 

IL NUOVO PIANO REGOLATORE PORTUALE

Come previsto nel POT 2001-2003, si è dato corso alla complessa procedura concorsuale - conclusasi di recente - per l'affidamento dell'incarico professionale per la redazione del nuovo Piano Regolatore Portuale del porto di Taranto, strumento urbanistico indispensabile, oltre che per la realizzazione delle necessarie infrastrutture, per ridisegnare il porto sulla base delle contemporanee e future prevedibili esigenze di sviluppo dello scalo, in linea con le trasformazioni e le innovazioni dei traffici internazionali e le esigenze della logistica.

Le linee generali sulle quali dovrà essere redatto il Nuovo Piano Regolatore Portuale sono sostanzialmente le seguenti:

  1. Prevedere, con il necessario rigore scientifico multidisciplinare e specialistico, il possibile sviluppo dello scalo marittimo Tarantino, sia in base a fattori endogeni, connessi allo sviluppo dell'economia locale e dell'hinterland geografico di riferimento, che in base a fattori esogeni legati agli scenari economici internazionali dei Paesi gravitanti sui bacini marittimi, in particolare del nord-Africa, del Mediterraneo orientale, del mar Nero e dell'estremo Oriente, contribuendo altresì al riequilibrio delle modalità di trasporto.
  2. Dotare il porto della città di Taranto di un idoneo strumento di pianificazione che, in quanto consensuale, potrà essere di riferimento per una politica di sviluppo che le diverse Amministrazioni (Stato, Regione, Provincia, Comune e Autorità Portuale) dovranno congiuntamente promuovere.
  3. Soddisfare la domanda di movimentazione marittima ed intermodale prevedibile per il prossimo quindicennio, con un'offerta di spazi portuali adeguata alle diverse tipologie di domanda.
  4. Contribuire allo sviluppo dell'economia locale con incremento di occupazione in attività dirette od indotte dai traffici portuali, valorizzando l'offerta dei servizi portuali, logistici ed intermodali.
  5. Migliorare il water-front della città in particolar modo con lo specchio acqueo racchiuso dal molo Sant'Eligio e San Cataldo da destinare ad approdo turistico e a traffico crocieristico e passeggeri.
  6. Individuare e valorizzare gli insediamenti archeologici presenti a punta Rondinella ed elaborare soluzioni che, nel rispetto dell'efficienza delle infrastrutture portuali, preservino e rendano fruibili gli insediamenti stessi.
  7. Prevedere un pontile, un'area retrostante ed uno specchio acqueo per l'ormeggio di navi in riparazione, sistemazione di officine a terra ed ubicazione di un bacino galleggiante; la potenzialità di tali strutture dovrà essere stabilita in funzione di un accurato studio sui traffici marittimi ed esigenze amatoriali.
  8. Individuare un'area per le infrastrutture produttive industriali e commerciali, da impiegare per le lavorazioni che devono essere necessariamente effettuate a filo banchina. In tale area deve essere prevista una zona di 30 m dal ciglio banchina su cui è preclusa ogni possibile concessione, in quanto fruibile da tutti gli operatori in qualsiasi momento. A prescindere dalle eventuali aree date in concessione, deve essere prevista, inoltre, un'area di permanente disponibilità dell'Autorità portuale da concedere per periodi di tempo limitati, project by project, a ditte che possano acquisire commesse all'unica condizione di avere uno spazio in ambito portuale che preveda una limitata movimentazione orizzontale delle merci o manufatti di notevole peso e dimensione.

 

PORTO COMMERCIALE - TURISTICO

Nel Piano Operativo Triennale 2001˜2003, è stata rappresentata la necessità di creare le condizioni essenziali affinché il porto commerciale e, conseguentemente, tutti gli operatori portuali (imprese portuali, agenti marittimi, spedizionieri, prestatori di servizi in genere) non perdano una fondamentale opportunità di sviluppo e di lavoro.

In data 21 ottobre 2002, è stata sottoscritta una convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e l'Autorità Portuale mediante la quale il Ministero medesimo ha trasferito all'Autorità Portuale il progetto esecutivo, redatto dal Genio Civile 00. MM. di Bari, assegnando all'Ente la funzione di stazione appaltante per la realizzazione dell'intervento riguardante i lavori di rettifica e adeguamento del Molo S. Cataldo.

L'intervento, la cui urgenza è stata rappresentata nel Piano Operativo Triennale, consentirà di rendere utilizzabile per i traffici commerciali/turistici una banchina (mtl. 320 di lunghezza, con fondali di m. 9,50) attualmente non idonea a tali traffici e utilizzata esclusivamente per l'ormeggio delle imbarcazioni i dei servizi tecnico nautici.

La ristrutturazione di detto accosto inoltre, unitamente alle altre banchine disponibili situate sempre nella parte est del porto, è di fondamentale importanza per dare attuazione al progetto delle "Autostrade del Mare" data la collocazione fisica della banchina, situata:

  • fuori dalla cinta cittadina, anche se confinante con il borgo antico;
  • nella immediata prossimità del varco doganale;
  • a ridosso delle rete stradale ed autostradale con accesso diretto alla Taranto-Bari-Bologna ed alla Taranto- Reggio Calabria;
  • in prossimità di ampie aree libere utili per le necessità di tale tipo di traffico.

L'interesse dell'Autorità Portuale a contribuire alla rivitalizzazione della Città Vecchia si è concretizzato, inoltre, grazie alla decisione di affidare in concessione aree e specchi acquei sui quali sono stati realizzati due approdi turistici per la nautica da diporto di cui uno di particolare rilevanza. Ci si riferisce al Molo S. Eligio, fatiscente struttura riqualificata e riammodernata dal Comune di Taranto, collocata nel cuore del Borgo Antico e non idonea allo svolgimento delle attività portuali. Contribuire allo sviluppo delle opportunità turistiche della città è una delle attività che l'Autorità Portuale ha in animo di potenziare, a supporto ed in collaborazione con il Comune di Taranto.

 

ATTIVITÀ PROMOZIONALE

A sostegno dello sviluppo del porto commerciale, come previsto nel P.O. T., ed in linea con i propri compiti istituzionali, l'Autorità Portuale ha recentemente incrementato l'attività di promozione dello scalo jonico con le seguenti iniziative:

  • Dal 18 al 24 febbraio 2002
  • il Presidente ed il Segretario Generale dell'Ente hanno incontrato i vertici del porto russo di Novorossiisk sul Mar Nero. Il Porto di Novorossiisk, principale porto della Russia, tratta un volume di merci pari a oltre 57 milioni di tonnellate (rinfuse liquide e solide, prodotti petroliferi, carpenteria metallica, prodotti siderurgici, container). Lo scambio di informazioni tra i porti di Taranto e di Novorossiisk si è rivelato estremamente utile al fine di valutare ogni opportunità di scambi commerciali di carichi generali e containers, da e per tutta la Russia, considerando le favorevoli condizioni di distanza e le dotazioni dei due porti peraltro abbastanza simili per tipologie di merci trattate.
  • Il 23 aprile 2002
  • il Presidente ed il Segretario Generale hanno partecipato, nell'ambito di Med Ports 2002, alla conferenza tenutasi ad Atene sul tema: "Achieving a Port Economy Boom in the Mediterranean & Black Sea Region ".
  • Dal 25 al 28 aprile 2002
  • l'Ente ha preso parte alla prima riunione internazionale del Gruppo di lavoro per i trasporti nel Mediterraneo Orientale e nel Mar Nero tenutasi a Verona nell'ambito di Transpotec Logitec 2002, salone Internazionale delle tecnologie, dei trasporti su strada, dei servizi intermodali e della Logistica.
  • Il 06 giugno 2002
  • è stata presentata ufficialmente la rivista trimestrale dei trasporti "Il porto di Taranto" strumento indispensabile per la promozione dello scalo jonico.
  • Il 7 giugno 2002
  • il Presidente ed il Segretario Generale hanno preso parte alla conferenza organizzata a Venezia dallo Short Sea Shipping -Ufficio promozione Italia, sul tema: "Autostrade del mare: opportunità per l'Adriatico".
  • Dal 22 al 26 settembre 2002
  • l'Autorità Portuale, rappresentata dal Segretario Generale, ha partecipato a1 30' Convegno Internazionale dell'AIPCN-PIANC associazione internazionale di navigazione, tenutosi a Sydney.

Inoltre a partire dal mese di dicembre 2002 l'Autorità Portuale ha preso parte, con un proprio stand espositivo:

  • Dal 10 al 12 dicembre 2002
  • all'Intermodal Transport & Logistics tenutosi a Rotterdam.
  • Dal 19 al 22 febbraio 2003
  • a Progetto Città- Fiera dell'Architettura e dell'Urbanistica tenutasi a Milano.
  • Dal 26 al 28 febbraio 2003
  • alla prima edizione del Caspian and Black sea transport 'Intermodal & Shipping Exhibition and Conference, tenutasi ad Istanbul.

In tali occasioni è stato registrato un notevole afflusso di visitatori, operatori internazionali nel campo della logistica e dei trasporti, ai quali sono state illustrate le caratteristiche e le potenzialità del porto di Taranto.

Immediati sviluppi positivi dell'attività promozionale dell'Ente sono stati riscontrati dalla visita dell'Autorità Portuale, unitamente al Presidente della Camera di Commercio di Taranto, all'Interporto di Nola al fine di verificare possibili sinergie tra l'interporto campano ed il porto di Taranto nella sua complessità e nella sua specificità di terminal contenitori.

La visita e l'incontro con il Presidente dell'Interporto ha avuto ulteriori sviluppi. Infatti, in una successiva visita dell'Autorità Portuale, unitamente ai rappresentanti di Evergreen, sono state poste in essere interazioni e cooperazioni, connesse principalmente alla movimentazione di container su ferrovia, tese alla ottimizzazione dell'intermodalità del trasporto con riferimento anche al futuro sviluppo delle strutture da destinare alla logistica ed alla distribuzione nelle aree retroportuali ben collegate con la rete ferroviaria ed autostradale nazionale.

Inoltre, l'Autorità Portuale ha affidato a società specializzate l'incarico di effettuare ricerche per dotare l'Ente di strumenti di conoscenza approfondita del panorama degli scambi commerciali e delle reti di trasporto a livello regionale, comunitario ed internazionale:

  • Il primo studio, dal titolo "Il porto di Taranto in una prospettiva competitiva internazionale. Rapporto sullo stato attuale del Corridoio Transeuropeo VIII e della Via Egnatia" consiste in un'indagine conoscitiva delle potenzialità del territorio, indispensabile nel contesto delle recenti decisioni dell'Unione Europea in relazione ai futuri sviluppi dei corridoi plurimodali - miranti a spostare a sud l'asse principale del corridoio n'8 dalle regioni balcaniche a quelle greche passanti per Salonicco - che vedrebbero il porto di Taranto coinvolto in prima linea per la sua posizione di crocevia del Mediterraneo.
  • Il secondo studio, dal titolo "Il Mercato della logistica per containers in Puglia e Basilicata. La percezione del porto di Taranto presso gli operatori e le imprese", riguarda la domanda di trasporto marittimo da parte di imprese nell'entroterra di Taranto. La ricerca svolta anche con l'ausilio delle istituzioni economiche (Camere di Commercio di Puglia e Basilicata, Unioncamere, l'associazione degli Industriali di Taranto e quelle regionali di Puglia e Basilicata) ha consentito una stima delle effettive necessità logistiche, delle imprese dell'entroterra jonico, di servirsi di modalità di trasporto alternative a quella stradale in vista di future realizzazioni di collegamenti marittimi attraverso la costituzione di linee di cabotaggio e di navigazione a corto raggio che riguardino lo scalo tarantino.

 

INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Oltre alle cinque opere terminate, come noto, tra il 2000 e i12001, indispensabili per la riqualificazione ed il riammodernamento del Molo Polisettoriale ai fini dell'insediamento del terminal container, realizzate grazie ad un finanziamento dello Stato pari a € 51.650.000, sono in corso di esecuzione altre due opere di particolare rilevanza finanziate dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (delibera CIPE del 26 giugno 1993): 21 miliardi delle vecchie lire, già stanziati:

lavori per il prolungamento della diga foranea a protezione del Molo Polisettoriale

. I lavori sono in corso - dopo il superamento di ostacoli burocratici nati con il Ministero dell'Ambiente per l'attività di dragaggio -ed avranno termine entro l'anno. La realizzazione dell'opera consentirà le manovre d'accosto e l'ormeggio in sicurezza della navi dirette al Molo Polisettoriale, Calata 5 e 5' sporgente anche in precarie condizioni meteo-marine;

lavori di modifica ed ampliamento della Darsena per mezzi pubblici

. I lavori sono in corso - dopo il superamento di ostacoli burocratici nati con il Ministero dell'Ambiente per l'attività di dragaggio -ed avranno termine entro l'anno. La realizzazione dell'opera consentirà il trasferimento delle imbarcazioni dei servizi tecnico-nautici (Rimorchio, Ormeggio, battellaggio, ecc.) dal Molo S. Cataldo, liberando la predetta banchina per destinarla ad attività propriamente "commerciali", alla predetta Darsena.

Inoltre l'Autorità Portuale ha provveduto a realizzare, oltre le ordinarie manutenzioni, i sottoelencati interventi con fondi propri pari ad ' 981.300,00

  • lavori di bonifica, scavo, movimento terra, spianamento e realizzazione di piazzali con opere primarie di deflusso acque piovane nel porto mercantile di Taranto, riguardanti le aree a ridosso del 2,3,4 sporgente e del pontile petroli;
  • lavori di ripristino e sistemazione della pavimentazione stradale e tratto di binari della "calata 2" e del 1' sporgente ponente.

 

* * *

 

 

CIÒ CHE RIMANE DA FARE ...

 

Ciò che resta da fare, nel rispetto del Piano Operativo Triennale, è ancora tanto ed altrettanto impegnativo:

1. definizione del nuovo Piano Regolatore Portuale:

L'affidamento dell'incarico di redazione del nuovo Piano Regolatore Portuale del Porto di Taranto, costituisce solo la prima fase del lungo iter procedimentale che porterà alla effettiva realizzazione di quanto programmato nello stesso, in relazione alla destinazione funzionale delle aree ed all'assetto complessivo individuato. Come previsto dalla normativa in materia, infatti, il PRP dopo l'adozione da parte del Comitato Portuale, previa intesa con il Comune, dovrà acquisire il parere del C.S.LL.PP., essere sottoposto alla procedura per la valutazione dell'impatto ambientale ed infine approvato dalla Regione.
Si auspica che detta procedura si concluda entro la scadenza del mandato di presidenza.

2. interventi infrastrutturali:

Tra gli interventi infrastrutturali programmati, si fa riferimento in dettaglio alle opere pubbliche inserite nell'elenco annuale (2003) e triennale (2003- 2005) dei lavori, finanziate per la quasi totalità con i fondi di cui alla legge 413/98.

Per l'anno 2003 è previsto l'avvio delle procedure per la realizzazione delle sottoelencate opere:

1.

Realizzazione della strada dei moli

2.

Opere di ampliamento e sopraelevazione della sede dell' Autorità Portuale

3.

Ampliamento del IV sporgente

4.

Terminal passeggeri al molo S.Cataldo

5.

Manutenzione e rifiorimento della scogliera a protezione del Molo S. Eligio nel porto di Taranto

6.

Realizzazione di edifici per servizi comuni alla radice del molo S.Cataldo - l' e 2' lotto funzionale

7.

Manutenzione e ripristino strutturale dell'impalcato a giorno in C.A.P. del molo S. Cataldo

8.

Illuminazione e rete elettrica per strada dei moli

 

Inoltre, per il triennio 2003˜2005, sono state programmate le seguenti opere:

9.

Recupero e restauro della Chiesa s. Maria di Costantinopoli

10.

Fognature e reti idriche per strada dei moli

11.

Dragaggio e bonifica fondali delle banchine di calata 1 e 2 e darsena polisettoriale

12.

Edifici per sistemazioni logistiche degli operatori della darsena per servizi pubblici nel Porto di Taranto

13.

Opere di risistemazione del varco Nord del Porto di Taranto

14.

Vasca di colmata per fanghi di dragaggio zona tra molo ovest e punta Rondinella

15.

Darsena ad ovest del IV sporgente

 

Nel merito delle predette opere si specifica, in particolare, che:

  1. realizzazione della strada dei moli:
  2. le progettazioni preliminari sono state già approvate. È in corso l'iter procedurale per l'affidamento, ai sensi della normativa vigente, delle progettazioni definitive ed esecutive;
  3. ampliamento del IV sporgente e della Darsena ad ovest della predetta banchina:
  4. le progettazioni preliminari sono state già approvate. È in stato avanzato la progettazione definitiva a cura del genio Civile OO.MM. di Bari;
  5. Realizzazione di edifici per servizi comuni alla radice del molo S.Cataldo ' l' e 2' lotto funzionale:
  6. gli edifici che verranno realizzati sul piazzale del Molo s. Cataldo (banchina del porto commerciale situata nella parte est del porto confinante con la città vecchia) consentiranno la bonifica dell'area mediante l'eliminazione di strutture precarie e prefabbricati. Inoltre verrà creato un centro servizi da destinare ad operatori ed utenza portuale anche allo scopo di attrarre traffici di merce varia, Roll-on/roll-off, ecc. È già in corso l'attività di progettazione definitiva ed esecutiva.
  7. Opere di ampliamento e sopraelevazione della sede dell'Autorità Portuale:
  8. è in corso l'iter procedurale per l'affidamento, ai sensi della normativa vigente dell'appalto;
  9. Manutenzione straordinaria della palazzina servizi al Molo Polisettoriale:
  10. i lavori sono stati recentemente avviati.

 

3. attività promozionale

Tra le strategie che l'Ente intende mettere in atto rientra quella del potenziamento dell'attività promozionale al fine di far conoscere ad operatori del settore le potenzialità dello scalo jonico anche in termini di disponibilità di banchine ed aree libere non assentite in concessione e destinate ad attività di tipo commerciale/turistico.

La partecipazione attiva agli ultimi eventi fieristici ha messo in luce come, nonostante si tratti del terzo porto italiano, la nostra realtà portuale è ancora sconosciuta a molti operatori internazionali, pertanto si rende necessario rendere più frequente la presenza ad eventi che abbiano risonanza internazionale.

* * *

Accanto a questi interventi di carattere non ordinario vi è tutta la normale attività d'ufficio volta al soddisfacimento dei bisogni e delle necessità inerenti la funzionalità portuale, dalle banchine alle aree di stoccaggio, viabilità, ecc.
Il tutto con un organico attuale pari a sole 22 unità rispetto ad una pianta organica di 41 (già numero esiguo per le attuali esigenze) che non può essere adeguata per le note ristrettezze imposte dalle ultime due leggi finanziarie.
Nonostante l'esiguità dell'organico si registra un buon grado di soddisfazione da parte degli utenti anche per quanto è stato messo in atto per sburocratizzare e velocizzare l'attività amministrativa pur in presenza, talvolta, di complessi iter procedimentali.

* * *

Come è evidente il lavoro che resta da fare è ancora tanto non solo per mettere in atto quanto programmato ma anche per ottemperare alle impreviste necessità che inevitabilmente occupano gli spazi dell'attività quotidiana.

Gli interventi previsti talvolta richiedono tempi di realizzazione più lunghi di quanto si possa stimare a causa dei lunghi e complessi iter procedurali ai quali l'Autorità Portuale è sottoposta. Nel merito si è della convinzione che le Autorità Portuali debbano ulteriormente essere svincolate dai pesanti limiti posti dalla stessa legge 84/94 in materia di autonomia amministrativa, di bilancio e finanziaria che tendono a ritardare le procedure rallentando l'attuazione dei progetti di sviluppo che, invece, devono seguire dinamiche imprenditoriali dettate dai continui adeguamenti del mercato mondiale.

Il conseguimento degli obiettivi verrà certamente agevolato dalla presenza in Comitato Portuale dei rappresentanti delle Amministrazioni, degli Enti locali, di tutte le forze economiche e sociali del territorio che costantemente collaborano allo sviluppo del porto di Taranto, contribuendo al bene comune, alla crescita dell'economia cittadina e del territorio jonico.

Non tutto, purtroppo, è all'insegna dell'ottimismo. In un clima di complessiva soddisfazione si registra la dolente nota della crisi occupazionale dei dipendenti delle imprese portuali ed in particolare della ex Compagnia Portuale Neptunia. Si ritiene che l'Ente debba rivolgere i suoi sforzi per l'individuazione di possibili soluzioni a livello locale ed a livello nazionale sollecitando il Governo e gli organi centrali interessati affinché vengano fissate regole certe che forniscano una giusta soluzione alla crisi generata, peraltro, dalla nuova normativa in materia di lavoro portuale di cui alla legge 84/94.

Taranto, 7 aprile 2003

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
Avviata la gara per la privatizzazione del cantiere navale croato 3. MAJ Rijeka 1905
Zagabria
L'importo a base d'asta è di 6,66 milioni di euro
Per decarbonizzarsi lo shipping dovrebbe unire le forze con altri settori hard-to-abate
Londra
Lo evidenzia un rapporto di Accelleron che ritiene necessaria una massa critica di domanda per superare una fase di stallo
Lo shipping è ancora lontano dall'obiettivo del 5-10% del fuel utilizzato proveniente da fonti scalabili a zero emissioni entro il 2030
Copenaghen
Sottolineata la necessità di introdurre incentivi
COSCO rassicura i clienti sull'impatto delle nuove tariffe statunitensi a carico delle navi cinesi
Shanghai
Noi - ha assicurato la compagnia cinese - manterremo noli e soprannoli competitivi
La spagnola Boluda acquisisce i servizi di trasporto merci ferroviario intermodale della Transfesa
Valencia
L'accordo include anche i servizi l'industria, le attività di manutenzione e manovra ferroviaria e i terminal intermodali
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Til (gruppo MSC) diventerà azionista del porto container turco di Petkim
Baku
Accordo con il gruppo petrolifero azero SOCAR
Ricorso dei produttori di rimorchi di Germania e Austria contro il regolamento UE per ridurre l'impatto ambientale dei camion
Berlino/Bruxelles
Denunciano che la sua applicazione porta ad un aumento dei volumi di traffico e quindi delle emissioni
La stazione di Venezia Marghera è stata dotata di un binario conforme agli standard europei TEN-T
Venezia
Attivato un binario per treni merci da 740 metri
Il World Shipping Council presenta il Cargo Safety Program per prevenire gli incendi navali
Washington
Si basa sull'intelligenza artificiale e sulle tradizionali ispezioni alle merci
Rheinmetall entrerà nel settore della costruzione di navi militari acquisendo la Naval Vessels Lürssen
Brema
Il gruppo Lürssen si concentrerà sulla produzione di mega yacht
Il governo britannico investe mezzo miliardo di sterline per ridurre le emissioni dello shipping
Londra
Le Aziende informanoSponsored Article
ITS Costruttori, il corso di alta formazione per entrare nel mondo di Fincantieri
HMM sigla un nuovo contratto decennale con Vale per il trasporto di minerale di ferro
Seul
Ha un valore di circa 310 milioni di dollari
L'AdSP della Campania concorda con UNIPORT e Assiterminal
Napoli
La tassa regionale - evidenzia l'ente portuale - rischia di minare la competitività dei porti
IAPH e WCO pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla cooperazione fra autorità doganali e portuali
Tokyo/Bruxelles
Contribuiti dal World Shipping Council
Collaborazione fra ABB e Blykalla nel settore della propulsione navale nucleare
Stoccolma
L'accordo è incentrato sui piccoli reattori veloci modulari sviluppati dall'azienda svedese
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Saipem si aggiudica un nuovo contratto offshore di circa 1,5 miliardi di dollari in Turchia
Milano
È relativo alla terza fase del progetto di sviluppo del campo gas di Sakarya
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Civitavecchia è cresciuto del +5,7%
Civitavecchia
Record per questo periodo dei crocieristi
UNIPORT e Assiterminal contro i canoni aggiuntivi chiesti agli operatori portuali dalla Regione Campania
Roma
Importo compreso tra il 10% e al 25% del canone demaniale annuo
Arrivato a Segrate il primo treno dal Belgio nell'ambito dell'accordo FS Logistix - Lineas
Milano
Sono previsti cinque collegamenti andata e ritorno a settimana con Anversa
In corso i lavori di ammodernamento del terminal passeggeri del porto di Igoumenitsa
Napoli
Grimaldi prende in consegna la PCTC “Grand Auckland”
Danneggiamento di cavi sottomarini nel Mar Rosso
Portsmouth
Secondo l'International Cable Protection Committee, la causa potrebbe essere il traffico navale
L'olandese Damen costruirà 24 unità navali per la britannica Serco
Gorinchem/Amsterdam
Via libera al prestito ponte di 270 milioni di euro all'azienda navalmeccanica
DP World realizzerà e gestirà un container terminal nella nuova area portuale di Contrecœur a Montreal
Dubai/Montreal
Diventerà operativo nel 2030
Avviati i lavori di ampliamento del terminal intermodale di Vienna Sud
Vienna
Previsto un incremento del +44% della capacità di traffico annua
A luglio il traffico navale nel canale di Suez è aumentato del +0,8%
A luglio il traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado è diminuito del -3,0%
Genova
Flessione contenuta dall'aumento del traffico petrolifero nella rada di Vado. Calo del -9,9% dei traghetti
Trump nomina Laura DiBella presidente della Federal Maritime Commission
Washington
Trasmessa al Senato anche la nomina di Robert Harvey a commissario dell'agenzia federale
Nuova diga di Genova, approvata la variante per consentire di terminare i lavori entro fine 2027
Genova
Le opere di fase A e fase B verranno eseguite piuttosto che in sequenza
Assiterminal, semplificare e uniformare le procedure per i dragaggi per il recupero di competitività operativa dei porti
Raccomar Taranto, il rigassificatore promuoverebbe il rilancio del porto
Taranto
Melucci: ancora di salvezza per l'intero sistema portuale e per l'indotto economico della nostra città
In deciso rialzo i traffici delle merci e delle crociere nei porti della Sicilia orientale
Catania
Nel segmento dei container registrato un incremento del +27,9%
Joint venture di FS Logistix e Lineas per la gestione dell'Antwerp Mainhub Terminal
Anversa
Previsto un incremento dei servizi ferroviario tra Anversa e Milano
Attacco ad una product tanker nel Mar Rosso
Southampton
Un missile è caduto nei pressi della nave che non ha subito danni
Terminate le prove in mare per la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
Sarà la prima nave a gas naturale liquefatto della GNV
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron e Geislinger: una collaborazione tecnica in costante evoluzione
Nel primo semestre le vendite di container della Singamas sono diminuite del -10%
Hong Kong
Il prezzo medio di vendita è calato del -3,8%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Nel secondo trimestre del 2025 i ricavi del gruppo COSCO Shipping Holdings sono calati del -3,4%
Shanghai
Netta diminuzione delle performance economiche nel mercato transpacifico e in quello Asia-Europa
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Per Federlogistica il ponte sullo Stretto di Messina avrà il potere taumaturgico di azzerare progressivamente un quadro di ingiustizie sociali
Genova
Falteri: può diventare l'arteria di un corpo economico e sociale sino a oggi sotto sviluppato
Negative le performance semestrali di SBB CFF FFS Cargo
Berna
L'azienda svizzera ha annunciato un calo di volumi sia nel traffico nazionale che in quello di transito
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Nel periodo aprile-giugno l'utile netto è stato di 122,4 milioni di dollari (+32,4%)
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Il traffico delle merci nei porti marittimi cinesi ha segnato un nuovo record per il mese di luglio
Pechino
Il traffico con l'estero è stato di 427,6 milioni di tonnellate (+6,1%)
Fusione delle sudcoreane HD Hyundai Heavy Industries Co. e HD Hyundai Mipo Co.
Seul
Il completamento dell'operazione è previsto per il prossimo primo dicembre
Filt Cgil, priorità sia valorizzare lavoratori delle AdSP piuttosto che l'assegnazione di poltrone
Roma
Il sindacato denuncia il mancato rispetto del Ccnl
Nel secondo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Venezia è cresciuto del +4,1%
Venezia
I crocieristi sono stati 228mila (+12,8%)
Nel primo semestre i ricavi di COSCO Shipping International sono aumentati del +10,3%
Hong Kong
L'utile netto è stato di 494,6 milioni di Hong Kong (+26,0%)
Nel secondo trimestre il commercio di merci delle nazioni del G20 ha segnato una modesta crescita
Ginevra
Più accentuato il rialzo del commercio di servizi
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
La sudcoreana HD Hyundai annuncia un programma di investimenti multimiliardario per rivitalizzare l'industria cantieristica USA
Seongnam
Accordi con la società di investimenti statunitense Cerberus Capital e con la Korea Development Bank
Avaria alla nave da crociera MSC World Europa al largo di Ponza
Roma
La Guardia Costiera rende noto che la situazione a bordo, dove ci sono 8.585 persone, risulta tranquilla e sotto controllo
La MSC World Europa ha ripreso la navigazione in autonomia
Roma
Risolto il problema elettrico, la nave da crociera è diretta verso il porto di Napoli
PostEurop avverte che dal 29 agosto le spedizioni di merci verso gli USA potrebbero essere limitate o sospese
Bruxelles
Lo scorso mese Trump ha cancellato l'esenzione dal pagamento di dazi per i beni a basso costo
Crescita dei risultati finanziari semestrali della cinese OOIL
Hong Kong
Nei primi sei mesi di quest'anno i ricavi sono aumentati del +5,0%
Il prossimo mese la Premier Alliance dividerà il servizio Mediterranean Pendulum 2
Seul/Singapore/Keelung
La società di investimenti CVC Capital Partners esce da Boluda Maritime Terminals e da TTI Algeciras
Schiphol
Le due società terminaliste gestiscono complessivamente nove terminal portuali spagnoli
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
In diminuzione le performance economiche ed operative trimestrali della ZIM
Haifa
Nel periodo aprile-giugno il valore medio dei noli è calato del -11,6%
Interferry, l'Entry/Exit System rischia di ritardare le operazioni dei traghetti nei porti europei
Victoria
Il sistema entrerà in vigore il prossimo 12 ottobre
DFDS chiude il secondo trimestre in perdita
Copenaghen
Nel periodo aprile-giugno del 2025 la flotta ha trasportato 10,6 milioni di metri lineari di rotabili (-0,4%)
Ammoniaca e metanolo sono pronti per decarbonizzare lo shipping, ma bisogna rimuovere alcuni ostacoli al loro impiego
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Nuovi risultati trimestrali record per il gruppo crocieristico americano Viking
Los Angeles
Il periodo aprile-giugno è stato archiviato con un utile netto di 439,2 milioni di dollari (+182,2%)
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Barcellona è cresciuto del +1,8%
Barcellona
Movimentati 202.321 teu allo sbarco-imbarco (+10,4%) e 142.492 teu in transito (-8,3%)
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Nel secondo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +4%
Amburgo
Forte aumento dei volumi dei container in trasbordo (+26%)
La norvegese Xeneta ha comprato la danese eeSea
Oslo
Entrambe le aziende forniscono dati e informazioni per l'ottimizzazione del trasporto marittimo containerizzato
Nel trimestre aprile-giugno il traffico delle merci nei porti tunisini è diminuito del -3,8%
La Goulette
Nei primi sei mesi del 2025 sono state movimentate 13,8 milioni di tonnellate (-3,2%)
Il porto di Koper segna nuovi record storici trimestrali dei container e dei rotabili
Lubiana
Nel periodo aprile-giugno sono state movimentate 5,6 milioni di tonnellate di merci (-4,1%)
Nuovo record storico mensile del traffico dei container nel porto di Los Angeles
Los Angeles
A luglio sono stati movimentati oltre un milione di teu (+8,5%)
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Hapag-Lloyd, secondo trimestre con aumenti del +2,0% dei ricavi e del +12,4% dei container trasportati dalla flotta
Amburgo
L'utile netto ha registrato un calo del -39,4%
Evergreen accusa un calo del -18,7% dei ricavi trimestrali
Taipei
Il periodo aprile-giugno è stato chiuso con un utile netto in diminuzione del -62,9%
Nel secondo trimestre i ricavi della sudcoreana HMM sono diminuiti del -1,5%
Seul
Trump annuncia la bocciatura del programma di decarbonizzazione dello shipping dell'IMO
Washington
Il quadro proposto - si denuncia - è di fatto una tassa globale sul carbonio che colpisce gli americani ed è imposta da un'organizzazione delle Nazioni Unite irresponsabile
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Negativo il secondo trimestre delle taiwanesi Yang Ming e Wan Hai Lines
Keelung/Taipei
Nel periodo aprile-giugno i ricavi sono diminuiti rispettivamente del -26,5% e -8,7%
Nel secondo trimestre il traffico crocieristico nei terminal di Global Ports Holding è cresciuto del +6,0%
Istanbul
Nei primi sei mesi del 2025 registrato un aumento del +16,7%
Nel periodo aprile-giugno il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,0%
Zagabria
Crocieristi in crescita del +5,4%
Incontro fra le authority portuali di Jacksonville e Livorno
Livorno
Tra gli obiettivi, avviare uno o più servizi diretti tra i due scali portuali
Ferrovie dello Stato Italiane ed ENAC siglano un accordo per l'uso di droni nel monitoraggio delle infrastrutture
Roma
Saranno utilizzati anche per sorvolare tratti di rete ferroviaria e stradale altrimenti difficili da monitorare
A.SPE.DO, il porto della Spezia è essenziale per assicurare occupazione, sviluppo e futuro all'economia locale
La Spezia
Landolfi: non possiamo permetterci di sottovalutarne il valore
Il MIT si confronta con i vertici delle AdSP italiane
Roma
Riunione sulla visione strategica del governo per il settore e sulla riforma portuale
Yang Ming ordina a Hanwha Ocean Co. la costruzione di sette portacontainer da 15.880 teu
Keelung
Saranno prese in consegna fra il 2028 e il 2029
Oltre 40 le manifestazioni d'interesse per lo sviluppo del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
Oggi la prima riunione della commissione di gara
Attesa a Ravenna la prima nave commerciale alla banchina pubblica in Largo Trattaroli
Ravenna
In arrivo la car carrier “AICC Huanghu”
In partenza il Terminal Road Show di Assiterminal
Genova
Cognolato: vogliamo rafforzare il legame con i territori e le comunità locali
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -1,3%
Long Beach
In crescita i contenitori vuoti. Calo di quelli pieni
Assoporti, l'offerta crocieristica dei porti italiani presentata alla fiera Seatrade Europe
Amburgo
Giampieri: siamo leader nell'area del Mediterraneo e in Europa
È deceduto il comandante Claudio Tomei, presidente USCLAC dal 2012 al 2024
Viareggio
Forte il suo impegno per migliorare le condizioni di lavoro dei marittimi italiani
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti della Grecia è cresciuto del +1,4%
Il Pireo
Passeggeri in calo del -1,1%
Ordine a HD Hyundai Samho per quattro nuove portacontainer
Seul
Commessa del valore di circa 468 milioni di dollari
Trieste, bancarotta fraudolenta nel settore della cantieristica navale
Trieste
Indagine nei confronti di una società con sede a Palermo
Ad agosto il traffico dei contenitori nel porto di Hong Kong è calato del -7,4%
Hong Kong
Nei primi otto mesi del 2025 la flessione è stata del -3,8%
Ad agosto è proseguita la flessione del traffico dei container nel porto di Singapore
Singapore
Il volume totale delle merci è cresciuto del +1,1%
BigLift Shipping e CY Shipping ordinano altre due navi heavy lift
Amsterdam
Commessa al cantiere navale cinese Jing Jiang Nanyang Shipbuilding Co.
Il traghetto Charthage è stato sottoposto a fermo amministrativo nel porto di Genova
Genova
Un'ispezione della Guardia Costiera ha riscontrato numerose deficienze
Rinviato di tre mesi il debutto della più grande nave della Disney Cruise Line
Lake Buena Vista
Ritardi nella costruzione costringono a posticipare il viaggio inaugurale al prossimo 10 marzo
Shell fornirà biometano liquefatto alle portacontainer della Hapag-Lloyd
Amburgo
Accordo in vigore con effetto immediato
Andrea Zoratti è stato nominato direttore generale di Hub Telematica
Genova
La società è controllata da Assagenti e Spediporto
Accordo Jotun - Messina per il miglioramento delle prestazioni ambientali e commerciali delle navi
Genova
La nave “Jolly Rosa” utilizzerà la soluzione Hull Skating Solutions
PSA Genova Pra' annuncia l'assunzione di 25 persone dedicate alla movimentazione dei container
Genova
Ferrari: i mercati internazionali sono profondamente cambiati
CMA CGM non applicherà surcharge per le nuove tasse USA sulle navi cinesi e sui servizi cinesi
Marsiglia
Dal 14 ottobre saranno applicate le tariffe annunciate ad aprile dall'USTR
Ordini alla sudcoreana HJ Shipbuilding per quattro portacontainer da 8.850 teu
Busan
Commesse del valore complessivo di circa 461 milioni di dollari
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
GNV ha inaugurato una nuova sede a Barcellona
Barcellona
Attualmente la compagnia ha 52 dipendenti in tutta la Spagna
Porto di Trieste, finanziamenti dall'UE per due nuovi progetti
Trieste
Risorse del valore complessivo di 1,7 milioni di euro
Filt Cgil, grave quanto accaduto a Flotilla. Pronti a mobilitare i portuali
Roma
Il sindacato annuncia azioni se non si permetterà agli aiuti di raggiungere Gaza
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Nei primi otto mesi del 2025 il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +10,6%
Gioia Tauro
Sono stati movimentati 2.912.943 teu
Stena Line comprerà l'operatore portuale lettone Terrabalt
Göteborg
Movimenta traffici di rotabili, rinfuse e merci varie nel porto di Liepaja
Meyer Turku avvia la costruzione della quarta nave da crociera di classe “Icon” della Royal Caribbean
Miami/Turku
Sarà consegnata nel 2027
Più di una spedizione marittima su dieci presenza carenze
Washington
Lo rileva un rapporto del World Shipping Council che evidenzia i rischi per la sicurezza
Lo scorso luglio il traffico nel porto di Ravenna è aumentato del +3,8%
Ravenna
Nei primi sette mesi del 2025 la crescita è stata del +5,4%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nei porti belgi è calato del -3,2%
Bruxelles
Sbarchi in diminuzione del -1,3% e imbarchi in flessione del 5,4%
La product tanker High Fidelity salva 38 migranti su un gommone alla deriva
Roma
Intervento a sud dell'isola di Creta
Accordo GES - RINA per la realizzazione del prototipo di una nuova batteria a idrogeno
Rovereto/Genova
Inaugurato l'avvio della seconda fase del container terminal di PSA nel porto di Mumbai
Singapore
La capacità di traffico annua salirà a 4,8 milioni di teu
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
Fincantieri e PGZ firmano un accordo per sostenere l'ammodernamento della Marina Militare polacca
Trieste
Varato a Castellammare il troncone della terza LSS per Chantiers de l'Atlantique
Negli USA taglio dei fondi destinati a progetti per lo sviluppo dell'energia eolica nei porti
Washington
Risorse per 679 milioni di dollari saranno ridistribuite per ammodernamenti delle infrastrutture portuali
Dal primo gennaio Kombiverkehr gestirà il terminal intermodale di PKV nel porto di Duisburg
Francoforte sul Meno
Ha una capacità di traffico di circa 200mila unità intermodali all'anno
Wallenius Marine e ABB costituiscono la joint venture Oversea
Stoccolma
Lo scopo è accelerare il lancio dell'omonima piattaforma per il miglioramento delle prestazioni delle flotte
DHL eCommerce ha acquisito una quota di minoranza nella saudita AJEX Logistics Services
Bonn/Riyadh
La società mediorientale ha duemila dipendenti
Il MIT ha chiesto alla Regione l'intesa per la nomina di Bagalà a presidente dell'AdSP della Sardegna
Roma
Attualmente è commissario straordinario dello stesso ente
Nel secondo trimestre i terminal portuali di CMPort hanno movimentato un traffico dei container record
Hong Kong
Nei primi sei mesi del 2025 il totale è stato di 78,8 milioni di teu (+4,3%)
Confitarma, bene il decreto sull'addestramento avanzato dei marittimi del comparto cisterniero
Roma
Plauso al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto
In crescita il traffico trimestrale delle merci nei porti marocchini
Tangeri/Casablanca
A Tanger Med la crescita è stata del +17%
Rinnovato il consiglio di amministrazione della genovese Ente Bacini
Genova
Presidente Alessandro Arvigo e Maurizio Anselmo amministratore delegato
Nel secondo trimestre le vendite di dry container prodotti dalla CIMC sono calate del -33%
Hong Kong
In aumento del +57% i reefer
Il gruppo Grimaldi ha preso in consegna la Grande Shanghai
Napoli
Sarà destinata al trasporto di veicoli tra Asia Orientale e Nord Europa
La casa automobilistica cinese FAW spedisce componenti in Europa via treno
Changchun
Transit time ridotto a 18 giorni rispetto ai 45 giorni del trasporto marittimo
L'ART sollecita a verificare che il piano di investimenti ed il relativo periodo di ammortamento risultino coerenti con la durata delle concessioni portuali
Torino
Pareri in merito alle estensioni delle concessioni richieste dalle napoletane So.Te.Co. e Co.Na.Te.Co.
Attività e flotta della spagnola Armas Trasmediterránea saranno cedute a Baleària e a DFDS
Las Palmas/Dénia/Copenaghen
Siglati due accordi del valore rispettivamente di 215 milioni e 40 milioni di euro
Ferrovie dello Stato Italiane, investimento di 70 milioni per l'installazione del sistema ERTMS
Roma
Completati i lavori su 382 convogli di Trenitalia, mentre è in corso l'adeguamento di 60 locomotori di Mercitalia Rail, società di FS Logistix
I ricavi trimestrali di MPC Container Ships tornano a crescere
Il secondo trimestre del 2025 è stato archiviato con un utile netto di 78,1 milioni di dollari (+20,5%)
Progetti per realizzare due aree doganali per container a nord e a sud del canale di Suez
Il Cairo
Rimossi 14 dei 48 relitti di imbarcazioni abbandonate nel porto di Catania
Catania
L'attività sarà replicata nel porto di Augusta
Il TAR ha confermato la validità della gara per il nuovo Terminal Ravano del porto della Spezia
La Spezia
I terminal portuali di DP World movimentato un traffico trimestrale dei container record
Dubai
Nel primo semestre del 2025 i ricavi sono cresciuti del +22,2%
Nel trimestre aprile-giugno il volume di rotabili trasportato da Höegh Autoliners è aumentato del +9,0%
Oslo
Deciso aumento (+46,6%) dei veicoli dall'Asia
La sudcoreana HD Korea Shipbuilding & Offshore Engineering compra la vietnamita Doosan Enerbility
Seongnam
Gestisce un'area industriale dotata di una propria struttura portuale
A luglio il traffico dei container nel porto di Algeciras è cresciuto del +6,6%
Algeciras
Nei primi sette mesi del 2025 è stata registrata una diminuzione del -2,9%
A luglio il porto di Valencia ha movimentato 488mila container (+6,7%)
Valencia
Incremento determinato dalla crescita dei contenitori vuoti
Salvini ha nominato Annalisa Tardino commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale
Roma/Palermo
Il presidente della Regione Siciliana annuncia l'impugnazione del provvedimento
I materiali dragati nei porti della Spezia e di Carrara saranno usati per la costruzione della nuova diga foranea di Genova
Genova/La Spezia
Intesa fra le due Autorità di Sistema Portuale liguri
X-Press Feeders denuncia il mancato riconoscimento delle responsabilità delle autorità nell'incidente alla X-Press Pearl
Singapore
Secondo la compagnia, la sentenza della Corte Suprema ignora il diritto marittimo internazionale
Stabile il traffico delle merci nei porti russi a luglio
San Pietroburgo
Nei primi sette mesi del 2025 i carichi sono diminuiti del -4,6%
A luglio il traffico dei container nel porto di Hong Kong è diminuito del -6,5%
Hong Kong
Nei primi sette mesi del 2025 registrata una flessione del -3,7%
A luglio, con 3,9 milioni di teu, il porto di Singapore segna il nuovo record storico di traffico mensile dei container
Singapore
In termini di peso i carichi containerizzati sono diminuiti del -3,6%
Fissato a 1,5 milioni il risarcimento a carico dell'AdSP di Civitavecchia nella causa Fincosit
Civitavecchia
Latrofa: la sentenza permette di svincolare somme accantonate che per anni hanno congelato il bilancio
La tedesca HHLA registra ricavi trimestrali record
Amburgo
Nel secondo trimestre i terminal portuali del gruppo hanno movimentato 3,2 milioni di container (+7,9%)
Nel primo semestre del 2025 i terminal portuali di CK Hutchison hanno movimentato 44 milioni di container (+4,0%)
Hong Kong
Nel trimestre aprile-giugno la flotta di Wallenius Wilhelmsen ha trasportato 14,8 milioni di metri cubi di rotabili (-0,5%)
Lysaker
Ricavi in diminuzione del -0,7%
Nel secondo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 670mila tonnellate di merci (+0,6%)
Podgorica
I volumi con l'Italia sono ammontati a 154mila tonnellate (+53,1%)
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno “Attese e ritardi per l'autotrasporto: la logistica finisce sotto scacco”
Genova
Organizzato da Trasportounito, si terrà il 26 settembre a Genova
A Palermo il convegno “EU ETS - Prospettive e opportunità per la decarbonizzazione nel settore marittimo”
Roma
Si terrà il 18 e 19 settembre
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Korean Firms Reassess U.S. Investments After Mass Immigration Raid
(The Korea Bizwire)
Russia's infrastructure development plan aims to build 17 marine terminals by 2036
(Interfax)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Con l'arrivo di una prima portacontainer inizia la sperimentazione delle procedure operative al Rijeka Gateway
L'Aia
La prima nave commerciale è attesa per il prossimo 12 settembre
La proposta per riportare il porto di Taranto sulle rotte containerizzate mondiali? Avviare un tavolo di confronto
Taranto
Riunione sullo stato del traffico delle merci
Porto di Ancona, gara per la demolizione dei capannoni Tubimar danneggiati dall'incendio
Ancona
La durata prevista dei lavori è di quattro mesi e mezzo
Fusione delle tedesche MACS e Hugo Stinnes attive entrambe nel segmento delle navi MPP
Amburgo/Rostock
Il quartier generale della Stinnes a Rostock sarà chiuso entro il 31 dicembre
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti albanesi è cresciuto del +2,9%
Tirana
I passeggeri sono stati 331mila (+13,6%)
A.SPE.DO, rendere operativo lo Smart Terminal per incrementare la competitività del porto della Spezia
La Spezia
Finanziamenti di ING a Premuda per oltre 100 milioni di dollari
Milano
Fondi per l'operazione di management buy-out e per l'acquisto di due product tanker
Sallaum Lines ha preso in consegna la prima di sei PCTC dual-fuel di classe “Ocean”
Rotterdam
La nave è stata ultimata con quattro mesi di anticipo
Prima riunione del nuovo Comitato di gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvate diversi provvedimenti, inclusi quelli per il personale della CULMV e della CULP
Euroports gestirà un nuovo terminal per rinfuse liquide nel porto francese di Port-La Nouvelle
Beveren-Kruibeke-Zwijndrecht
Secondo le previsioni, diventerà operativo nel 2026
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +2,6%
Ravenna
A giugno registrata una crescita del +0,6%. A luglio atteso un incremento del +4,8%
OsserMare presenta cinque report sull'economia del mare
Roma
Sono incentrati su una filiera specifica del settore o su un suo aspetto
Porto di Napoli, ripartono le attività di autotrasporto
Napoli
Riunione risolutiva tra istituzioni, operatori e associazioni di categoria
ICTSI registra nuovamente risultati economici e operativi trimestrali record
Manila
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile