
|

|
12 aprile 2018
|
|
- Il gruppo armatoriale danese DFDS comprerà la
compagnia di navigazione turca U.N. Ro-Ro
-
- Il 98,8% del capitale sarà ceduto dalle società
di private equity turche Actera e Esas per 950 milioni di euro
-
Il gruppo armatoriale danese DFDS ha annunciato oggi
un'espansione della propria presenza nel Mediterraneo, mercato nel
quale è presente solo con una linea marittima tra la Francia
e la Tunisia, che avverrà con l'acquisizione della compagnia
turca U.N. Ro-Ro. Quest'ultima, con una flotta di 12 navi ro-ro,
opera servizi di linea tra i porti turchi di Pendik, Ambarli e
Mersin e i porti italiani di Trieste e Bari, il porto greco di
Patrasso e il porto francese di Tolone. Inoltre l'azienda turca, che
ha 500 dipendenti, gestisce terminal portuali nei porti di Pendik,
Istanbul e Trieste, quest'ultimo attraverso la Samer Terminal
acquisita nel 2013 e la Terminal Frutta Trieste (TFT) acquisita nel
2016, e opera servizi intermodali per i principali mercati europei.
Da parte sua DFDS, oltre ad operare un'ampia rete di servizi
logistici e di trasporto terrestre, ha un esteso network di servizi
marittimi per il trasporto di rotabili, container e passeggeri
distribuito principalmente tra il Mare del Nord, il Mar Baltico e
lungo la costa atlantica dell'Europa.-
- L'inatteso accordo siglato dalle parti prevede che DFDS
acquisisca il 98,8% del capitale della U.N. Ro-Ro che verrà
ceduto per complessivi 950 milioni di euro dalle società di
private equity turche Actera e Esas, che hanno comprato la compagnia
di navigazione e logistica nel 2014.
-
- «L'economia della Turchia - ha sottolineato il presidente
e amministratore delegato della DFDS, Niels Smedegaard - è
tra le maggiori 18 del mondo. I traffici con l'Unione Europea sono
assolutamente dinamici. Da quando U.N. Ro-Ro è stata fondata
nel 1994, i traffici marittimi hanno continuato a conquistare quote
di mercato al trasporto stradale che è ostacolato dalla
congestione, dai controlli alle frontiere e dalle formalità
doganali. Oggi - ha specificato Smedegaard - il 55% dei commerci
avvengono via mare e la quota continua a crescere, e non ultima a
beneficiarne è la U.N. Ro-Ro che è il principale
operatore in questo mercato».
-
- «La gestione di navi ro-ro e di terminal portuali che
movimentano un elevato numero di rimorchi non accompagnati e di
container destinati ad essere caricati su treni nei porti - ha
proseguito Smedegaard - sono attività molto simili a quelle
svolte da DFDS nel Mare del Nord. Così anche le merci
trasportate: macchinari, componenti di auto, veicoli, elettronica,
computer, prodotti in plastica, tessuti, abbigliamento, alimenti,
frutta, bevande ed altri». Inoltre Semedegaard ha evidenziato
che DFDS ha familiarità anche con le navi della compagnia
turca in quanto sono state tutte costruite dal cantiere navale
tedesco Flensburg Shipyard dove pure DFDS ha costruito navi simili,
moderne ed efficienti.
-
- Inoltre - ha aggiunto il presidente e CEO di DFDS - «U.N.
Ro-Ro è un'azienda che produce notevoli utili e siamo certi
che l'unione delle forze creerà nuove entusiasmanti
opportunità in quanto potremo espandere i servizi a nuovi
clienti e unire le due organizzazioni commerciali».
-
- «Siamo entusiasti - ha dichiarato l'amministratore
delegato di U.N. Ro-Ro, Selçuk Boztepe - di entrare a far
parte dell'amplio network di trasporti della DFDS. Riteniamo in
particolare che, grazie a questa transazione, i nostri clienti e i
nostri dipendenti beneficeranno di un significativo valore aggiunto.
-
- Secondo le previsioni, la transazione sarà portata a
termine entro il prossimo giugno. U.N. Ro-Ro ha precisato che, dopo
il completamento dell'acquisizione, la flotta della compagnie
continuerà a battere la bandiera della Turchia.

|
|
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
|