testata inforMARE
Cerca
5 giugno 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:06 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Soffrono anche gli scali portuale della East Coast. Attesa una modesta ripresa a partire da marzo
Los Angeles
20 marzo 2023
Così come la port authority di Long Beach che ha motivato il forte calo del -31,7% del traffico dei container movimentato dallo scalo californiano a febbraio 2023 addebitandolo alla minore spesa dei consumatori, a magazzini già saturi di merci e al fermo della produzione in Asia ( del 15 marzo 2023), anche l'authority portuale di Los Angeles ha spiegato l'ancor più accentuata flessione del traffico containerizzato del -43,1% registrata lo stesso mese dal porto della città degli angeli specificando - ha affermato il direttore generale della Port of Los A Angeles, Gene Seroka - che il calo «è stato inasprito da un generale rallentamento del commercio globale, dall'estensione delle chiusure per le festività de capodanno lunare in Asia, dai magazzini pieni e da traffici che evitano i porti della costa occidentale». Quest'ultima giustificazione, più volte addotta nei mesi scorsi per motivare un rallentamento dell'attività dovuto alla congestione dei porti californiani che non riuscivano a smaltire traffici in ripresa dopo il fermo causato dalla pandemia di Covid-19, appare oggi meno valida analizzando ciò che sta accadendo nei principali porti della costa orientale degli USA, anch'essi alle prese con una rilevante diminuzione dei volumi di container.

Se nel porto di New York - New Jersey, il principale scalo container dell'East Coast statunitense, il trend di decrescita del traffico containerizzato è in atto dallo scorso ottobre e a gennaio 2023, l'ultimo mese di cui è noto il dato di traffico, la flessione è stata del -15,6% sul gennaio 2022, a febbraio 2023 Savannah, che è il secondo porto container della costa orientale americana, ha movimentato 395mila teu, con un calo del -14,3%. A gennaio 2023, invece, si è interrotto il precedente breve trend di calo del traffico dei container nei tre terminal gestiti dalla Virginia Port Authority, che costituiscono il terzo polo portuale dei container della East Coast e che hanno movimentato 288mila teu, con un incremento del +10,1% sul gennaio dello scorso anno.

Certo il trend è assai più negativo a Los Angeles dove lo scorso mese, oltre alla prosecuzione delle diminuzioni dei volumi di container pieni allo sbarco e di container vuoti in atto dallo scorso agosto, volumi che a febbraio 2023 sono risultati pari rispettivamente a 249mila teu (-41,2%) e 156 mila teu (-53,9%), lo scorso mese è calato anche il traffico di container pieni all'imbarco che è ammontato a 82mila teu (-13,7%).

Trend negativo che caratterizza anche Oakland, che è il terzo porto container della East Coast e dove a gennaio 2023 il traffico è diminuito del -7,2% essendosi attestato a 179mila teu.

Una forte riduzione del traffico che a Los Angeles, Oakland e Long Beach, così come negli altri principali porti container nazionali, almeno relativamente al flusso in importazione dovrebbe arrestarsi questo mese dopo aver raggiunto a febbraio 2023 uno dei livelli più bassi dall'inizio della pandemia. Lo prevede la National Retail Federation, l'associazione statunitense del commercio al dettaglio: «l'economia - ha spiegato Jonathan Gold, vice presidente Supply chain e customs policy della NRF - è gravata da molte incertezze, ma ci aspettiamo che nei prossimi mesi le importazioni mostrino modesti incrementi. La crescita - ha precisato, chiarendo che non sarà sostenuta - è un segnale positivo, ma i livelli sono ancora molto al di sotto del normale e i rivenditori continueranno ad essere cauti lavorando per mantenere le scorte in linea con la domanda dei consumatori». A differenza di quanto sostengono le autorità portuali americane, la NRF rivela che i magazzini magari non sono pieni di merci, ma contengono quelle che i commercianti sono quasi certi di poter vendere nonostante la debole domanda. Per la National Retail Federation, la prossima lieve ripresa dei traffici sarà generata proprio dall'esigenza di rimpinguare le attuali scorte: «i rivenditori - ha chiarito Ben Hackett, fondatore della Hackett Associates, la società di consulenza che con la NRF realizzata il rapporto “Global Port Tracker” che analizza l'andamento del traffico containerizzato nel porti nordamericani - stanno mantenendo scorte ridotte in previsione della ricostituzione di nuove scorte stagionali una volta che avranno una visione più chiara dei livelli di spesa dei consumatori previsti».

Secondo l'ultimo rapporto “Global Port Tracker”, a febbraio 2023 il traffico dei container nei porti USA è stato stimato in circa 1,56 milioni di teu, dato che rappresenta un calo del -13,6% rispetto a gennaio 2023 e una diminuzione insolitamente elevata del -26,2% rispetto a febbraio 2022. Un rallentamento a febbraio 2023 - evidenzia il rapporto - che rende il calo registrato questo mese il più accentuato da maggio 2020 quando molte fabbriche in Asia e la maggior parte dei negozi negli Stati Uniti erano chiusi a causa della pandemia. Da marzo 2023 è atteso un rialzo delle importazioni che dovrebbe proseguire sino a metà estate, rimanendo tuttavia al di sotto dei livelli dello scorso anno: a marzo 2023 è atteso un traffico complessivo in importazione pari a 1,74 milioni di teu, in calo del -25,9% sul marzo 2022, ad aprile 2023 sono previsti 1,87 milioni di teu (-17,2%), il mese successivo 1,92 milioni di teu (-19,7%), a giugno due milioni di teu (-11,5%) e a luglio 2,13 milioni di teu (-2,5%).
››› Archivio notizie
DALLA PRIMA PAGINA
FEPORT ha discusso degli effetti sui porti e sui terminalisti delle norme UE sul clima
Saintes Maries de la Mer
Evidenziata la necessità che i governi europei recepiscano la direttiva sulla minimum corporate taxation per evitare le distorsioni causate dalle tonnage tax
Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
Bruxelles
Record storico dei volumi nazionali, mentre il traffico internazionale è diminuito del -0,5%
Un guasto alle macchine di una petroliera nel canale di Suez non ha fermato il traffico nella via d'acqua
Ismailia
La “Seavigour” trasporta greggio dalla Russia alla Cina
Rinnovato il contratto nazionale degli ormeggiatori e dei barcaioli
Roma
Aumento economico medio di 175 euro
Rinnovo della concessione a PSA Venice
Venezia
Avrà una durata di 25 anni. Prevista investimenti pari 78,6 milioni di euro e una crescita del traffico sino a 500mila teu. Concessione a Veneta Cementi
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Per la propria decarbonizzazione lo shipping non deve fare eccessivo affidamento sugli e-fuel
Copenhagen
Il Mærsk Mc-Kinney Møller Center for Zero Carbon Shipping avverte di tenere in considerazione la disponibilità e i prezzi futuri degli elettrocarburanti
La Commissione UE presenta cinque proposte legislative in materia di sicurezza marittima e di prevenzione dell'inquinamento marino provocato dalle navi
Bruxelles
L'obiettivo è anche di allineare le norme europee ai regolamenti internazionali
Un quarto delle aziende russe rischia di interrompere la produzione per la difficoltà di ricevere merci dall'estero
Mosca
Lo ha affermato la primo vice presidente del Centro per la Ricerca Strategica di Mosca
Gli autotrasportatori denunciano il blocco delle azioni per migliorare l'operatività dei camion nel porto della Spezia
La Spezia
Forse - accusano le associazioni di categoria - è la volontà di mantenere lo status quo
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
L'ultima lettura del Goods Trade Barometer della WTO segnala una ripresa che però potrebbe essere assai accidentata
Ginevra
Segnali positivi arrivano dagli ordini di vendite all'esportazione
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
L'ultimo rapporto di AGCS evidenzia la notevole diminuzione della perdita totale di navi
Johannesburg/Londra/Madrid/Monaco/New York/Parigi/Rotterdam/Singapore
Nel 2022 il numero è sceso del -36%. Affondamento, incendio/esplosione e collisione sono le cause più frequenti degli incidenti
Porto di Livorno, interdetti quattro imprenditori e tre società
Livorno
Sequestrati oltre 8mila euro a un funzionario dell'authority portuale
Le Aziende informano
La Ant. Bellettieri & Co., presente da più di 140 anni nel Porto di Civitavecchia, opera nella logistica portuale e nell'intermodalità mare, ferro, gomma
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
L'elvetica Accelleron ha acquisito Officine Meccaniche Torino
Baden
L'azienda di Rivoli è leader nella produzione di sistemi di iniezione per motori marini
Grimaldi ordina altre due nuove navi Pure Car & Truck Carrier da 9.000 ceu
Napoli/Roma
Confermato l'affidamento a Grimaldi Euromed della continuità territoriale marittima sulla rotta Civitavecchia - Arbatax - Cagliari
GEODIS ha comprato l'elvetica International Transport & Shipping
Levallois-Perret
Nel 2022 ha registrato un fatturato di 58 milioni di franchi svizzeri
Convegno a Genova sullo stato di attuazione della Piattaforma Logistica Nazionale
Genova
Organizzato da Federlogistica e Conftrasporto-Confcommercio, si terrà lunedì prossimo
Livorno, campagna di monitoraggio della qualità dell'aria nelle aree cittadine limitrofe a quelle portuali
Livorno
La campagna di rilevamento durerà 240 giorni
Accordo di Fincantieri in Canada per proporre il pattugliatore “Vigilance” per la Royal Canadian Navy
Trieste
Due iniziative per commemorare Giuseppe Bono
Il 30 giugno a Genova si svolgerà la seconda edizione dello Youngster Shipping Summer Party
Genova
L'evento è promosso da Assagenti
Fincantieri costruirà il terzo sottomarino NFS della Marina Militare Italiana
Trieste
I primi due battelli saranno consegnati nel 2027 e nel 2029
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
ABB progetta una coda di balena per la propulsione di navi di piccole e medie dimensioni
Zurigo
Il primo prototipo sarà disponibile nel 2025
Via libera definitivo al collegamento tra il porto di Ancona e la Strada Statale 16
Ancona
Acquaroli: è un'opera fondamentale per lo sviluppo del porto, di Ancona e delle Marche
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
CMA CGM ha portato a termine l'acquisizione di La Méridionale
Marsiglia
Annunciato il prossimo ordine per due nuove navi a GNL
Inaugurato il Salone Nautico di Venezia
Venezia
Oltre 220 gli espositori. Presentate 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
MSC Crociere ha preso in consegna la nuova MSC Euribia
Saint-Nazaire
Nel cantiere navale di Chantiers de l'Atlantique si è svolta anche la coin ceremony di “MSC World America”
Accordo tra l'AdSP dell'Adriatico Centrale e l'agenzia regionale delle Marche per la protezione ambientale
Yang Ming ordina a HHI la costruzione di cinque portacontainer da 15.500 teu
Keelung
Commessa del valore di 927,9 milioni di dollari
Porto di Genova, ridotti del 70% gli errori di procedura nelle pratiche documentali
Genova
È il risultato di quanto sperimentato durante un corso realizzato da Capitaneria di Porto e Assagenti
Confitarma esprime soddisfazione per l'approvazione UE al sostegno dell'intermodalità strada-mare, ma denuncia la carenza di risorse
Roma
Mattioli: auspichiamo che il nuovo governo apra sul tema una concreta riflessione con l'armamento in vista della prossima Legge di Bilancio
KHI e DNV definiranno un metodo per calcolare le emissioni di CO2 della supply chain dell'idrogeno liquefatto
Tokyo
Sottoscritto uno specifico memorandum of understanding
La spagnola FENADISMER avvierà una nuova class action contro le compagnie petrolifere
Madrid
Sono accusate di aver approfittato degli effetti del conflitto in Udraina per applicare un sovrapprezzo ai carburanti
Accordo Eni - RINA per la transizione energetica e la decarbonizzazione del trasporto navale
Roma/Genova
Tra gli scopi, lo sviluppo ...
Ingenti investimenti cinesi nella Suez Canal Economic Zone
Pechino
Verranno insediate attività produttive
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti croati è cresciuto del +14,9%
Zagabria
L'aumento è stato determinato dal rialzo dei volumi di rinfuse
Evento a Genova per il rilancio dell'economia del mare
Genova
Il settore - è stato sottolineato - negli ultimi decenni è stato drammaticamente sottostimato nelle sue potenzialità
Convenzione di Assiterminal, Assologistica e Fise-Uniport per la sicurezza sul lavoro
Genova
È in via di definizione con il supporto del RINA
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
CMA CGM compra il quotidiano economico francese “La Tribune”
Marsiglia
La società armatrice è già attiva in campo editoriale con i giornali “La Provence” e “Corse Matin”
Il prossimo mese Metrans attiverà un collegamento intermodale Rijeka-Budapest
Praga
Il terminal della capitale ungherese sarà connesso al terminal serbo di Indija
Ok ad un contributo di 2,2 milioni alla compagnia portuale genovese CULMV
Genova
Delibera approvata dal Comitato di gestione
ITA Airways, confermato l'accordo con Lufthansa
Roma
Uilt, importante ora concretizzare gli obiettivi di sviluppo e crescita del piano industriale
Il tedesco Schües è il nuovo presidente del BIMCO
Copenhagen
Subentra a Sabrina Chao che ha concluso il suo mandato biennale
PSA ha acquisito una quota di minoranza nella società logistica vietnamita Sotrans
Singapore
È stata ceduta dalla Indo Trans Logistics Corporation
Inaugurata la seconda fase del container terminal vietnamita di Nam Dinh Vu (Haipong)
Hai Phong
Ha una capacità annua pari a 1,2 milioni di teu
Ad aprile il traffico delle merci nel porto di Barcellona è calato del -7,8%
Barcellona
La diminuzione è stata determinata dal calo dei container, in particolare da quelli in transito
TIL ordina a ZPMC nove gru di banchina per il terminal TPO/TNMSC del porto di Le Havre
Le Havre
Potranno servire navi da 24.000 teu
GNV amplia il proprio sostegno al progetto per la tutela delle tartarughe e dei cetacei nel Mediterraneo
Genova
I ricercatori, oltre che sulla rotta Napoli-Palermo, vengono ospitati a bordo delle navi impiegate sulle tratte Barcellona-Tangeri e Valencia-Palma
Positivo il primo trimestre di MPC Container Ships
Oslo
La società norvegese teme che la crescita dell'offerta nel segmento delle grandi portacontainer possa avere un impatto anche sulle flotte operate su rotte intra-regionali
UniCredit finanzia i primi due investimenti nell'area ZES dell'Interporto di Nola
Roma
Dalla banca erogati complessivamente 17 milioni in favore di Temi Spa e del gruppo Farvima Medicinali
Accordo PSA - Kazakhstan Railways per lo sviluppo del corridoio transcaspico
Singapore/Astana
È stato siglato oggi in occasione del Kazakhstan-Singapore Business Forum
Ad aprile il traffico nel porto di Valencia è calato del -14,2%
Valencia
Nel primo quadrimestre del 2023 la flessione è stata del -9,6%
Intercargo rappresenta il 32% della capacità della flotta mondiale di rinfusiere
Dubai
All'associazione fanno capo oltre 3.200 bulk-carrier
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 25 maggio a Genova si terrà un convegno su programmazione, esercizio e gestione di reti di trasporto
Genova
È organizzato dall'Istituto Internazionale delle Comunicazioni e dal CIFI
Il 26 maggio a Genova si svolgerà il primo Mare Global Forum
Genova
È organizzato dal Centro di consulenza strategica “Giuseppe Bono”
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Budget proposes to cut tax on containers used in shipping
(The Daily Observer)
Exclusive: Malaysian tycoon weighs selling a stake in $2.7 bln port business -sources
(Reuters)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile