 Dopo sette periodi trimestrali di calo, nell'ultimo trimestre
	del 2023 il traffico dei container nei terminal portuali che fanno
	parte del network del gruppo Eurokai di Amburgo è tornato a
	crescere essendo risultato pari a 2,97 milioni di teu, con un
	incremento del +6,2% sul trimestre ottobre-dicembre del 2022. 
	 
	L'aumento è stato generato principalmente dal record di
	traffico totalizzato dai terminal che più di recente sono
	entrati a far parte della rete della Eurokai storicamente fondata
	sui terminal in Germania e in Italia: complessivamente nel quarto
	trimestre del 2023 questi nuovi terminal hanno movimentato 907mila
	teu (+30,0%), di cui 798mila teu nel porto marocchino di Tanger Med
	(+30,9%) e 110mila teu nel porto cipriota di Limassol (+30,5%).
	 
	 
	Inoltre la ripresa globale del traffico è stata prodotta
	anche dal ritorno al trend positivo del traffico nei terminal
	italiani del gruppo che sono operati dalla Contship Italia, che è
	partecipata al 66,6% da Eurokai e al 33,4% dalla Eurogate (joint
	venture 50:50 tra Eurokai e la connazionale BLG Logistics): dopo sei
	trimestri di flessione, nel quarto trimestre del 2023 i terminal di
	Contship Italia hanno registrato un rialzo del +6,7% del traffico
	avendo movimentato 410mila teu, di cui 276mila teu nel porto di La
	Spezia (+8,2%), 45mila teu nel porto di Ravenna (+6,8%) e 90mila teu
	nello scalo portuale di Salerno (+2,2%).
	 
	Come nei sette trimestri precedenti, invece, nell'ultimo
	trimestre del 2023 il traffico containerizzato nei terminal tedeschi
	è diminuito del -3,6% essendo stato pari a 1,67 milioni di
	teu, di cui 1,13 milioni di teu nel porto di Bremerhaven (+2,1%),
	411mila teu nel porto di Amburgo (-8,7%) e 119mila teu nello scalo
	di Wilhelmshaven (-27,8%).
	 
	Nell'intero anno 2023 i terminal del gruppo hanno movimentato
	complessivamente 11,24 milioni di teu, con una flessione del -5,3%
	sul 2022. In Germania il traffico è stato di 6,53 milioni di
	teu (-10,5%), di cui 4,18 milioni di teu a Bremerhaven (-8,6%), 1,81
	milioni di teu ad Amburgo (-10,8%) e 532mila teu a Wilhelmshaven
	(-22,2%). In Italia il totale è stato di 1,55 milioni di teu
	(-6,9%), inclusi 1,01 milioni di teu movimentati alla Spezia
	(-11,8%), 345mila teu a Salerno (+10,1%) e 190mila teu a Ravenna
	(-5,0%). Gli altri terminal del gruppo hanno movimentato 3,16
	milioni di teu, con un incremento del +8,7% limitato dalla
	cessazione delle attività nel porto russo di Ust-Luga, dove
	nel 2022 erano stati movimentati 18mila teu, a causa della guerra
	avviata da Mosca contro l'Ucraina. Nel 2023 nel solo porto di Tanger
	Med sono stati movimentati 2,77 milioni di teu (+10,1%) e nel porto
	di Limassol 390mila teu (+4,9%).
	 
	Oggi, intanto, Eurokai ha presentato i risultati economici
	conseguiti nell'esercizio annuale 2023, bilancio che è aperto
	dal presidente Thomas H. Eckelmann con un commosso ricordo della
	moglie Cecilia Battistello, deceduta lo scorso mese, che per oltre
	25 anni ha guidato Contship Italia e che - ha ricordato Eckelmann -
	è stata la prima donna alla guida della compagnia di
	navigazione di linea Contship Containerlines e una personalità
	forte in un settore dominato dagli uomini.
	 
	Nel 2023 Eurokai ha registrato ricavi pari a 219,1 milioni di
	euro, in calo del -11,5% sull'esercizio precedente. L'utile
	operativo è ammontato a 37,8 milioni di euro (-38,5%) e
	l'utile netto a 52,2 milioni (-54,1%). 
															 
														 |