
Nell'anno fiscale 2024, periodo che è terminato lo scorso
	30 settembre, nel canale di Panama sono transitate complessivamente
	11.240 navi, con una diminuzione del -20,2% sull'esercizio fiscale
	precedente, di cui 9.943 grandi navi commerciali (inclusi sette
	transiti a carattere gratuito), con un calo del -21,3%.
	
	
	Nei primi nove mesi dell'anno solare 2024 il canale
	centroamericano è stato attraversato complessivamente da
	8.466 navi, con una riduzione del -18,9% sul periodo
	gennaio-settembre dello scorso anno, di cui 6.444 grandi navi
	commerciali (-30,8%). Le navi transitate trasportavano 137,8 milioni
	di tonnellate di merci (-34,6%).
	
	Nel solo terzo trimestre dell'anno solare 2024 il traffico
	marittimo nel canale è stato di 3.013 navi, con una flessione
	del -6,5% sul corrispondente periodo del 2023, di cui 1.865 grandi
	navi commerciali (-38,3%). Le navi transitate trasportavano 42,3
	milioni di tonnellate di carichi (-36,9%).
	
	Dai transiti complessivi di navi avvenuti nell'anno fiscale 2024
	l'Autorità del Canale di Panama ha incassato complessivamente
	quasi cinque miliardi di balboa, con un incremento di 180 milioni di
	balboa rispetto all'anno fiscale precedente nonostante il rilevante
	calo del traffico determinato dal lungo periodo di siccità
	nella regione che ha costretto a porre un tetto massimo ai transiti.
	L'authority panamense ha reso noto che nell'esercizio fiscale appena
	conclusosi è stata conseguita una diminuzione del -5% dei
	costi di gestione del canale.