testata inforMARE
Cerca
26 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
18:19 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVI - Numero 3/98 - MARZO 1998

Studi e Ricerche

L'operatività delle gru nei terminals portuali

Il miglioramento delle prestazioni nell'ambito dei piazzali terminalistici sta diventando una questione cruciale per molti porti containerizzati. La concorrenza diviene sempre più intensa ed un numero sempre maggiore di porti sta attrezzando le proprie infrastrutture al fine di conseguire il ruolo di centro nodale. Ciò accade nel momento in cui il numero dei porti di scalo in linee primarie è in fase di razionalizzazione ad opera dei vettori marittimi.

Sebbene gran parte dell'attenzione sia ancora concentrata sull'interfaccia bordo-costa, ed in particolar modo sull'acquisizione di gru a cavalletto da banchina di dimensioni eccezionali e di capacità eccedente le post-Panamax, molti porti stanno adesso affrontando con maggiore attenzione le proprie esigenze terminalistiche interne. Si ammette diffusamente che l'espansione del lato banchina debba essere compensata da operazioni maggiormente efficienti delle infrastrutture terminalistiche da piazzale, allo scopo di conseguire reali miglioramenti delle prestazioni di movimentazione.

Peraltro, data la complessità delle operazioni terminalistiche da piazzale ed i vari tipi di equipaggiamento utilizzati, è spesso difficile determinare con precisione le prestazioni operative. Sia le prestazioni che il livello di produttività possono essere calcolati con relativa facilità in relazione alle gru da banchina, mediante la misurazione dei tassi ai quali i contenitori vengono trasferiti da e sulle navi. Tuttavia, una singola movimentazione containeristica lungo-banchina può spesso tramutarsi in una movimentazione multipla all'interno del piazzale terminalistico, che è molto più difficile da seguire. La velocità alla quale i contenitori vengono movimentati internamente al piazzale è anche meno dipendente dalla "forza muscolare" vera e propria di tali equipaggiamenti, rispetto alla complessità dei sistemi di comunicazione di supporto.

Alcuni aspetti delle operazioni di gru da piazzale sono relativamente semplici da monitorare. L'utilizzazione settimanale media fornisce una buona indicazione delle prestazioni di tali attrezzature, così come delle gru bordo-costa. L'incidenza media del periodo di improduttività delle gru da piazzale rappresenta un altro metro utile. Anche i tassi settimanali di carico/scarico possono dimostrarsi rilevanti, una volta accertato che essi comprendano tutti i tipi di trasferimento. La "Analisi di mercato delle attrezzature" di Containerisation International fornisce dati aggiornati in ordine alle suddette prestazioni, nel contesto della sua ultima indagine sul settore delle gru da piazzale terminalistico. Un altro rapporto, intitolato "Il mercato degli equipaggiamenti da movimentazione in ambito terminalistico nel 1997", pubblicato a dicembre dello scorso anno, studia le attuali operazioni a livello mondiale delle gru a cavalletto da piazzale e delle gru a forca.

Anche gli operatori portuali, ai quali è stato richiesto l'aggiornamento dei dati inerenti alle proprie infrastrutture di movimentazione da piazzale terminalistico per l'inserimento nella suddetta indagine, hanno fornito dati utilizzabili per l'analisi delle prestazioni. Questi ultimi dati sono relativi alle RTG (gru a cavalletto su gomma) ed alle RMG (gru a cavalletto su rotaia), nonché alle gru a forca, come è riassunto nelle Tabelle 1 e 2.

TABELLA 1
UTILIZZAZIONE MEDIA SETTIMANALE DELLE GRU
  GRU A CAVALLETTO
DA PIAZZALE
GRU A FORCA
UNITA'
%
TERMINALI
%
UNITA'
%
TERMINALI
%
UTILIZZAZIONE MEDIA
SETTIMANALE
 
Fino a 40 ore/settimana 122711 22
40-60 ore/settimana11 14 1933
60-80 ore/settimana 10 143216
80-100 ore/settimana27 20 2416
100-120 ore/settimana12 943
Oltre 120 ore/settimana 28 17911
Totale (%) 100100 100 100
Dimensioni del campione658 66 88837
CARICHI/SCARICHI MEDI
SETTIMANALI
 
Fino a 1.000 TEU 5359 62 76
1.000-1.500 TEU 2318 2612
1.500-2.000 TEU1012 66
2.000-2.500 TEU 45 66
2.500-3.000 TEU 105 --
Oltre 3.000 TEU 22 --
Totale (%) 100100 100 100
Dimensioni del campione627 66 73333
Fonte: "Analisi di mercato delle attrezzature" di Containerisation International

Più di 65 porti che operano con gru a cavalletto da piazzale hanno fornito informazioni sulle prestazioni ed i periodi di improduttività. Il numero dei porti interpellati che hanno risposto di utilizzare le gru a forca ha superato le 35 unità. Ciò costituisce una buona rappresentazione del quadro complessivo, dal momento che grosso modo riflette il divario globale percentuale tra i porti che utilizzano i due diversi sistemi di equipaggiamento per le movimentazioni in ambito terminalistico.

Un misto di porti grandi e piccoli allo stesso modo rappresentativi ha contribuito all'indagine. Le informazioni su prestazioni e periodi di improduttività sono state fornite da terminals che operano con più di 600 gru a cavalletto da piazzale (RTG e RMG comprese) e più di 700 gru a forca. Ciò equivale a circa un quarto di tutte le unità di questo tipo in servizio alla fine del 1996.

L'insieme a livello locale delle risposte è stato altrettanto rappresentativo. Diciotto terminals "da gru a cavalletto" complessivamente hanno risposto dall'Europa e dall'Asia, rispetto ai 15 situati nelle Americhe, agli 11 in Medio-Oriente ed Africa ed ai 4 dell'Australasia. Le risposte pervenute dai porti che utilizzano gru a forca corrispondevano a 14 unità dall'Europa, 7 ciascuna dall'Asia, dal Medio-Oriente/Africa e dall'Australasia, ed appena a 2 dalle Americhe.

TABELLA 2
PERIODO ANNUALE MEDIO DI IMPRODUTTIVITÀ
DELLE GRU A CAVALLETTO DA PIAZZALE E DELLE GRU A FORCA
E CAUSE ACCERTATE PIÙ COMUNI DEI PERIODI IMPRODUTTIVI
(TUTTI I DATI SI RIFERISCONO AL 1996)
 GRU A CAVALLETTO
DA PIAZZALE
GRU A FORCA
UNITA'
%
TERMINALI
%
UNITA'
%
TERMINALI
%
PERIODO MEDIO ANNUALE
DI IMPRODUTTIVITÀ
 
Fino a 5 giorni 504627 37
6-15 giorni 3335 2826
16-25 giorni 1012 3326
Oltre 25 giorni88 1211
Totale (%) 100100 100 100
Dimensioni del campione633 66 81135
CAUSE ACCERTATE 
Energia elettrica 652 6
Componenti elettriche32 3523 25
Guasti meccanici 2525 4643
Guasti del braccio28 2525 23
Maltempo / Mancanza personale9 1044
Totale (%) 100100 100 100
Dimensioni del campione633 66 79934
Fonte: "Analisi di mercato delle attrezzature" di Containerisation International

I dati ricevuti da uno degli interpellati, Singapore, sono stati esclusi dalle percentuali relative alle gru da piazzale indicate nelle Tabelle 1 e 2. Ciò è stato fatto perché il numero molto grande di tali unità impiegate dalla PSA Corp poteva comportare l'effetto di di squilibrare i calcoli generali e renderli meno rappresentativi nel complesso. La loro inclusione avrebbe cagionato l'aumento delle dimensioni del campione complessivo delle gru a cavalletto da piazzale, a proposito delle quali sarebbe stato possibile disporre di particolari relativi ad un 50% in più, fino a quasi 1.000 gru. Ciò avrebbe fatto sì che il campione globale apparisse come utilizzato in misura più intensa, ed in maniera generalmente più produttiva, di quanto non fosse in realtà.

Singapore, per la cronaca, opera con più di 300 gru da piazzale di tutti i tipi. Queste ultime lavorano almeno 120 ore alla settimana e caricano/scaricano 2.500/3.000 TEU per gru alla settimana. Il periodo medio di improduttività annuale varia da 6 a 15 giorni per gru. In base ai dati sopra citati si può inferire che i terminals della PSA movimentano la vertiginosa cifra di 45 milioni di TEU all'anno, che costituisce poco più del triplo del numero di TEU movimentati presso tutti gli ormeggi. Questa proporzione di 3 a 1 si attaglia perfettamente ai modelli conosciuti di operazioni a Singapore, laddove la maggior parte dei containers vengono trasbordati e perciò assoggettati ad almeno una movimentazione interna in più nel periodo in cui permangono all'interno del piazzale terminalistico.

Come appare evidente da un esame della Tabella 1, gran parte delle gru a cavalletto da piazzale comprese nel resto del campione hanno conseguito una media settimanale di carichi/scarichi minore di 1.500 TEU. Più della metà hanno movimentato meno di 1.000 TEU alla settimana. Ciò rispetto al 10% circa che ha movimentato 2.500/3.000 TEU alla settimana (come riferito da Singapore) ed all'appena 1% che ha movimentato più di 3.000 TEU. La percentuale di terminals che hanno ottenuto tassi di efficienza delle gru superiori alla media è stata ancora minore, dato che appena il 6% dell'intero campione ha riferito tassi superiori ai 2.500 TEU/settimana.

Le informazioni fornite da tutti i porti sono aggiornate al 1996. L'ultima indagine di questo tipo condotta da Containerisation International era stata pubblicata a maggio del 1995, nell'ambito della sua precedente revisione degli equipaggiamenti di movimentazione terminalistica, ed era stata compilata sulla base di dati raccolti nel 1994. L'esclusione dei dati della PSA dall'indagine del 1996 consente altresì di effettuare un confronto più attendibile con i dati forniti nel 1994 (allorquando la PSA non aveva assolutamente risposto). Risulta chiaro - soppesando e confrontando le due serie di cifre - che l'efficienza in termini di movimentazione è migliorata nell'ambito di molti terminals.

I dati del 1994 avevano rivelato come il 67,5% di tutte le gru a cavalletto da piazzale fossero in uso per un minimo di 60 ore/settimana, con appena il 12,4% in media in più rispetto a quelle da 120 ore/settimana. Le ultime informazioni in possesso di Containerisation International confermavano che queste percentuali avrebbero dovuto aumentare in modo significativo nel corso dei due anni seguenti. La Tabella 1 mostra come una percentuale maggiore (pari al 76,6%) del campione relativo alle gru a cavalletto da piazzale fosse regolarmente operativa per più di 60 ore alla settimana nel 1996, mentre il 27,5% lo era per più di 120 ore settimanali. La Tabella 1 conferma altresì che il 60% di tutti terminals RTG/RMG sottoposti ad indagine nel 1996 hanno totalizzato una media di utilizzazione settimanale delle proprie gru superiore alle 60 ore. Più del 16% ha conseguito il livello massimo di utilizzazione (oltre le 120 ore settimanali).

Ciò può consentirci di confrontare tali tassi di utilizzazione. Una cifra settimanale di 60 ore equivale a poco più di un turno di 8 ore lavorate 7 giorni alla settimana, che costituisce il minimo che qualsiasi porto regolarmente operativo dovrebbe poter richiedere alle proprie gru. La settimana maggiormente attiva da 120 ore, esemplificata da Singapore e da altri importanti nodi di trasbordo, quali Hong Kong, La Spezia ed Algesiras, equivale ad un doppio turno giornaliero di minimo 17 ore lavorate sette giorni su sette. Le risultanze suddette confermano che oltre i tre quarti di tutte le gru a cavalletto da piazzale prese a campione nel 1996 sono state mantenute in servizio per più di 8 ore al giorno in media, rispetto ai soli due terzi del 1994. Più di un quarto del campione del 1996 ha operato per periodi più lunghi, pari ad oltre 17 ore al giorno, il che rappresenta una quota doppia rispetto a quella segnalata nel 1994.

Anche le gru a forca operative in porto hanno conseguito tassi di utilizzazione migliori nel 1996, rispetto a quelle del 1994. L'indagine precedente aveva suggerito come molte gru a forca lavorassero meno di 60 ore/settimana nel 1994. L'ultima indagine rivela come gran parte dei macchinari (pari al 70% circa dell'intero campione) abbia lavorato più 60 ore/settimana nel 1996.

Quasi il 10% è stato mantenuto in servizio per più di 120 ore alla settimana. Si tratta di una prestazione eccezionalmente buona, data la natura generalmente eccentrica delle operazioni con gru a forca. Oltre il 45% di tutti i terminals che hanno risposto all'ultima indagine hanno fatto sapere di aver fatto lavorare le proprie gru a forca per più di 60 ore alla settimana, l'11% delle quali hanno superato le 120 ore.

I tassi settimanali di carico/scarico contenitori non erano stati esaminati nel 1994, di modo che non è possibile alcun confronto con i dati relativi al 1996. Tuttavia, anche i dati a ciò inerenti comunicati nel 1996 possono essere meglio valutati considerandoli in termini di tassi giornalieri o persino orari. Il tasso di carico/scarico medio più basso, inferiore a 1.000 TEU/settimana, equivale a meno di 150 TEU movimentati al giorno, ovvero appena 20 TEU all'ora partendo dal presupposto di un turno minimo di 8 ore. Il tasso più elevato - pari a 3.000 TEU ed oltre movimentato a settimana - equivale a 450 TEU/giorno, ovvero quasi 60 TEU/ora rispetto ad un turno giornaliero di 8 ore.

Tuttavia, siccome la maggior parte delle gru che hanno caricato/scaricato oltre 3.000 TEU alla settimana sono anche quelle che operano per 120 ore alla settimana ed oltre, il tasso orario medio di questi produttivi terminals può essere calcolato intorno ai 30 TEU/ora. Sebbene questi terminals facciano lavorare le proprie gru molto più intensamente, i loro tassi orari medi di carico/scarico possono anche non essere gran che superiori rispetto a quelli conseguiti dai piazzali in cui le gru sono operative per meno di 60 ore alla settimana e caricano/scaricano solo 1.500 TEU/settimana.

La Tabella 1 mostra chiaramente come la gru a cavalletto da piazzale continui a fornire prestazioni migliori di quelle della gru a forca. Tuttavia, si dovrebbe rammentare che il modello RTG più economico è ancora più costoso del 50% rispetto ad una gru a forca di costruzione media. Le gru a cavalletto da piazzale offrono una maggiore efficienza ma un prezzo iniziale più elevato. Le gru RMG costano notevolmente di più dell'equipaggiamento RTG standard. Le gru a forca possono restituire tassi di prestazione più bassi, ma generalmente offrono operazioni maggiormente flessibili.

Ciò è confermato dalla Tabella 1, che mostra come relativamente poche gru a forca (meno del 12%) abbiano conseguito tassi di carico/scarico settimanali superiori a 1.500 TEU e come nessuna abbia superato i 2.500 TEU. Al contrario, una buona percentuale del campione relativo alle gru a cavalletto da piazzale (il 24,4%) ha caricato/scaricato più di 1.500/TEU alla settimana. Le gru a forca, tuttavia, hanno mostrato di lavorare più o meno lo stesso numero di ore/settimana dell'equipaggiamento a cavalletto da piazzale.

La Tabella 2 suggerisce come le gru a forca siano pur sempre meno affidabili quanto ad operatività rispetto alle gru da piazzale, sebbene le prestazioni di entrambe migliorino ogni anno. Molto del persistente successo dell'equipaggiamento a cavalletto è dovuto al suo record di servizio sempre migliore, dato che più della metà di tutte le gru sottoposte ad indagine nel 1996 hanno fatto registrare un periodo medio annuale di improduttività inferiore ai 5 giorni. Al contrario, il 46% dell'intero campione delle gru a forca sono state annualmente fuori servizio per 16 giorni ed oltre, rispetto all'appena 18% delle gru RTG/RMG. Una quota maggiore di entrambi i tipi di equipaggiamento aveva risposto nel 1994 di subire periodi più lunghi di improduttività. Fino al 30% di tutte le gru a cavalletto da piazzale ed il 52% delle gru a forca allora avevano segnalato 16 giorni ed oltre perduti annualmente in manutenzione e guasti.

Le summenzionate disparità in fatto di periodi di improduttività fatte registrare dai due diversi tipi di gru vengono spiegate ulteriormente nella Tabella 2, che inoltre elenca le cause più comunemente associate alla mancata operatività. I problemi meccanici sono stati citati più frequentemente quale principale causa di improduttività da parte degli operatori di gru a forca, seguiti (in qualche modo da presso) da guasti elettrici o correlati al braccio. I terminals che operano con equipaggiamento RTG e RMG hanno evidenziato problemi con le componenti elettriche quale principale causa di improduttività. Tuttavia, quest'ultima non è molto distante dalle difficoltà correlate alla meccanica ed al braccio.

I problemi meccanici, perciò, sembrano frustrare ancora le operazioni delle gru a forca, almeno secondo il campione risultante dall'ultima indagine. Inoltre, la situazione non sembra essere migliorata dal 1994. Il precedente studio di Containerisation International sulle prestazioni delle gru aveva anche indicato come i problemi meccanici costituissero una delle principali cause di guasto delle gru a forca, sebbene essi fossero stati menzionati meno frequentemente dai terminals rispetto al 1996. Al contrario, i problemi con le componenti elettriche non solo sono state la principale causa di guasto delle RTG e RMG nel 1994, ma sono stati citati anche più frequentemente che nel 1996. Ciò fa capire come, mentre sono stati affrontati i punti più deboli delle caratteristiche di progettazione delle gru a cavaliere da piazzale, lo stesso non può dirsi che sia avvenuto in relazione alle gru a forca.

(da: Containerisation International, febbraio 1998)

DALLA PRIMA PAGINA
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Oceania Cruises e Regent Seven Seas plaudono al piano di escavo del Canale Vittorio Emanuele III
Milano
Consentirebbe ai crocieristi - hanno sottolineato - un accesso agevole a Venezia
BLS Cargo compra dieci nuove locomotive per i servizi transalpini con l'Italia
Berna
Verranno consegnate da Siemens Mobility nel 2026
Medway/Medlog (gruppo MSC) scelta come partner industriale della spagnola Renfe Mercancías
Madrid
All'azienda del gruppo armatoriale andrà il controllo del ramo di trasporto ferroviario delle merci del gruppo iberico
ITF denuncia che neppure il tentato suicidio di un marittimo smuove compagnie e autorità ad assistere equipaggi abbandonati
Londra
L'incredibile e drammatica vicenda del personale di tre navi della turca Sea Lion Shipping
Il valore del salario dei marittimi sarà aumentato del +6%
Berlino
Accordo tra ITF e il Joint Negotiating Group per il periodo 2024-2027
L'americana Seacor Holdings cede le attività di rimorchio
Fort Lauderdale
Le flotte operate in Florida, Alabama, Texas e Louisiana sono state vendute a E.N. Bisso & Son e Bay-Houston Towing
Meyer Werft inizia la costruzione della nave da crociera Asuka III per la giapponese Asuka Cruise
Meyer Werft inizia la costruzione della nave da crociera Asuka III per la giapponese Asuka Cruise
Papenburg/Yokohama
Sarà consegnata nel 2025 e potrà ospitare 740 passeggeri
Joint venture di MOL, MISC e Petronas per investire in navi LCO2
Tokyo
L'iniziativa è collegata ai progetti portati avanti dalla Petronas CCS Ventures
L'AdSP di Gioia Tauro sollecita il Corap di trasferirle le aree ex Enel altrimenti chiederà i danni
Gioia Tauro
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme ambientali UE per lo shipping, le compagnie di navigazione comunicano ai clienti l'entità prevedibile dei soprannoli
Genova
L'impatto sui costi delle spedizioni marittime sembra assai incerto
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Bruxelles/Roma
Mathieu: chiediamo un sistema paneuropeo di ecobonus per lo short sea shipping. Bordoni: RAM rilancia il suo ruolo nella digitalizzazione e innovazione di portualità e logistica
De Rosa (SMET): dal credito d'imposta delle ZES vengono esclusi settori produttivi strategici tra cui quello dei trasporti
Salerno
Varate nuove norme per accrescere la competitività del Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Verrà istituito un board direttivo autonomo
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
Ginevra/Trieste
Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028
Presentato il progetto del nuovo waterfront del porto di Piombino
Piombino
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 30 milioni di euro
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
ESPO, inserire porti di transhipment vicini all'UE nell'ambito di applicazione dell'UE ETS rappresenta solo una parziale soluzione al problema della perdita di competitività dei porti europei
Bruxelles
D'Agostino: le compagnie di navigazione si stanno preparando, ove possibile, ad uscire dall'EU ETS marittimo
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Zanzibar
È il principale approdo per container della Tanzania
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Bruxelles
Nuovo record di 135,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica determinato anche dall'aumento del +6% del numero di navi approdate nei porti dell'UE
Vopak cede tre terminal per prodotti chimici nel porto di Rotterdam alla Infracapital
Rotterdam
Transazione del valore di 407 milioni di euro
Giampieri (Assoporti): abbiamo spiegato alla Commissione UE perché l'ETS pone a rischio la competitività dei porti italiani
Roma
Occorre garantire - ha sottolineato - che tutti giochino la partita sullo stesso piano
Hapag-Lloyd istituirà una propria divisione terminalistica
Amburgo
Hapag-Lloyd Terminal Holding avrà sede a Rotterdam
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
Flensburg/Copenaghen
Passano al gruppo di Copenaghen la flotta di otto navi e i 750 dipendenti
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Edimburgo
Therrien (IUMI): tutte le regioni hanno registrato una aumento ad eccezione dell'Asia
Approvato il nuovo statuto della Federazione del Mare
Roma
Mattioli: diamo maggiore concretezza a un'idea moderna della blue economy
Inaugurata la nuova stazione passeggeri del porto di Barletta
Bari
A Brindisi riconsegna parziale al porto dell'area demaniale marittima “ex Pol”
Fincantieri si assicura un finanziamento a medio lungo termine di 800 milioni di euro
Trieste
Linea di credito “sustainability linked” garantita da SACE
Starlite Ferries rinnova l'accordo con Accelleron
Baden
Riguarda la fornitura di servizi di assistenza per i turbocompressori installati sulle navi
Fercam ha inaugurato il proprio nuovo magazzino ad Alessandria
Bolzano
Ha una superficie di 1.950 metri quadri più 290 di uffici
Concluso l'adeguamento della stazione di Gallarate ai treni merci da 750 metri
Roma
Investimento di Rete Ferroviaria Italiana di tre milioni di euro
Concluse le operazioni di sgombero dei carri del treno merci deragliato nella galleria di base del San Gottardo
Berna
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti greci è tornato a crescere
Atene
Il totale risulta tuttavia inferiore ai livelli pre-pandemia
Lo scorso mese i container movimentati dal porto di Valencia sono diminuiti del -11,7%
Valencia
Nei primi otto mesi di quest'anno la flessione è stata del -10,6%
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,4%
Hong Kong
Flessione del -15,1% nei primi otto mesi del 2023
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Los Angeles è tornato a crescere
Los Angeles
Nei primi otto mesi del 2023 è stata segnata una flessione del -21,0%
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +1,7%
Singapore
I contenitori sono stati oltre 3,3 milioni (+2,0%)
Il 2 ottobre a Lugano si terrà la sesta edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Il convegno sarà articolato in tre sessioni
Ad agosto il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +5%
San Pietroburgo
Aumento delle merci secche. Calo delle rinfuse liquide
Nuova agenzia delle famiglie Negri, Clavarino e Schenone per fornire servizi alla costruzione della nuova diga di Genova
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile