testata inforMARE
Cerca
9 maggio 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
07:48 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSANNO XVII - Numero 11/99 - NOVEMBRE 1999

Porti

Long Beach/Los Angeles: le dimensioni contano

"La sfida più grossa che il Porto di Long Beach si trova a dover affrontare è la sensazionale crescita dei containers fatta registrare negli ultimi sette-otto anni. I nostri volumi containerizzati sono aumentati del 150% circa dal 1990. E' un bel problema con cui avere a che fare, questo, ma - ciononostante - è senz'altro molto impegnativo" spiega Don Wylie, direttore esecutivo dei servizi marittimi del Porto di Long Beach.

Il Porto di Los Angeles è in una situazione simile. "I nostri piani di sviluppo sono ampi. Noi abbiamo a che fare con una clientela che desidera più di 415 acri per le operazioni containerizzate. Un terminal di queste dimensioni sarebbe l'infrastruttura privata più grande del mondo" sostiene Al Fierstine, direttore dello sviluppo attività del Porto di Los Angeles.

Dato che sia i vettori marittimi clienti di Long Beach sia quelli di Los Angeles richiedono terminals migliori e più grandi e con buone connessioni intermodali, il livello di espansione in corso presso entrambi questi porti della California meridionale è notevole.

Long Beach da diversi anni acquista terreno al fine di ampliare le operazioni containerizzate, come spiega Wylie: "Da quando Long Beach ha cominciato un programma di acquisizioni nel 1994, essa ha comperato 725 acri di territorio in più. L'ex base navale della marina statunitense ha apportato altri 500-600 acri quando è stata chiusa a settembre del 1997".

Da allora, il porto non ha certo rallentato nello sviluppare infrastrutture containerizzate. Il terminal del Molo A per la Hanjin Shipping Company è stato inaugurato a settembre del 1997 ed è stato il primo ad essere costruito sul terreno acquistato nel 1994. La base navale è stata ora completamente demolita ed i lavori sono già in corso sul primo nuovo terminal di circa 200 acri. Wylie confida che "entro la fine di quest'anno vi si possa ospitare un inquilino".

Long Beach ha dovuto altresì riconfigurare il territorio già esistente e Wylie sottolinea un problema incontrato nell'ingrandimento del nuovo terminal: "Nel 1991 abbiamo costruito per la Hanjin un'infrastruttura da 57 acri, ma un terminal di quelle dimensioni come può essere noleggiato ora che tutti quanti parlano di dimensioni non inferiori a 200 acri per infrastruttura? Di conseguenza, il porto ha dovuto riempire alcune aree che non erano state progettate per una utilizzazione a mo' di terminal contenitori allo scopo di far sì che lo spazio venga utilizzato completamente".

Wylie è anche consapevole del fatto che l'utilizzazione del terreno esistente rappresenta solo un provvedimento a breve termine. "Dovremo tornare a riempire nuovamente una volta costruita completamente l'ex base navale. Non dovremmo essere costretti a ciò per altri sette-otto anni, ma siamo pronti ad aggiungere spazio quando se ne presenterà l'esigenza" ha stabilito.

Per il Porto di Los Angeles, conseguire altro terreno a scopi costruttivi non è mai stata una questione problematica, nel senso che semplicemente esso non ha altro spazio da dedicare agli ampliamenti, di modo che l'unica alternativa è sempre stata quella di intraprendere massicci progetti di riempimento.

Di conseguenza, esso si è imbarcato nel progetto del Molo 300/400 "al fine di far fronte alla crescita dei carichi nei prossimi 25 anni". L'infrastruttura del Molo 300 è stata ultimata; essa consiste in un complesso per containers di 232 acri da 270 milioni di dollari dedicato alla APL e denominato Global Gateway South (APL Limited) che è stato inaugurato a maggio del 1997 e che movimenta circa un milione di TEU all'anno.

E' stata altresì realizzata un'infrastruttura per il trasferimento di contenitori da 47 acri e 26 milioni di dollari; essa consente lo scarico dei containers dalle navi e la loro collocazione diretta su carri ferroviari per la distribuzione immediata. La capacità annuale è di 350.000 movimentazioni. Il Molo 300 è completato da un'infrastruttura per carichi secchi di 120 acri e da 200 milioni di dollari.

Tuttavia, è il Molo 400 che incrementerà ulteriormente le capacità di movimentazione contenitori del porto (v. Tabella 1).

TABELLA 1
IL PROGETTO MOLO 400 * DI LOS ANGELES
ComponenteDimensioni
(acri)
Data di completamentoCosto
(milioni $)
Commenti
Stadio I
Dragaggio e riempim.
265 Luglio 1997148,6I materiali dragati hanno creato un sito di 265 acri. Tre miglia di canale sono stati resi più profondi da 50 a 63 piedi.
Stadio II
Dragaggio e riempim.
325 Gennaio 2000150Realizzare un canale profondo 75 piedi nella parte orientale del Molo 400, rendere più profondi gli esistenti canali da 63 piedi a 81 piedi. I materiali dragati creeranno un'infrastruttura da 325 acri.
Nuovo Terminal Containers del Nuovo Millennio:
Fase Uno160Luglio 2001 n.d.Il terminal, una volta ultimato, disporrà di sei ormeggi, ciascuno con profondità di 50 piedi. Un minimo di 16 gru a cavalletto lavoreranno simultaneamente sei navi. L'infrastruttura di trasferimento intermodale disporrà di sei binari operativi al fine di consentire la movimentazione simultanea di due convogli intermodali.
Fase Due155Gennaio 2003 n.d.
Note:   * = Il Molo 400 consisterà di un terminal containers e di un terminal per rinfuse liquide; il costo complessivo del progetto ammonterà a 800 milioni di dollari; i dati sono espressi in dollari USA.
Fonte: Porto di Los Angeles

Una volta completato, il Molo 400 risulterà nel Terminal Containers del Nuovo Millennio da 315 acri. Fierstine afferma che esso sarà in grado di movimentare tra i cinque ed i sei milioni di TEU all'anno. "Non sarà difficile far sì che i vettori marittimi scalino al Molo 400; la difficoltà starà nel riuscire ad attirare il vettore giusto" - ha spiegato Fierstine, che aggiunge: "Là vogliamo noleggi minimi di 25 anni, protetti da garanzie sui risultati produttivi. Un vettore che desideri proteggere il proprio futuro ed avere un posto al quale ormeggiare le proprie navi, sarà felice di siglare un accordo in questo senso".

Il fatto che la APL abbia sottoscritto con il porto nel 1997 un accordo trentennale di condivisione dei ricavi in relazione al proprio terminal presso il Molo 300 - mentre la Evergreen ha concordato un noleggio di 32 anni nel 1998 e sia la NYK Line che la Yangming dispongono di accordi di 25 anni - conferma che le supposizioni di Fierstine sono corrette. Egli ritiene che il porto a ragione cerchi impegni di tale lunghezza: "I contratti a lungo termine riflettono il nostro investimento. La realizzazione del Molo 400 richiederà probabilmente circa 800 milioni di dollari, senza contare le gru. Le gru dovranno comprarle i clienti".

Fierstine è svelto ad aggiungere che Los Angeles è un porto proprietario immobiliare e, come tale, non si impegna direttamente nelle operazioni terminalistiche, ma "si limita a noleggiarle". Tuttavia, il porto svolge effettivamente un ruolo attivo nelle operazioni dei propri clienti. "Noi ci ingeriamo nelle attività dei nostri clienti allo scopo di non perdere i carichi. La gente che non è legata da noleggi venticinquennali o trentennali ha la tendenza a saltare il fosso. In questa maniera, riusciamo a tenere sotto stretto controllo coloro i quali mirano a spostarsi, di modo che siamo in grado - si spera - di risistemarli al meglio nel nostro porto" ha dichiarato.

Tutti e due i porti credono - altresì - che la ferrovia intermodale sulle banchine possa svolgere un ruolo essenziale in tutti i terminal containers. Wylie di Long Beach, che è stato impegnato nella progettazione e nella messa in opera di quella che ha definito "la prima vera infrastruttura su banchina" presso il porto di Tacoma, situato sul Pacifico Nord-Occidentale degli Stati Uniti, ritiene che la ferrovia intermodale su banchina sia in grado di offrire un discreto potenziale di risparmio sui costi. "Il primo giorno mi sono seduto a calcolare i costi delle procedure ferroviarie intermodali su banchina: sono rimasto stupito nel constatare quanto più economiche esse possano essere. Può darsi che si ottengano risparmi sia dal punto di vista finanziario che da quello dei tempi" ha spiegato.

Fierstine di Los Angeles concorda, affermando che la tendenza sulla Costa Occidentale degli Stati Uniti è quella che i porti dispongano di ferrovie intermodali su banchina. Egli ha peraltro ammesso che Los Angeles è stata "tardiva a buttarsi nel gioco intermodale nelle proprie infrastrutture", in particolar modo se confrontata a Long Beach. Malgrado ciò, egli sente che il ritardo ha rappresentato un vantaggio: "Fortunatamente, per noi il ritardo ha significato poter considerare la cosa con un'ottica più vasta e capire quindi meglio i problemi attinenti le operazioni delle infrastrutture intermodali su banchina. Adesso, la APL, la Evergreen, la NYK Line e la Yangming beneficiano tutte di intermodalismo su banchina ed i nostri terminals sono serviti sia dalla UP (Union Pacific Railroad) che dalla BNSF (Burlington Northern Santa Fe)".

Ma vi sono volumi di carichi movimentati attraverso la Costa Occidentale degli Stati Uniti sufficienti a riempire le dimensioni dei terminals in costruzione a Long Beach ed a Los Angeles?

Come mostra la Tabella 2, sia Long Beach e Los Angeles continuano a far registrare una buona crescita nei propri rispettivi risultati complessivi. Rispetto alle movimentazioni per circa 3,54 milioni di TEU nel 1997, Long Beach prevede di sorpassare nuovamente il segno dei quattro milioni di TEU nel corso del 1999.

Los Angeles ha assistito ad una crescita simile, dato che i suoi risultati sono saliti da appena sotto i tre milioni di TEU nel 1997 a quasi 3,5 milioni di TEU per la fine del 1999. Entrambi i porti si aspettano che i dati definitivi relativi al 1999 siano in linea con le previsioni di mercato, attestate su una crescita tra il 6 ed il 10 per cento.

Nello stesso tempo, tra i porti del Pacifico Nord-Occidentale solamente Vancouver, in Canada, è in grado di dichiarare una crescita notevole. Ci si aspetta che risultati del 1997 pari a 724.000 TEU crescano di qualcosa come il 30% per la fine del 1999, per una cifra di oltre un milione di TEU prevista per l'anno in corso.

TABELLA 2
LA CONDIZIONE DI LONG BEACH & LOS ANGELES SULLA COSTA OCCIDENTALE U.S.A.:
UN CONFRONTO DEI RISULTATI IN TEU DEI DUE PORTI
DAL 1997 ALLA PRIMA META' DEL 1999
 Prima metà 1999 1998 1997
Sbarc. Imbarc. VuotiTotale Sbarc. Imbarc.Vuoti Totale Sbarc.Imbarc. Vuoti Totale
B1095417 489930514196 20995432096901 9736471027141 40976891806785 1107326590488 3504599
A883830 388541472108 17444791715415 794668868136 33782191462622 870926626167 2959715
O227700* 360200*n.d. 587900*438728 714894353700 1507567398157 769172363859 1531188
P44340* 98199*n.d. 142539*82589* 176719*n.d. 259318*108297 186633*n.d. 294930*
S327737 216142131341 874922*571307 420689266108 1543726462981 498349227415 1475813
T- -- -587464 56903195000 1251495604702 55344948000 1206151
V211523 30739899480 618401317602 391672130824 840098249522 357895116737 724154
Note:   B = Long Beach, A = Los Angeles, O = Oakland, P = Portland, S = Seattle, T = Tacoma, V = Vancouver; il totale 1998 di Oakland comprende le rimovimentazioni e le merci varie; il totale 1998 di Seattle comprende il traffico nazionale pari a 285622 TEU; il traffico totale 1997 di Seattle comprende il traffico nazionale pari a 287068; i dati di Vancouver arrivano sino a luglio 1999; i vuoti di Seattle del 1999 arrivano sino a luglio per i traffici con l'Asia, che rappresenta il 96% dei suoi traffici complessivi; * = comprendono i risultati relativi ai vuoti.
Fonte: Porti, dati di Containerisation International Yearbook

Wylie spiega la continua crescita di Long Beach in questo modo: "Long Beach è cresciuta non solo a causa dei traffici transpacifici, ma anche in ragione della diminuzione della quota di mercato di alcuni porti del Pacifico Nord-Occidentale" e continua "tutti i porti della Costa Occidentale devono aumentare le capacità, poiché tutti vogliamo continuare a crescere. La torta, alla fin fine, è grande abbastanza da procurare a tutti noi una fetta ciascuno. I clienti ci dicono che quest'anno - come mercato complessivo - possiamo mirare ad una crescita del 6-8%, e forse si tratterà di una crescita addirittura a due cifre".

Fierstine di Los Angeles offre una prospettiva diversa: "A causa delle dimensioni delle infrastrutture di cui disponiamo, vale a dire più di 200 acri, rispetto ai 50 o 100 acri dei porti del Pacifico Nord-Occidentale, stiamo diventando dei mega-terminals. I vettori vi instradano le proprie navi al fine di trarne vantaggio, e noi sentiamo che ciò comporterà una crescita a doppia cifra per la nostra quota di mercato. Seattle e Tacoma avranno sempre un mercato, ma gli manca una base di popolazione atta a far sì che i vettori vi apportino carichi nazionali".

Se il mercato è in crescita - e sia Long Beach che Los Angeles fanno grande affidamento sui traffici transpacifici per i propri risultati - allora è giusto trarne la conseguenza che la crisi finanziaria asiatica stia attenuandosi?

Fierstine la pensa così. "Le indicazioni provenienti dall'Asia sono nel senso che entro i prossimi 12 mesi ci sarà un'importante svolta nei mercati asiatici. Io penso che si riesca a vedere la luce alla fine del tunnel" sostiene.

Long Beach e Los Angeles si considerano concorrenti reciproci in ordine ai carichi internazionali, mentre i porti del Pacifico Nord-Occidentale sono fonte di ulteriore concorrenza in relazione al mercato nazionale ed intermodale. Peraltro, dato che i vettori marittimi stanno siglando noleggi a lungo termine con i porti, non solo vengono protetti gli investimenti dei entrambi i porti in nuovi terminals, ma è anche meno probabile che i vettori stessi si spostino da un'infrastruttura all'altra di Long Beach e Los Angeles. Tenendo conto dell'accordo triennale recentemente raggiunto tra i datori di lavoro ed i dipendenti dei porti della Costa Occidentale U.S.A., il futuro per questi due giganti vicini sembra essere stabile, con dimensioni delle infrastrutture sempre più importanti.
(da: Containerisation International, ottobre 1999)

DALLA PRIMA PAGINA
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Positivi i risultati finanziari trimestrali del gruppo Maersk
Copenaghen
Stabili i volumi di container trasportati dalla flotta. Crescita del +8,4% del traffico nei terminal portuali
La Commissione Europea approva la richiesta dell'Italia di reintrodurre il Registro Internazionale
Bruxelles
Sarà in vigore sino alla fine del 2033
Nel porto di Trieste calano le rinfuse e crescono le merci varie
Trieste
Nel primo trimestre è stata registrata una flessione del -4,3%. A Monfalcone il traffico è aumentato del +54,9%
Nel primo trimestre le merci movimentate dal porto di Venezia sono aumentate del +4,3%
Venezia
In crescita rinfuse solide e carichi containerizzati. Calo del -6,1% delle rinfuse liquide
GNV ordina altre quattro navi ro-pax a Guangzhou Shipyard International
Genova
Le consegne delle unità da 71.300 tsl inizieranno nei primi mesi del 2028
L'intesa fra Regione e commissario straordinario dà il via alla realizzazione della Darsena Europa nel porto di Livorno
Firenze
Giani: possono finalmente partire i lavori
Filt, Fit e Uilt sostengono a Genova e Savona l'attività della Ciane che sarebbe messa in pericolo dalla concorrenza della Petromar
Genova
Hupac si concentrerà sul traffico combinato sull'asse nord-sud puntando sulle relazioni ad alto volume
Zurigo
Ricavi trimestrali della DFDS in crescita del +7,5% grazie all'acquisizione di Ekol
Copenaghen
Stabili i volumi di merci trasportati dalla flotta. Calo del -27,5% dei passeggeri
A fine 2025 RAlpin sospenderà il servizio ferroviario di autostrada viaggiante tra Friburgo e Novara
Olten
L'azienda denuncia le numerose e impreviste restrizioni sulla rete ferroviaria
Il terminalista ICTSI chiude un primo trimestre record
Manila
Picco storico dei risultati finanziari e dei volumi di merci in container movimentate
Premuda, operazione di management buy-out sull'intero capitale sociale della compagnia
Genova
È stata attuata con il supporto strategico e finanziario di Pillarstone
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Nel primo trimestre di quest'anno i transiti navali nel canale di Panama sono aumentati del +35,9%
Panama
Le navi trasportavano 60,0 milioni di tonnellate di merci (+40,1%)
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Nel primo trimestre del 2025 il traffico marittimo nello Stretto del Bosforo è calato del -7,5%
Ankara
Sono transitate complessivamente 9.351 navi
Gara per l'ampliamento e l'ammodernamento tecnologico del varco IV del porto di Trieste
Domani entrerà in vigore l'Area di Controllo delle Emissioni del Mediterraneo per ossidi di zolfo
Bruxelles
Le navi dovranno usare combustibile con un tenore di zolfo massimo dello 0,1%
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Norwegian Cruise Line Holdings registra una perdita netta trimestrale di -40,3 milioni di dollari
Miami
Nei primi tre mesi di quest'anno i ricavi sono calati del -2,9%
DSV ha completato l'acquisizione della Schenker
Hedehusene
Nei primi tre mesi di quest'anno il risultato d'esercizio del gruppo logistico danese è cresciuto del +17,5%
Hapag-Lloyd prevede di chiudere il primo trimestre con performance assai positive
Amburgo
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
ONE ha chiuso l'anno fiscale 2024 con un utile netto di 4,2 miliardi di dollari (+336%)
Singapore
Nel periodo la flotta di portacontainer ha trasportato 3,1 milioni di teu (+2,3%)
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Nel primo trimestre i ricavi del gruppo armatoriale cinese COSCO sono cresciuti del +20,1%
Shanghai
La flotta ha trasportato 6,5 milioni di container (+7,5%)
Nell'ultimo trimestre del 2024 i terminal portuali di Eurokai hanno movimentato oltre 3,2 milioni di container (+9,4%)
Amburgo
In Germania il traffico è stato di 1,9 milioni di teu (+14,0%) e in Italia di 443mila teu (+7,9%)
OOIL ordina 14 nuove portacontenitori da 18.500 teu
Hong Kong
Commessa del valore di 3,1 miliardi di dollari ai cantieri di Dalian e Nantong
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), la società controllata dal gruppo armatoriale cinese COSCO Shipping Holdings che opera servizi di trasporto marittimo containerizzato con ...
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
I porti cinesi segnano un nuovo record di traffico delle merci per il trimestre gennaio-marzo
Pechino
Nel periodo i porti marittimi hanno movimentato 73,1 milioni di contenitori (+8,3%)
Completato il terminal passeggeri alla banchina Rizzo del porto di Messina
Messina
Al via i lavori di rimodellazione dei fondali del porto di Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS ha chiuso il primo trimestre con un utile netto di 1,2 miliardi di dollari (+6,6%)
Atlanta
Ricavi in lieve calo a seguito della vendita della Coyote Logistics
Varata la seconda grande nave da crociera costruita in Cina
Shanghai
A fine 2026 entrerà a far parte della flotta della Adora Cruises
Uiltrasporti sottolinea la necessità di mantenere i porti italiani sotto controllo pubblico
Roma
Il settore del trasporto marittimo di linea contribuisce in modo sostanziale all'economia degli USA
Washington
Lo evidenzia un'analisi realizzata da S&P Global Market Intelligence per conto di WSC e PMSA
Si aggrava il bilancio dell'esplosione nel porto iraniano di Shahid Rajaee
Teheran
Ha causato 46 morti e il ferimento oltre 1.200 persone
Entro metà anno la gara per la concessione del container terminal del porto ucraino di Chornomorsk
Kiev
La gestione includerà il terminal per merci generali
Positivo il primo trimestre di Wärtsilä
Helsinki
Battuta d'arresto della crescita del valore dei nuovi ordini
CEVA Logistics (gruppo CMA CGM) comprerà la turca Borusan Lojistik
ESPO, bene la richiesta della Commissione Bilancio del Parlamento UE di maggiori finanziamenti per i trasporti, l'energia e le infrastrutture
Bruxelles
Evidenziata l'importanza del finanziamento delle reti TEN-T per consentirne l'adattamento a fini di duplice uso sia militare che civile
Contributo di solidarietà per le famiglie di lavoratori portuali vittime di incidenti sul lavoro
Roma
È stato istituito dall'Ente Bilaterale Nazionale Porti
La divisione Marine & Offshore di Bureau Veritas registra un fatturato trimestrale record
Neuilly-sur-Seine
Nuovo picco storico anche della flotta classificata
PSA starebbe valutando di cedere la propria partecipazione del 20% in Hutchison Ports
Singapore
Lo afferma la “Reuters”, che a fine 2022 aveva già ventilato questa ipotesi
Federagenti, l'Italia imprima una brusca accelerazione ai progetti di ZES, zone franche e Zone logistiche speciali
Roma
Pessina: non esistono spazi per riflessioni prede della burocrazia
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nel porto di Rotterdam è diminuito del -5,8%
Rotterdam
In calo sia i carichi allo sbarco (-3,1%) che quelli all'imbarco (-11,9%)
L'aumento dei carichi in container non basta al porto di Anversa-Bruges per evitare un calo del -4,0% del traffico trimestrale
Anversa
Si è accentuata la flessione delle rinfuse liquide (-19,1%)
La China Shipowners' Association considera le misure adottate dagli USA contro le navi cinesi un tipico esempio di unilateralismo e protezionismo
Pechino/Washington
Il WSC ribadisce che tali misure potrebbero minare il commercio americano, danneggiare i produttori statunitensi e indebolire gli sforzi per rafforzare l'industria marittima nazionale
COSCO manifesta ferma opposizione alle tasse sulle navi cinesi programmate dagli USA
Shanghai
Distorcono la concorrenza leale - denuncia il gruppo di Shanghai - e ostacolano il normale funzionamento dello shipping
Cresce la quota dei nuovi entranti nel settore del trasporto ferroviario europeo
Madrid
Nel 2023 le performance del trasporto merci su rotaia sono diminuite del -8%
Le nuove tasse sulle navi cinesi che non faranno altro che aumentare i prezzi per gli americani
Washington
Lo ha denunciato il vice presidente esecutivo dell'U.S. Chamber of Commerce
Definiti gli importi delle tasse a carico di navi collegate alla Cina in arrivo nei porti USA
Washington
Calcolati in base alla portata netta o al volume di container, saranno applicati da ottobre e verranno progressivamente aumentati
Avviata la gara internazionale assegnare in concessione il nuovo cantiere navale del porto di Casablanca
Casablanca
È il più grande dell'Africa e dal 2019 è inutilizzato
Federlogistica, l'industria deve smettere di approcciarsi alla logistica solo in termini di costi
Genova
Falteri: necessaria una cabina di regia nazionale composta da rappresentanti del settore logistico e dei gruppi industriali
ABB chiude un primo trimestre positivo anche se la crescita del fatturato è inferiore alle attese
Zurigo
Wierod: il nostro consolidato approccio local-for-local ci mette al riparo dalla guerra dei dazi
Nuovo accordo per il salario minimo globale per i marittimi
Ginevra
Il livello salirà a 690 dollari dal primo gennaio 2026 per raggiungere i 704 dal 2027 e i 715 dollari dal 2028
Quest'anno gli scambi mondiali di merci potrebbero calare del -1,5%
Ginevra
Lo prevede la WTO. Okonjo-Iweala: la persistente incertezza minaccia di frenare la crescita globale, con gravi conseguenze negative per il mondo
Nel 2023 circa due terzi di tutte le merci movimentate nell'UE sono state trasportate via mare
Lussemburgo
Nel periodo 2013-2023 è cresciuta solo la quota del trasporto su strada, mentre è diminuita quella delle altre modalità
Sospese le spedizioni postali di merci da Hong Kong agli USA
Hong Kong
Hongkong Post prospetta tariffe esorbitanti e irragionevoli a causa delle azioni ingiustificate e intimidatorie degli Stati Uniti
Confitarma evidenzia la necessità che la strategia di decarbonizzazione non penalizzi lo shipping rispetto ad altre modalità
Roma
Zanetti: garantire inoltre che il processo di implementazione tenga conto delle esigenze operative dell'industria
Intercargo e Intertanko manifestano preoccupazioni sull'accordo per la decarbonizzazione dello shipping
Londra
Evidenziata la complessità della misura adottata dall'IMO e l'inusuale procedura da cui sono state escluse le organizzazioni non governative
Avviato il percorso di preparazione del Piano Regolatore Portuale di Ancona
Ancona
Partita la verifica preliminare della Valutazione Ambientale Strategica
d'Amico International Shipping registra ricavi e utili trimestrali in calo
Lussemburgo
Balestra di Mottola: non prevediamo alcun impatto per noi da eventuali tariffe portuali applicate negli USA per le navi costruite in Cina
Verso l'ok finale alla nomina di Francesco Benevolo alla presidenza del porto di Ravenna
Roma
Il MIT ha trasmesso la proposta alla Commissione Trasporti della Camera
Prosegue il calo dei volumi di veicoli trasportati dalla flotta della Wallenius Wilhelmsen
Lysaker
I primi tre mesi del 2025 sono stati archiviati con ricavi pari a 1,3 miliardi di dollari (+3,4%)
Agenti marittimi, doganalisti e spedizionieri della Spezia plaudono alla designazione di Pisano
La Spezia
Per la presidenza dell'AdSP - esultano - è stato scelto “uno di noi”
Il MIT designa Bruno Pisano alla presidenza dell'AdSP del Mar Ligure Orientale
Roma
DHL compra IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Rafforzamento del segmento per l'e-commerce
V.Ships ha creato V.Yachts per fornire i propri servizi ai grandi yacht
Londra
Avrà sede a Monaco
Mercitalia Rail trasporta rottami di ferro da Pomezia alle acciaierie del Nord Italia
Milano
Nel primo trimestre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +2,3%
Helsinki
In aumento i volumi trasportati dalla flotta ad eccezione delle auto
NYK realizzerà il terzo terminal per auto del porto di Barcellona
Barcellona
Al via i lavori per l'elettrificazione del terminal di MSC Crociere
Il fondo di investimenti Verdane vende la Danelec al gruppo GTT
Parigi
La società danese sviluppa i tecnologie per la digitalizzazione del trasporto marittimo
Le forze armate israeliane hanno attaccato il porto di Hodeyda
Gerusalemme
IDF, adottate misure per limitare i danni alle navi
Vard firma un nuovo contratto con Dong Fang Offshore per una nave OSCV
Trieste
Sarà consegnata nel primo trimestre del 2028
Protocollo di collaborazione tra la Federazione del Mare e WSense
Roma
Tra gli scopi, promuovere una gestione intelligente e sostenibile delle risorse marine
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Approvato il rendiconto generale 2024 dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale
Trieste
Registra un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
Accelleron Industries annuncia ulteriori investimenti in Italia
Baden
L'obiettivo è di rafforzare la leadership tecnologica nei sistemi di iniezione di carburante per la decarbonizzazione del settore marittimo
L'emiratense AD Ports continua ad investire in Egitto
Il Cairo/Abu Dhabi
Contratto di usufrutto per sviluppare e gestire un parco logistico e industriale nei pressi del porto di Port Said
Approvato il bilancio consuntivo 2024 dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale
Ancona
Via libera del Comitato di gestione
RFI, aggiudicata gara per interventi di manutenzione e potenziamento delle telecomunicazioni
Roma
Programma del valore di circa 180 milioni di euro
Firmato il contratto che assegna a CMA CGM la gestione del container terminal del porto di Lattakia
Damasco
Previsti investimenti pari a 230 milioni di euro nei primi quattro anni
Rizzo nominato commissario straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale dello Stretto
Messina
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi del gruppo DHL sono aumentati del +2,8%
Bonn
Utile netto di 830 milioni di euro (+3,9%)
Completato l'acquisto dell'area per il nuovo terminal crociere a Marghera
Venezia
Secondo le previsioni, diventerà operativo nella stagione crocieristica 2028
CMA CGM ha completato l'acquisizione della Air Belgium
Marsiglia/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: rafforza con effetto immediato la nostra capacità aerea
Nei primi tre mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti albanesi è diminuito del -1,8%
Tirana
In calo anche i passeggeri (-1,6%)
Nel 2024 sulla rete ferroviaria austriaca sono state trasportate 94,4 milioni di tonnellate di merci (+2,2%)
Vienna
Il 31,8% del volume complessivo è stato realizzato su tratte superiori a 300 chilometri
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale 2024 dell'AdSP della Sardegna
Cagliari
Progetto pilota per il rilascio unificato dei permessi di accesso in porto per gli autotrasportatori
Approvato all'unanimità il bilancio di esercizio 2024 di Interporto Padova
Padova
Ricavi in crescita del +7,3%
Al via gli interventi di riqualificazione del polo agroalimentare del porto di Livorno
Livorno
Lavori del valore di sei milioni di euro
Bluferries è pronta a mettere in servizio nello Stretto di Messina la nuova ro-pax Athena
Messina
Può trasportare fino a 22 Tir o 125 autoveicoli e 393 persone
Approvato il rendiconto dell'esercizio finanziario 2024 dell'AdSP del Mar Ionio
Taranto
424,8 milioni di opere portuali realizzate nell'ultimo decennio
Kalmar registra un calo del fatturato trimestrale e un aumento dei nuovi ordini
Helsinki
Nei primi tre mesi del 2025 l'utile netto è stato di 34,1 milioni di euro (+2%)
Antonio Ranieri è il nuovo direttore marittimo della Liguria
Genova
Subentra all'ammiraglio Piero Pellizzari congedatosi dal servizio per raggiunti limiti d'età
Nel primo trimestre del 2025 la cinese CIMC ha registrato un incremento del +12,7% delle vendite di container
Hong Kong
I ricavi sono cresciuti del +11,0%
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Lo scorso anno i ricavi del gruppo cinese CMPort sono aumentati del +3,1%
Hong Kong
Nei primi tre mesi del 2025 i terminal portuali hanno movimentato 36,4 milioni di container (+5,6%)
Approvati i rendiconti delle AdSP della Liguria Occidentale e del Tirreno Centro Settentrionale
Genova/Civitavecchia
Nei primi tre mesi del 2025 i ricavi di Konecranes sono aumentati del +7,7%
Helsinki
343 milioni di euro di nuovi ordini di mezzi portuali (+37,5%)
Primo trimestre di crescita per Kuehne+Nagel
Schindellegi
Il fatturato netto del gruppo logistico è ammontato a 6,33 miliardi di franchi svizzeri (+14,9%)
Istanza della TDT (gruppo Grimaldi) per la costruzione e gestione del 50% del Terminal Darsena Europa di Livorno
Livorno
La società ha chiesto l'estensione della durata dell'attuale concessione
Nel 2024 investiti 58 milioni per l'ammodernamento dei porti di Livorno, Piombino e dell'isola d'Elba
Livorno
Approvati il bilancio consuntivo e la relazione annuale dell'AdSP
Nel primo trimestre il porto di Valencia ha movimentato 1,3 milioni di container (+3,4%)
Valencia
Calo del traffico di transhipment
Consulenza della BEI per rafforzare la resilienza climatica dei porti di Volos, Alessandropoli e Patrasso
Lussemburgo
Assisterà le autorità portuali nell'individuazione e nella gestione dei rischi climatici
Il Comitato di gestione dell'AdSP del Tirreno Centrale ha approvato all'unanimità il bilancio consuntivo 2024
Napoli
SOS LOGistica acquisirà la qualifica di Ente del Terzo Settore
Milano
L'associazione conta oggi su 74 soci
Nei primi tre mesi del 2025 in calo il traffico delle merci nei porti di Barcellona e Algeciras
Barcellona/Algeciras
Hupac trasferisce su Novara il servizio intermodale con Padova
Chiasso
Sinora l'altro terminal era quello di Busto Arsizio
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Mercoledì a Roma un convegno sulle opere di ingegneria marittima e i cambiamenti climatici
Roma
Si terrà presso l'Auditorium Fondazione MAXXI
Lunedì a Genova si terrà il convegno “I nuovi combustibili marini sostenibili - Decarbonize Shipping”
Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› Archivio
PSA SECH ha operato il primo treno da 400 metri al Parco Ferroviario Rugna
Genova
Capacità sino a 20 coppie di treni al giorno
Approvato all'unanimità il rendiconto di esercizio 2024 dell'AdSP della Liguria Orientale
La Spezia
In ultimazione la bonifica bellica propedeutica all'ampliamento del Terminal Ravano della Spezia
La Spezia
L'AdSP vi ha investito oltre 600mila euro
Francesco Rizzo designato alla presidenza dell'AdSP dello Stretto
Roma
Ha più volte denunciato l'inutilità della costruzione del ponte sullo Stretto
Aerei statunitensi hanno attaccato il porto yemenita di Ras Isa
Tampa/Beirut
38 morti e oltre cento feriti
Nel 2025 Stazioni Marittime prevede un rialzo del traffico dei traghetti e delle crociere nel porto di Genova
Rapporto del MIT sulla mobilità evidenzia un aumento della domanda sia passeggeri che merci
Roma
Nel primo trimestre il traffico delle merci nei porti russi è diminuito del -5,6%
San Pietroburgo
In calo sia le merci secche (-5,3%) che le rinfuse liquide (-5,8%)
Andrea Giachero è stato confermato presidente di Spediporto
Genova
Rinnovato anche il consiglio direttivo dell'associazione degli spedizionieri genovesi per il triennio 2025-2028
Studio per il monitoraggio del traffico veicolare nei porti di Venezia e Chioggia
Milano
Commessa aggiudicata a Circle e Arelogik
In Italia il settore del trasporto ferroviario delle merci è in profonda sofferenza
Ginevra
Fermerci invita a rendere strutturali e aumentare gli incentivi al traffico e a rifinanziare l'incentivo per l'acquisto di locomotive e carri
Rapporto del Global Maritime Forum sull'ottimizzazione degli scali delle navi per ridurre le emissioni
Copenaghen
Proposti gli approcci dell'arrivo virtuale e l'arrivo just-in-time
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico dei container nel porto di Gioia Tauro è cresciuto del +15,5%
Gioia Tauro
Avviata la costruzione della “casa del portuale”
GNV ha preso in consegna in Cina la seconda di quattro nuove navi ro-pax
Genova
“GNV Orion” potrà ospitare 1.700 passeggeri e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico
Dopo dieci trimestri di flessione il traffico dei container nel porto di Hong Kong torna a crescere
Hong Kong
Nei primi tre mesi di quest'anno movimentati 3,39 milioni di teu (+2,1%)
Fincantieri acquisisce una quota in WSense
Roma
Consegnata alla Marina Militare italiana la nona unità FREMM “Spartaco Schergat”
Nel primo trimestre il traffico dei container nei porti di Long Beach e Los Angeles è aumentato del +26,6% e +5,2%
Long Beach/Los Angeles
Prossimo l'impatto dei dazi introdotti da Trump
Presentata la nuova edizione del Manuale pratico dei traffici marittimi
Genova
Redatto da Assagenti, compie cinquant'anni
Nei primi tre mesi del 2025 il porto di Singapore ha movimentato 10,5 milioni di container (+5,8%)
Singapore
In peso il traffico containerizzato ha registrato un calo del -1,4%
Firmato il regolamento per il bunkeraggio di GNL presso lo stabilimento Fincantieri di Genova
Genova
Definite le modalità di trasferimento del carburante da nave a nave
Gli storici marchi cantieristici Uljanik e 3.Maj verso l'estinzione
Zagabria
Lo Stato conferma l'intenzione di cedere le attività navalmeccaniche nei due siti di Pola e Fiume
Cambiaso Risso ha concluso l'acquisizione della francese Somecassur
Genova
L'azienda transalpina è specializzata nell'assicurazione di super e mega yacht
Nuovo servizio ferroviario settimanale tra il porto di Gioia Tauro e Verona
Gioia Tauro/Verona
Operato da Medlog per il trasporto di merci refrigerate
LA BERS alla ricerca di un partner strategico per lo sviluppo del porto fluviale moldavo di Giurgiulesti
Londra
Lanciata una gara internazionale
I porti turchi hanno segnato il nuovo record di traffico delle merci relativo al primo trimestre
Ankara
Picco storico dei carichi importati dall'estero
Nel primo trimestre del 2025 il traffico delle merci nel porto di Taranto è cresciuto del +37,6%
Taranto
Aumento di 854mila tonnellate delle rinfuse solide e di 265mila tonnellate delle merci convenzionali
DEME compra la Havfram, società che installa parchi eolici offshore
Zwijndrecht/Washington
Transazione del valore di circa 900 milioni di euro
Avviati da Reggio Calabria i trasporti ferroviari dei convogli per la Metro di Roma
Roma
Commessa aggiudicata da Hitachi Rail a Mercitalia Rail
Nel 2024 i volumi movimentati da Magli Intermodal Service sono diminuiti del -2%
Rezzato
Stabile il fatturato
A marzo Yang Ming registra la prima flessione del fatturato dopo 14 mesi di crescita
Keelung/Taipei
Prosegue l'aumento dei ricavi di Evergreen e WHL
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile