testata inforMARE
25 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
20:43 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
FEMAR CONFERENCE
Future Educational Challenges for Maritime Information Society
Il ruolo della formazione e delle tecnologie dell'informazione
per lo sviluppo dell'economia marittima
    COMMISSIONE EUROPEA
REGIONE LIGURIA
MARIS
In collaborazione con
AMRIE e con il Forum MARIS di Genova


TAVOLA ROTONDA



EUGENIA DI FUSCO

Funzionario Ministero dei Trasporti e della Navigazione Marittima - Governo Italiano

Desidero innanzitutto ringraziare la Regione Liguria per il cortese invito a partecipare a questa importante e significativa Conferenza.

Tra tanti eminenti esperti di questioni navali, di esperti della navigazione, di studiosi e ricercatori, la mia presenza vuole essere soltanto una testimonianza di impegno propositivo e organizzativo, tenuto conto della mia breve esperienza nel settore del personale marittimo.

La mia sarà pertanto una relazione sul lavoro fin qui svolto, con riferimento ad obiettivi ed azioni da intraprendere per un concreto contributo ad una sinergia tra le esigenze poste dal mondo del lavoro, della scuola e del territorio al fine di valorizzare l'economia legata al mare.

Il problema della formazione professionale e dell'aggiornamento del personale marittimo, ivi compreso quello addetto alla pesca, ha assunto negli ultimi tempi, sotto i suoi molteplici aspetti di carattere normativo, professionale, economico e sociale, una rilevanza tale da richiedere la programmazione di nuove iniziative da parte anche del Ministero dei Trasporti e della Navigazione.

Infatti, la firma nel luglio 1995 degli emendamenti alla Convenzione STCW/78 e l'adozione della IMO STCW - Fishing (Convenzione internazionale sugli standards di addestramento, abilitazione e tenuta della guardia dei marittimi addetti alla pesca), nonché il recepimento delle direttive comunitarie in materia chiedono nuovi impulsi normativi ed amministrativi.

Giova a tale proposito ricordare che è in corso di emanazione il regolamento attuativo concernente i requisiti minimi di formazione della gente di mare, alla cui formulazione il Ministero ha partecipato attivamente.

La necessità poi di uno sfruttamento ottimale delle risorse e le nuove tecnologie che si riscontrano a livello della flotta mercantile, impongono anche una nuova e diversa programmazione finalizzata agli interventi formativi per gli addetti al settore.

Per questo il Ministero dei Trasporti e della Navigazione sta portando avanti le soluzioni necessarie interpretando le autentiche esigenze di questo vasto settore economico - sociale, sottoposto ad ampi e profondi mutamenti.

Caposaldo di questa politica attiva è in primo luogo l'armonizzazione dei livelli e dei sistemi formativi agli standard europei ed internazionali mediante una più elevata formazione sia alla base che permanente dei lavoratori del mare.

Infatti, l'integrazione dei problemi della difesa dell'ambiente con la formazione dei marittimi e la salvaguardia della sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, si pone ormai come questione trans-nazionale e, di conseguenza, la serie di iniziative organiche varate o in via di definizione da parte del Ministero dei Trasporti e della Navigazione tendono a dare un significato nuovo e più profondo ai mutamenti qualitativi che si stanno introducendo nel settore stesso.

Questa convergenza progressiva delle norme in vigore alle statuizioni internazionali - convergenza che, ovviamente non vuole costituire una omologazione totale, ma intende mantenere la specificità di un ordinamento, quale quello attuale, basato essenzialmente su una specifica istruzione scolastica supportata da una esperienza pratica che ha reso la nostra marineria apprezzata nel mondo - deve contribuire inoltre a rendere più competitivo a livello mondiale il nostro naviglio di mercantile. Si aggiunga a ciò che i supporti finanziari alle iniziative predette, già varati ed in corso di emanazione, dovrebbe frenare quella fuga dei giovani dai mestieri del mare che ha assunto aspetto patologici in questi ultimi anni, creando una situazione cronica di carenza di personale marittimo che, qualora seguitasse a sussistere, danneggerebbe ulteriormente lo sviluppo dei traffici nazionali.

Il Ministero dei Trasporti e della Navigazione intende svolgere questo compito come doverosa risposta agli operatori del settore, tenendo come punti fissi la necessità di coniugare le esigenze produttive ed occupazionali con quelle della sicurezza dei mari e della navigazione.

Nell'ambito di un programma di sviluppo della flotta, in termini di crescita, competitività e di occupazione, occorre dare rilevanza anche alle nuove esigenze scaturenti dalle innovazioni tecnologiche che sempre più connotano il settore delle costruzioni navali e che necessitano, specie per quanto riguarda i sistemi di condotta e di controllo della navigazione, di un personale altamente specializzato ed aggiornato professionalmente.

La materia della sicurezza che costituisce il caposaldo dello sviluppo della flotta deve essere accompagnata da idonei strumenti, quali le nuove tecnologie informatiche, la simulazione, l'automazione navale, il G.M.D.S.S., che devono essere usate e portate a conoscenza degli operatori del settore ed in particolare dei marittimi.

È anche su tale terreno, d'altra parte, che si dovrà articolare il confronto con le diverse realtà dell'Unione Europea, recuperando anche in questa sede una immagine competitiva che possa mettere l'Italia alla pari con gli altri Stati membri.

In tale contesto si colloca lo specifico impegno assunto dal Governo con le parti sociali nell'intesa del 22 dicembre 1998 inerente il patto sociale per lo Sviluppo e l'Occupazione, circa l'organizzazione di un'offerta integrata di istruzione, formazione, ricerca e trasferimento tecnologico.

L'intesa è quella, tra l'altro, di realizzare una riforma dell'offerta formativa ovvero dell'intero sistema di istruzione e formazione, in grado di interpretare le nuove domande di formazione di qualità già presenti nelle nuove realtà di lavoro, con l'istruzione dell'obbligo di frequenza ed attività formative a 18 anni, per il conseguimento di competenze professionali spendibili sul mercato del lavoro e la riorganizzazione e ristrutturazione del sistema scolastico e della formazione professionale.

Tale impegno peraltro è estensibile a tutti i lavoratori del settore marittimo portuale. Infatti lo "Schema di protocollo d'intesa per lo sviluppo della portualità nazionale e la disciplina contrattuale collettiva nazionale nei porti italiani" prevede apposta formazione sia ai fini di una maggiore sicurezza sul lavoro, sia a quelli di una maggiore efficienza e competitività dell'attività portuale.

Nell'ambito della sicurezza e igiene del lavoro, l'art. 6 del Decreto Legislativo 27.07.99 n. 272 affida al Ministero dei Trasporti e della Navigazione la promozione di corsi di formazione ed aggiornamento dei lavoratori portuali addetti alle operazioni ed ai servizi portuali nonché alle operazioni di manutenzione, riparazione e trasformazione delle navi in ambito portuale, da stabilirsi, in contenuti e modalità, con il concerto delle altre Amministrazioni competenti in materia (Lavoro e Sanità).

Impegno prioritario del Governo sono quindi le iniziative di sostegno alla formazione professionale dei lavoratori dei porti, ivi compreso il sostegno ad una specifica disciplina in applicazione dell'art. 5 della Legge 196/97, riguardante il finanziamento di iniziative di formazione professionale anche nei prestatori di lavoro temporaneo.

Il nuovo strumento del Contratto Unico Portuali che è attualmente in fase di definizione tra le parti interessate, è diretto ad aderire alle realtà portuali e a "promuovere quelle innovazioni di cui il sistema ha bisogno per crescere nella qualità, nell'efficienza e nella sicurezza".

Concludo quindi questo mio breve contributo assicurando l'incoraggiamento e l'impegno del Ministero a favore di concrete e positive iniziative, anche private, miranti a promuovere la qualificazione professionale del personale marittimo e portuale.


The speech of Mme. Di Fusco, functionary of the Ministry of Transports and Navigation, witnesses the Ministry engagement in proposing and organising some recent initiatives in the field of vocational training and retraining of maritime workers.

It must be underlined that these themes have so many aspects: normative, professional, economic and social, to request a strict partnership; all the public and private institutions must co-operate in order to reach the final target which is the valorisation of the maritime economy. This goal is so important to justify some new programmatic initiatives from the Ministry of Transports and Navigation, necessary also to meet the new international engagements of the Italian Government - signally: the signature on July 1996 of the amendments to the Agreement STCW/78, the adoption of the IMO STCW - Fishing, and the European directives -.

Core point of this ongoing policy is to harmonise the level of the Italian training systems to European and international standards by increasing the quality of basic and permanent training. The supranational dimension and the interconnection of so many problems relating to the safety of navigation, to the protective measures for the environment and to the training for maritime workers need, in fact, a strong reply, underlined, moreover, that the progressive adjustment to international rules it is a prerequisite to make more competitive on a world scale our trading vessels.

So the mediation between, on the one side, productive and employment needs and, on the other side, safety for workers and environment, has to be the cornerstone to develop our fleet, matching with the new information technologies.

In this context the Italian Government has come to an engagement with the Trade Unions on 22nd December 1998 whose aim is to reform the training offer on the basis of the modern answers.

Even in the field of safety and sanitary dispositions on the work place, an Act of the Italian Government entrusts the Ministry of Transports and Navigation with the organisation and the financing of training and retraining courses for maritime workers, together with the other competent Administration Offices.

All things considered, the primary engagement of the Italian Government is to support all the initiatives in favour of vocational training, enforcing the existent laws and promoting new arrangements.




Programma conferenza

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
Dal 2034 la quota di fuel rinnovabili dovrà essere superiore al 2%. Le emissioni dovranno essere ridotte del 2% entro il 2025 e dell'80% entro il 2050. Dal 2030 portacontainer e navi passeggeri dovranno usare l'elettricità di terra nei principali porti europei
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Atene
La gara era stata vinta con un'offerta del valore di 62,5 milioni di euro
ESPO preme perché siano ammessi alla rete TEN-T anche i porti che svolgono un ruolo significativo nell'approvvigionamento energetico dell'UE
Bruxelles
Secondo l'associazione, è necessario tenere conto anche del loro ruolo nell'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Hong Kong
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Calo delle performance nella seconda metà dell'anno
Nel 2022 i porti francesi hanno movimentato 293,7 milioni di tonnellate di merci (+5,1%)
Porti
Il dato è inferiore del -6,0% rispetto a quello dell'anno pre-pandemia del 2019
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Atene
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Il nostro obiettivo - ha spiegato Emanuele Grimaldi - è fare in modo che lo scalo greco realizzi il suo pieno potenziale a vantaggio di tutti gli stakeholder, dagli operatori marittimi, dei trasporti e del turismo alla comunità locale
Fedespedi, nel 2022 il traffico dei container nei porti italiani è aumentato del +2,4%
Milano
Calo complessivo del -1,0% dei volumi negli altri porti container del Mediterraneo
Nel 2022 il porto di Amburgo ha registrato un nuovo record di merci da e per l'Austria
Amburgo
Sono ammontate a 6,3 milioni di tonnellate (+12%)
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Bruxelles
Messina: il nuovo CII dell'IMO, così come è pensato oggi, porta a effetti opposti rispetto a quelli di salvaguardia ambientale, penalizzando proprio il naviglio italiano
Protocollo per sviluppare lo scalo di Alessandria Smistamento in un hub intermodale merci
Alessandria
Entro fine 2024 sarà definito il masterplan per la realizzazione di un polo di interscambio modale
Il gruppo Ferretti compra il cantiere navale ravennate della Rosetti Marino
Forlì
L'acquisizione ha previsto un investimento iniziale di circa 40 milioni di euro
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Copenhagen
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Transazione del valore di 685 milioni di dollari
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Duisburg
Ha una capacità di traffico annua pari a 250mila unità di carico
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi Ports sigla una serie di accordi per realizzare terminal portuali per merci e crocieristi in Egitto
Abu Dhabi
Firmato il contratto di concessione per il terminal multipurpose di Safaga
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Los Angeles
A febbraio il -43,1% del traffico dei container nel porto di Los Angeles conferma la fase di crisi dei porti californiani
Soffrono anche gli scali portuale della East Coast. Attesa una modesta ripresa a partire da marzo
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Papenburg
Freudenberg, Meyer Werft e Royal Caribbean stanno realizzando un nuovo sistema di celle a combustibile per il settore navale
Il primo esemplare potrebbe essere installato sulla nuova nave da crociera “Silver Nova” che verrà ultimata nei prossimi mesi
FEPORT soddisfatta delle modifiche alle norme generali UE di esenzione per categoria
Bruxelles
Continuano - spiega la federazione - a coprire gli investimenti pubblici sino a 150 milioni di euro nei porti, inclusi quelli per il cold ironing
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
Seattle
È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Pireo
Passeggeri in crescita del +19,2%
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
Roma
Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
AD Ports sigla una lettera d'intenti per la realizzazione di un terminal multipurpose nel porto di Pointe-Noire
Abu Dhabi
L'intesa ha la durata di un anno
ONE ordina altre dieci nuove portacontainer da 13.700 teu
Singapore
Verranno prese in consegna nel 2025 e nel 2026
Tarlazzi (Uiltrasporti): detassare aumenti contrattuali per evitare tensioni nel mondo del lavoro
Roma
Il governo - ha sottolineato - ha la responsabilità di evitare il blocco dei trasporti delle persone e delle merci
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Pressure grows on shipping industry to accept carbon levy
(The Guardian)
Leith Docks: 25 injured after research ship Petrel topples over in 'terrifying' 'major incident' in dry dock
(The Scotsman)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile