testata inforMARE
Cerca
23 settembre 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
03:47 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM dello Shipping
e della Logistica
FEMAR CONFERENCE
Future Educational Challenges for Maritime Information Society
Il ruolo della formazione e delle tecnologie dell'informazione
per lo sviluppo dell'economia marittima
    COMMISSIONE EUROPEA
REGIONE LIGURIA
MARIS
In collaborazione con
AMRIE e con il Forum MARIS di Genova


MARSK
A EUROPEAN INITIATIVE TO DEVELOP THE MARITIME SKILL BASE



JONATHAN WILLIAMS

Managing Director Marinetech South Ltd Southampton

This presentation describes a series of European collaborative projects, called MARSK, which addresses the development of the maritime skill base.

The initial three years project started at the end of 1995, and has produced some far-reaching outputs. In particular, it has developed a methodology for analysing and meeting evolving skill needs in a strategic way.

Following on from this, MARSK 2 is now addressing computer-based training as a critical aspect of meeting future skill needs. In addition, MARSK 3 has been proposed to demonstrate the application of methodologies to specific sectors and wider geographical areas.

When launched, the partnership agreed to pursue two principal objectives:

  • First, to undertake a process which could identify new training needs to underpin the future competitiveness of the European maritime industry. This would cover the major sectors of the industry, in line with the interests and expertise across the partnership;
  • Second, to create a framework which could support the enhancement of training facilities, including improved awareness and accessibility.

Although the project could utilise standard methodologies for survey and analysis tasks, there existed no overall methodology for translating these data into positive actions. This framework for action emerged as the work generated a more detailed understanding of the dynamics of change within training systems.

Into the dynamic training model the driving force is a range of pressures for change within maritime businesses, mainly brought about by changing global market needs. These pressures demand new products (and new technologies underpinning them) and new business processes (e.g. increased out-sourcing). Both of these impose a need for new skills within companies.

Traditionally, these changes to skill requirements are gradually accommodated within the education and training sector, as the demands of the labour market are translated into demands of the training market and investment in curriculum development. However, this process is no longer adequate: the rate of change in competence needs is out-stripping the speed of response of the education and training sector.

The MARSK project has developed an alternative approach which short-circuits the traditional cycle of change. It does this by:

  • anticipating the fundamental causes of changing demand for competencies, and interpreting their implications;
  • communicating this to a network of education and training providers, to promote and focus investment in curricula which best match future competence needs.

The outputs of the MARSK analysis have been encapsulated within a concept called 'Learning Networks'. This contains the major elements of a systemic approach to identifying skills needs and acting on the results.

The Learning Network impacts on the two parts of the challenge: the evolving demand for skills, and the ability of education and training organisations to supply those skills.

The demand-side action involves analysing market and business trends, and identifying potential skill gaps. This means that companies are motivated to tackle the skill gaps, and individuals are motivated to train to enhance their employability. These actions can define the training market.

The supply-side action focuses on investment in new curricula, based on the future training markets coming out of demand-side analysis. It is important to offer modularity and certification to meet the individual's requirements. In addition, improved awareness of and access to these new training resources can lead to increased take up of training opportunities.

The Learning Network provides an infrastructure which can satisfy the dynamic skill needs of industry. The maritime industry draws on the skills within a diverse workforce. That skillbase is subject to various forces, mainly:

  • Inputs of people and expertise from education and training (both initial and life-long);
  • Losses of people and expertise through ageing and migration to other industries;
  • Inputs of industrial experience through on-the-job training.

Interactions between these forces are complex, and are leading to quite rapid emergence of skill gaps. The MARSK work has identified three significant types of action needed to address this imbalance:

  • Workforce dynamics: action to understand what is driving changes in skill demand;
  • Scenario modelling: action to project how changing trends could create future skill gaps;
  • Training infrastructure: action to invest in priority curricula and access channels.

The first component of the Learning Network model is an analysis and interpretation of workforce dynamics. This identifies the major trends affecting marine businesses and their impact on the workforce. The process used in the MARSK project considers the driving forces which have a direct impact, but also the indirect impacts which result.

Driving forces are the external factors which impose an immediate pressure on the demand for personnel. Changes in consumer behaviour, political shifts (e.g. in respect of subsidies), levels of inward investment and the more obvious resource constraints (e.g. diminished fish stocks or conversely over-supply of oil) are some of the major factors to be considered.

These driving forces impact directly on the level of employment and on demand for specific skills. But they also trigger business responses which in turn create indirect impacts on the demand for skills. The most important process here is the development of innovative products and processes which address competitive pressures. Here, it has been found that novel business processes (e.g. out-sourcing) are as significant as novel technology.

These analyses produce outputs in the form of strategically important skills for particular sectors, and how these demands will grow over time.

The MARSK project (and other work) has also indicated that dynamics observed today can have much more serious implications in the future, simply due the time it takes a workforce to acquire new skills and the experience to use them. A need has been identified therefore to explore these longer term dynamics through scenario modelling.

This involves modelling the workforce, segregated by age and discipline, from the present into the future. Inputs to the model are the skill needs identified in the analysis of workforce dynamics, as well as the current state of the workforce. Outputs comprise the workforce profile looking from 1 to 10 years into the future, including the effect of ageing and wastage.

The real benefit of this modelling is the ability to explore different up-skilling and recruitment strategies, to see which can best meet future workforce needs. Equally, it allows skill deficiencies to be predicted if a 'business as usual' strategy were to be adopted. It also allows the vulnerability of those strategies to be assessed against different assumptions of economic growth rate (and other external trends).

The final but most important aspect of the Learning Network model is the approach to motivate the training infrastructure. This process has to take the knowledge of future skill priorities (informed by the workforce dynamics and scenario modelling work) and produce targeted actions.

The most immediate area of action is the development of new courses and curricula, focused on the skill priorities identified, and improved awareness of those training opportunities. The MARSK on-line database is a start on improving awareness of maritime curricula.

Easy access to training is the second priority, particularly for occupations which prevent regular attendance at a college. Distance learning is of growing importance in achieving cost-effective access to training. This is being progress by MARSK 2.

Finally, there is a need for demonstration of the Learning Network model and its consolidation with the many other training initiatives ongoing. MARSK 3 will address this requirement, but it must be recognised that further consolidation is essential. Without it, the market for maritime training will remain fragmented, and the investment inadequate.

MARSK 2 was developed to address two of the priority concerns identified in the earlier work, namely:

  • cost-effective exploitation of trans-national expertise in development of new training resources;
  • ease and cost of access to training.

Computer-based methods are being explored through the development of several pilot modules. A common media framework assists remote partners to prepare raw material.

Remote interaction with course providers has also been identified as a concern, both in terms of assisting the learning process and monitoring progress. Both of these aspects are being explored.

Finally, acceptability of remote training is an important aspect of its accessibility (ie if remote learning is not acceptable, it will not be accessed). Some market assessment work is exploring this aspect.

Four demonstrator modules are being developed, of which two are being offered as a linked package, as follows:

  • A module on charter parties is being developed by Southampton Institute within a shipping course. This will be trailed with students on the course;
  • A module on quality standards for seafood processing is being prepared by MEF in Cherbourg, in co-operation with an awareness module on environmental water quality issues affecting seafood authored by Fundeun;
  • A module on cargo handling techniques is being prepared by Satakunta Polytechnic in co-operation with University of Ulster.

These modules will selectively explore different aspects of remote interaction, including progress monitoring and competence assessment, and remote tutoring.

Two market studies are being performed to assess how these modules could establish a market presence. These are looking at the marine insurance requirements (with a P&I club) and after-sales training provision (for a ship).

The project will create a multiplier effect on three main elements of the Learning Networks methodology forming the outputs from MARSK1, namely:

  • Workforce dynamics: to define the major factors affecting the supply and demand for specific skills and skill-levels, focusing on the marine construction sector. This will include characterisation of demand-side factors (e.g. cyclic nature of work load, outsourcing and supplier management) and supply-side factors (e.g. upskilling options for workers entering the industry, multiskilling);
  • Scenario modelling: to specify how scenario modelling can provide decision support for training providers (investing in new courses) and companies (assisting individuals to take up training and retraining). It will also explore how the MARSK results can interface with parallel activities (e.g. Skills Pipeline actions under ADAPT);
  • Training infrastructure: to build on, and extend, MARSK results in development of training resources, and improvement of access to training and its cost-effective delivery.

Importantly, the new partners within the project will extend the impact of these results, both geographically and in terms of new partner roles within the training infrastructure.

As a multiplier project, MARSK 3 hopes to expand and exploit the progress achieved in earlier MARSK work. This will be achieved primarily by demonstrating the value of the Learning Network model to a specific sector (marine construction).

On the demand side, two major benefits are foreseen. The impact on new skill gaps of innovation in new craft and business practices will be explored; and the specific impacts of sharing of multi-skilled workers will be examined. Although this is a current issue for construction yards, it also has a wider relevance for the future.

On the supply side, the major impact will be to show how evaluation of training demand profiles could influence the level of investment in new training resources. It is also anticipated that opportunities will be highlighted for trans-national involvement in new resource development and delivery.

Finally, it is hoped that such work will further emphasise the need for consolidation of European maritime training initiatives. MARSK and many other projects are all contributing progress, but these would be more valuable under a coherent training umbrella. AMRIE should be a key actor in addressing this requirement.



Questo intervento è teso a presentare una serie di progetti di collaborazione europea definiti MARSK, focalizzati allo sviluppo delle competenze di base nel campo dell'economia marittima.

L'iniziale progetto che prevedeva una durata di tre anni è cominciato alla fine del 1995, e ha raggiunto vari successi, sviluppando una metodologia di analisi e incontrando dal punto di vista strategico i bisogni formativi oggi in evoluzione.

Partendo da questa base MARSK 2 si indirizza oggi a una formazione basata sull'apprendimento delle nuove tecnologie dei computer come aspetto fondamentale per far fronte ai futuri bisogni formativi; MARSK 3 ha invece il fine di dimostrare l'applicazione delle metodologie di analisi agli specifici settori e a più ampie zone geografiche.

Quando fu lanciata la partnership essa perseguiva due principali obiettivi: primo, intraprendere un processo che poteva identificare nuovi bisogni formativi per sviluppare la futura competitività dell'industria marina europea, secondo, creare una struttura attraverso la quale fosse possibile facilitare l'accesso ai corsi di formazione. Questi due obiettivi erano connessi al risultato delle analisi dei processi di cambiamento nei sistemi formativi.

L'analisi evidenziava come la forza motore di questi cambiamenti era la pressione proveniente dall'interno del mondo legato all'economia marittima, determinata dai cambiamenti che un mercato globale esigeva. Questa pressione domandava nuovi prodotti e nuovi processi produttivi, che entrambi richiedevano un bisogno di nuove competenze nei comparti produttivi.

Purtroppo il tradizionale sistema formativo non era più in grado di incontrare questa domanda; il tasso di cambiamento della domanda di competenze aveva infatti superato la capacità di risposta del settore educativo.

Il progetto MARSK ha, date queste premesse, sviluppato un approccio alternativo, da un lato anticipando le cause fondamentali del cambiamento nella richiesta di competenze e interpretandone le implicazioni, dall'altro lato comunicando i risultati a un network di centri per la formazione in grado di promuovere e focalizzare gli investimenti in studi che meglio incontrano i futuri bisogni di competenze.

I risultati dell'analisi condotta nell'ambito di MARSK sono state definite sotto il nome di "Learning Networks". Il Learning Network si focalizza su due aspetti della sfida al cambiamento: l'evoluta domanda di competenze e l'abilità delle organizzazioni educative e formative a supplire a questi nuovi bisogni. L'azione dalla parte della domanda si esplica con un analisi del mercato e dei trend economici, identificando di conseguenza potenziali mancanze nelle competenze, mentre per ciò che riguarda il lato dell'offerta l'azione si focalizza sugli investimenti in studi basati sullo sviluppo di una nuova offerta formativa determinata dalle analisi del mercato; l'offerta dovrà in particolare privilegiare l'informazione e l'accessibilità a queste nuove risorse formative.

Il Learning Network fornisce un'infrastruttura che soddisfa i bisogni dinamici delle industrie determinati da: l'entrata nel mercato di persone e quindi competenze provenienti dal settore formativo (sia di base che professionale), la contemporanea uscita determinata dall'invecchiamento e dalle migrazioni dei lavoratori in altre industrie, l'entrata di personale che ha acquisito la propria esperienza sul posto di lavoro.

Le interazioni tra queste forze sono complesse e MARSK ha identificato tre significativi tipi di azioni necessarie per compensare lo squilibrio che si verifica: studio delle dinamiche delle forze di lavoro (vale a dire azioni per capire dove conducono le forze del cambiamento nella domanda di competenze), modellamento dello scenario (quindi azioni per definire come i trend di cambiamento possono creare futuri squilibri nell'offerta di competenze), creazione di una infrastruttura formativa (riguardante le azioni di investimento in studi prioritari e canali di accesso alla formazione).

La prima componente del modello di Learning Network è quindi l'analisi e l'interpretazione delle dinamiche di cambiamento del mercato del lavoro. Queste azioni identificano i maggiori sviluppi che riguardano l'economia marittima e l'impatto sulle forze di lavoro; le conseguenze di questo possono essere ricondotte a una duplice causa: da un lato la pressione imposta direttamente sulla domanda di personale da fattori esterni quali i cambiamenti nel gusto dei consumatori o avvicendamenti nelle politiche (ad esempio dei sussidi), dall'altro lato la forza verso il cambiamento applicata indirettamente da fattori quali lo sviluppo di prodotti e processi di produzione innovativi.

Il Progetto MARSK indica vieppiù come le dinamiche osservate oggi possano avere complicazioni molto più serie in futuro, in conseguenza del tempo che impiega la forza lavoro nell'acquisire nuove competenze e nell'imparare ad usarle.

Uno dei più importanti aspetti del Learning Network è l'approccio a motivare l'infrastruttura formativa, vale a dire ad utilizzare le conoscenze acquisite sui futuri bisogni formativi e usarle come base per produrre in merito azioni focalizzate a tale scopo. A questo proposito una delle più immediate aree di intervento riguarda sia lo sviluppo di nuovi corsi e studi focalizzati sulle priorità formative identificate, sia le modalità per rendere l'esistenza di queste opportunità a conoscenza di tutti.

La facilità di accesso alla formazione è un'altra delle priorità, ed è specificatamente rivolta a chi, magari già occupato, non può seguire dei regolari corsi in un ente di formazione o in un istituto scolastico; a questo proposito è crescente l'importanza della formazione a distanza, di cui si occupa MARSK 2.

Riguardo all'approccio seguito dal Learning Network, bisogna infine dire che questa iniziativa si dovrebbe fondere con le altre esperienze di formazione in corso (e questo è l'obiettivo del MARSK 3) al fine di superare la frammentazione della formazione e l'inadeguatezza degli investimenti in campo marittimo.

A proposito di MARSK 2, esso fu sviluppato riferendosi a due delle priorità identificate all'inizio del lavoro, rispettivamente: la quantificazione costo-efficienza dell'esperienza transnazionale nello sviluppo di nuove risorse di formazione e la facilità e costi di accesso alla formazione. A quest'ultima priorità si riferiscono gli studi sulla formazione a distanza a cui, si ricorda, è dedicato MARSK 2.

In tema di esperienza transnazionale sono stati preparati dei corsi dimostrativi sviluppati da istituti europei, specificatamente: dal Southampton Institute (modulo sulla navigazione), dal'MEF di Cherbourg (standard di qualità nella lavorazione dei frutti di mare) in cooperazione con il Fundeun (qualità delle acque), in Finlandia dal Satakunta Polytechnic in partnership con la University of Ulster (tecniche di manovra di un cargo).

Ognuno di questi moduli esplora differenti aspetti dell'interazione a distanza incluso il monitoraggio dei progressi fatti, l'accertamento delle competenze raggiunte e un servizio a distanza di tutoring.

Per ciò che invece riguarda il progetto MARSK 3, i suoi fini si riferiscono all'applicazione del Learning Network alle dinamiche del lavoro nel settore delle cantieristica e delle catene di approvvigionamento, al trasferimento e adattamento della metodologia a nuovi partner (Italia, Polonia e Paesi Bassi) e a link con altre azioni europee complementari (come FEMAR). È molto importante soprattutto l'azione che i nuovi partner avranno in merito alla diffusione dei risultati raggiunti sia in termini geografici che in termini di ruoli all'interno delle strutture formative.

MARSK 3 è focalizzato all'espansione e allo sfruttamento dei risultati raggiunti con MARSK, e ciò sarà acquisito in via primaria dimostrando il valore del modello del Learning Network nello specifico settore della cantieristica.

Contemporaneamente dal lato della domanda sono previsti due benefici principali dati, da una parte, dalla comprensione delle dinamiche del gap di competenze, e dall'altra parte, dallo studio sulle implicazioni delle competenze condivise e delle competenze multiple; dal lato dell'offerta invece, il maggior impatto di MARSK 3 sarà la valutazione degli investimenti nelle nuove risorse formative, e l'anticipazione sulle opportunità transnazionali offerte dallo sviluppo e dalla distribuzione di queste risorse.

Infine, vi è la speranza che questo lavoro enfatizzi il bisogno per il consolidamento in Europa di iniziative di formazione nel settore marittimo; MARSK e altri progetti stanno contribuendo a questo fine e un sempre maggiore coordinamento dovrebbe rendere tutte queste iniziative più preziose. In questo ambito e per questo fine AMRIE potrebbe essere un attore chiave.




Programma conferenza

›››Archivio
DALLA PRIMA PAGINA
In vista dell'entrata in vigore delle nuove norme ambientali UE per lo shipping, le compagnie di navigazione comunicano ai clienti l'entità prevedibile dei soprannoli
Genova
L'impatto sui costi delle spedizioni marittime sembra assai incerto
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Interferry, il Marebonus dovrebbe essere adottato in tutta Europa
Bruxelles/Roma
Mathieu: chiediamo un sistema paneuropeo di ecobonus per lo short sea shipping. Bordoni: RAM rilancia il suo ruolo nella digitalizzazione e innovazione di portualità e logistica
De Rosa (SMET): dal credito d'imposta delle ZES vengono esclusi settori produttivi strategici tra cui quello dei trasporti
Salerno
Varate nuove norme per accrescere la competitività del Virgin Islands Shipping Registry
Tortola
Verrà istituito un board direttivo autonomo
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
MSC conferma a Fincantieri gli ordini per due nuove navi da crociera per Explora Journeys
Ginevra/Trieste
Saranno consegnate nel 2027 e nel 2028
Presentato il progetto del nuovo waterfront del porto di Piombino
Piombino
Il costo complessivo degli interventi è di oltre 30 milioni di euro
ESPO, inserire porti di transhipment vicini all'UE nell'ambito di applicazione dell'UE ETS rappresenta solo una parziale soluzione al problema della perdita di competitività dei porti europei
Bruxelles
D'Agostino: le compagnie di navigazione si stanno preparando, ove possibile, ad uscire dall'EU ETS marittimo
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Africa Global Logistics (gruppo MSC) ottiene la gestione del porto container di Malindi
Zanzibar
È il principale approdo per container della Tanzania
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Nel 2022 le emissioni di CO2 prodotte dalle navi in Europa sono tornate ai livelli pre-pandemia
Bruxelles
Nuovo record di 135,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica determinato anche dall'aumento del +6% del numero di navi approdate nei porti dell'UE
Vopak cede tre terminal per prodotti chimici nel porto di Rotterdam alla Infracapital
Rotterdam
Transazione del valore di 407 milioni di euro
Giampieri (Assoporti): abbiamo spiegato alla Commissione UE perché l'ETS pone a rischio la competitività dei porti italiani
Roma
Occorre garantire - ha sottolineato - che tutti giochino la partita sullo stesso piano
Hapag-Lloyd istituirà una propria divisione terminalistica
Amburgo
Hapag-Lloyd Terminal Holding avrà sede a Rotterdam
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
La tedesca FRS cede la compagnia spagnola FRS Iberia alla danese DFDS
Flensburg/Copenaghen
Passano al gruppo di Copenaghen la flotta di otto navi e i 750 dipendenti
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Nel 2022 il mercato delle assicurazioni delle merci è cresciuto, ma il futuro è incerto
Edimburgo
Therrien (IUMI): tutte le regioni hanno registrato una aumento ad eccezione dell'Asia
TX Logistik registra una forte crescita della domanda di trasporto ferroviario di rifiuti
Troisdorf
Previsti quest'anno in totale sino a 850 treni
Le Aziende informano
C. Steinweg - GMT S.r.l., il vostro partner logistico nella regione del Mediterraneo
L'azienda ha sede a Genova come ufficio regionale del gruppo Steinweg per il Mediterraneo centrale, la Costa Adriatica e il Nord Africa ed è l'operatore leader nella logistica dei metalli in Italia
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
Anek Lines aumenta i ricavi e riduce le perdite
La Canea
Rilevante crescita del traffico di passeggeri e auto trasportato dalla flotta
Prosegue il rilevante calo del traffico dei container nel porto di Barcellona
Barcellona
Ad agosto ne è stato movimentato un totale pari a 284mila teu (-15,4%)
Gli armatori tedeschi non vedono di buon occhio che MSC diventi azionista della HHLA
Amburgo
Kröger (VDR): speriamo che questa decisione sia stata assunta in base a criteri oggettivi e trasparenti
Assiterminal, bene gli emendamenti di maggioranza e opposizione sui canoni concessori e sul contributo ad ART
Genova
Ferrari: continuiamo ovviamente a chiedere l'apertura di un tavolo tecnico per la revisione degli indici ISTAT
Nel secondo trimestre del 2023 il traffico delle merci nei porti campani è diminuito del -3,2%
Napoli
A Napoli calo del -3,7%, a Salerno del -2,5%
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Habben Jansen (Hapag-Lloyd): non presenteremo una controfferta per HHLA, ma potremmo ridurre i volumi movimentati ad Amburgo
Amburgo
L'amministratore delegato della compagnia prospetta un trasferimento di parte del traffico a Wilhelmshaven
Il cantiere turco Med Marine ha consegnato un nuovo rimorchiatore alla Vernicos Scafi
Istanbul
È il primo mezzo di nuova costruzione della flotta della joint venture greco-italiana
La Kenya Ports Authority privatizza banchine nei porti di Lamu e Mombasa
Mombasa
Lanciata una gara internazionale che include anche una zona economica speciale
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Taranto è aumentato del +6,9%
Taranto
Nei primi otto mesi del 2023 registrata una flessione del -4,0%
Nuove vernici per contenere la propagazione degli incendi sulle navi e nei cantieri
Palermo
Il gruppo Messina ha preso in consegna la sua seconda nave full container
Genova
Ha una capacità di trasporto di 4.600 teu
Approda a Genova la prima portacontainer del servizio FIM di HMM
Genova
Scalo al container terminal di PSA Italy
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Primo incontro del tavolo tecnico sulla sicurezza del lavoro in ambito portuale
Roma
Tra le proposte, inserire alcuni profili di lavoro portuale tra le categorie di lavoro “usurante/gravoso”
Hapag-Lloyd doterà tutte le sue navi di connessione internet attraverso la rete satellitare Starlink
Amburgo
Successo dei test avviati a maggio
Nel periodo giugno-agosto i ricavi del gruppo FedEx sono diminuiti del -6,7%
Memphis
L'utile netto ha segnato una crescita del +23,2%
Cooperazione di ICHCA e PEMA per migliorare la sicurezza della movimentazione delle merci
Londra
Spediporto, necessario ridurre al minimo la burocrazia nei porti
Genova
Botta: i documenti cartacei sono un'assurdità nell'era della digitalizzazione
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
La tedesca Rhenus acquisisce i due terminal della Rietlanden Terminals nel porto di Amsterdam
Singapore/Holzwickede
La società olandese sarà ceduta in due fasi dalla singaporiana JERA Global Markets
Ad agosto il porto di Algeciras ha movimentato 424mila container (+1,5%)
Algeciras
Nei primi otto mesi del 2023 il totale è stato di 3,16 milioni di teu (-0,4%)
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
Accordo Ukrzaliznytsia-RCG per lo sviluppo del trasporto intermodale tra Ucraina e Austria
Kiev
A breve partirà la sperimentazione del trasporto di semirimorchi sulla linea Kiev-Budapest
Nella prima metà del 2023 i ricavi del gruppo terminalista cinese CMPort sono diminuiti del -10,8%
Hong Kong
Il traffico dei container è cresciuto del +0,3%
Unione Piloti ha fortemente criticato la procedura di rinnovo delle tariffe di pilotaggio
Taranto
Bellomo: bene l'aggiornamento delle tariffe dei pratici locali
Al terminal MITO del porto di Cagliari la prima portacontainer in uscita da un porto ucraino
Genova
Sbarcati 2.114 container
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
Nel primo trimestre di quest'anno il traffico delle merci nei porti greci è tornato a crescere
Atene
Il totale risulta tuttavia inferiore ai livelli pre-pandemia
Lo scorso mese i container movimentati dal porto di Valencia sono diminuiti del -11,7%
Valencia
Nei primi otto mesi di quest'anno la flessione è stata del -10,6%
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Hong Kong è calato del -9,4%
Hong Kong
Flessione del -15,1% nei primi otto mesi del 2023
Lo scorso mese il traffico dei container nel porto di Los Angeles è tornato a crescere
Los Angeles
Nei primi otto mesi del 2023 è stata segnata una flessione del -21,0%
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Convegno sulla promozione della salute nei lavoratori portuali dello Stretto
Messina
Si terrà il 2 ottobre a Messina
La manifestazione Cool Logistics Global si terrà per la prima volta in Italia
Genova
L'evento è in programma dal 10 al 12 ottobre prossimo a Genova
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
España demanda una revisión instantánea de los puertos vecinos de transbordo
(El Mercantil)
Shipping minister resigns in aftermath of ferry passenger's death
(Kathimerini)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
Lo scorso mese il traffico delle merci nel porto di Singapore è cresciuto del +1,7%
Singapore
I contenitori sono stati oltre 3,3 milioni (+2,0%)
Il 2 ottobre a Lugano si terrà la sesta edizione di “Un mare di Svizzera”
Lugano
Il convegno sarà articolato in tre sessioni
Ad agosto il traffico delle merci nei porti russi è cresciuto del +5%
San Pietroburgo
Aumento delle merci secche. Calo delle rinfuse liquide
Nuova agenzia delle famiglie Negri, Clavarino e Schenone per fornire servizi alla costruzione della nuova diga di Genova
Ad agosto il traffico dei container nel porto di Long Beach è diminuito del -15,4%
Long Beach
Nei primi otto mesi del 2023 il calo è stato del -24,4%
Nuovo servizio ferroviario merci Verona-Wuppertal di Rail Cargo Group
Vienna
Effettuate tre rotazioni settimanali
Cargill cede il 25% del terminal per cereali KSK del porto di Novorossiysk
Vladivostok
La quota sarà acquisita dalla russa Delo
Bloccato un traffico di stupefacenti nel porto di Salerno
Napoli
Individuati 104 pani di cocaina e il deposito a cui erano destinati
Ferrante (MIT): emendamenti alla direttiva europea 2023/959 per evitare distorsioni che penalizzino i porti di transhipment italiani
Roma
Consentirebbero - ha spiegato il sottosegretario - di inserire Gioia Tauro nello stesso elenco in cui sono inseriti porti come Tangeri Med e Port Said
MOL Chemical Tankers comprerà la Fairfield Chemichal Carries
Singapore/New York
La flotta della compagnia singaporiana salirà a 121 navi chimichiere
Nel secondo trimestre il traffico delle merci nei porti tunisini è cresciuto del +13,0%
La Goulette
Carichi allo sbarco e all'imbarco in aumento rispettivamente del +14,3% e +11,0%
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile