| 
																   	Nel primo trimestre del 2023 il traffico delle merci nei porti	di Genova e Savona-Vado Ligure gestiti dall'Autorità di	Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale hanno movimentato 15,90	milioni di tonnellate, volume che è inferiore del -4,0%	rispetto allo stesso periodo dello scorso anno ed è ancor più	distante dal traffico movimentato nel corrispondente trimestre	dell'ultimo anno precedente la pandemia di Covid-19 essendo in calo	del -6,3% rispetto alle 16,97 milioni di tonnellate movimentate nei	primi tre mesi del 2019. Tale andamento negativo è dovuto alla riduzione dei
  volumi movimentati dal porto di Genova parzialmente compensata	dall'incremento dell'attività nello scalo di Savona-Vado. Lo	scalo portuale del capoluogo ligure, infatti, ha archiviato il primo	trimestre di quest'anno con un totale di 12,01 milioni di	tonnellate, con una accentuata flessione del -7,1% sul primo	trimestre del 2022, una crescita del +1,2% sui primi tre mesi del	2021 quando le operazioni portuali erano particolarmente colpite	dagli effetti della crisi sanitaria, una diminuzione del -4,1% sul	primo trimestre del 2020 quando l'emergenza sanitaria era appena	iniziata e una riduzione del -8,5% sul primo trimestre del 2019.   Particolarmente negativo l'andamento del traffico	containerizzato nel porto genovese che nei primi tre mesi del 2023 è	stato pari a 5,57 milioni di tonnellate, con cali rispettivamente	del -7,7%, -1,7%, -9,2% e -7,4% sugli stessi periodi di 2022, 2021,	2020 e 2019. In termini di contenitori da 20 piedi movimentati, il	traffico dei container è stato pari a 585.814 teu (-5,6%,	-6,4%, -7,3% e -7,1%). Le merci convenzionali, con 2,43 milioni di	tonnellate, hanno registrato una flessione del -0,2% sul primo	trimestre del 2022 e incrementi del +6,5%, +11,5% e +3,6% sui
  corrispondenti periodi di 2021, 2020 e 2019. Nel settore delle	rinfuse liquide sono state movimentate 3,18 milioni di tonnellate di	oli minerali (-7,7%, +9,4%, -3,3% e -11,4%), 133mila tonnellate di	prodotti chimici (+22,8%, +11,9%, +18,4% e -8,9%) e 85mila	tonnellate di oli vegetali e vino (+3,9%, +80,6%, +73,9% e +64,2%).	Nel comparto delle rinfuse solide il traffico commerciale è	stato di 179mila tonnellate (+7,8%, -11,7%, +90,3% e 0%) e quello	industriale di 288mila tonnellate (-44,8%, -42,3%, -29,6% e -52,5%). Il porto di Savona-Vado ha chiuso i primi tre mesi con un
  traffico complessivo di 3,89 milioni di tonnellate, con incrementi	del +6,7%, +37,6%, +11,0% e +1,9% sugli stessi periodi di 2022,	2021, 2020 e 2019. Il traffico dei container, che ha beneficiato	dell'inaugurazione a dicembre 2019 della nuova piattaforma container	di Vado, è tuttavia risultato in calo del -2,8% sul primo	trimestre del 2022, mentre ha segnato aumenti del +16,8%, +108,0% e	+525,0% sui primi trimestri di 2021, 2020 e 2019. In termini di teu,	i carichi containerizzati sono stati pari ad oltre 75mila box da 20'	(+29,9%, +50,1%, +138,5% e +487,5%). Le merci convenzionali si sono  attestate a 1,01 milioni di tonnellate (+8,4%, +7,7%, -10,1% e	-21,1%). I volumi di rinfuse liquide e solide sono stati pari	rispettivamente a 1,71 milioni di tonnellate (+13,2%, +89,1%, +5,3%	e +5,5%) e 485mila tonnellate (-2,5%, +18,6%, +11,9% e -39,9%). Relativamente al traffico dei passeggeri, nel primo trimestre di	quest'anno è proseguita la ripresa dei volumi persi a causa	della pandemia che ha portato a superare i livelli precedenti la	crisi sanitaria essendo stati totalizzati 158mila passeggeri dei	traghetti (+46,4%, +82,9%, +36,4% e +19,2%) e 168mila crocieristi
  (+243,7%, +1.136,2%, +72,7% e +15,6%). Non così nel porto di	Savona dove è stato segnato un aumento sul 2021, ma i livelli	sono ancora più bassi rispetto a quelli pre-pandemia: i	passeggeri dei traghetti sono stati quasi 11mila, in aumento del	+51,6% sullo stesso periodo del 2021 e in calo del -43,9% e -63,6%	sui primi trimestri del 2020 e 2019; i crocieristi sono stati	63mila, con un rialzo del +290,9% sui primi tre mesi del 2022 e	flessioni del -7,5% e -18,8% sugli analoghi periodi del 2020 e 2019.	Nel primo trimestre del 2021 il traffico dei passeggeri nello scalo  savonese era fermo a causa della pandemia. Nel solo mese di marzo del 2023 il porto di Genova ha	movimentato complessivamente 4,37milioni di tonnellate di merci, con	un calo del -7,9% sul marzo 2022, mentre a Savona-Vado il traffico è	stato di 1,44 milioni di tonnellate (+15,5%).
   |