
L'azienda ferroviaria svizzera BLS Cargo auspica l'introduzione
	di misure per contrastare la flessione del traffico transalpino
	ferroviario e combinato, modalità che dopo una fase di
	crescita sta registrando un calo. La società elvetica ha
	evidenziato che dopo l'euforia iniziale determinata dal
	completamento delle tratte della Nuova ferrovia transalpina (NFTA),
	che rappresenta l'infrastruttura chiave del corridoio ferroviario
	merci transeuropeo che collega Rotterdam a Genova e che include le
	gallerie di base del Lötschberg, del San Gottardo e del Ceneri,
	a quattro anni dalla conclusione del progetto questo modello di
	successo presenta delle crepe nell'attuale contesto di mercato
	estremamente difficile e, dopo anni di continua crescita, la quota
	di mercato del trasporto ferroviario è nuovamente in
	diminuzione, con le quote del trasporto combinato e di quello
	convenzionale che attualmente risultano inferiori del 10-15%
	rispetto allo scorso anno.
	
	BLS Cargo ha rilevato che a penalizzare il trasporto ferroviario
	transalpino contribuiscono i cantieri aperti sulle linee, con
	conseguenti deviazioni e cancellazioni, gli elevati prezzi delle
	tracce ferroviarie e dell'energia. L'azienda ha evidenziato che
	l'anno prossimo sono previsti altri grandi cantieri sull'accesso
	nord, con linee che verranno addirittura chiuse per mesi al traffico
	ferroviario merci senza che siano disponibili le necessarie capacità
	alternative. BLS Cargo ha specificato che ciò comporta e
	comporterà soppressioni di viaggi, sia programmate che a
	breve termine, di treni merci, con un conseguente elevato onere
	finanziario per le imprese ferroviarie. Uno scenario negativo fatto
	di mancate entrate per le aziende ferroviarie e di ulteriori costi
	aggiuntivi che dovranno sostenere per le conseguenti inefficienze
	nell'utilizzo del personale e delle locomotive.
	
	Se BLS Cargo ha manifestato apprezzamento per le misure di
	sostegno a breve termine adottate mercoledì dal governo
	federale elvetico
	( del 29
	novembre 2023), l'azienda ha sottolineato che per raggiungere
	gli obiettivi di trasferimento del trasporto delle merci dalla
	strada alla rotaia e incrementare nuovamente la quota ferroviaria di
	trasporto delle merci sono necessari miglioramenti sull'intero
	corridoio ferroviario transalpino Reno-Alpi, con un efficiente
	coordinamento dei cantieri, anche attraverso una migliore
	cooperazione internazionale tra gli operatori delle infrastrutture,
	che preveda l'individuazione di tratte alternative su cui sia
	possibile deviare almeno l'80% del volume delle merci che deve
	passare su rotaia. Per BLS Cargo è necessario anche
	provvedere all'istituzione di aree di parcheggio e di buffer nonché
	alla stabilizzazione e riduzione dei prezzi delle tracce ferroviarie
	che in Svizzera - ha lamentato l'azienda - sono nettamente più
	elevati che negli altri Paesi del corridoio. Circa il prezzo
	dell'energia, BLS ritiene importante che i futuri adeguamenti del
	prezzo attuale dell'elettricità per la trazione ferroviaria
	non superino l'andamento del prezzo di mercato del gasolio.
	del 29
	novembre 2023), l'azienda ha sottolineato che per raggiungere
	gli obiettivi di trasferimento del trasporto delle merci dalla
	strada alla rotaia e incrementare nuovamente la quota ferroviaria di
	trasporto delle merci sono necessari miglioramenti sull'intero
	corridoio ferroviario transalpino Reno-Alpi, con un efficiente
	coordinamento dei cantieri, anche attraverso una migliore
	cooperazione internazionale tra gli operatori delle infrastrutture,
	che preveda l'individuazione di tratte alternative su cui sia
	possibile deviare almeno l'80% del volume delle merci che deve
	passare su rotaia. Per BLS Cargo è necessario anche
	provvedere all'istituzione di aree di parcheggio e di buffer nonché
	alla stabilizzazione e riduzione dei prezzi delle tracce ferroviarie
	che in Svizzera - ha lamentato l'azienda - sono nettamente più
	elevati che negli altri Paesi del corridoio. Circa il prezzo
	dell'energia, BLS ritiene importante che i futuri adeguamenti del
	prezzo attuale dell'elettricità per la trazione ferroviaria
	non superino l'andamento del prezzo di mercato del gasolio.