testata inforMARE
28 marzo 2023 - Anno XXVII
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:26 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 SETTEMBRE 2019

TRASPORTO MARITTIMO

ISPEZIONI AI CONTAINER RIVELANO CARICHI DICHIARATI ERRONEAMENTE E CATTIVO STIVAGGIO

Le ispezioni a contenitori trasportati via mare condotte dallo NCB (National Cargo Bureau) con sede negli Stati Uniti hanno scoperto un incredibile numero di container con carichi dichiarati erroneamente o imballati in modo inappropriato.

Sulla scia di incidenti come nel 2018 l'incendio a bordo della Maersk Honam, che ha comportato la morte di cinque membri dell'equipaggio, lo NCB - che normalmente ispeziona i contenitori in esportazione in uscita dagli Stati Uniti, si è offerta di effettuare ispezioni a titolo gratuito su un campione di contenitori, compresi quelli in importazione, per i membri del CINS (Cargo Incident Notification System).

Il CINS si descrive come "un'iniziativa della navigazione di linea, varata a settembre del 2011, sviluppata al fine di incrementare la sicurezza personale nella filiera distributiva, ridurre il numero degli incidenti al carico a bordo delle navi ed evidenziare i rischi causati da certe inadempienze relative ai carichi od agli imballaggi".

Il CINS afferma che i suoi 17 membri controllano oltre il 60% della capacità di carico containerizzata.

La Maersk e la sua partecipata Hamburg Süd, la Hapag-Lloyd e la CMA CGM hanno convenuto di partecipare al programma e fra le quattro compagnie di navigazione sono stati ispezionati in tutto 500 contenitori dallo NCB.

Ian Lennard, presidente dello NCB, ha dichiarato che è stata esaminata una combinazione di contenitori che trasportavano merci pericolose e carichi generali, sia in importazione negli Stati Uniti che in esportazione dagli stessi.

Ognuna delle quattro compagnie di navigazione aveva un metodo diverso per l'individuazione di quali container volevano che fossero ispezionati.

Lo NCB è un organismo ispettivo senza fine di lucro che effettua ispezioni su navi sia rinfusiere che portacontainer.

Essa ispeziona circa 301.000 contenitori di merci pericolose che escono dai porti statunitensi ogni anno per conto di vettori containerizzati allo scopo di far sì che la merce caricata sulle loro navi sia sicura.

Ma lo NCB normalmente non ispeziona i contenitori in arrivo nei porti degli Stati Uniti.

Lennard ammette di essere sconcertato per quello che le ispezioni hanno rivelato.

Dei 500 contenitori ispezionati, il 55% ha rivelato una o più anomalie; il 49% dei container in importazione contenenti merci pericolose è stato bocciato; infine, il 38% dei container in esportazione con merci pericolose è stato bocciato.

Dei container in importazione con merci pericolose, il 44% aveva problemi con il modo in cui il carico era stato messo in sicurezza, il 39% presentava etichettature improprie e l'8% presentava erronee dichiarazioni del carico.

Dei contenitori in esportazione con merci pericolose, il 25% aveva problematiche con la messa in sicurezza, il 15% era etichettato in modo improprio ed il 5% era dichiarato erroneamente.

(Ad essere onesti, Lennard ha dichiarato che alcune delle dichiarazioni erronee non presentavano questioni relative alla sicurezza).

Le anomalie che lo NCB ha riscontrato fra i contenitori non pericolosi riguardavano il carico messo in sicurezza in modo inappropriato.

Anche se potrebbero esserci alcune merci pericolose trasportate come carichi generali, Lennard afferma che trovare quei contenitori "è come trovare un ago in un pagliaio".

Lennard sottolinea che le ispezioni effettuate dallo NCB sono state "ispezioni al portellone".

Il contenitore è stato aperto e ci si è guardato dentro, ma non tutto il carico è stato rimosso dal container.

Il programma ha scoperto un problema molto più grande che lo NCB riscontra nel normale svolgimento della sua attività.

L'anno scorso solo il 7,4% degli approssimativamente 31.000 contenitori in esportazione contenenti merci pericolose che lo NCB aveva ispezionato ha comportato la mancata riuscita dell'ispezione.

Molti dei contenitori in importazione presi di mira con problemi provenivano dall'Estremo Oriente, mentre altri venivamo dal Sudamerica.

A detta di Lennard l'esempio illustra l'entità del problema, così come il valore delle ispezioni al carico.

Lennard nota che quando un esportatore statunitense fallisce l'ispezione, risolvere il problema può essere costoso.

La documentazione può dover essere nuovamente predisposta ed un container potrebbe dover essere prelevato da un terminal e reimballato.

Il caricatore "potrebbe sbagliare una volta o due.

Ma alla fine lo farà nel modo corretto perché ci sono ritardi e certamente questo costa" afferma Lennard.

Le ispezioni saranno discusse la settimana prossima in occasione della sottocommissione sul trasporto di merce e contenitori dell'International Maritime Organization dell'ONU quando saranno presentate nel contesto di un documento dell'ICHCA (International Cargo Handling Coordination Association).

Un documento presentato all'IMO dall'ICHA, dal World Shipping Council e da diverse altre organizzazioni il 5 luglio in preparazione della riunione della settimana prossima sottolinea come "il crescente numero di perdite inerenti agli incendi di contenitori negli ultimi anni suggerisca che il problema si sta aggravando" malgrado le disposizioni del Codice Internazionale Marittimo per le Merci Pericolose ed altre iniziative dei vettori al fine di individuare i carichi pericolosi non dichiarati o dichiarati erroneamente destinati al trasporto.

"Nel 2019, fino al momento della redazione di questo documento, c'è un allarmante sempre maggiore numero di incendi su navi portacontainer, che, rispetto agli anni precedenti, potrebbe indicare una gravità in aumento del problema" afferma.

La ditta di consulenze marittime con sede a Londra Drewry il mese scorso ha pubblicato nella sua Container Insight Weekly un elenco di otto incendi degni di nota dal 3 gennaio al 9 agosto di quest'anno relativi a navi portacontainer e roro.

Andrew Kinsey, consulente senior per il rischio marittimo presso l'assicuratore Allianz Global Corporate & Specialty, ha elogiato il lavoro dello NCB affermando "finalmente possiamo disporre di qualche dato concreto su una situazione che tutti noi sapevamo che ci fosse ma che non potevamo quantificare".

Kinsey nota che a partire dalla Maersk Honam gli incendi a bordo delle navi si sono verificati con allarmante regolarità.

Un certo numero di vettori ha annunciato multe salate per i carichi pericolosi non dichiarati o dichiarati erroneamente.

"La Hapag-Lloyd, che l'anno scorso ha trasportato quasi mezzo milione di merci pericolose, a partire dal 15 settembre multerà i caricatori di 15.000 dollari per carichi pericolosi non dichiarato o dichiarati scorrettamente" dichiara la Drewry.

INCENDI DEGNI NOTA A BORDO DI NAVI PORTACONTAINER E CON-RO NEL 2019

Data

Nome della nave

Capacità
(TEU)

Operatore
(società madre)

Ubicazione
dell'incidente

09/08/19

APL Le Havre

10106

APL (CMA CGM)

Al largo della costa indiana

25/05/19

KMTC Hong Kong

1585

KMTC

Porto di Laem Chabang

16/05/19

Grande Europa (1)

716

Grimaldi Lines

Al largo della costa di Maiorca

10/03/19

Grande America (1)

1321

Grimaldi Lines

Al largo della costa atlantica francese

13/02/19

E.R. Kobe

5754

Gold Star Line (Zim)

Al largo della costa cinese

31/01/19

APL Vancouver

9200

APL (CMA CGM)

Al largo della costa vietnamita

29/01/19

Olga Maersk

3267

Hamburg Süd (Maersk Line)

Sulla rotta da Panama a Cartagena

03/01/19

Yantian Express

7179

Hapag-Lloyd

800 miglia al largo della costa orientale canadese

Fonte: Drewry Container Insight Weekly


"La HMM applicherà una multa dello stesso importo, mentre la Evergreen ha annunciato una sanzione di 35.000 dollari.

La OOCL afferma di stare restringendo la propria accettazione di carichi pericolosi mediante una ulteriore fase di verifica".

La FIATA (International Federation of Freight Forwarders Associations) ha espresso preoccupazione riguardo all'entità delle multe, richiedendo "un dialogo urgente con i principali vettori".

Kinsey afferma che lo studio dello NCB è una risposta a tutti coloro che ritengono che quelle multe siano una reazione eccessiva.

"È una situazione che adesso viene documentata.

Facciamo 5.000 ispezioni, facciamone di più".

Secondo una nota dello scorso luglio della segreteria dell'IMO, nel 2017 ci sono state 79.780 ispezioni su contenitori riferite all'IMO e 6.684 - ovvero l'8,38% - di quei container presentavano irregolarità.

"Non esiste una soluzione miracolosa" afferma Lennard.

"Si tratta di un problema dalle molteplici sfaccettature e che necessita veramente di un ampio approccio ed occorre che essa sia una soluzione per il settore".

A causa delle tre grandi alleanze globali di trasporto marittimo containerizzato - la 2M, la Ocean e la THE Alliance - e di altri simili accordi per la condivisione di navi in altri traffici, "ogni compagnia di navigazione sta sulle navi di tutte le altre" afferma Lennard.

Una compagnia di navigazione può prendere tutte le precauzioni del mondo al fine di evitare di trasportare carichi dichiarati erroneamente o fissati in modo inappropriato, ma il carico dei suoi clienti o le sue navi possono essere in pericolo se un partner per la condivisione degli spazi non prende le stesse precauzioni.

Sia Lennard che Kinsey affermano inoltre circa il maggior numero di ispezioni che occorre un uso più ampio dell'automazione per fare un lavoro migliore in relazione all'individuazione di quali contenitori ispezionare.

"Non si possono ispezionare tutti i container.

Sarebbe troppo costoso e porterebbe ad un fermo generale.

Ci sono davvero troppi contenitori che vengono spediti" afferma Lennard.

"Limitarsi ad aprire contenitori a caso non è davvero una misura efficiente.

La Guardia Costiera effettua ispezioni sia a caso che mirate e ci dovrebbe essere qualche componente di ciascuna".

Kinsey ritiene che l'IMO sia l'organizzazione appropriata per far fronte al problema, affermando che "occorre avere la forza della legge internazionale".
(da: freightwaves.com, 6 settembre 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Il WSC contro il disegno di legge che negli USA abrogherebbe le esenzioni antitrust alle compagnie di navigazione estere
Washington
I monopoli marittimi stranieri - accusa il deputato Costa - hanno manipolato il settore del trasporto marittimo. Butler: malinteso su come i VSA aiutano la supply chain a lavorare meglio
BRT e la filiale italiana della Geodis sono state poste in amministrazione giudiziaria
Milano
Dalle indagini sarebbe emerso un sistematico sfruttamento di diverse migliaia di lavoratori
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Carnival realizza la migliore wave season di sempre
Miami
Nuovi record di prenotazioni delle crociere sia nel mercato nordamericano che in quello europeo
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Fort Lauderdale
Atteso nel 2023 un nuovo record storico di traffico delle crociere nei porti italiani
Secondo Cemar, i passeggeri saranno 12,8 milioni, con un +37,6% sul 2022 e un +9,2% sul 2019
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
APM Terminals collabora con la Hateco nella realizzazione del nuovo container terminal di Haiphong
Sequestri per due milioni di euro per evasione fiscale nel settore della logistica e delle consegne a domicilio
Trieste
Denunciati 20 imprenditori
L'austriaca Gebrüder Weiss ha inaugurato un nuovo terminal logistico in Tirolo
Reutte/Lauterach
È situato a Reutte, nei pressi del confine tra Austria e Germania
Accordo Maersk-SIPG per il bunkeraggio di metanolo verde nel porto di Shanghai
Shanghai
Previsto il rifornimento da nave a nave delle nuove portacontenitori ordinate dalla compagnia danese
ESPO, le navi dovrebbero utilizzare i sistemi di cold ironing nei porti, se disponibili, già prima del 2030
Bruxelles
Ryckbost: si spera che i requisiti per le navi relativi a quando utilizzare l'elettricità all'ormeggio chiariscano la questione
ECSA, l'accordo UE sui fuel navali dà un forte segnale politico e fornisce chiari obiettivi climatici e orientamenti per l'industria
Bruxelles/Roma
Assarmatori, accolte le nostre principali istanze
T&E, la decisione UE odierna segna l'inizio della fine dei combustibili sporchi nel settore dello shipping
Bruxelles
L'organizzazione ha evidenziato la necessità di evitare che le norme concordate presentino scappatoie
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Accordo del Parlamento e del Consiglio dell'UE sull'uso dei combustibili per la decarbonizzazione dello shipping
Bruxelles
Dal 2034 la quota di fuel rinnovabili dovrà essere superiore al 2%. Le emissioni dovranno essere ridotte del 2% entro il 2025 e dell'80% entro il 2050. Dal 2030 portacontainer e navi passeggeri dovranno usare l'elettricità di terra nei principali porti europei
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Sottoscritto il contratto di cessione dei cantieri Hellenic Shipyards all'armatore greco Prokopiou
Atene
La gara era stata vinta con un'offerta del valore di 62,5 milioni di euro
ESPO preme perché siano ammessi alla rete TEN-T anche i porti che svolgono un ruolo significativo nell'approvvigionamento energetico dell'UE
Bruxelles
Secondo l'associazione, è necessario tenere conto anche del loro ruolo nell'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Hong Kong
Nel 2022 OOIL ha ottenuto risultati economici record
Calo delle performance nella seconda metà dell'anno
Nel 2022 i porti francesi hanno movimentato 293,7 milioni di tonnellate di merci (+5,1%)
Porti
Il dato è inferiore del -6,0% rispetto a quello dell'anno pre-pandemia del 2019
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Atene
Grimaldi firma l'accordo per l'acquisizione del 67% dell'Autorità Portuale di Igoumenitsa
Il nostro obiettivo - ha spiegato Emanuele Grimaldi - è fare in modo che lo scalo greco realizzi il suo pieno potenziale a vantaggio di tutti gli stakeholder, dagli operatori marittimi, dei trasporti e del turismo alla comunità locale
Fedespedi, nel 2022 il traffico dei container nei porti italiani è aumentato del +2,4%
Milano
Calo complessivo del -1,0% dei volumi negli altri porti container del Mediterraneo
Nel 2022 il porto di Amburgo ha registrato un nuovo record di merci da e per l'Austria
Amburgo
Sono ammontate a 6,3 milioni di tonnellate (+12%)
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Assarmatori ha rappresentato all'UE le istanze dello shipping italiano sulla decarbonizzazione
Bruxelles
Messina: il nuovo CII dell'IMO, così come è pensato oggi, porta a effetti opposti rispetto a quelli di salvaguardia ambientale, penalizzando proprio il naviglio italiano
Protocollo per sviluppare lo scalo di Alessandria Smistamento in un hub intermodale merci
Alessandria
Entro fine 2024 sarà definito il masterplan per la realizzazione di un polo di interscambio modale
Il gruppo Ferretti compra il cantiere navale ravennate della Rosetti Marino
Forlì
L'acquisizione ha previsto un investimento iniziale di circa 40 milioni di euro
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Copenhagen
A.P. Møller-Mærsk venderà la Maersk Supply Service alla società madre A.P. Møller Holding
Transazione del valore di 685 milioni di dollari
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Joint venture TX Logistik - Samskip - duisport per gestire il terminal intermodale logport III a Duisburg
Duisburg
Ha una capacità di traffico annua pari a 250mila unità di carico
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Madrid
Nel 2022 in Spagna il trasporto marittimo a corto raggio ha registrato una lieve flessione del -0,4%
Il solo trasporto marittimo internazionale di carichi ro-ro ha segnato un incremento del +8,0% (per la prima volta dal 2016 calo del traffico con l'Italia)
Pimlico Shipping (Fratelli Cosulich) compra una rinfusiera
Genova
La nave, di 7.967 tpl, sarà noleggiata a bare boat dalla Argo Shipping
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
È deceduto Giorgio Bucchioni, punto di riferimento della portualità spezzina e nazionale
La Spezia
Tra gli incarichi istituzionali, è stato presidente dell'Autorità Portuale della Spezia e di Confindustria La Spezia
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Belrose
Liberty Lines ordina altri tre mezzi navali monocarena al cantiere spagnolo Armon
Si aggiungeranno ai nove già commissionati
Cerimonia di posa della chiglia della Silver Ray di Silversea Cruises
Papenburg
La nave da crociera di lusso è in costruzione presso Meyer Werft
Varata in Cina la prima di due navi GNL Small Scale & Bunker per Fratelli Cosulich
Genova
Sarà presa in consegna a settembre
Il Cda di Interporto Padova ha approvato all'unanimità il progetto di bilancio 2022
Padova
Utile dopo le imposte in linea con quello dell'esercizio precedente
A Genova è stato inaugurato un centro per lo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione dello shipping
Genova
CapLab sarà gestito da Ecospray Technologies e dal DICCA dell'Università di Genova
Accordo di collaborazione tra l'AdSP dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio e l'Università della Calabria
Cosenza
L'intesa copre diversi ambiti di attività e competenze
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Berna
Nel 2022 i transiti di camion attraverso le Alpi svizzere sono diminuiti del -1,7%. Stagnazione dei trasporti ferroviari
Ancora lontano l'obiettivo del trasferimento dei carichi dalla strada alla rotaia
Nel solo quarto trimestre del 2022 i ricavi del gruppo HHLA sono cresciuti del +4,9%
Amburgo
L'utile operativo è calato del -8,8%
Touax chiude il 2022 con ricavi record
Parigi
Attesa nel 2023 una normalizzazione del mercato dei container
Gli e-fuel dovrebbero essere riservati solo al trasporto aereo e marittimo
Roma
Lo evidenzia un'analisi di Transport & Environment, che li ritiene non utili alla decarbonizzazione del trasporto su strada
Accordo tra cinque organizzazioni internazionali per accrescere la sicurezza del trasporto delle merci in container
Londra
Memorandum of understanding sottoscritto da CINS, CHIRP, COA, ICHCA e SMDG
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Livorno
Il porto di Livorno sigla un accordo con l'uruguaiana ANP per lo sviluppo dei traffici, in particolare di forestali
Nel 2022 lo scalo labronico ne ha movimentato 2,13 milioni di tonnellate
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Genova
Rixi rassicura sull'attuazione del ribaltamento a mare del cantiere Fincantieri di Sestri Ponente
Il MIT avvierà la discussione con Rete Ferroviaria Italiana per lo spostamento della linea ferroviaria
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
Copenaghen
Maersk Air Cargo inaugura un servizio aeromerci Europa-Cina
È il primo collegamento aereo per il trasporto di merci tra la Danimarca e l'Asia
Nel 2022 i trasporti ferroviari da e per il porto di Livorno sono cresciuti del +35,8%
Livorno
Calo del -35,4% nello scalo di Piombino
A febbraio calo del traffico delle merci nei porti di Algeciras e Barcellona
Algeciras/Barcellona
Diminuzioni rispettivamente del -12,3% e -11,6%
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
PSA archivia il 2022 con performance finanziarie record
Singapore
Ricavi in aumento del +71,2%
Seabourn ha venduto la nave da crociera di lusso Seabourn Odyssey alla MOL
Seattle
È stata costruita dal cantiere T. Mariotti
Multa di 950mila dollari alla taiwanese Wan Hai Lines
Washington
Accordo transattivo con l'agenzia federale statunitense FMC
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Nel terzo trimestre del 2022 il traffico delle merci nei porti greci è calato del -3,1%
Pireo
Passeggeri in crescita del +19,2%
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Roma
Esercitazione antipirateria nel Golfo di Guinea
Ha coinvolto la nave “Comandante Foscari” della Marina e il mercantile “Grande Luanda” della Grimaldi
Una Federagenti euroscettica guarda a Sud
Roma
Opportunità dall'attivismo industriale, logistico e commerciale dei Paesi dell'area MENA
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
Il 18 aprile Assiterminal si confronterà con politici e operatori sulle sfide della portualità
Genova
Incontro presso la sede della Federazione del Mare a Roma
Il 13 aprile ad Ancona un convegno su salute e sicurezza sul lavoro in ambito portuale
Ancona
È organizzato da Inail Marche in collaborazione con l'AdSP del Mare Adriatico Centrale
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Port concession saved Nigeria's economy N3.9tr - Haastrup
(Vanguard)
Can the return of international cruises bolster Japan's beleaguered tourism industry?
(The Japan Times)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Relazione del presidente Daniele Rossi
Napoli, 30 settembre 2020
››› Archivio
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile