testata inforMARE
Cerca
28 novembre 2025 - Anno XXIX
Quotidiano indipendente di economia e politica dei trasporti
02:49 GMT+1
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO INTERNAZIONALE STUDI CONTAINERSANNO XXXVII - Numero 15 GIUGNO 2019

PORTI

I PORTI DEL NORD EUROPA ALLA RICERCA DI NUOVE OPPORTUNITÀ

La natura assai competitiva del settore dei porti del Nord Europa significa che tutti coloro che vi sono coinvolti sono abituati agli alti e bassi, nonché alle vittorie ed alle sconfitte.

Quest'anno è iniziato bene per il porto di Amburgo, ad esempio, con la decisione della Hapag Lloyd di spostare i propri servizi per gli Stati Uniti da Bremerhaven, un'iniziativa che ci si aspetta procuri circa 550.000 TEU di risultati produttivi in più ad Amburgo.

Zeebrugge, nel contempo, si aspetta un significativo incremento dei container quest'anno in conseguenza del rilevamento da parte della COSCO dell'ex terminal della APM Terminals in porto; Zeebrugge è ora in due circuiti est-ovest della Ocean Alliance.

Ma c'è una forza schiacciante che dispone del potenziale per aggiungere volumi o comprometterli: si tratta della Brexit.

Per i porti europei continentali che movimentano grandi volumi di traffici del Regno Unito, la continuazione della situazione di stallo e dell'incertezza relative all'uscita dall'Unione Europea è una minaccia comune ed una pesante frustrazione.

Zeebrugge in reazione a questo ha fatto un certo numero di passi, afferma l'amministratore delegato Joachim Coens: "Per lo più si è trattato di creare la consapevolezza fra gli esportatori e le imprese produttive che esportare in un "paese terzo" e non in un paese dell'Unione Europea è cosa totalmente diversa, di modo che devono prepararsi.

La seconda cosa è che il governo ha istituito alcuni controlli doganali e controlli veterinari e alimentari in più.

C'è anche un intero piano della mobilità in atto in caso di congestione a causa di verifiche e controlli e noi abbiamo realizzato qualche spazio di parcheggio aggiuntivo".

Risposta digitale

Tuttavia, afferma Coens, l'iniziativa più importante è stata la realizzazione di una piattaforma digitale che potrebbe gestire le dogane ed altri controlli se necessario.

Zeebrugge ha istituito una piattaforma per la condivisione dei dati denominata RX/Seaport al fine di occuparsi dell'atteso incremento delle formalità doganali e delle altre amministrative derivanti dalla Brexit; l'autorità portuale afferma di aspettarsi che le dichiarazioni di importazione ed esportazione si incrementino del 14% e del 47% rispettivamente.

"Abbiamo anche parlato con il governo del Regno Unito ed alle autorità dell'Unione Europea a vari livelli per evitare una dura Brexit incontrollata".

Tuttavia, la frustrazione va ben oltre la calma esteriore.

"Almeno dovremmo sapere in anticipo a quale gioco stiamo giocando e le cose non stanno ancora così.

L'unica cosa che è avvenuta è che tutti quanti sono d'accordo sul fatto che una Brexit dura non avrebbe senso.

Ma non è ancora chiaro che cosa succederà e quando".

Coens riferisce che nei primi tre mesi del 2019 Zeebrugge ha assistito ad un enorme incremento dei volumi poiché i caricatori hanno riempito i magazzini del Regno unito in caso di una uscita "senza accordo" dall'Unione Europea.

In seguito i volumi sono calati drasticamente ad aprile.

E dopo tutto, succederà di nuovo nel periodo di preparazione fino alla (attuale) scadenza di ottobre?

"Probabilmente, sebbene ci sia la sensazione che ci sarà una qualche specie di accordo, andrà tutto liscio.

Con una possibile uscita "senza accordo" la gente è preoccupata per la penuria di prodotti".

Quanto ai volumi dopo la Brexit, afferma: "Se il Regno Unito abbandona l'Unione Europea e l'Unione Doganale, questo crea altre barriere e non è una cosa favorevole ai traffici.

Quello che ci aspettiamo all'inizio è almeno qualche perturbazione dei traffici.

Ogni dazio di importazione renderebbe più costosi i prodotti dell'Unione Europea nel Regno Unito e se la fiducia fosse più bassa nel Regno Unito ci sarebbe una riduzione del potere d'acquisto.

Naturalmente, lo abbiamo visto l'anno scorso: le vendite di auto nel Regno Unito sono diminuite del 12% e questo significa che meno auto vi sono state trasportate".

Il porto di Zeebrugge ha avuto una buona annata nel 2018 visto che i volumi sono aumentati dell'8% fino a raggiungere i 40,1 milioni di tonnellate.

"Questo è giunto dopo alcuni anni di volumi in diminuzione a causa del decremento del settore containerizzato" dichiara Coens.

"I contenitori non sono tornati l'anno scorso ma stanno arrivando quest'anno con la COSCO".

Il terminal CSP (COSCO Shipping Ports) Zeebrugge ha utilizzato il 37% della propria capacità disponibile all'inizio dell'anno e si avvia ad incrementarla.

I volumi delle rinfuse liquide sono cresciuti del 63% sino a 6,7 milioni l'anno scorso a causa dell'aumento del 257% dei volumi di GNL per 3,5 milioni di tonnellate.

Le consegne di GNL della Sabetta sono iniziate nel 2018 ed i volumi dal Qatar sono aumentati dopo i recenti decrementi.

Zeebrugge fornisce anche il bunkeraggio di GNL mediante una nave in porto, nell'ambito di un accordo con la Fluxys.

"Abbiamo navi porta automobili della UECC già alimentate a GNL e questa tipologia crescerà negli anni a venire; sappiamo che stanno arrivando altre unità di nuova costruzione che usano il GNL, fra cui porta automobili, portacontainer, navi da crociera e rimorchiatori".

Il porto è altresì un punto di approdo per un grande quantitativo di energia eolica; sta puntando alla possibilità di utilizzare un po' di tale alimentazione per realizzare l'idrogeno dall'acqua di mare.

"Abbiamo il GNL quale carburante navale per i prossimi anni ma l'idea dell'idrogeno è per il futuro".

Acquisire vettori

Il porto di Amburgo si aspetta un incremento del 5-6% dei volumi containerizzati quest'anno grazie allo spostamento in porto di volumi statunitensi da parte della Hapag-Lloyd.

"Questo è alquanto significativo" afferma Axel Mattern, amministratore delegato del marketing del porto.

"Tutti i carichi sono destinati all'hinterland e non al trasbordo; questo è molto importante per Amburgo dal momento che il nostro sistema dell'hinterland è assai complesso e va sempre meglio".

Lo sviluppo veramente più importante, tuttavia, consiste nel fatto che l'approfondimento dell'Elba sta finalmente progredendo dopo una saga durata circa 18 mesi.

"I primi lavori sono in corso: la realizzazione dei posti-tappa di modo che le grandi navi possano passare affiancate all'interno del canale di navigazione" afferma.

"I lavori saranno completati entro la fine di quest'anno, dando la possibilità di movimentare il doppio di navi con le maggiori dimensioni rispetto a quanto eravamo in grado di fare finora.

L'approfondimento aggiuntivo sarà completato nel 2021 e comporta un sacco di lavori di costruzione lungo il fiume".

L'attenzione è inevitabilmente concentrata sulla possibilità di attirare altri carichi ad Amburgo, specialmente quelli pesanti che potrebbero essere difficili da movimentare con le attuali limitazioni di pescaggio.

C'è tanto interesse in ordine alle future possibilità, afferma Mattern: specialmente quelle inerenti al settore chimico, che desidera avere questa opzione quale alternativa ai soliti Anversa e Rotterdam.

"Gli piacerebbe avere la possibilità di inviare i carichi su treno ad Amburgo: si tratta di prodotti chimici pesanti in contenitori per rinfuse" dichiara.

La digitalizzazione continua ad essere un punto di attenzione essenziale per Amburgo, che ha iniziato presto ad imporsi come porto intelligente e attualmente è un'area di prova per il 5G.

"Il 5G è già stato installato ed ora abbiamo bisogno di esempi pratici da trattare in porto" afferma Mattern.

"Ci occorre di vedere che cosa davvero si può fare in termini di soluzioni logistiche: ad esempio, con i droni utilizzati in porto per la manutenzione, i ponti di controllo e le chiuse, ed i ROV sottomarini per il controllo del letto del fiume, dei muri di banchina e persino degli scafi delle navi.

Al fine di essere in grado di farlo, si ha bisogno del 5G perché gli occorre la trasmissione di grandi quantitativi i dati in maniera davvero intelligente e veloce".

Porto innovativo

Il porto di Anversa, in un primo trimestre nel quale i volumi sono calati del 3%, ha riferito che marzo è stato il mese più forte di sempre quanto ai volumi containerizzati.

Ci si aspetta che il traffico in più della MSC da aprile continui a spingere i risultati containerizzati più in alto nei prossimi mesi.

"Il porto sta facendo molto bene" afferma Luc Arnouts, vice presidente relazioni e reti internazionali.

"La Ineos, che è già presente in porto, si accinge ad investire 3 miliardi di dollari in due nuove fabbriche e si tratta di un segnale molto forte.

Amiamo i flussi dei carichi ed ancora meglio, naturalmente, è attirare investimenti che ancorare flussi di carichi al porto.

Unitamente ad altri progetti come il Borealis (la società petrolchimica sta per costruire un impianto per la deidrogenazione del propano nel suo sito esistente nell'area portuale), complessivamente 5 miliardi di dollari vengono investiti nel polo chimico dei Anversa, di modo che siamo particolarmente ottimisti per il futuro".

Assieme alla movimentazione dei carichi, i porti e le autorità portuali devono assumersi le proprie responsabilità quando si tratta di questioni come il cambiamento climatico, la transizione energetica e l'innovazione, afferma Arnouts.

L'Autorità Portuale di Anversa ha recentemente costituito un consorzio di cinque imprese che svilupperanno un dimostratore per un progetto energetico al metanolo.

Esso viene considerato come il prossimo passo nella transizione a fonti energetiche alternative e ad un porto neutrale nei confronti del carbonio.

"Abbiamo un sacco di energia verde in porto: per lo più eolica ed un po' di solare" afferma Arnouts.

"C'è il potenziale per stoccare l'eccesso nelle batterie ma questo presenta i suoi limiti.

Così l'idea è quella di utilizzare questa energia verde per ricavare l'idrogeno dall'acqua mediante l'elettrolisi.

Quell'idrogeno può essere combinato con la CO2, che abbiamo in grande quantità nei nostri poli chimici, per creare metanolo.

È un modo per stoccare energia in una componente chimica che può essere utilizzata in due modi, quale fonte energetica ovvero nel polo chimico, dove tanti processi utilizzano il metanolo che ora viene importato".

L'autorità portuale è anche coinvolta nel consorzio SAFIR costituito per comprovare la gestione integrata del traffico dei droni.

Il SAFIR porterà avanti studi e dimostrazioni che comprenderanno voli ispettivi nel porto di Anversa.

"Per una intera giornata a giugno renderemo disponibile l'intera area portuale quale area di prova alle imprese che sviluppano la tecnologia dei droni per test simultanei" afferma Arnouts.

"Consentendo che l'area portuale venga utilizzato come banco di prova dal vero, l'Autorità Portuale di Anversa sta facendo di più che limitarsi a caricare e scaricare merci.

Si tratta di un ruolo che stiamo assumendo sempre più quale porto innovativo".

La Polonia mira più in alto

Gli importanti investimenti portuali preso i porti marittimi polacchi di Stettino e Swinoujscie comprendono la costruzione di una nuova banchina di carico per il GNL e di un nuovo terminal container, realizzando operazioni portuali del tutto nuove nella penisola di Ostrów Grabowski ed estendendo e migliorando la movimentazione delle rinfuse, le merci generali e le operazioni dei traghetti.

I porti gemelli hanno movimentato volumi da record l'anno scorso ed i carichi sono aumentati del 12,5% sino a 28,6 milioni di tonnellate.

Le importazioni ed esportazioni di carbone sono aumentate del 61% sino a 3,4 milioni di tonnellate, mentre i minerali grezzi sono saliti del 30% ed il carburante del 18%.

Tuttavia, la movimentazione dei container è stata in ribasso del 13%, cosa che le Autorità Portuali di Stettino e Swinoujscie hanno descritto come una grossa sorpresa.

Dariusz Slaboszewski, presidente dell'autorità portuale, afferma: "Le cifre sono molto incoraggianti ai fini dello sviluppo dei porti di Stettino e Swinoujscie.

Esse sono il risultato della creazione delle migliori condizioni possibili per le attività nei porti e l'implementazione di un piano solido e lungimirante concentrato sullo sviluppo di infrastrutture portuali".

Stettino e Swinoujscie formano un complesso portuale che è in grado di movimentare praticamente ogni tipo di merce, afferma Slaboszewsk.

"L'alta qualità dei servizi forniti è stata apprezzata dagli armatori che hanno classificato i due porti come i migliori per la movimentazione delle rinfuse secche nel rapporto del 2018 della BIMCO.

I porti fruiscono di un'eccellente localizzazione geografica con accesso a modalità di trasporto ecocompatibili, comprese la marittima, la terrestre e la ferroviaria.

Disponiamo di buoni collegamenti di trasporto stradale all'hinterland, mentre il terminal traghetti di Swinoujscie è all'avanguardia nel Mar Baltico meridionale per quanto riguarda i servizi alla volta della Svezia.

Quasi ogni ora un traghetto parte da Swinoujscie diretto ai porti di Ystad o Trelleborg.

Inoltre Swinoujscie effettua operazioni in un terminal GNL".

I piani relativi ai prossimi due anni comprendono la costruzione della nuova banchina Norweskie da 300 metri e l'ammodernamento di altre due, con l'incremento della profondità lungo banchina a 12,5 metri, l'ampliamento del canale Debicki a 200 metri e l'approfondimento a 12,5 metri al fine di incrementare la capacità per le merci generali, nonché la bonifica dell'inutilizzato bacino Notecki utilizzando i materiali derivanti dal dragaggio del bacino Kaszubski allo scopo di estendere gli impianti per la movimentazione delle rinfuse.

Al terminal traghetti, gli ormeggi 5 e 6 vengono combinati in un ormeggio più lungo per navi di fino a 270 metri.

Sono in corso di costruzione nuove aree per cantieri ed un cavalcavia, così come strutture ferroviarie per consentire il trasporto intermodale.

Più in là esistono piani per realizzare una banchina di carico GNL nel porto esterno di Swinoujscie per consentire la distribuzione di GNL nell'ambito della regione del Mar Baltico così come per il bunkeraggio, nonché un terminal container ad est del porto esterno di Swinoujscie che sarà operativo entro il 2023.

Sulla penisola di Ostrów Grabowski, sono in programma tre nuove banchine per contenitori, carichi convenzionali e carichi pesanti, oltre ad altre tre per i carichi alla rinfusa, mentre la parte centrale da 25 ettari della penisola dovrebbe provvedere alle attività logistiche e correlate al porto.

Obiettivi ambiziosi dei porti terrestri

I tre porti terrestri olandesi di Zwolle, Kampen e Meppel hanno assistito ad un'ascesa stabile dei volumi containerizzati da quando hanno siglato un accordo cinque anni fa per lavorare assieme.

Nel 2014 i porti, che condividono la stessa rete di idrovie interne, movimentavano 35.000 TEU; l'anno scorso la cifra è stata di 138.000 TEU.

Essa potrebbe apparire piccola rispetto a quelle dei giganteschi vicini come Rotterdam ma Jeroen van de Ende, direttore generale di Zwolle dal 2016, ha messo gli occhi addosso a qualcosa di molto più grande.

Al momento, ci si concentra sul tenere i container fuori dalla strada per metterli sulle idrovie trasportandoli su chiatta da e per i porti di Rotterdam, Anversa ed Amsterdam, supportando la logistica dei principali produttori della regione.

Tuttavia, i porti hanno esercitato notevoli azioni di lobby per gli investimenti finalizzati al miglioramento della chiusa di Konwerderzand che migliorerebbe l'accesso allo Ijsselmeer ed effettivamente li renderebbe "porti marittimi interni" con la possibilità di movimentare trasporti marittimi a corto raggio, afferma van de Ende.

"Insieme formiamo un porto alquanto grande che ha movimentato 138.000 TEU e 7 milioni di rinfuse secche e liquide nel 2018.

L'ampliamento e miglioramento delle chiuse darebbe un sensazionale impulso economico della regione e renderebbe Zwolle un porto marittimo a corto raggio.

La decisione non è stata presa dal governo: la stiamo aspettando.

Ma nel frattempo rappresenta un fatto unico che tre città e due provincie stiano lavorando assieme in una comunità portuale e noi faremo di più per gestire la nostra amministrazione ed i nostri dazi con un solo porto.

Noi cooperiamo a stretto contatto con Rotterdam, Amsterdam ed Anversa, e abbiamo regolari servizi containerizzati giornalieri da e per questi porti.

Pensiamo che i numeri relativi ai contenitori cresceranno ancora quest'anno poiché le imprese ammettono che i carichi movimentati via acqua siano più sostenibili di quelli via strada".
(da: portstrategy.com, 5 giugno 2019)



DALLA PRIMA PAGINA
Assologistica plaude all'approvazione della nuova disciplina sull'interscambio dei pallet
Milano
Stimato un risparmio potenziale di almeno 70 milioni di euro
Giuseppe Grimaldi confermato segretario generale dell'AdSP del Tirreno Centrale
Napoli
Delibera unanime del Comitato di gestione
Hiab compra il fornitore brasiliano di gru di carico ING Cranes
Helsinki
L'azienda ha 250 dipendenti e un fatturato di circa 50 milioni di euro
Nel terzo trimestre i ricavi della norvegese MPC Container Ships sono calati del -5,0%
Oslo
L'utile netto è stato pari a 53,6 milioni di dollari (-15,8%)
Il porto algerino di Skikda sarà dotato di un nuovo container terminal da 600.000 teu
Algeri
Sarà realizzato nell'ambito del progetto di ampliamento del porto petrolifero
Il porto di Rotterdam progetta un terminal per il settore dell'eolico offshore
Rotterdam
Avviata una consultazione pubblica
ZIM sta valutando diverse proposte per l'acquisto della compagnia
Haifa
Confermata la ricezione dell'offerta presentata da Glickman e Ungar
Hapag-Lloyd e Maersk non hanno fissato una data per il ritorno delle loro navi attraverso Suez
Copenaghen/Amburgo
Maersk annuncia il ritorno delle sue navi attraverso il canale di Suez a partire dal prossimo mese
Ismailia
Ad ottobre i transiti sono rimasti invariati. A novembre è attesa una crescita del +16%
Dopo il 2035 il traffico russo delle merci sulla rotta artica potrebbe diminuire
Offerta della Diana Shipping per acquisire l'intero capitale della Genco Shipping & Trading Ltd.
Atene/New York
Investimento previsto di 758 milioni di dollari per il restante 85,2% del capitale
All'assemblea dell'IMO Rixi fa il lobbista del partito avverso al sistema ETS dell'Unione Europea
Londra
Venerdì l'elezione del nuovo consiglio dell'International Maritime Organization
Macquarie Asset Management presenta un'offerta per acquisire il gruppo logistico australiano Qube Holdings
Sydney
Proposta del valore di 7,5 miliardi di dollari
HMM ordina al gruppo HD Hyundai la costruzione di otto portacontainer da 13.400 teu
Seul
Sei saranno realizzate da HD Hyundai Samho e due da HD Hyundai Heavy Industries
Le Aziende informanoSponsored Article
Accelleron: collaborazione intersettoriale per accelerare i combustibili a zero emissioni nello shipping
Crescita congiunturale del commercio di merci delle economie del G20 nel trimestre luglio-settembre
Parigi
In aumento anche le esportazioni e le importazioni di servizi
Ruote Libere, le nuove norme sui tempi di pagamento lasciano gli autotrasportatori restano senza tutele
Modena
Non affrontano - spiega Franchini - il cuore del problema: la sproporzione di forza contrattuale fra committenza e piccoli vettori
L'amministrazione Trump presenta un piano per il massiccio sfruttamento dei giacimenti offshore di petrolio e gas
Washington
Nel programma ricadono aree della piattaforma continentale esterna per circa 514 milioni di ettari
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ZIM sono diminuiti del -35,7%
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ZIM sono diminuiti del -35,7%
Haifa
Volumi trasportati dalla flotta in calo del -4,5%. Assai negative le performance nel mercato Asia-Europa
Concessione a Fincantieri per ulteriori aree nel porto di Ancona
Ancona
L'azienda si impegna a realizzare un programma di modernizzazione e sviluppo del cantiere navale dello scalo dorico
Assogasliquidi-Federchimica, GNL e bioGNL sono strategici per la transizione energetica dello shipping e dell'autotrasporto
Legora (Uniport): bene l'obiettivo di maggiore coordinamento nazionale previsto dalla riforma della portualità, ma perplessità per l'assenza di un confronto
Legora (Uniport): bene l'obiettivo di maggiore coordinamento nazionale previsto dalla riforma della portualità, ma perplessità per l'assenza di un confronto
Roma
Servono - ha sottolineato - confronto, visione e interventi urgenti per la competitività dei porti italiani
In Svizzera nuove misure per promuovere il trasferimento delle merci dalla strada alla rotaia
Berna
Saranno introdotte per potenziare la nuova ferrovia transalpina Alptransit e per incentivare il trasporto ferroviario e intermodale
Joint venture di HMM con BGN per il trasporto di gas di petrolio liquefatto
Seul
La nuova società noleggerà due nuove VLGC di 88.000 metri cubi
Lieve flessione del traffico delle merci nei porti di Barcellona e Valencia ad ottobre
Barcellona/Valencia
Le merci in container sono calate del -2,5% in entrambi gli scali
Via libera al nuovo sito per i sedimenti derivanti dagli escavi nella Laguna di Venezia
Venezia
Nuovo potenziamento in vista per il cantiere navale greco di Eleusi
Atene
Supporto finanziario dell'US International Development Finance Corporation
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Amburgo è cresciuto del +3%
Amburgo
In aumento il traffico dei container grazie all'incremento dei trasbordi
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della CMA CGM sono diminuiti del -11,3%
Marsiglia
Record dei volumi di merci trasportati dalla flotta di portacontenitori
L'UE cancellerà l'esenzione dai dazi doganali per le merci di valore inferiore a 150 euro
BIMCO, le controversie legali rischiano di ostacolare i progressi del settore del riciclaggio navale
Londra
Nel prossimo decennio dovranno essere demolite 16.000 navi oceaniche, più del doppio di quelle del decennio che si sta per chiudere
Ingenti risorse per l'espansione del porto di Bremerhaven, anche per scopi militari
Brema
Approvato un finanziamento di circa 1,35 miliardi di euro
Nel trimestre luglio-settembre il traffico delle merci nel porto di Koper è calato del -4,9%
Lubiana
Crescita dei contenitori
HMM accusa un calo del -23,8% dei ricavi trimestrali
HMM accusa un calo del -23,8% dei ricavi trimestrali
Seul
Nel periodo luglio-settembre la flotta della compagnia sudcoreana ha trasportato oltre un milione di teu (+3,7%)
Nel terzo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono diminuiti del -11,3%
Nel terzo trimestre i ricavi della Hapag-Lloyd sono diminuiti del -11,3%
Amburgo
La flotta ha trasportato più di 3,4 milioni di container (+6,1%). Nel periodo il traffico movimentato dai terminal portuali di HHLA è cresciuto del +4,5%
Salvini firma la nomina di altri otto presidenti di Autorità di Sistema Portuale
Roma
Ok della Camera alla nomina di Consalvo a presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale
Evergreen ordina 14 portacontainer dual-fuel da 14.000 teu
Taipei
Serie di commesse anche per otto gru ship-to-shore e altri mezzi portuali e per 90.500 container
Nel terzo trimestre il valore dei nuovi ordini acquisiti da Fincantieri è cresciuto del +44%
Trieste
MSC Crociere ordina altre due navi di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
MSC Crociere ordina altre due navi di classe “World” a Chantiers de l'Atlantique
Ginevra
Commessa del valore di 3,5 miliardi di euro. Saranno prese in consegna nel 2030 e nel 2031
Negative le performance finanziarie trimestrali di Evergreen, Yang Ming e WHL
Taipei/Keelung
Nel periodo luglio-settembre i ricavi sono calati rispettivamente del -36,6%, -42,2% e -35,7%
Nel trimestre luglio-settembre il traffico delle merci nei porti croati è diminuito del -4,4%
Zagabria
Passeggeri dei servizi di linea in calo del -1,5%. Crocieristi +7,8%
Nel terzo trimestre i terminal portuali di Eurogate e Contship Italia hanno movimentato 3,6 milioni di teu (+15,6%)
Nel terzo trimestre i terminal portuali di Eurogate e Contship Italia hanno movimentato 3,6 milioni di teu (+15,6%)
Amburgo
Record storico di traffico a Wilhelmshaven
Nei primi nove mesi del 2025 le merci nel porto di La Spezia sono aumentate del +4,5%
La Spezia
Crescita del +6,9% nello scalo portuale di Marina di Carrara
Nel periodo luglio-settembre i ricavi di Finnlines sono cresciuti del +3,2%
Helsinki
Record di passeggeri imbarcati sulle navi della flotta. Calo delle merci
Le milizie Houthi annunciano la cessazione degli attacchi contro le navi nel Mar Rosso
Riyadh
Lettera del capo di stato maggiore alle Brigate Qassam di Hamas
Nel terzo trimestre il traffico nel porto di Venezia è diminuito del -2,2%
Venezia
Aumentano le merci varie. Calo delle rinfuse
Fincantieri costruirà una nave da crociera ultra-lusso per Regent Seven Seas Cruises
Trieste
Commessa da NCLH del valore compreso tra 500 milioni e un miliardo di euro
Oggi Washington e Pechino hanno sospeso le reciproche misure contro le navi
Pechino/Washington
Rinviata di un anno l'applicazione di ulteriori tasse
Il canale di Suez è stato attraversato dalla più grande portacontainer degli ultimi due anni
Ismailia
Sabato il transito della “CMA CGM Benjamin Franklin”
Le emissioni prodotte dallo shipping nell'UE hanno raggiunto livelli record, denuncia T&E
Bruxelles
L'associazione ribadisce la proposta di estendere l'ETS alle navi più piccole
A settembre il traffico delle merci nel porto di Ravenna è aumentato del +18,3%
Ravenna
Nel terzo trimestre del 2025 la crescita è stata del +10,6%. Atteso nel 2026 un rialzo del +58% delle crociere
Nei primi nove mesi del 2025 il traffico delle merci nei porti del sistema dell'Adriatico Meridionale è diminuito del -7%
Sea-Intelligence, marcato deterioramento del mercato delle spedizioni marittime transatlantiche westbound
Singapore
Lo scorso anno sono stati 13 i marittimi morti in incidenti che hanno coinvolto navi dell'UE
Lussemburgo
Nove decessi sono avvenuti a bordo di pescherecci
Parlamento e Consiglio UE hanno raggiunto un accordo sul calcolo delle emissioni di gas serra prodotte dai trasporti
Bruxelles
Previste facilitazioni per le piccole e medie imprese
Il porto inglese di Shoreham ha vinto il Premio ESPO sull'Integrazione Sociale dei Porti
Bruxelles/Roma
Assoporti, ricevuta una menzione speciale per il progetto sulle disuguaglianze di genere
Nel terzo trimestre la divisione Ocean del gruppo Maersk ha registrato un calo dei ricavi del -17,4%
Nel terzo trimestre la divisione Ocean del gruppo Maersk ha registrato un calo dei ricavi del -17,4%
Copenaghen
In crescita del +7,0% i volumi trasportati dalle portacontainer. L'azienda danese evidenzia i benefici apportati dal VSA Gemini Cooperation
La Camera ha approvato il testo definitivo della proposta di legge sugli interporti
Roma
Plauso dell'Unione Interporti Riuniti
ECSA e T&E accolgono con favore il piano STIP presentato dalla Commissione Europea
Bruxelles
Plauso della CER per le misure per accelerare lo sviluppo dell'alta velocità ferroviaria
Una sola proposta ammessa al concorso per la realizzazione di punti di attracco fuori dalle acque protette della laguna di Venezia
Venezia
Dovrà ora essere sviluppata dal soggetto proponente
La Commissione Europea presenta il piano per assicurare la sostenibilità del trasporto marittimo e aereo garantendo la produzione dei necessari fuel alternativi
Bruxelles
Pronto anche quello per accelerare lo sviluppo dell'alta velocità ferroviaria
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Suez è cresciuto del +2,5%
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Suez è cresciuto del +2,5%
Il Cairo/Ismailia
Rialzo del +10,6% dei transiti a settembre
Il primo treno merci inaugura la nuova linea ferroviaria austriaca Koralm
Villach
L'infrastruttura fa parte del corridoio europeo Baltico-Adriatico
Norwegian Cruise Line Holdings registra ricavi trimestrali record
Miami
Calo dei passeggeri imbarcati
Nel terzo trimestre il traffico delle merci nel porto di Palermo è cresciuto del +3,1%
Palermo
Crocieristi in aumento del +8,8%. Calo del -2,7% dei passeggeri dei traghetti
L'italiana De Wave Group compra le connazionali IVM, Electrical Marine, O.M. Project e Cantieri Navali San Carlo
L'italiana De Wave Group compra le connazionali IVM, Electrical Marine, O.M. Project e Cantieri Navali San Carlo
Genova
Pompili: la nostra strategia è volta a creare l'hub nazionale della filiera cantieristica
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ONE sono diminuiti del -24%
Nel trimestre luglio-settembre i ricavi della ONE sono diminuiti del -24%
Singapore
La flotta della compagnia ha trasportato più di 3,3 milioni di container (+1%)
Stena Line compra la compagnia di navigazione finlandese Wasaline
Stena Line compra la compagnia di navigazione finlandese Wasaline
Goteborg/Vaasa
Il traghetto “Aurora Botnia” rimarrà di proprietà delle città di Vaasa e Umeå
Global Ports Holding costruirà e gestirà un terminal crociere nel porto di Ferrol
Londra/Ferrol
Contratto di concessione della durata di 30 anni
Nuova iniziativa di HD Hyundai, in partnership con Siemens, per rivitalizzare la cantieristica navale USA
Seongnam/San Francisco
Nel trimestre luglio-settembre il traffico navale nello Stretto del Bosforo è diminuito del -0,5%
Ankara
Nei primi nove mesi del 2025 la flessione è stata del -4,7%
Nel terzo trimestre il traffico navale nel canale di Panama è cresciuto del +7,0%
Panamá
Trasportavano complessivamente 62,6 milioni di tonnellate di merci (-0,4%)
Nel terzo trimestre il traffico con l'estero nei porti marittimi cinesi ha raggiunto un record storico
Pechino
Picco massimo anche dei contenitori
Concluso l'iter di approvazione del Piano Regolatore del porto di Catania
Catania
Di Sarcina: avvieremo immediatamente tutte le azioni in programma
Nel terzo trimestre i ricavi di COSCO Shipping Holdings sono diminuiti del -20,4%
Hong Kong
I carichi containerizzati trasportati dalla flotta del gruppo cinese sono aumentati del +4,9%
USA e Cina sospenderanno per un anno le tasse reciproche sulle rispettive navi
Washington/Pechino
Riduzione dei dazi introdotti per colpire le esportazioni cinesi in cambio di una serrata lotta di Pechino contro il fentanyl
Operatori e associazioni del trasporto intermodale sollecitano il governo tedesco ad adottare misure per salvare il settore
Bruxelles
Lettera aperta al ministro dei Trasporti e all'amministratore delegato del gruppo DB
COSCO Shipping Ports registra ricavi trimestrali record
Hong Kong
Il periodo luglio-settembre è stato archiviato con un utile netto di 99,2 milioni di dollari (-3,6%)
Nel terzo trimestre le vendite di container della CIMC sono diminuite del -36,0%
Hong Kong
La riduzione è dovuta alla minor domanda di contenitori per carichi secchi
Cisl e Fit Cisl Savona, per Vado Gateway il 2025 si è rivelato sostanzialmente un anno positivo
Savona
Alla ricerca di opportunità con la riapertura del canale di Suez e la ripresa di alcuni mercati
Nei primi nove mesi del 2025 il traffico delle merci nel porto di Tanger Med è cresciuto del +14,9%
Anjra
Movimentate 118 milioni di tonnellate di carichi
Assarmatori, bene le nuove norme assai importanti per le imprese di navigazione e per il lavoro marittimo
Roma
Zanetti (Confitarma): con il decreto Semplificazioni offerti strumenti più moderni alle nostre imprese
Roma
Ascoltate - ha sottolineato - le esigenze della nostra industria
L'1 e il 2 dicembre a Genova il convegno di Spediporto “Take opportunities navigating trade tensions”
Genova
Si terrà presso il Salone delle Conferenze di Banca Bper
Fondo Nazionale Marittimi, bene l'approvazione delle norme alla Camera
Genova
D'Amato: provvedimenti attesi per i nostri marittimi e per la competitività della flotta nazionale
Porto di Genova, sequestrato permanganato di potassio nel quadro della lotta al traffico di stupefacenti
Genova
Operazione dell'Agenzia delle Dogane dei Monopoli e della Guardia di Finanza
Fincantieri, cancellati gli ordini per quattro fregate per l'US Navy
Trieste
Previste altre commesse per la realizzazione di nuove classi di unità navali
L'AdSP del Tirreno Settentrionale si è confrontata con il cluster portuale sul nuovo bilancio di sostenibilità
Livorno
L'Accademia Italiana della Marina Mercantile festeggia i suoi primi 20 anni
Genova
Nel periodo diplomati 3.660 allievi e allieve di tutta Italia
Crédit Agricole Italia ha finanziato la costruzione della nave Grande Tianjin della Grimaldi Euromed
Napoli/Parma
Hapag-Lloyd prevede il prossimo aumento del +45% del valore del surcharge per l'EU ETS
Amburgo
Il sistema di scambio di quote di emissioni entrerà in pieno vigore il primo gennaio
Il commissario europeo Tzitzikostas ha visitato il cantiere navale di Monfalcone
Trieste
Annunciate prossime misure per rafforzare competitività, resilienza, innovazione e leadership tecnologica del settore
Al via oggi il processo contro Damen per presunta corruzione e violazione delle sanzioni
Amsterdam
L'azienda manifesta delusione per il protrarsi dell'indagine e prevede una lunga battaglia legale
AD Ports Group ha acquisito il 19,3% dell'egiziana Alexandria Container & Cargo Handling Co.
Il Cairo/Abu Dhabi
Comprata la quota della Saudi Egyptian Investment Company
Nel 2024 il fatturato dei principali container terminal portuali italiani è cresciuto del +8,1%
Milano
Il traffico movimentato è aumentato del +3,4%
Corsica Sardinia Ferries ha acquistato il traghetto Stena Vision
Vado Ligure
Sarà ribattezzata “Mega Serena”
Al via i lavori per aumentare del 40% la capacità di traffico dei container del porto di Salonicco
Salonicco
L'ampliamento del Molo 6 sarà realizzato in 40 mesi
Disposto un sequestro preventivo per oltre 100 milioni di euro nei confronti di Liberty Lines
Trapani
BLS Cargo sollecita la Svizzera ad esercitare una pressione tangibile sugli attori dell'infrastruttura ferroviaria tedesca
Berna
L'azienda denuncia la grave situazione del trasporto merci transalpino su rotaia. Chiesti ulteriori incentivi
Livorno confida negli ulteriori cento milioni di euro promessi da Salvini per realizzare la Darsena Europa
Livorno
Salvetti: ho chiesto come si intenda andare avanti per l'assegnazione futura ai privati che hanno manifestato interesse
PROSSIME PARTENZE
Visual Sailing List
Porto di partenza
Porto di destinazione:
- per ordine alfabetico
- per nazione
- per zona geografica
L'ambasciata della Cina in Grecia risponde a presunte velleità americane sul porto del Pireo
Atene
Pechino parla di una mentalità da Guerra Fredda e di una logica egemonica
Attivata la procedura per richiedere l'accesso alla terza annualità del contributo Sea Modal Shift
Roma
Domande da presentare entro il 17 dicembre
Decisa crescita delle performance trimestrali del gruppo crocieristico statunitense Viking
Los Angeles
Il periodo luglio-settembre è stato chiuso con un utile netto di 514,0 milioni di dollari (+35,4%)
Guido Pietro Bertolone è il nuovo presidente della Fedit
Roma
Subentra a Giuseppe Cela, presidente uscente e oggi responsabile della Fedit Servizi
Latrofa (AdSP Lazio): la ZLS renderà i nostri porti ancora più attrattivi per investitori, operatori logistici e imprese
Civitavecchia
Lo strumento - ha evidenziato - può far compiere un salto di qualità sul piano della competitività logistica e industriale
Ad ottobre è proseguito il calo del traffico dei container nei porti di Los Angeles e Long Beach
Los Angeles/Long Beach
Cordero: probabilmente nei prossimi mesi i consumatori assisteranno ad un'escalation dei prezzi
Pasquale Legora de Feo è stato confermato alla presidenza di Uniport
Roma
Costituita la nuova Commissione tecnica “Crociere e passeggeri”
Domenica è stato inaugurato l'ampliamento del Suez Canal Container Terminal
Port Said
Incremento della capacità pari a 2,2 milioni di teu all'anno
Katoen Natie acquisirà l'80% della francese Bils-Deroo Solutions
Lussemburgo
L'azienda logistica che ha quasi 1.500 dipendenti
Danaos Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto di 130,6 milioni di dollari (+6,2%)
Atene
Ricavi in aumento del +1,8%
Nei primi nove mesi del 2025 il valore della produzione di Circle è aumentato del +80%
Milano
Al 30 settembre il valore del backlog pluriennale del gruppo aveva segnato una crescita del +66%
APM Terminals realizzerà e gestirà il Laldia Container Terminal del porto di Chittagong
Dacca/L'Aia
Firmato il contratto di concessione della durata di 30 anni
MPCC ordina in Cina quattro nuove portacontainer da 4.500 teu
Oslo
Il prezzo unitario contrattuale è di 58 milioni di dollari
Ad ottobre il porto di Singapore ha movimentato 31,2 milioni di tonnellate di merci in container (+1,0%)
Singapore/Hong Kong
Nel porto di Hong Kong il traffico è stato pari a 1,1 milioni di teu (-6,9%)
Nel terzo trimestre i ricavi del gruppo DHL sono diminuiti del -2,3%
Bonn
L'utile netto è stato di 888 milioni di euro (+9,5%)
Fincantieri, accordo con KAYO per la costruzione e manutenzione di navi militari in Albania
Trieste
CMA Terminals (gruppo CMA CGM) acquisirà il 20% di Container Terminal Hamburg
Marsiglia/Amburgo
Accordo con la tedesca Eurogate
Il Comune di Civitavecchia denuncia che il progetto del porto crocieristico di Fiumicino mina le basi della legge sui porti
Roma/Civitavecchia/Londra
Il progetto - sottolinea Cruise Terminals International - sarà un pilastro dello sviluppo sostenibile di Fiumicino
Sequestrati oltre 175 chili di cocaina al porto di Gioia Tauro
Reggio Calabria/Cagliari
Oltre 8.500 articoli contraffatti intercettati al Porto Canale di Cagliari
Global Ship Lease registra nuovamente ricavi trimestrali record
Atene
Youroukos sottolinea la solidità e le ottime prospettive del mercato delle portacontainer di piccole e medie dimensioni
Nel terzo trimestre i porti del Montenegro hanno movimentato 675mila tonnellate di merci (+4,1%)
Podgorica
Crescita del +80,0% dei carichi con l'Italia
Svitzer acquisisce il 66,6% della società di rimorchio norvegese Buksér og Berging
Copenaghen
Ha una flotta di circa 35 rimorchiatori e 25 pilotine
A Piombino la cerimonia di posa della chiglia della nuova nave oceanografica Arcadia
Piombino
Costruzione affidata a T. Mariotti
Il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Centrale ha approvato il bilancio di previsione 2026
Ancona
Previsto un avanzo di amministrazione di 32,2 milioni
Il 19 novembre a Roma si terrà l'assemblea pubblica di UNIPORT
Roma
Tra gli argomenti al centro dell'incontro quello del progetto di riforma dell'ordinamento portuale
Stabile il traffico dei crocieristi nei terminal della GPH nel trimestre estivo
Istanbul
Registrati 1.503 scali (+9,6%) per un totale di 4,66 milioni di passeggeri (+0,8%)
Ocean Network Express istituisce una propria agenzia marittima in Grecia
Singapore
Rileverà le attività della E.N.A Shipping Agency
Regional Container Lines ordina due nuove portacontainer da 14.000 teu alla KSOE
Bangkok/Seongnam
MSC include scali a Bremerhaven, Limassol e Beirut nel servizio Levante Express
Ginevra
La linea collega il Nord Europa con il Mediterraneo
AD Ports acquisirà il 20% della Latakia International Container Terminal
Abu Dhabi
Accordo con il gruppo armatoriale CMA CGM
L'AdSP della Liguria Orientale approva il bilancio di previsione 2026 e la programmazione triennale
La Spezia
Firmato il decreto per l'avvio dei lavori della nuova rete dell'energia elettrica in alta tensione nel porto della Spezia
Inaugurato un nuovo magazzino di SDC Servizio Doganale Containers a Porto Marghera
Venezia
Servirà per lo stoccaggio e movimentazione di merci a temperatura ambiente
Moby pone in vendita cinque traghetti al prezzo base di 229,9 milioni di euro
Vicenza
Previsto un accordo di sale and lease-back per due delle navi
Flessione dei risultati finanziari trimestrali di d'Amico International Shipping
Lussemburgo
Balestra di Mottola: i fondamentali dell'industria delle navi cisterna rimangono solidi
ICTSI registra performance finanziarie e operative trimestrali record
Manila
Nel periodo luglio-settembre il traffico dei container nei terminal del gruppo è cresciuto del +12,3%
La danese DFDS taglierà 400 posti di lavoro
Copenaghen
Il gruppo alla ricerca di un nuovo CEO. Nel trimestre luglio-settembre registrati ricavi record
CEVA Logistics ha completato l'acquisizione della turca Borusan Lojistik
Marsiglia
Operazione del valore di 383 milioni di dollari
Nel porto di Livorno sono state sbarcate 1.100 auto della casa automobilistica cinese Dongfeng
Livorno
Il traffico è gestito attraverso l'area logistica “Il Faldo” operata da XCA
Assiterminal, la nota del MIT chiarisce che i 90 minuti di franchigia si applicano solo ai tempi di attesa
Roma/Genova
Ferrari: la Conferenza dei Presidenti delle AdSP potrebbe valutare una sorta di accordo di programma nazionale
Harren assegna un unico marchio alle proprie compagnie del segmento heavy lift
Brema
La flotta di 80 navi sarà operata sotto l'unico brand SAL
Nel terzo trimestre i ricavi di Wallenius Wilhelmsen sono calati del -2%
Lysaker
L'utile netto è stato di 280 milioni di dollari (+8%)
ESPO ha presentato il proprio nuovo rapporto ambientale annuale
Bruxelles
Il cambiamento climatico è sempre la principale priorità da affrontare per i porti europei
Oltre 60 milioni di euro dal PNRR per i porti di Napoli e Salerno
Roma
Rixi: rendiamo più efficace l'utilizzo delle risorse europee e acceleriamo la realizzazione di opere strategiche
Accordo tra Escola Europea e DLTM per promuovere la mobilità internazionale e la formazione marittima
La Spezia
Sinergie tra il cluster marittimo ligure e la comunità portuale e formativa di Barcellona
UPS ha completato l'acquisizione della canadese Andlauer Healthcare Group
Atlanta/Toronto
Operazione del valore di 1,6 miliardi di dollari
CMA CGM iscriverà dieci nuove portacontainer da 24.212 teu nel Registro Internazionale Francese
Marsiglia/Copenaghen
La compagnia le prenderà in consegna a partire dal 2026
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Roma
Si terrà il 3 dicembre a Roma
Due navi da crociera di classe “Musica” di MSC Crociere in ristrutturazione a Malta
Ginevra
I lavori presso Palumbo Malta Shipyard includono la realizzazione di nuove suite
Aumento del traffico semestrale delle merci nei porti toscani
Livorno
Nei primi sei mesi del 2025 a Livorno è stata registrata una crescita del +2,0% e a Piombino del +4,9%
Kalmar archivia il terzo trimestre con un rialzo dei risultati finanziari e un calo degli ordini
Helsinki
L'apporto del segmento dei servizi ha compensato le minori performance delle vendite di attrezzature
COSCO rafforza la sua flotta per il trasporto di rinfuse con ordini per 29 navi
Shanghai
Commesse del valore complessivo di oltre 1,7 miliardi di dollari per 23 bulk carrier e sei VLCC
Tito Vespasiani è stato nominato segretario generale dell'AdSP del Mar Ligure Occidentale
Genova
Approvati il bilancio previsionale 2026 e il Piano Operativo Triennale 2026-2028
Assiterminal, bene il tavolo tecnico sul turismo crocieristico
Genova
Passo importante - ha evidenziato Cognolato - per valorizzare i territori e promuovere una visione integrata del settore
Fincantieri, accordo per lo sviluppo dell'ecosistema marittimo dell'Arabia Saudita
Trieste
È stato siglato con il Ministero dell'Industria e delle Risorse Minerarie di Riyadh
Yang Ming sottoscrive contratti per sei nuove portacontenitori da 8.000 teu
Keelung
Saranno prese in consegna dal 2028 e rimpiazzeranno navi da 5.500 teu
Inaugurato ufficialmente il Rijeka Gateway Terminal
Fiume
È gestito dalla joint venture formata da APM Terminals ed Enna Logic
Nuovi record storici di traffico trimestrale delle merci e dei passeggeri nei porti albanesi
Tirana
Movimentate 2,25 milioni di tonnellate di carichi (+16,7%) e 1,01 milioni di persone (+6,4%)
Prende forma il Comitato di gestione dell'AdSP dell'Adriatico Meridionale
Bari
Mancano ancora le designazioni di alcune amministrazioni locali
Ok della VIII Commissione del Senato alle nomine di otto presidenti di AdSP
Roma
Completato l'iter parlamentare
Carole Montarsolo è stata nominata direttore generale di GNV Marocco
Genova
Know-how di oltre dieci anni di relazioni e presenza diretta sul territorio
Estesa la durata della concessione a Metal Carpenteria nel porto di Crotone
Gioia Tauro
La scadenza è stata portata al 14 novembre 2033
Nel periodo luglio-settembre il traffico delle merci nei porti della Tunisia è cresciuto del +5,4%
La Goulette
I crocieristi sono diminuiti del -10,5%
Wärstilä Corporation ha chiuso il terzo trimestre con un fatturato di oltre 1,6 miliardi di euro (-5,0%)
Helsinki
In calo le ultime performance finanziarie trimestrali della UPS
Atlanta
Ricavi in flessione del -3,7%
Götz Becker è stato nominato chairman di Interferry
Victoria
Presidente è Supapan Pichaironarongsongkram, che subentra a Guido Grimaldi
Accordo tra Accelleron e LAB021 nel campo delle soluzioni digitali per incrementare l'efficienza operativa delle flotte
PORTI
Porti italiani:
Ancona Genova Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Livorno Taranto
Cagliari Napoli Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venezia
Interporti italiani: elenco Porti del mondo: mappa
BANCA DATI
ArmatoriRiparatori e costruttori navali
SpedizionieriProvveditori e appaltatori navali
Agenzie marittimeAutotrasportatori
MEETINGS
L'1 e il 2 dicembre a Genova il convegno di Spediporto “Take opportunities navigating trade tensions”
Genova
Si terrà presso il Salone delle Conferenze di Banca Bper
Il Fondo Nazionale Marittimi ha organizzato un incontro con gli ITS Mare e i centri di addestramento marittimi
Roma
Si terrà il 3 dicembre a Roma
››› Archivio
RASSEGNA STAMPA
Three UAE Firms Eye Investment In Kenya's Port, Renewable Energy, And Shipping Projects
(Capital FM Kenya)
Foreign firms to operate 3 terminals under Ctg Port for up to 30 years; deals by December
(The Business Standard)
››› Archivio
FORUM dello Shipping
e della Logistica
Intervento del presidente Tomaso Cognolato
Roma, 19 giugno 2025
››› Archivio
Approvato il bilancio di previsione 2026 dell'AdSP del Mare di Sardegna
Cagliari
Tra gli obiettivi, il potenziamento delle infrastrutture operative a terra e i dragaggi
Convegno sulla cultura della prevenzione nella filiera logistica italiana
Roma
Organizzato da Sanilog, si terrà il 13 novembre a Roma
In Cina il battesimo e la consegna al gruppo Grimaldi della PCTC Grande Melbourne
Napoli
Ha una capacità di 9.241 ceu
Nel 2026 è atteso un nuovo record del traffico delle crociere nei porti italiani
Catania
A Catania Risposte Turismo ha presentato la nuova edizione del rapporto “Italian Cruise Watch”
Crescita del traffico trimestrale delle merci nel porto di Barcellona. Calo ad Algeciras
Barcellona/Algeciras
Nel periodo luglio-settembre registrate variazioni percentuali rispettivamente del +1,8% e -4,1%
Fincantieri mette in acqua il primo sistema integrato di droni subacquei
Trieste
Sperimentato presso il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale della Spezia
Filt Cgil, inaccettabile il metodo adottato per definire la riforma portuale
Roma
Il sindacato denuncia il mancato coinvolgimento dei rappresentanti dei lavoratori e svolgimento di un confronto preventivo
Stati Generali della Logistica: rinnovata l'alleanza del Nord Ovest
Torino
Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte, MIT, RFI e Ferrovienord firmano l'intesa
Konecranes, in calo i ricavi trimestrali mentre crescono gli ordini
Helsinki
Nel periodo luglio-settembre acquisite commesse per 1,15 miliardi di euro (+20,1%)
GNV ha preso in consegna in Cina la nuova ro-pax GNV Virgo
Genova
È la prima nave alimentata a gas naturale liquefatto della flotta della compagnia
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genova - ITALIA
tel.: 010.2462122, fax: 010.2516768, e-mail
Partita iva: 03532950106
Registrazione Stampa 33/96 Tribunale di Genova
Direttore responsabile Bruno Bellio
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza l'esplicito consenso dell'editore
Cerca su inforMARE Presentazione
Feed RSS Spazi pubblicitari

inforMARE in Pdf Archivio storico
Mobile