testata inforMARE
Cerca
09 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
21:51 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XX - Number 6/2002 - JUNE 2002

Progresso e tecnologia

Due innovazioni nel trasporto containerizzato di automobili

Globalmente, le vendite di automobili nuove viaggiano a circa 60 milioni di unità l'anno, con un incremento previsto in 75-80 milioni entro il 2010. Quasi 9 milioni di esse vengono vendute nei soli Stati Uniti. E non sorprende il fatto che gli USA costituiscano il maggiore mercato per il Giappone e la Germania, i due principali esportatori di auto.

A causa dell'eccesso di capacità presso i suoi impianti produttivi, tuttavia, l'industria automobilistica è in difficoltà. Secondo l'indagine sulla logistica dei veicoli dello ECG (Gruppo Europeo d'Interesse Trasporto Auto), l'industria in questione ha un eccesso di capacità di qualcosa come 20 milioni di veicoli, che corrisponde al 45% dell'attuale capacità complessiva, suddivisa tra i 3,1 milioni di unità di capacità nel Nord America, i 6,7 milioni in Europa e gli 8,7 milioni in Asia.

Detto ciò, il 2001 è stata la migliore annata in assoluto per le vendite di auto nuove nel Regno Unito e gli analisti affermano che il 2002 appare altrettanto ben messo. Il mercato tedesco, che rappresenta il maggiore singolo mercato europeo di auto nuove, lo scorso anno ha leggermente traballato, mentre quello statunitense è ancora fiorente, malgrado i problemi di sovrapproduzione. La Ford, ad esempio, attualmente presenta scorte invendute per 7 miliardi di dollari (7,9 miliardi di euro), il che comporta dei severi mal di testa in termini di flussi di cassa.

Questo eccesso di capacità ha comportato un'ondata di consolidamenti, che inevitabilmente hanno ingenerato un impatto sul settore logistico dell'industria automobilistica. Ad esempio, l'integrazione delle offerte nei sistemi di sviluppo del prodotto e l'affidamento dell'assemblaggio modulare a fornitori situati all'interno o nei pressi dell'impianto del produttore hanno prodotto diminuzioni a due cifre dei costi unitari.

Dato il massiccio incremento delle vendite di automobili, anche la crescita del tonnellaggio dei vettori di auto negli ultimi 30 anni è stata impressionante, ma non ci si aspetta che duri. Secondo Peter Green della Drewry Shipping Consultant, 13 milioni di veicoli vengono movimentati ogni anno dai vettori di auto, ma il mercato è saturo e nei prossimi cinque-sei anni esso sarà guidato da paesi produttivi quali Cina ed India di recente affermatisi come tali. Nel frattempo, più o meno 25 navi di nuova costruzione vengono immesse sul mercato ogni anno, per lo più allo scopo di sostituire le vecchie navi che vanno fuori servizio.

Dato l'approccio decentrato dell'industria alla produzione ed all'assemblaggio, Green ha ammesso che la logistica rappresenta un fattore rilevante e che la movimentazione sempre maggiore di parti, componenti ed auto da finire - anch'esse trasportate dai vettori di auto - in futuro andrà ad aggiungersi alla domanda di nuovo tonnellaggio.

"L'attività di logistica diretta all'interno, consistente nel far arrivare parti e componenti di auto ai punti di produzione giusto in tempo per la gestione è superba, un'operazione davvero brillante" ha dichiarato Paul Donaldson, direttore generale della Sky Rak International, nella cui carriera si possono annoverare General Motors e Ford. "I grossi fornitori di logistica, quali la Exel e simili, riescono a farlo molto bene per i produttori. Ma è la logistica diretta all'esterno - sottolinea Donaldson - una volta che l'auto è prodotta, il punto in cui il processo rallenta. Questo terminale della catena dell'offerta ha bisogno di raggiungere in futuro gli stessi livelli di raffinatezza che contraddistinguono il terminale in entrata".

La produzione di veicoli è una delle attività economiche del mondo industriale maggiormente sofisticate. I cambiamenti delle esigenze e la tendenza alla riduzione dei costi hanno comportato la conseguenza che i produttori hanno indebolito il tradizionale dominio del Nord America e dell'Europa Occidentale, dato che la produzione di veicoli adesso è diffusa in paesi che fino a poco tempo fa venivano considerati sottosviluppati.

"La logistica, in arrivo ed in uscita, è essenziale per agevolare tale diffusione della produzione da questi nuovi centri produttivi, quali l'India, il Pakistan, Egitto, Sudafrica e Cina" ha detto Donaldson.

"La costruzione su ordinazione e le richieste su misura del cliente hanno messo sotto pressione il ciclo produttivo. Il metodo e le modalità con cui il trasporto merci viene movimentato è in fase di cambiamento, con il trasporto che è diventato parte fondamentale della produzione dei costruttori di veicoli e quindi della loro strategia societaria.

"Nel Regno Unito sono già state effettuate notevoli ricerche riguardo alla produzione di un veicolo in tre giorni e verrà elaborato un nuovo studio in ordine alle possibilità di produzione europea e globale e di consegna presso le destinazioni richieste da sette a dieci giorni". Donaldson ha dichiarato che ciò coinvolgerà caricatori, operatori di logistica, trasportatori, produttori e società di containers, nonché che ciò richiederà loro di collaborare strettamente.

"Questo sforzo spazia dalla gestione della logistica delle componenti alle linee di assemblaggio, alla rifinitura dei veicoli (ad esempio, rimozione delle ammaccature e riparazione di difetti di verniciatura) ed al coordinamento degli eventi e della promozione dei produttori. Tutto questo oltre alle attività di trasporto e distribuzione effettivi del prodotto finito". In effetti, si tratta del controllo e della accelerazione dell'intera catena dell'offerta.

Le società che fungono come fornitori terzi di logistica o fornitori di avanguardia di logistica sono già penetrati nella catena dell'offerta in modo considerevole. La Exel, ad esempio, offre di gran lunga di più della mera gestione del trasporto merci. La sua gamma di servizi comprende la ricommercializzazione dei veicoli usati, l'adattamento di veicoli per scopi speciali - ad esempio i veicoli di soccorso - e le operazioni successive al mercato, tra cui la fornitura di pezzi di ricambio alle reti al dettaglio. Le ispezioni pre-consegna, la riparazione e la rettifica del veicolo, il rifornimento, la gestione delle scorte ed i servizi distribuitivi sono tutti quanti sulla lista.

Come invece era maggiormente prevedibile, essi forniscono anche la consegna just-in-time delle componenti agli impianti di produzione al fine di assicurare la continuità delle consegne, di minimizzare le scorte e di integrare le operazioni di sub-assemblaggio e di assemblaggio finale.

Nel contesto di tale processo, la Exel gestisce altresì i "parchi fornitori", un raggruppamento di fornitori di componenti in una località prossima agli impianti produttivi in Spagna e Messico, entrambi per il gruppo Volkswagen.

Il consolidamento sta avvenendo nello stesso settore logistico, così come tra i produttori. Il BLG Logistics Group e la EH Harms Automobile-Logistics hanno recentemente raggruppato i propri servizi relativi alla logistica dei veicoli finiti mediante l'acquisizione del 50% della quota della Harms da parte della BLG. La flotta di bisarche della Harms non è entrata a far parte dell'accordo.

Oltre alla movimentazione dei carichi, al magazzinaggio ed al trattamento tecnico dei veicoli finiti a Bremerhaven, Amburgo e Gioia Tauro, i due soci offriranno le spedizioni ed i servizi di trasporto per ferrovia, strada e navigazione interna e cabotiera alla volta di terminali in Germania, Austria e Polonia.

Al fine di far fronte a questi sviluppi, di recente ha fatto il proprio debutto un certo numero di innovazioni nel campo della movimentazione. Due di esse si rivolgono alla containerizzazione delle auto, che sembra svolgere un ruolo sempre più importante, sebbene solo di nicchia.

Lo Sky Rak, ideato dagli stessi progettisti del Car Rac, dovrebbe essere lanciato nell'immediato futuro. Donaldson della Sky-Rak International ha dichiarato che la capacità di movimentare veicoli utilizzando un certo numero di soluzioni intermodali costituisce il centro dell'attenzione della società e che essa commercializzerà i due prodotti di pari passo. "Lo Sky Rak è il nostro prodotto containerizzato, mentre il Car Rac rappresenta il nostro prodotto intermodale per rastrelliere aperte". Martin Clive-Smith fornisce gli elementi progettuali di entrambi i prodotti ed è il direttore tecnico della società.

"Avendo a disposizione un contenitore high-cube da 40 piedi, con lo Sky Rak possiamo caricarvi quattro BMW Serie 5 o tre Range Rovers" ha detto Donaldson, che prosegue nella spiegazione del fondamento logico che sottostà al prodotto: "Quando si decentra la produzione di veicoli e poi si comincia a portare il prodotto finito sul mercato, sorge la necessità di essere in grado di movimentarli in tempo utile e quindi di non aspettare necessariamente che arrivi una nave ro-ro che porti 6.000 veicoli ma ci che ci mette molto più tempo a caricarli e scaricarli.

Se si guarda alla tendenza alle costruzioni su ordinazione ed al ciclo di auto in 10 giorni di cui ora si parla, non si possono fisicamente movimentare i veicoli in dieci giorni utilizzando il metodo ro-ro. Invece bisogna tenere conto del procedimento "a fermata d'autobus" offerto dalle linee containerizzate. Dato che su questi servizi circolano contenitori da 9,6 metri - ha detto Donaldson - con questi strumenti a disposizione se ne possono raccogliere sino a 30 o 40, ad esempio, e movimentarli sulla linea".

Quanto al mercato per lo Sky Rak, "ai produttori stessi piacerebbe vedere i veicoli essere movimentati più rapidamente, per cui ne hanno bisogno. I fornitori di logistica sono importanti perché stipulano contratti relativi alla movimentazione stessa e la controllano, ma abbiamo bisogno del supporto delle linee containerizzate ed anche dei noleggiatori dei containers perché sono loro ad avere "la busta" in cui entreranno i veicoli. Sta alla collaborazione tra tutti costoro far sì che ciò accada".

Lo Sky Rak stesso viene assicurato sugli attuali punti di attacco del container ed il posizionamento richiede circa 20 minuti di tempo. Ci si aspetta che il costo si aggiri sui 5.000 dollari. "Esso sarà notevolmente meno caro dei sistemi di tipo a cassetta, che sono molto complicati e molto pesanti" ha detto Donaldson. "Con lo Sky Rak, bastano due uomini a farlo entrare e posizionarlo. Le rastrelliere si adattano allo spazio libero tra le guide sulla parte superiore del container di modo che possono essere lasciate lì o rimosse per essere piazzate sul container successivo".

Il sistema pesa circa 250 kg, è autobloccante ed autofissante. "Se si può sigillare un veicolo in un container presso il punto di produzione e riaprirlo presso il punto di vendita, ecco che si riducono clamorosamente le movimentazioni" continua Donaldson. "Un veicolo che esce dalla fabbrica della Volvo di Göteborg viene guidato da 17 persone diverse prima di essere consegnato al cliente. A quel punto, è quasi un'auto usata…".

"Ovviamente, ha senso movimentare le automobili giapponesi prodotte in massa in una nave adibita al trasporto di 6.000 auto, ma la cosa è ben diversa se si stanno movimentando Jaguar, Lexus, Mercedes, Audi, BMW, Volvo, marche di prestigio che vengono costruite su ordinazione ed a proposito delle quali i consumatori e gli agenti di vendita nazionali dicono: <Ecco come voglio l'auto. E non voglio aspettare sei settimane per averla>" afferma Donaldson.

"Si potrebbe almeno espletare l'ispezione pre-consegna e preparare quei veicoli presso il punto di uscita dalla produzione" congettura Donaldson "in modo da non avere, così, problemi seri di rettifica quando si consegna a destinazione".

Nel contempo, la Maersk Sealand sta entrando nel mercato con un proprio sistema di rastrelliere containerizzate. La società spiega che le auto vengono caricate al di fuori del container su rastrelliere che poi vengono automaticamente spinte nel box con contatto manuale minimo al fine di eliminare virtualmente il rischio di danni.

Il vettore danese ambisce a movimentare veicoli in gran numero sia in contenitori che in pianali per il trasporto tradizionale di auto e camion. La linea di navigazione ritiene che sino al 10% dei carichi globali marittimi di auto possa essere containerizzato e ha brevettato il proprio sistema di rastrelliere che consente di caricare quattro veicoli in un box da 40 piedi.

Unitamente allo sviluppo del sistema, la Maersk Sealand ha ampliato la propria gamma di servizi logistici messi a disposizione dei produttori automobilistici oltre a quelli tradizionalmente forniti dalle linee di navigazione: un chiaro esempio di gestione logistica e di sviluppo di attrezzature adeguate ad essa, che si evolve man mano.

Ed un nuovo veicolo che trasporta pianali ferroviari è stata recentemente lanciato dalla Autoliner, la branca di trasporto semovente della Freightliner Heavy Haul.

L'Autoflat è stato progettato al fine di far fronte alle mutevoli esigenze di trasporto dei produttori di autoveicoli, ha dichiarato la Autoliner. Come precisa la stessa ditta, i veicoli stanno gradualmente diventando più alti, larghi e lunghi. Questa crescita quanto a dimensioni, se aggiunta alle limitazioni di carico previste nell'ambito del trasporto ferroviario del Regno Unito, rappresentava una sfida.

L'Autoflat, che accoglierà otto auto o sei furgoni, stando alla pubblicità è versatile e facile da caricare e scaricare. Il carro è stato costruito modificando i containers in precedenza utilizzati per il trasporto dei rotoli, attraverso una modifica della pavimentazione e l'aggiunta di ponti levatoi al fine di consentire il carico e lo scarico guidando il veicolo.

Questa sovrastruttura modificata viene montata su un carro utilizzato per il trasporto di contenitori high-cube. La Freightliner Heavy Haul ha siglato un accordo di noleggio con i suoi clienti con il proprio cliente ANSA per l'uso dei primi sei carri.

In virtù delle loro specifiche, nel terminal auto stesso vi è molto poco delle normali infrastrutture per la movimentazione dei carichi. Tuttavia, la maggior parte dei porti si serve di sistemi di lettura dei codici a barre progettati per assicurarsi informazioni dettagliate circa i veicoli che passano per lo scalo.

"L'autista viene esaminato esattamente come il veicolo" afferma Mel Bafford, direttore generale trasporto automobili del porto di Baltimora. Questo consente al porto di localizzare con esattezza la fonte di ogni danno al veicolo. Il sistema di lettura per codici a barre inoltre assiste produttori e vettori nell'operazione di rintracciamento delle scorte.

John Philips, della Nordic Terminals di Immingham, descrive un sistema simile: "Noi esaminiamo l'etichetta del codice a barre dell'auto che aggiorna il sistema di conteggio e localizzazione per il cliente. Ciò agevola il prelievo di singole auto quando i carichi sono effettuati per i trasportatori".

Nella loro qualità di articoli ad alto valore, normalmente spediti in condizioni di non imballaggio, le auto sono soggette a danni. Quella del miglioramento delle procedure di movimentazione delle auto è una questione che lo ECG ha di recente affrontato. Il suo manuale della qualità fornisce alle società di logistica dei veicoli le linee-guida al fine di garantire la qualità del servizio clienti. Il suo scopo è quello di assicurare una maggiore efficienza, la riduzione dei danni e prassi lavorative più sicure per gli addetti. Alcuni capitoli del manuale sono dedicati alla movimentazione stradale, ferroviaria, marittima e nel recinto.

Le istruzioni spaziano da quale tipo di vestiario il personale dovrebbe indossare o meno alla configurazione del recinto. Vengono prese in considerazione le esigenze di documentazione, così come gli spazi liberi che devono essere lasciati nei parcheggi e sulle rampe di carico. Il manuale è disponibile presso lo ECG a Bruxelles.

Peter Howarth dei servizi gestione veicoli della PoundGates, che ispeziona i veicoli a Immingham, afferma che ciascun produttore ha i propri parametri relativi all'ispezione del veicolo: "Nella sostanza, significa cercare i danni derivanti dal viaggio. La relativa perizia, perciò, consiste in un'ispezione completa dell'esterno, mentre per quel che riguarda l'interno ci si limita alla zone del guidatore.

Le linee-guida del produttore di norma specificano dettagli quali la velocità massima fissata in 20 miglia orarie, il parcheggio a non meno di 30 cm. dal paraurti, i 50 cm. che devono intercorrere tra le estremità delle auto, l'assenza di passeggeri, il divieto di mangiare e bere e di appoggiarsi" ha spiegato.

Howarth conferma che la negligenza degli autisti è la causa più comune di danno. Incidenti quali sbattere la porta del lato guidatore sulla macchina vicina, non rallentare sulla rampa di discesa dalla nave con conseguente tamponamento ed i danni alle ruote derivanti dalle strisciate sulla rampa rappresentano gli incidenti tipici.

I recinti sono ben sigillati al fine di minimizzare i rischi di brecciame, mentre non sono consentiti bordi ai marciapiedi. E l'operatore di trasporto auto normalmente piazzerà un proprio addetto sulla rampa con il compito di registrare le movimentazioni e di assicurare il rispetto della velocità massima.

Nell'ambito delle spedizioni, vengono altresì monitorate la guida ed il bloccaggio dell'auto sulla bisarca. Oltre ad una telecamera destinata a registrare ogni danno, gli ispettori come Howarth dovranno servirsi anche di uno specchio su un'asta per ispezionare il tetto dei veicoli più alti. "Un'ammaccatura sulla carrozzeria spesso è solo un riflesso di luce negli occhi" ha detto.
(da: Cargo Systems, maggio 2002)


FROM THE HOME PAGE
In the first quarter, cargo traffic in Tunisian ports decreased by -2.6%
The Goulette
-16.9% drop in unloading loads and +6.8% increase in loading loads
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Ravenna increased by +8.9%
Ravenna
Increase in dry bulk, containerized and conventional cargo
The port of Ancona closed the first quarter with a traffic of 2.1 million tons of goods (+4%)
Ancona
At the Ortona airport a decrease of -9% was recorded and at the Vasto airport a growth of +14%
In the first quarter, Costamare's revenues decreased by -6.1%
Monk
Costamare Bulkers Spin-Off Completed
The western dock of the port of Gioia Tauro has become operational
Joy Taurus
Container ship "MSC Bridge" docks
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Copenhagen
Container volumes transported by the fleet remain stable. Traffic growth of +8.4% in port terminals
European Commission approves Italy's request to reintroduce the International Registry
Brussels
It will be in force until the end of 2033
In the port of Trieste, bulk cargo decreases and miscellaneous goods increase
Trieste
In the first quarter, a decrease of -4.3% was recorded. In Monfalcone, traffic increased by +54.9%
In the first quarter, goods handled by the port of Venice increased by +4.3%
Venice
Solid bulk and containerized cargoes on the rise. Liquid bulk drops by -6.1%
GNV orders four more ro-pax vessels from Guangzhou Shipyard International
Genoa
Deliveries of the 71,300 GRT units will begin in early 2028
The agreement between the Region and the extraordinary commissioner gives the go-ahead to the construction of the Darsena Europa in the port of Livorno
Florence
Giani: work can finally start
Filt, Fit and Uilt support Ciane's activity in Genoa and Savona, which would be put in danger by Petromar's competition
Genoa
Hupac will focus on combined transport on the North-South axis, focusing on high-volume connections
Zurich
DFDS Quarterly Revenues Up 7.5% With Ekol Acquisition
Copenhagen
The volumes of goods transported by the fleet are stable. Passengers drop by -27.5%
At the end of 2025, RAlpin will suspend the rolling highway rail service between Fribourg and Novara
Olten
The company denounces the numerous and unexpected restrictions on the railway network
Terminal operator ICTSI closes a record first quarter
Manila
Historic peak in financial results and container freight volumes handled
Premuda, management buy-out operation on the entire share capital of the company
Genoa
It was implemented with the strategic and financial support of Pillarstone
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
Panama
Ships carried 60.0 million tons of cargo (+40.1%)
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Vessels will have to use fuel with a maximum sulphur content of 0.1%.
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
Messina
Work begins on remodeling the seabed of the port of Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
International tender launched to award concession for new Casablanca port shipyard
Casablanca
It is the largest in Africa and has been unused since 2019
Federlogistica, the industry must stop approaching logistics only in terms of costs
Genoa
Falteri: a national control room composed of representatives of the logistics sector and industrial groups is necessary
ABB closes positive first quarter even if revenue growth is lower than expected
Zurich
Wierod: Our consolidated local-for-local approach protects us from the trade war
New global minimum wage deal for seafarers
Geneva
The level will rise to $690 from January 1, 2026 to reach $704 from 2027 and $715 from 2028.
Global trade in goods could fall by -1.5% this year
Geneva
WTO predicts. Okonjo-Iweala: Persistent uncertainty threatens to slow global growth, with serious negative consequences for the world
In 2023, around two-thirds of all goods moved in the EU were transported by sea.
Luxembourg
In the period 2013-2023, only the share of road transport increased, while that of other modes decreased.
Stop, other Regions should follow Abruzzo's example by introducing the regional ferrobonus
Rome
The laying of the first pillar of the logistics park under construction in Tortona was celebrated
Tortona
The project is scheduled for completion in May 2026.
The Customs Free Zone enclosed in Genoa as an opportunity to mitigate the impact of duties
Genoa
Spediporto highlights it
Taiwan's Evergreen and Yang Ming saw revenue decline in April
Keelung/Taipei
Compatriot Wan Hai Lines' turnover grows
In the first three months of 2025, RCL containerships transported 658,000 TEU (+8.9%)
Bangkok
Revenues up +37.6%
The preparation process for the Port Regulatory Plan of Ancona has begun
Ancona
Preliminary verification of the Strategic Environmental Assessment has begun
d'Amico International Shipping reports quarterly revenue and earnings decline
Luxembourg
Balestra di Mottola: We do not expect any impact on us from any port tariffs applied in the US for ships built in China
Towards the final approval of the nomination of Francesco Benevolo as president of the port of Ravenna
Rome
The MIT has forwarded the proposal to the Transport Commission of the Chamber
The decline in vehicle volumes transported by the Wallenius Wilhelmsen fleet continues
Lysaker
The first three months of 2025 were closed with revenues of 1.3 billion dollars (+3.4%)
Shipping agents, customs agents and freight forwarders of La Spezia applaud Pisano's appointment
The Spice
For the presidency of the AdSP - they rejoice - "one of us" has been chosen
MIT appoints Bruno Pisano as president of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
DHL Buys IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Strengthening the e-commerce segment
V.Ships created V.Yachts to provide its services to large yachts
London
It will be based in Monaco
Mercitalia Rail transports scrap iron from Pomezia to steel mills in Northern Italy
Milan
Finnlines revenues increased by +2.3% in the first quarter
Helsinki
The volumes transported by the fleet are increasing, with the exception of cars
NYK to build third car terminal at Barcelona port
Barcelona
Work begins on the electrification of the MSC Crociere terminal
The Verdane investment fund sells Danelec to the GTT group
Paris
Danish company develops technologies for digitalization of maritime transport
Israeli forces attacked the port of Hodeyda
Jerusalem
IDF, measures taken to limit damage to ships
Vard signs new contract with Dong Fang Offshore for OSCV vessel
Trieste
It will be delivered in the first quarter of 2028
Collaboration protocol between the Federation of the Sea and WSense
Rome
Among the aims, to promote intelligent and sustainable management of marine resources
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The 2024 general financial statement of the Eastern Adriatic Sea Port Authority has been approved
Trieste
It records a general administrative surplus of almost 283 million euros
Accelleron Industries Announces Further Investments in Italy
Baden
The aim is to strengthen technological leadership in fuel injection systems for the decarbonisation of the maritime sector.
UAE's AD Ports continues to invest in Egypt
Cairo/Abu Dhabi
Usufruct contract to develop and manage a logistics and industrial park near the port of Port Said
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
Historic shipbuilding brands Uljanik and 3.Maj on the verge of extinction
Zagreb
The State confirms its intention to sell the shipbuilding activities at the two sites of Pula and Rijeka
Cambiaso Risso has completed the acquisition of the French Somecassur
Genoa
The transalpine company specializes in the insurance of super and mega yachts
New weekly train service between the port of Gioia Tauro and Verona
Joy Taurus/Verona
Operated by Medlog for the transport of refrigerated goods
EBRD looking for strategic partner for development of Moldovan river port of Giurgiulesti
London
International competition launched
Turkish ports set new first-quarter cargo traffic record
Ankara
Historic peak of cargo imported from abroad
In the first quarter of 2025, freight traffic in the port of Taranto grew by +37.6%
Taranto
Increase of 854 thousand tons of solid bulk and 265 thousand tons of conventional goods
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile