testata inforMARE
Cerca
02 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
16:02 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook
FORUM of Shipping
and Logistics

ASSOCIAZIONE NAZIONALE
PROVVEDITORI APPALTATORI NAVALI



Relazione del Consiglio Direttivo
presentata dal Presidente Alfredo Tosato


Napoli, 30 Aprile 2010



Signore, Signori, Autorità, Cari colleghi, Cari Amici, gentili ospiti,

Un sentito saluto e un cordiale benvenuto a questa 39° assemblea Anpan che dopo tanti anni si svolge nella splendida cornice della città e del Golfo di Napoli.

È molto gratificante e significativo essere insieme in questa particolare occasione, sia per la discussione di alcuni importanti temi che affronteremo durante questa assemblea, ma anche per i lavori pomeridiani che ci vedranno impegnati nel rinnovo delle cariche sociali.

Come avrete notato si sono uniti a noi in questa assemblea annuale anche numerosi ed autorevoli rappresentanti della importante categoria dei dottori commercialisti, molto interessati in questa occasione a dibattere con noi e gli illustri ospiti, alcune normative relative al delicato tema dei "servizi" resi su navi, treni ed aerei, argomento che riguarda da vicino l'attività quotidiana di molti dei nostri associati.

Volutamente, quindi, abbiamo contenuto al massimo la presente e consueta relazione annuale, con il preciso scopo di dare tutto lo spazio possibile alla discussione sui temi che affronteremo e dei quali Vi darò di seguito un breve cenno.

Come a tutti noto dal Gennaio 2010 la Sede sociale è stata trasferita al nuovo prestigioso indirizzo di Piazzetta San Matteo in Genova, che oltre alla splendida cornice ambientale ci ha riportato a dividere spazi e lavoro con gli amici e colleghi dell'Associazione Ligure Commercio Estero.

Aldilà degli aspetti estetici e funzionali il ritorno con ALCE ci consente di avere un fronte immediato e qualificato per ricevere e trasmettere le continue circolari operative che possono essere di aiuto nell'evolversi quotidiano del nostro lavoro, e quindi voglio anche in questa occasione ringraziare il Presidente dell'ALCE Dott Paolo Cuneo ed il suo consiglio Direttivo, per la cortesia e sensibilità dimostrata nei nostri confronti.

Durante gli ultimi due anni, il lavoro svolto dal consiglio e dalla segreteria, è proseguito nel solco già tracciato in precedenza e si è concentrato nello sviluppo e nel rafforzamento dei rapporti con le istituzioni e nel consolidamento delle relazioni con “Ocean” e “Issa” che rappresentano la nostra categoria in Europa e nel mondo.

I rapporti con le istituzioni locali e ministeriali hanno subito un ulteriore rafforzamento, e grazie al serio e proficuo lavoro svolto, sia a Genova ma soprattutto a Roma, chi ci sostituirà troverà porte aperte e interlocutori attenti, sensibili e pronti ad ascoltare e valutare le nostre istanze.

Mi corre, il sentito obbligo di ringraziare il Ministero delle Finanze sia per quanto riguarda l'Agenzia delle Dogane che per la parte Agenzia delle Entrate, nonché il Ministero della Sanità per la divisione Veterinaria, per la grande attenzione e pronta disponibilità ad incontrarci in tempi rapidi, con grande spirito di collaborazione, e sempre nell'intenzione di portare a soluzione i vari temi rappresentati.

Un ringraziamento quindi alla nostra Vice Presidente Valentina Schiavi per l'eccellente lavoro svolto presso le istituzioni ministeriali romane, e voglio esternare un sincero apprezzamento ai Ministeri delle Finanze, divisione Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Dogane, nelle persone del Dott. Spalletta, Ing. De Santis e Dott. Amelio, per la grande attenzione e cordialità sempre dimostrata.

Voglio anche ringraziare, tutti i componenti del consiglio direttivo che in questi due anni di mandato, pur in presenza dei propri impegni di lavoro, hanno sempre dimostrato disponibilità e grande impegno nell'affrontare le varie problematiche che hanno interessato la nostra categoria e i nostri associati, e chiaramente anche il nostro segretario che ha sempre diretto e organizzato tutto il lavoro con professionalità e precisione.

Analizzando la situazione generale del mercato, dobbiamo purtroppo constatare la prosecuzione di una fase difficile e contrastata con una timida ripresa dei traffici ma sempre in presenza di forti fattori negativi come l'alto costo del bunker e la mancanza di piani strategici e di sostegno agli armatori e alle infrastrutture.

I flussi del commercio mondiale pur con qualche segnale di ripresa sono ben lontani dal panorama degli anni 2007/2008 e conseguentemente ne soffre il livello dei noli che è ancora di bassissima redditività se non addirittura di segno negativo.

Il numero delle navi ancora ferme e disarmate in alcune zone strategiche del mondo è elevatissimo, e non si vede nel breve e medio periodo la possibilità che possano nuovamente rientrare in esercizio.

L'attenzione su ogni possibile risparmio dei cosiddetti "running cost" è nell'ordine giornaliero delle cose, con consumi e ordini che sono mantenuti a livello indispensabile, per un serio "safe running" della nave, ma con la conseguente grande sofferenza per le nostre aziende, che non riescono a recuperare volumi di lavoro se non di ridotta entità.

Come già detto, in aggiunta a questa congiuntura di “low level orders”, si sommano, il ridotto numero delle navi in esercizio, essendo infatti, moltissime ancora le unità ferme in disarmo, le innumerevoli navi avviate alla demolizione, ed in contemporanea, il mancato arrivo sul mercato di nuove costruzioni per le quali, giustamente, gli armatori hanno chiesto ai cantieri di posticiparne la consegna.

Altro segnale forte e negativo viene direttamente dalla cantieristica navale per il bassissimo numero di nuove costruzioni confermate che nel primo trimestre 2010 vede una flessione del 50% sul già ridotto volume delle navi ordinate in raffronto ai primi mesi del 2009.

Significativa la concentrazione della tipologia che vede quasi esclusivamente ordini per nuove Bulk Carrier, quasi nessuna Petroliera pura, mentre sono solo in completamento, i vecchi contratti per le navi speciali quali le LPG Carriers, lo scenario quindi, non si presenta certo incoraggiante.

Unica isola apparentemente felice, sembra essere il settore delle crociere e quindi delle navi passeggeri, dove l'Italia ha sicuramente una posizione di rilievo sia per gli approdi sempre turisticamente attraenti sia per la costruzione di navi ad alto valore aggiunto, che vede la nostra Fincantieri, seppur con un portafoglio ordini ridotto rispetto al passato, sempre leader incontrastata sul mercato.

I nostri associati che sono specializzati in questo tipo di segmento, sono quindi gli unici che, in qualche misura, hanno minori sofferenze, e pur non segnalando volumi in crescita almeno riescono ad assicurare continuità di lavoro al personale.

In questo panorama, che sicuramente possiamo definire grigio, gli armatori Italiani, nostro abituale punto di riferimento e nostri principali clienti, hanno dimostrato un coraggio ragionato e a nostro parere virtuoso poiché hanno quasi tutti investito massicciamente in nuove costruzioni tecnologicamente avanzate e in grado quindi di presentarsi alla "sperata" prossima ripresa del mercato con grande prontezza, qualità e competitività.

Rimane grande delusione nel constatare come ancora una volta le istituzioni non raccolgano la richiesta di nuove normative in grado di sostenere l'attività degli armatori italiani, con l'emanazione di dispositivi atti a ridurre pressioni fiscali, norme per migliorare l'operatività tecnica delle navi, nonché nuove e più snelle procedure per la gestione del personale.

Abbiamo visto proprio in questi giorni, infuriare la polemica, che si è sviluppata intorno alla nuova "riforma del sistema portuale", che così come approvata, rappresenta un altro segnale negativo per l'assenza di normative sostanziali, dirette a cambiamenti importanti e necessari, ma dove compare solo la centralità dei controlli e del potere decisionale.

La grande attesa è stata ancora una volta delusa, ed il commento più benevolo è stato il classico "la montagna ha partorito un topolino".

Facciamo quindi appello anche in questa sede affinché si mettano in moto progetti per infrastrutture portuali e retro portuali per rendere il sistema marittimo e logistico italiano, forte, efficiente e competitivo, in modo da attrarre traffici e merci non solo destinati al nostro paese ma anche diretto verso molti paesi del centro Europa, che sicuramente possono essere interessati a ricevere dalla "piattaforma Italia" servizi affidabili, sicuri e con tempistiche ridotte.

Segnaliamo come le nuove disposizioni da tempo a da più parti richieste dagli armatori, consentirebbe un esercizio delle navi più flessibile e competitivo, acquisizione di nuovi segmenti di mercato dove le navi di bandiera potrebbero aumentare la loro presenza, con il pronto ritorno di maggiore ricchezza prodotta e maggiori introiti per le casse dello Stato, per non citare i nuovi maggiori investimenti che conseguentemente tali meccanismi potrebbero innescare.

Esaminando le problematiche operative che ciclicamente ci affliggono, sia per normative nuove, sia per la disomogenea applicazione delle norme nei vari comparti doganali sparsi per l'Italia, ci troviamo in questo momento ad affrontare alcuni temi che possiamo identificare con:

  • Applicazioni pratiche e contabili circa l' imponibilità sui servizi resi a bordo di navi
  • Procedure Export per le merci destinate alle forniture di navi
  • Operatività del sistema doganale per fronteggiare l'ormai necessario servizio di 7 / 24.
Riteniamo che le problematiche operative scaturite improvvisamente dal 1° Gennaio relative alla nuova identificazione della territorialità dei servizi resi su treni, aerei e navi verrà rapidamente risolta, identificando le corrette interpretazioni delle norme e le conseguenti procedure.

Posso confermare che in tutta Europa, i nostri colleghi non hanno avuto alcun contraccolpo operativo, poiché immediatamente l'interpretazione data ha escluso l'applicabilità delle norme alla nostra categoria di servizi, e tale posizione appare confermata e suffragata dal testo di una nuova disposizione interpretativa, che dovrebbe andare in discussione e approvazione fra breve a Bruxelles, e che identifica chiaramente le aree di applicabilità ed i rispettivi soggetti coinvolti.

Per quanto riguarda le varie istanze relative alle problematiche e/o procedure doganali, siamo certi che anche in questo caso le nuove normative consentiranno ai nostri associati di poter operare con grandissima flessibilità ed efficienza e di poter soddisfare le richieste e gli ordini delle navi in arrivo o partenza senza impedimenti ed affanni.

Anche in questo caso, è stata approvata a Bruxelles, con ingresso operativo dal 1° Gennaio 2011, una nuova disposizione che identifica chiaramente e per la prima volta, le operazioni di fornitura di merci e materiali alle navi mercantili che vengono riconosciute come vere operazioni "Export", indipendentemente dalla destinazione finale della nave.

Come citato all'inizio abbiamo rafforzato i rapporti a livello internazionale e l'interscambio Anpan/Ocean è di eccellente livello, ed il nostro supporto al lavoro della segreteria di Bruxelles è molto apprezzato e la presenza del vice Segretario di Ocean qui con noi ne è la conferma ed una altrettanto solida testimonianza.

Mr Arne Mileken, che interverrà fra poco in rappresentanza del segretario generale Mr J. Luc Meriaux, vi porterà quindi un saluto diretto di Ocean e Vi relazionerà in dettaglio su quanto è stato fatto e sui risultati concreti ottenuti che si rifletteranno immediatamente sul nostro lavoro di tutti i giorni, presentandovi anche i già delineati futuri obiettivi di OCEAN.

Com'è ormai noto le leggi e le regole di tutte le attività che si svolgono nella comunità europea, nascono, si discutono e si approvano a Bruxelles, quindi è diventato essenziale essere presenti all'origine e partecipare immediatamente agli incontri e alle discussioni che poi si convertono nelle nuove disposizioni legislative comunitarie.

Vi confermo con grande soddisfazione, che la nuova modifica al codice doganale comunitario che entrerà in vigore dal 1° Gennaio 2011, ha visto OCEAN partecipe e portavoce di numerose proposte, in larga parte accettate dalla commissione preposta e,per la prima volta nella storia legislativa Europea, contiene e si riferisce espressamente al lavoro delle nostre aziende, in altre parole si stabiliscono regole precise per l'attività dei fornitori navali.

Sentirete i dettagli di queste nuove disposizioni direttamente dalle parole di Arne Mielken.

È essenziale sottolineare come il lavoro di OCEAN abbia portato la presenza della nostra categoria all'attenzione delle varie commissioni europee doganali, fiscali e veterinarie, che sono preposte allo studio delle nuove normative e che la nostra attività sia ormai considerata componente importante e vitale della filiera del trasporto marittimo europeo.

Se solo due anni or sono qualcuno mi avesse chiesto se era possibile che, nel tempo, un fornitore navale avesse una considerazione ufficiale e potesse ottenere certi riconoscimenti operativi, avrei risposto che era un pio desiderio ad un sogno irrealizzabile.

Quindi, ancora un grazie da parte mia e da parte di tutti gli associati di Anpan per quanto OCEAN ha fatto e per quanto farà nel prossimo futuro.

Se i nostri rapporti con Ocean sono eccellenti, altrettanto possiamo dire per i rapporti con ISSA, che come ben sapete rappresenta la comunità dei fornitori navali in tutto il mondo, dove la nostra presenza è sempre costante e dove le nostre istanze influenzano profondamente tutte le decisioni che vengono prese.

Durante l'ultima riunione del Board di ISSA del 15 Aprile scorso, è passata quasi all'unanimità la proposta Anpan di ricostituire un comitato per l'acquisto a Londra, di una sede propria, poiché spendere 30,000 sterline all'anno per l'affitto di un “basament”, seppur nel prestigioso palazzo del Baltic Exchange, è veramente uno spreco inaccettabile.

Come più volte ricordato, riteniamo che le attuali importanti disponibilità finanziarie di ISSA, generate dalle ultime edizioni del catalogo, e quindi prodotte con il contributo di tutti noi, possano essere dissipate in progetti di poco conto e a beneficio di pochi, quindi preferiamo, anche in questa fase di mercato Immobiliare favorevole, finanziare, se possibile l'acquisto di una sede decorosa e rappresentativa della nostra categoria.

Con grande piacere abbiamo riscontrato, che con pochissime eccezioni, la proposta Italiana, dopo una vivace discussione è stata votata a grande maggioranza.

La nostra stima e fiducia nel presidente Jens Olsen, nel segretario Spencer Eade, nonché in tutto il consiglio esecutivo, è totale e siamo certi che anche in questo importante progetto, le scelte e le decisioni saranno quelle giuste.

ISSA ha recentemente pubblicato la nuova edizione del catalogo, che come avrete notato è finalmente presentato in una veste molto curata e molto più completa, rispetto all'edizione passata, e Vi posso confermare che la distribuzione procede con un buon successo di mercato.

L'attuale versione è stata curata dai nostri colleghi Tedeschi e già abbiamo iniziato a discutere le migliorie per la prossima edizione prevista per il 2012, dove già ho chiesto se possibile il ritorno ad un volume unico ( senza separazione fra materiali di Coperta e Macchina ), e dove vorrei inserire le eventuali modifiche che ognuno di voi riterrà di segnalare.

Abbiamo anche spiegato, che secondo noi, in futuro i proventi del catalogo sono destinati, a ridursi, se non a scomparire, poiché si dovrà necessariamente andare verso una versione fruibile gratuitamente on-line, come già oggi accade per cataloghi concorrenti.

Vi confermo quindi che la nostra associazione è considerata, come in passato, un importante pilastro dell'associazione mondiale, e che, come da sempre, l'immagine e la considerazione delle aziende italiane nel panorama internazionale è di assoluto primo piano.
Purtroppo le notizie che rimbalzano in Europa in queste ultime ore, non sono certo confortanti e di buon auspicio, e il quadro delle sofferenze che si sta, delineando, è fortemente preoccupante.

Questa volta la "crisi" non proviene da un sistema finanziario privato gestito senza regole e senza scrupoli, ma nasce dal collasso di sistemi finanziari pubblici, dove il livello dei danni e le relative conseguenze sono tali, da mettere in serio pericolo anche il sistema valutario europeo che grazie all'euro in qualche modo ha fatto da riparo a tutti i paesi della comunità in questi ultimi anni.

Potremo quindi, in concreto, prevedere un prossimo futuro ancora pieno di restrizioni e sacrifici, poiché il prezzo di questo nuovo salvataggio, potrebbe essere altissimo e gravare non solo sui paesi in difficoltà, ma sicuramente porterà via risorse un po' a tutti.

Comunque la nostra considerazione finale, sul nostro lavoro e sulle aziende italiane, che abbiamo l'onore di rappresentare contiene la certezza che, l'ottimismo e la determinazione che ognuno di noi riverserà quotidianamente nel proprio lavoro, avranno ragione anche di questo periodo costellato di grandi incertezze e che come in passato ci faremo trovare pronti a ricoprire con serietà, e professionalità il nostro ruolo nella importante catena del sistema portuale e del trasporto marittimo Italiano.

Grazie per l'attenzione.
›››File
FROM THE HOME PAGE
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Trieste
It is related to the technical and economic feasibility design of the project
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
Istanbul/Marseille
Transaction valued at $440 million
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
International tender launched to award concession for new Casablanca port shipyard
Casablanca
It is the largest in Africa and has been unused since 2019
Federlogistica, the industry must stop approaching logistics only in terms of costs
Genoa
Falteri: a national control room composed of representatives of the logistics sector and industrial groups is necessary
ABB closes positive first quarter even if revenue growth is lower than expected
Zurich
Wierod: Our consolidated local-for-local approach protects us from the trade war
New global minimum wage deal for seafarers
Geneva
The level will rise to $690 from January 1, 2026 to reach $704 from 2027 and $715 from 2028.
Global trade in goods could fall by -1.5% this year
Geneva
WTO predicts. Okonjo-Iweala: Persistent uncertainty threatens to slow global growth, with serious negative consequences for the world
In 2023, around two-thirds of all goods moved in the EU were transported by sea.
Luxembourg
In the period 2013-2023, only the share of road transport increased, while that of other modes decreased.
Postal shipments of goods from Hong Kong to the US suspended
Hong Kong
Hongkong Post faces exorbitant and unreasonable tariffs due to unjustified and intimidating actions of the United States
Confitarma highlights the need for the decarbonisation strategy not to penalise shipping compared to other modes
Rome
Zanetti: also ensure that the implementation process takes into account the operational needs of the industry
Intercargo and Intertanko raise concerns over shipping decarbonisation deal
London
The complexity of the measure adopted by the IMO and the unusual procedure from which non-governmental organizations were excluded were highlighted
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
Pirate attacks on ships to spike in first quarter of 2025
London
Sharp increase in incidents in the Singapore Straits
Interferry welcomes IMO agreement on decarbonisation of shipping, but finds strategy too complex
Victoria/Piraeus
Greek Shipowners' Association disappointed by failure to recognise essential role of transition fuels such as LNG
International Labour Organization Recognizes Seafarers as Key Workers
London
ITF and ICS: a historic moment
CMA CGM to acquire 35% of Egypt's October Dry Port
Cairo
The company operates a dry port in the industrial and logistics zone near Cairo
MSC Group's TiL to Take Full Control of Hutchison Ports Terminals
New York
Bloomberg reports this, specifying that the Panamanian terminals would be jointly managed with BlackRock
Draft regulation on decarbonisation of shipping approved by MEPC includes mandatory fuel standard and pricing of greenhouse gas emissions
London/Washington/Brussels
The establishment of a Fund to collect resources deriving from the pricing of emissions is foreseen
Task force of five associations for the relaunch of Italian rail cargo
Rome
Initiative by Agens, Assoferr, Assologistica, Fercargo and Fermerci
MIT indicates Matteo Paroli as new president of the ports of Genoa and Savona-Vado
Rome/La Spezia
The La Spezia port community also requests a name for the Eastern Liguria Port Authority
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
Historic shipbuilding brands Uljanik and 3.Maj on the verge of extinction
Zagreb
The State confirms its intention to sell the shipbuilding activities at the two sites of Pula and Rijeka
Cambiaso Risso has completed the acquisition of the French Somecassur
Genoa
The transalpine company specializes in the insurance of super and mega yachts
New weekly train service between the port of Gioia Tauro and Verona
Joy Taurus/Verona
Operated by Medlog for the transport of refrigerated goods
EBRD looking for strategic partner for development of Moldovan river port of Giurgiulesti
London
International competition launched
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
It will take place at the headquarters of the Port Authority of Genoa
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
Turkish ports set new first-quarter cargo traffic record
Ankara
Historic peak of cargo imported from abroad
In the first quarter of 2025, freight traffic in the port of Taranto grew by +37.6%
Taranto
Increase of 854 thousand tons of solid bulk and 265 thousand tons of conventional goods
DEME buys Havfram, a company that installs offshore wind farms
Second Right/Washington
Transaction worth approximately 900 million euros
Rail transport of convoys for Rome Metro started from Reggio Calabria
Rome
Contract awarded by Hitachi Rail to Mercitalia Rail
In 2024, the volumes handled by Magli Intermodal Service decreased by -2%
Rezzato
Turnover stable
Yang Ming records first decline in turnover in March after 14 months of growth
Keelung/Taipei
Evergreen and WHL revenue growth continues
The European Commission has approved the acquisition of Germany's Schenker by Denmark's DSV
Brussels
The impact on competition in the markets in which the two companies operate is considered limited
Fincantieri - Kayo Agreement to Promote the Development of the Shipbuilding and Naval Industry in Albania
Trieste
Possible creation of a hub for shipbuilding and refitting in the region
Recent slight reduction in logistics costs for new factory vehicles
Brussels
Montaresi (AdSP Liguria Orientale) awarded with the "Port Oscar"
Miami
The event has reached its eighteenth edition
In the first three months of 2025, containers carried by OOCL vessels increased by +9.3%
Hong Kong
Revenues up +16.8%
The AdSP of the Southern Tyrrhenian and Ionian Seas wins in appeal against Zen Yacht
Joy Taurus
Company ordered to pay back rent
A large shipment of cocaine was seized in the port of Livorno
Leghorn
Two tons of drugs identified by Customs and Financial Police personnel
Navantia renews agreement with American cruise group Royal Caribbean
Miami
To date, the Cadiz shipyard has carried out maintenance, repair and refurbishment work on 45 of the group's ships.
Record cruise traffic expected in Italian ports this year
Miami
Cemar believes that growth will not stop even in 2026
HII-HHI Agreement to Accelerate US and South Korean Naval Production
National Harbor
The aim is to strengthen the naval industrial base of the two nations.
Panama Ports Company Accused of Violating Terms of Concession Agreement
Panama
Panama's Auditor General announced the filing of criminal charges
Colombo West International Terminal has become operational
Ahmedabad
It has a traffic capacity of 3.2 million TEUs
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
The new multifunctional border control structure PCF - PED/PDI Point completed in the port of Gioia Tauro
Joy Taurus
"Artificial Intelligence Comes to Port" Conference in Rome on Friday
Rome
It is promoted by the National Union of Port Enterprises
MSC Group's new cruise terminal inaugurated in Miami
Miami
It can accommodate three large ships at the same time
In February, traffic in the port of Ravenna increased by +2.1%
Ravenna
Bulk cargo increases, miscellaneous cargo declines
In 2024, Ferrovie dello Stato Italiane recorded a net loss of -208 million euros
Rome
Revenues up by +11.7%. The group's freight transported increased thanks to the acquisition of Exploris
Port of Genoa, Ente Bacini requests new spaces and renewal of the concession
Genoa
Conference to celebrate the centenary of the company
The public meeting of the Italian Port Terminal Operators Association will be held in Rome on June 19th
Genoa
VARD to build offshore dive vessel for Dong Fang Offshore
Alesund/Trieste
The contract is worth 113.5 million euros
Next week Italian ports will participate in Seatrade Cruise Global
Rome
Initiative brand: "CruiseItaly - One Country, Many Destinations"
MSC Group Cruise Terminal Officially Inaugurated in the Port of Barcelona
Barcelona
In 2027 it will be equipped with a cold ironing plant
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile