testata inforMARE
Cerca
09 May 2025 - Year XXIX
Independent journal on economy and transport policy
21:41 GMT+2
LinnkedInTwitterFacebook


CENTRO ITALIANO STUDI CONTAINERSYEAR XX - Number 1-2/2002 - JANUARY-FEBRUARY 2002

Studi e ricerche

Lo shipping e l'11 settembre 2001: il giorno dopo

Sia i fornitori che gli acquirenti di servizi di trasporto marittimo di merci a lungo raggio e di distribuzione hanno subito conseguenze dagli attacchi terroristici a New York e Washington dell'11 settembre 2001. A ciò si aggiungano gli effetti della recessione economica globale, che già si era manifestata prima degli attentati.

I caricatori europei in genere affermano che per quanto li riguarda il settore è ancora molto attivo come d'uso (sebbene tutti riconoscano che le tariffe di trasporto merci marittimo per contenitore si siano adesso ridotte in modo significativo). Gli spedizionieri in Europa tendono invece a non essere d'accordo circa le implicazioni delle depresse condizioni dell'economia globale, anche se - come sempre - prevedono un futuro positivo.

Per quanto traumatici siano stati gli eventi dell'11 settembre, molti caricatori e spedizionieri sottolineano come essi non abbiano fatto che accelerare un declino dei traffici globali già in essere da qualche tempo. Non sono stati gli attentati di per se stessi a scatenare l'attuale collasso delle tariffe relative ai traffici marittimi di linea.

Jürgen Schmidt, direttore trasporto merci marittimo della EGL (Eagle Global Logistics), è responsabile delle attività di trasporto merci marittimo della EGL in Europa nord-occidentale. A suo giudizio, "i volumi di traffico containerizzato movimentati sui traffici marittimi di linea erano già in calo prima dell'11 settembre ed io ritengo che tale declino possa accentuarsi. I volumi in esportazione movimentati sui traffici di linea dall'Europa sono in diminuzione e caleranno ulteriormente".

Allo stesso modo, Thomas Eisenblatter, direttore generale della Air-Sea Broker (la branca degli approvvigionamenti della Panalpina) sottolinea: "L'11 settembre ha dato un'ulteriore spinta alla linea di tendenza verso il basso nell'economia globale".

Tuttavia, Paul Young, dirigente trasporto merci di superficie nel Regno Unito della Exel, impresa attiva nel settore delle spedizioni e della logistica, attenua tali affermazioni: "Subito c'è stato un calo per l'attività della Exel, ma vi si è già posto rimedio. Molti nostri colleghi nel settore delle spedizioni dicono che l'attività è in ribasso, ma non è il nostro caso".

Alla Geologistics, Dermot Leeper, direttore dello sviluppo globale del prodotto, asserisce: "L'11 settembre in realtà non ha comportato alcuna differenza nella nostra attività di trasporto merci marittimo. La situazione economica era già chiara prima di quella data e da allora non è mutata".

A Parigi, Alain Morin, dirigente dello shipping, della logistica e dei traffici di linea della Atofina Group, riflette: "In realtà, per noi in Europa, il terrorismo non rappresenta una novità. Nel Regno Unito si convive con il terrorismo dell'IRA da molti anni ed in Francia dobbiamo sopportare movimenti terroristici corsi, baschi e bretoni. Qui in Europa siamo abituati al terrorismo". Quanto alla recessione, Morin ha dichiarato: "Non penso che le cose siano cambiate, perché la recessione era iniziata prima dell'11 settembre".

Tuttavia, per quanto concerne le tariffe di trasporto marittimo per container, molto è cambiato. Sui livelli dei noli si è discusso parecchio ultimamente ed i caricatori e gli spedizionieri - cioè gli acquirenti della capacità di trasporto merci marittimo - hanno fornito alcuni esempi spettacolari circa il calo delle tariffe.

Alan Edge, direttore generale dello spedizioniere britannico di medie dimensioni A. J. Edge, specializzato nella movimentazione di traffico containerizzato marittimo, rivela: "Tre anni fa, costava 3.200 dollari USA imbarcare un contenitore per carichi secchi da 40 piedi da Hong ad un porto del Regno Unito. Ora possiamo movimentare un contenitore da 40 piedi sul medesimo traffico per soli 1.000 dollari USA".

Lothar Klestadt, direttore generale della Trans-World Shipping con sede a New York, dichiara: "Le tariffe dei noli marittimi sono diminuite di molto, è davvero una pazzia. Posso movimentare un contenitore da 40 piedi dalla Costa Orientale USA ad un porto dell'Europa settentrionale per una cifra oscillante tra i 600 ed i 700 dollari USA. Nei primi giorni della mia esperienza nel settore delle spedizioni, parlo degli anni '80, un caricatore americano avrebbe potuto pagare sino a 10.000 dollari per imbarcare un contenitore da 40 piedi sulla stessa tratta".

Nota Leeper della Geologistics: "Le tariffe di trasporto merci marittimo sono calate clamorosamente su tutti i traffici di linea, ed in alcuni casi il calo è dell'ordine del 30% e più". Alla Air-Sea Broker, Eisenblatter dichiara: "I noli di trasporto merci adesso sono molto bassi. Nella mia esperienza nel settore delle spedizioni, non li ho mai visti prima a livelli così depressi".

Schmidt della EGL medita in questi termini: "La differenza adesso è che in passato le tariffe tendevano ad abbassarsi su un traffico e contestualmente ad aumentare su un altro. Al momento attuale, le tariffe sono in calo su tutti i traffici".

I caricatori sono stati più prudenti nelle loro dichiarazioni in ordine alla diminuzione dei livelli dei noli. Wolfgang Bircher, capo della logistica clienti della Lonza, impresa svizzera specializzata in prodotti chimici, è d'accordo circa il fatto che le tariffe siano in calo, "specialmente in relazione al traffico del Nord Atlantico in direzione ovest. Nel rinegoziare i contratti con i vettori, infatti, teniamo conto di tariffe più base".

La britannica OUP (Oxford University Press) carica consegne FCL da Hong Kong - e, in grado minore, dalla Cina - al Regno Unito; il traffico in questione è movimentato dalla Kuehne & Nagel. Il dirigente trasporti marittimi Ken Jackson afferma: "Stiamo traendo benefici immediati dalla diminuzione dei noli in questo traffico, dal momento che l'accordo che abbiamo con la Kuehne & Nagel è legato ai livelli attuali delle tariffe".

Gran parte del traffico della OUP in uscita dal Regno Unito è di tipo LCL ed è seguito dalla Panalpina. Commenta Jackson: "Per le nostre esportazioni, ci vorrà un po' più di tempo prima di poter accedere alle nuove tariffe più basse". Il capo delle acquisizioni-distribuzione presso un importante produttore britannico di bevande, che dispone di localizzazione produttive in tutto il mondo e ha esigenze distributive a livello globale, ha preferito mantenere l'anonimato, ma ha rivelato che i programmi distributivi di due divisioni nell'ambito del gruppo sono stati integrati al fine di ridurre i costi della distribuzione. Spiega infatti: "Il calo in atto nelle tariffe di trasporto merci marittimo ci aiuteranno in tale contesto".

Le tariffe di nolo più basse di per sé non vogliono necessariamente significare una riorganizzazione del piano partenze dei caricatori. Ian Kennedy, responsabile dei servizi alla clientela e delle spedizioni alla britannica Southcorp Wines, si occupa delle spedizioni di vini dall'Australia al Regno Unito ed al continente europeo; al riguardo, concorda ma con prudenza. "Ci siamo accorti anche noi che le tariffe dei noli marittimi hanno mostrato una certa tendenza ad abbassarsi, ma anche che le BAF dall'Australia sono aumentate, il che non si capisce visto che i prezzi del petrolio al momento sono molto più bassi. Ed anche le tariffe di assicurazione marittima sono aumentate".

La questione delle tariffe delle assicurazioni marittime e dei premi relativi ai rischi di guerra (il conflitto in Afghanistan ed i timori di attività militari nella regione medio-orientale comportano tali rischi) è un punto dolente quando si parla con i caricatori. Ger M. P. Hagens, dirigente delle operazioni trasportistiche europee della olandese Xerox Manufacturing si lamenta: "E' vero che le tariffe di trasporto merci marittimo sono in calo, ma le tariffe inerenti alle assicurazioni marittime ed ai rischi di guerra sono in aumento per quel che riguarda le spedizioni attraverso alcune regioni, mentre le tariffe dei noli marittimi più basse riescono solo a compensare l'incremento dei costi assicurativi".

Didier Leandri, segretario generale della AUTF (il Consiglio dei caricatori francesi) lamenta anch'egli: "I vettori marittimi impongono sovrapprezzi dovuti a quelli da loro definiti come fattori di rischio di guerra, ma noi abbiamo fatto qualche calcolo e riteniamo che molti di tali sovrapprezzi non sono giustificati dal livello dei rischi. Spesso infatti servono solo a bilanciare la diminuzione delle tariffe di nolo. Pensiamo che alcuni vettori marittimi ed alcune conferenze si servano dei sovrapprezzi come mezzo per incrementare indirettamente i livelli dei noli". La AUTF ha discusso tale argomento a livello nazionale francese con i vettori e le conferenze e ha sollevato lo stesso problema a livello internazionale a Bruxelles attraverso il Consiglio dei Caricatori Europei.

La Navis, spedizioniere con sede ad Amburgo, ha parlato della "creatività" da parte di alcuni vettori in un documento del 2001 e ha fornito esempi di sovrapprezzi assicurativi imposti dalle linee di navigazione: da 10 sino a 250 dollari USA per TEU in relazione a spedizioni alla volta del golfo medio-orientale, del Mar Rosso, del sub-continente indiano e dell'Asia; 150 dollari USA per TEU per spedizioni alla volta di Israele, e di 250 dollari USA per TEU per spedizioni dirette in Egitto, Siria e Libano. Si domanda la Navis: "Non si tratta per caso di aumenti tariffari camuffati?".

La Atofina Group è attiva nel settore dei prodotti chimici in circa 60 impianti in Europa, e ne ha numerosi altri in America del Nord e del Sud nonché in Asia. Globalmente, i suoi traffici totalizzano annualmente tra i 60.000 ed i 70.000 TEU. Concorda Morin: "Le tariffe di trasporto merci marittimo calano quando si trasporta dal porto A al porto B, ma io non sono in grado di dire se esse siano davvero troppo basse. Comunque, noi vogliamo che i vettori marittimi sopravvivano".

Morin ritiene che un problema della Atofina consista nella mancanza di trasparenza. "E' difficile stabilire quali siano i costi dei vettori marittimi, in particolar modo perché una linea di navigazione può farsi registrare in un paese, mentre le sue navi sono registrate altrove". Le tariffe vengono registrate dalla Atofina con i vettori per un minimo di 10-18 mesi. Dichiara Morin: "Possiamo negoziare tariffe inferiori, ma in quel caso talvolta i vettori desiderano imporre sovrapprezzi".

Secondo Morin, è altresì problematico mantenere il controllo sui livelli di servizio ottenibili dai vettori. Morin asserisce che ciò è particolarmente vero nel caso dei consorzi: "Può esserci un vettore che guida il consorzio, ma chi lo sa cosa stanno facendo le altre linee di navigazione che ne fanno parte?".

Nonostante le avvisaglie di tempesta riguardo alle prospettive dei traffici globali, i caricatori intervistati in proposito si sono per lo più dimostrati ottimisti quanto alle prestazioni delle loro società. Bircher della Lonza afferma: "Le nostre esportazioni (dalla Svizzera) reggono bene, non ci sono stati cali nelle vendite in esportazione. Almeno, non ancora!".

Kennedy della Southcorp Wines riferisce: "Non abbiamo subito alcuna perdita di attività a causa della recessione e degli eventi dell'11 settembre: infatti, in ottobre abbiamo fatto registrare il nostro mese migliore quanto ai volumi della Southcorp Wines relativi al Regno Unito ed al continente europeo, compresa la Rosemount Wines".

Alla OUP, afferma Jackson: "I quantitativi di libri da noi spediti, specialmente alla volta degli Stati Uniti, tengono assai bene, mentre i quantitativi di libri importati da Hong Kong sono appena diminuiti". Serafina Valente, dirigente shipping di un altro editore con sede nel Regno Unito, la Dorling Kindersley, dichiara che anche i quantitativi spediti dalla propria società restano elevati, specialmente alla volta degli Stati Uniti. Morin afferma che i quantitativi di esportazioni della Atofina sono "sostenuti in questo momento".

Anche gli spedizionieri e gli operatori logistici hanno cantato una canzone allegra nelle ultime settimane del 2001. Young della Exel ha riferito di elevati livelli quanto alle attuali spedizioni marittime di merci containerizzate dalla Gran Bretagna. Young ha attribuito le buone prestazioni della Exel al fatto di essere uno spedizioniere ed operatore logistico globale, e ha spiegato: "Se si verifica un calo dei volumi nei traffici di una linea, come ad esempio è avvenuto in un certo senso nel Nord Atlantico, ciò è compensato dalla crescita dei volumi in altri traffici".

Ad Amburgo, Eisenblatter afferma che i volumi di trasporto merci marittimo della Panalpina continuano a crescere globalmente. Leeper della Geologistics si dimostra più cauto, ammettendo un calo dall'1 al 2 per cento nei volumi di trasporto merci marittimo nel corso del 2001. "Mentre nelle nostre previsioni di bilancio avevamo ipotizzato al riguardo un incremento dal 5 al 7 per cento" ha detto.

Una quota oscillante tra il 95 ed il 98 per cento delle attività della A. J. Edge consiste in traffico merci marittimo. Alan Edge ha dichiarato che il fatturato della propria società si è in sostanza incrementato del 20% nel 2001 rispetto allo scorso anno. Riferisce infatti: "Siamo stati assai proattivi nel commercializzare i nostri servizi. Una volta eravamo noti soprattutto come spedizionieri marittimi di merci di esportazione, ma adesso abbiamo aumentato i nostri volumi di trasporto merci marittimo mediante la costituzione di un dipartimento progetti al fine di gestire le spedizioni di intere fabbriche britanniche vendute in paesi come il Pakistan e la Cina, ed inoltre ci siamo concentrati sullo sviluppo delle nostre attività in importazione, in special modo dall'Asia, combinando le spedizioni marittime di merci con sistemi di gestione della catena delle forniture".

Com'è accaduto per la Kuehne & Nagel, essa ha assistito ancora una volta ad un notevole aumento dei propri profitti. Nei primi nove mesi del 2001, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, il suo introito netto è cresciuto del 33,8% sino a 115,9 milioni di franchi svizzeri (69,82 milioni di dollari USA), mentre i profitti lordi sono aumentati del 43,4% sino a 1.503 milioni di franchi svizzeri (905 milioni di dollari USA). E' degno di nota il fatto che il fatturato relativo al trasporto merci marittimo sia aumentato sino a 2.989,3 milioni di franchi svizzeri (1,801 milioni di dollari USA) nel 2001, rispetto ai 2.614,4 milioni di franchi svizzeri (1.575 milioni di dollari USA) del 2000. La Panalpina ha incrementato i propri introiti netti del 9,2% nella prima metà del 2001 sino a 2.651 milioni di franchi svizzeri (1.597 milioni di dollari USA), mentre i propri profitti lordi sono saliti del 13,1% sino a 633,4 milioni di franchi svizzeri (381,6 milioni di dollari USA).

I recenti avvenimenti hanno dirottato sulle attività interne i vantaggi della diversificazione a livello mondiale dei principali gruppi di spedizione e logistica. Il 60% circa del fatturato totale della EGL deriva da servizi di trasporto e distribuzione interni agli Stati Uniti, con un forte impegno nel servizio a favore delle industrie di alta tecnologia ed informatica. Anche la EGL ha dovuto subire la recessione verificatasi in questi settori prima dell'11 settembre, e, dopo gli attacchi terroristici, la sua flotta di aerei adibiti al trasporto merci negli USA è stata tenuta a terra per un breve periodo.

Peraltro, Peter Singleton, vice presidente esecutivo per l'Europa, il Medio-Oriente, l'Africa e l'Asia Occidentale, ha sottolineato come queste zone contribuiscano a realizzare il 17% circa degli introiti complessivi della EGL. Commenta Singleton: "Non abbiamo assistito ad alcuna recessione nelle regioni di cui sono responsabile, ed infatti quest'anno abbiamo incrementato i nostri volumi di trasporto merci marittimo".

Il dirigente ammette che la confusione regnante nella regione medio-orientale comporterà la conseguenza che gli acquirenti locali di beni di consumo ed industriali sempre più si rivolgeranno a fornitori locali degli Emirati Arabi Uniti e, dal momento che questi ultimi da sempre hanno stretti legami con l'Europa, i fornitori degli Emirati tenderanno ad incrementare gli acquisti presso gli europei piuttosto che presso i produttori statunitensi, dando impulso ai traffici di linea dall'Europa al golfo medio-orientale.

Fa notare Singleton: "Al momento attuale, c'è a disposizione qualche sbalorditiva tariffa di trasporto merci marittimo. I vettori marittimi adesso sono maggiormente desiderosi di fare concessioni sulle tariffe di trasporto ai principali spedizionieri che controllano grossi quantitativi di traffico containerizzato". Il risultato? "I grossi spedizionieri ora hanno molta più influenza sulle tariffe, di modo che possiamo andare dai vettori e spuntare tariffe molto più basse di quelle di cui usufruiscono i nostri clienti".

L'Associazione Trasporto Merci del Regno Unito, in un documento pubblicato lo scorso novembre, ha dichiarato che il settore "sta cercando di riesaminare le proprie catene di fornitura e di minimizzare la propria vulnerabilità rispetto a futuri attentati". E, si legge nel documento, "gli eventi dell'11 settembre hanno mostrato come i sistemi distributivi just-in-time siano vulnerabili quanto alle interruzioni di servizio".

Tuttavia, Jackson della OUP rivela: "Non abbiamo apportato proprio nessuna modifica ai nostri accordi per la distribuzione, né alle scorte di libri che teniamo oltremare". Hagen della Xerox insiste: "Non abbiamo apportato alcun cambiamento alle nostre catene di fornitura, né ai nostri metodi di instradamento delle merci trasportate via mare. Non abbiamo avvertito la necessità di farlo, e, se fossimo stati costretti a mutare il modo con cui distribuiamo i nostri prodotti, sarebbe stata in un certo qual modo una vittoria per i terroristi nel senso che sarebbero riusciti ad influenzare i nostri metodi operativi".

Eppure, Leandri dell'AUTF dichiara: "Le principali industrie francesi al momento stanno lavorando sui meccanismi della crisi in relazione alle proprie catene di gestione delle forniture". Ciò può comportare provvedimenti al fine di contrastare i rischi sulla sicurezza nonché tener conto dei fattori inerenti alla minaccia terroristica e, perché no, della recessione economica".

Bircher della Lonza proclama: "La recessione economica, e gli effetti dell'11 settembre, non hanno comportato in realtà conseguenze sul nostro traffico marittimo, fatta eccezione per le spedizioni effettuate alla volta degli Stati Uniti, in cui si verificano ritardi allorquando i containers arrivano nei porti statunitensi, a causa dei controlli compiuti dalle autorità portuali sui carichi che sono molto più accurati di un tempo". Una conseguenza di ciò, secondo Bircher, possono essere i ritardi nei porti prima che i contenitori vengano rilasciati per la successiva consegna ai destinatari. Egli ha altresì accennato al fatto che la distribuzione dai porti USA alle destinazioni interne è divenuta più lenta, a causa dei controlli di polizia sulle patenti degli autisti e dei controlli di sicurezza presso i depositi merci.

Morin della Atofina trova che molti clienti globali ora mantengano scorte minori, il che - a suo giudizio - aumenta l'esigenza di una distribuzione che sia davvero just-in-time. Dato che poi in Europa la distribuzione è resa più lenta dagli intasamenti stradali, egli ritiene che i clienti ora debbano accettare la realtà di tempi distributivi più lunghi.

Le tariffe dei noli marittimi più bassi equivalgono a margini di profitto più esigui per gli spedizionieri che movimentano traffico per i caricatori su base contrattuale o nelle vesti di agenti. Al contrario, per i gruppi spedizionieristici e logistici maggiori che operano su base mondiale, l'attuale importanza attribuita alla efficace gestione della catena delle forniture - che implica le garanzie consistenti in tempi di viaggio definiti con precisione - offre loro nuove opportunità.

Infatti, il direttore generale della Kuehne & Nagel, Klaus Herms, nel presentare i risultati del gruppo per i primi nove mesi del 2001, ha affermato: "Il concentrarsi sulla logistica integrata ad alto valore e su soluzioni relative alla gestione della catena delle forniture ingenera chiari risultati, e costituisce un sistema vantaggioso in un periodo di recessione economica". Nel corso di un periodo in cui la pressione sulle tariffe ha creato difficoltà al settore del trasporto merci marittimo, egli ritiene che la Kuehne & Nagel abbia conservato elevati livelli di risultato in ragione dell'accettazione da parte del mercato dei loro servizi a valore aggiunto e della integrazione delle attività di trasporto marittimo e di logistica.

Gli eventi del 2001 hanno reso evidenti conseguenze ben delineate. Molti spedizionieri minori che si limitano alla movimentazione di traffico containerizzato per i propri clienti in qualità di meri agenti potrebbero scomparire. Ma la aumentata rilevanza della gestione della catena delle forniture, unitamente all'affievolito potere contrattuale dei vettori marittimi, sembra destinata a potenziare il potere a livello globale dei più o meno 10 gruppi spedizionieristici e logistici globali.

I caricatori, malgrado i problemi comportati dai più elevati costi delle assicurazioni dovuti ai rischi di guerra su determinati traffici, si accingono ad usufruire (o lo fanno già) di tariffe di nolo che possono dirsi veramente basse in termini di costi reali. Gli è caduto in braccio un periodo di boom.
(da: Containerisation International, gennaio 2002)


FROM THE HOME PAGE
In the first quarter, cargo traffic in Tunisian ports decreased by -2.6%
The Goulette
-16.9% drop in unloading loads and +6.8% increase in loading loads
In the first three months of 2025, freight traffic in the port of Ravenna increased by +8.9%
Ravenna
Increase in dry bulk, containerized and conventional cargo
The port of Ancona closed the first quarter with a traffic of 2.1 million tons of goods (+4%)
Ancona
At the Ortona airport a decrease of -9% was recorded and at the Vasto airport a growth of +14%
In the first quarter, Costamare's revenues decreased by -6.1%
Monk
Costamare Bulkers Spin-Off Completed
The western dock of the port of Gioia Tauro has become operational
Joy Taurus
Container ship "MSC Bridge" docks
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Maersk Group posts positive quarterly financial results
Copenhagen
Container volumes transported by the fleet remain stable. Traffic growth of +8.4% in port terminals
European Commission approves Italy's request to reintroduce the International Registry
Brussels
It will be in force until the end of 2033
In the port of Trieste, bulk cargo decreases and miscellaneous goods increase
Trieste
In the first quarter, a decrease of -4.3% was recorded. In Monfalcone, traffic increased by +54.9%
In the first quarter, goods handled by the port of Venice increased by +4.3%
Venice
Solid bulk and containerized cargoes on the rise. Liquid bulk drops by -6.1%
GNV orders four more ro-pax vessels from Guangzhou Shipyard International
Genoa
Deliveries of the 71,300 GRT units will begin in early 2028
The agreement between the Region and the extraordinary commissioner gives the go-ahead to the construction of the Darsena Europa in the port of Livorno
Florence
Giani: work can finally start
Filt, Fit and Uilt support Ciane's activity in Genoa and Savona, which would be put in danger by Petromar's competition
Genoa
Hupac will focus on combined transport on the North-South axis, focusing on high-volume connections
Zurich
DFDS Quarterly Revenues Up 7.5% With Ekol Acquisition
Copenhagen
The volumes of goods transported by the fleet are stable. Passengers drop by -27.5%
At the end of 2025, RAlpin will suspend the rolling highway rail service between Fribourg and Novara
Olten
The company denounces the numerous and unexpected restrictions on the railway network
Terminal operator ICTSI closes a record first quarter
Manila
Historic peak in financial results and container freight volumes handled
Premuda, management buy-out operation on the entire share capital of the company
Genoa
It was implemented with the strategic and financial support of Pillarstone
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
In the first quarter of this year, ship transits through the Panama Canal increased by +35.9%
Panama
Ships carried 60.0 million tons of cargo (+40.1%)
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
In the first quarter of 2025, maritime traffic in the Bosphorus Strait decreased by -7.5%
Ankara
A total of 9,351 ships passed through
Tender for the expansion and technological modernization of Gate IV of the Port of Trieste
Mediterranean Emission Control Area for Sulphur Oxides Comes Into Force Tomorrow
Brussels
Vessels will have to use fuel with a maximum sulphur content of 0.1%.
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Norwegian Cruise Line Holdings Reports Quarterly Net Loss of -$40.3 Million
Miami
In the first three months of this year, revenues fell by -2.9%
DSV Completes Acquisition of Schenker
Hedehouse
In the first three months of this year, the Danish logistics group's operating result increased by +17.5%
Hapag-Lloyd expects to close the first quarter with very positive performance
Hamburg
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
ONE closed fiscal year 2024 with net income of $4.2 billion (+336%)
Singapore
In the period the container fleet transported 3.1 million TEU (+2.3%)
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
In the first quarter, the revenues of the Chinese shipping group COSCO grew by +20.1%
Shanghai
The fleet transported 6.5 million containers (+7.5%)
In the last quarter of 2024, Eurokai port terminals handled over 3.2 million containers (+9.4%)
Hamburg
In Germany, traffic was 1.9 million TEU (+14.0%) and in Italy 443 thousand TEU (+7.9%)
OOIL orders 14 new 18,500 teu containerships
Hong Kong
Dalian, Nantong shipyards win $3.1 billion contract
Orient Overseas (International) Limited (OOIL), the subsidiary of the Chinese shipping group COSCO Shipping Holdings that operates containerized maritime transport services with ...
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Chinese ports set new cargo throughput record for January-March quarter
Beijing
In the period, seaports handled 73.1 million containers (+8.3%)
Passenger terminal completed at Rizzo dock in Messina port
Messina
Work begins on remodeling the seabed of the port of Reggio Calabria
Le Aziende informano
Il retrofit ibrido-elettrico di ABB guida i traghetti dei laghi italiani verso un futuro più sostenibile
UPS closed the first quarter with a net profit of 1.2 billion dollars (+6.6%)
Atlanta
Revenues down slightly following sale of Coyote Logistics
Second Large Cruise Ship Built in China Launched
Shanghai
It will join the Adora Cruises fleet at the end of 2026
Uiltrasporti underlines the need to keep Italian ports under public control
Rome
The liner shipping industry contributes substantially to the U.S. economy.
Washington
This is highlighted by an analysis carried out by S&P Global Market Intelligence on behalf of WSC and PMSA
Toll worsens from explosion in Iranian port of Shahid Rajaee
Tehran
It caused 46 deaths and injured over 1,200 people
Tender for concession of container terminal at Ukrainian port of Chornomorsk to be announced by mid-year
Kiev
The management will include the general cargo terminal
Wärtsilä's first quarter is positive
Helsinki
New orders value growth slows
CEVA Logistics (CMA CGM group) will buy the Turkish Borusan Lojistik
ESPO: The EU Parliament's Budget Committee's request for more funding for transport, energy and infrastructure is welcome
Brussels
The importance of financing TEN-T networks to enable their adaptation for both military and civilian dual-use purposes was highlighted
Solidarity contribution for the families of port workers who are victims of accidents at work
Rome
It was established by the National Bilateral Port Authority
Bureau Veritas Marine & Offshore Division Reports Record Quarterly Revenue
Neuilly-sur-Seine
New historical peak also for the classified fleet
PSA reportedly considering selling its 20% stake in Hutchison Ports
Singapore
This is according to "Reuters", which had already floated this hypothesis at the end of 2022
Federagenti, Italy must give a sharp acceleration to the projects of ZES, free zones and Special Logistics Zones
Rome
Pessina: There is no space for reflections prey to bureaucracy
In the first quarter of this year, freight traffic in the port of Rotterdam decreased by -5.8%.
Rotterdam
Both disembarkation (-3.1%) and embarkation (-11.9%) loads are decreasing
Increase in container cargo is not enough for the port of Antwerp-Bruges to avoid a -4.0% decline in quarterly traffic
Antwerp
The decline in liquid bulk cargoes worsened (-19.1%)
The China Shipowners' Association considers the measures taken by the US against Chinese ships a typical example of unilateralism and protectionism
Beijing/Washington
The WSC reiterates that such measures could undermine American trade, harm U.S. manufacturers, and undermine efforts to strengthen the nation's maritime industry.
COSCO Expresses Strong Opposition to US Planned Taxes on Chinese Ships
Shanghai
They distort fair competition - the Shanghai group denounces - and hinder the normal functioning of shipping
Growing share of new entrants in European rail transport sector
Madrid
In 2023, rail freight transport performance decreased by -8%
New Chinese Ship Taxes That Will Only Raise Prices for Americans
Washington
The executive vice president of the US Chamber of Commerce denounced it
Tax amounts set for China-linked vessels arriving at US ports
Washington
Calculated on the basis of net capacity or container volume, they will be applied from October and will be progressively increased
International tender launched to award concession for new Casablanca port shipyard
Casablanca
It is the largest in Africa and has been unused since 2019
Federlogistica, the industry must stop approaching logistics only in terms of costs
Genoa
Falteri: a national control room composed of representatives of the logistics sector and industrial groups is necessary
ABB closes positive first quarter even if revenue growth is lower than expected
Zurich
Wierod: Our consolidated local-for-local approach protects us from the trade war
New global minimum wage deal for seafarers
Geneva
The level will rise to $690 from January 1, 2026 to reach $704 from 2027 and $715 from 2028.
Global trade in goods could fall by -1.5% this year
Geneva
WTO predicts. Okonjo-Iweala: Persistent uncertainty threatens to slow global growth, with serious negative consequences for the world
In 2023, around two-thirds of all goods moved in the EU were transported by sea.
Luxembourg
In the period 2013-2023, only the share of road transport increased, while that of other modes decreased.
Stop, other Regions should follow Abruzzo's example by introducing the regional ferrobonus
Rome
The laying of the first pillar of the logistics park under construction in Tortona was celebrated
Tortona
The project is scheduled for completion in May 2026.
The Customs Free Zone enclosed in Genoa as an opportunity to mitigate the impact of duties
Genoa
Spediporto highlights it
Taiwan's Evergreen and Yang Ming saw revenue decline in April
Keelung/Taipei
Compatriot Wan Hai Lines' turnover grows
In the first three months of 2025, RCL containerships transported 658,000 TEU (+8.9%)
Bangkok
Revenues up +37.6%
The preparation process for the Port Regulatory Plan of Ancona has begun
Ancona
Preliminary verification of the Strategic Environmental Assessment has begun
d'Amico International Shipping reports quarterly revenue and earnings decline
Luxembourg
Balestra di Mottola: We do not expect any impact on us from any port tariffs applied in the US for ships built in China
Towards the final approval of the nomination of Francesco Benevolo as president of the port of Ravenna
Rome
The MIT has forwarded the proposal to the Transport Commission of the Chamber
The decline in vehicle volumes transported by the Wallenius Wilhelmsen fleet continues
Lysaker
The first three months of 2025 were closed with revenues of 1.3 billion dollars (+3.4%)
Shipping agents, customs agents and freight forwarders of La Spezia applaud Pisano's appointment
The Spice
For the presidency of the AdSP - they rejoice - "one of us" has been chosen
MIT appoints Bruno Pisano as president of the AdSP of the Eastern Ligurian Sea
Rome
DHL Buys IDS Fulfillment
Westerville/Indianapolis
Strengthening the e-commerce segment
V.Ships created V.Yachts to provide its services to large yachts
London
It will be based in Monaco
Mercitalia Rail transports scrap iron from Pomezia to steel mills in Northern Italy
Milan
Finnlines revenues increased by +2.3% in the first quarter
Helsinki
The volumes transported by the fleet are increasing, with the exception of cars
NYK to build third car terminal at Barcelona port
Barcelona
Work begins on the electrification of the MSC Crociere terminal
The Verdane investment fund sells Danelec to the GTT group
Paris
Danish company develops technologies for digitalization of maritime transport
Israeli forces attacked the port of Hodeyda
Jerusalem
IDF, measures taken to limit damage to ships
Vard signs new contract with Dong Fang Offshore for OSCV vessel
Trieste
It will be delivered in the first quarter of 2028
Collaboration protocol between the Federation of the Sea and WSense
Rome
Among the aims, to promote intelligent and sustainable management of marine resources
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The 2024 general financial statement of the Eastern Adriatic Sea Port Authority has been approved
Trieste
It records a general administrative surplus of almost 283 million euros
Accelleron Industries Announces Further Investments in Italy
Baden
The aim is to strengthen technological leadership in fuel injection systems for the decarbonisation of the maritime sector.
UAE's AD Ports continues to invest in Egypt
Cairo/Abu Dhabi
Usufruct contract to develop and manage a logistics and industrial park near the port of Port Said
The 2024 final budget of the Central Adriatic Sea Port System Authority has been approved
Ancona
Green light from the Management Committee
RFI, tender awarded for maintenance and telecommunications enhancement works
Rome
Program worth approximately 180 million euros
Contract signed assigning CMA CGM the management of the container terminal at the port of Latakia
Damascus
Investments of 230 million euros expected in the first four years
Rizzo appointed extraordinary commissioner of the Strait Port System Authority
Messina
DHL Group revenues increased by +2.8% in the first three months of 2025
Bonn
Net profit of 830 million euros (+3.9%)
Purchase of area for new cruise terminal in Marghera completed
Venice
It is expected to become operational in the 2028 cruise season.
CMA CGM Completes Acquisition of Air Belgium
Marseille/Mont-Saint-Guibert
Mazaudier: Strengthen our air capacity with immediate effect
In the first three months of 2025, freight traffic in Albanian ports decreased by -1.8%
Tirana
Passengers also decreasing (-1.6%)
In 2024, 94.4 million tonnes of goods were transported on the Austrian rail network (+2.2%)
Vienna
31.8% of the total volume was achieved on routes longer than 300 kilometres
The final budget and the annual report 2024 of the AdSP of Sardinia have been approved
Cagliari
Pilot project for the unified issuing of port access permits for haulers
Interporto Padova's 2024 financial statements unanimously approved
Padua
Revenues up +7.3%
Redevelopment works underway at the agri-food hub of the port of Livorno
Leghorn
Works worth six million euros
Bluferries is ready to put the new ro-pax Athena into service in the Strait of Messina
Messina
It can carry up to 22 trucks or 125 cars and 393 people
Approved the financial statement for the financial year 2024 of the AdSP of the Ionian Sea
Taranto
424.8 million port works completed in the last decade
Kalmar reports lower quarterly revenue, higher new orders
Helsinki
In the first three months of 2025, net profit was 34.1 million euros (+2%)
Antonio Ranieri is the new maritime director of Liguria
Genoa
He takes over from Admiral Piero Pellizzari who was discharged from the service upon reaching the age limit
In the first quarter of 2025, China's CIMC recorded a 12.7% increase in container sales
Hong Kong
Revenues grew by +11.0%
SAILING LIST
Visual Sailing List
Departure ports
Arrival ports by:
- alphabetical order
- country
- geographical areas
Last year, the revenues of the Chinese group CMPort increased by +3.1%
Hong Kong
In the first three months of 2025, port terminals handled 36.4 million containers (+5.6%)
The financial statements of the AdSP of Western Liguria and the Central-Northern Tyrrhenian Sea have been approved
Genoa/Civitavecchia
Konecranes revenues increased by +7.7% in the first three months of 2025
Helsinki
343 million euros of new orders for port vehicles (+37.5%)
Kuehne+Nagel posts first quarter of growth
Schindellegi
The logistics group's net sales amounted to 6.33 billion Swiss francs (+14.9%)
Application by TDT (Grimaldi group) for the construction and management of 50% of the Terminal Darsena Europa in Livorno
Leghorn
The company has requested an extension of the duration of the current concession
In 2024, 58 million invested in the modernization of the ports of Livorno, Piombino and the island of Elba
Leghorn
The final budget and the annual report of the AdSP have been approved
In the first quarter the port of Valencia handled 1.3 million containers (+3.4%)
Valencia
Transhipment traffic decline
EIB advice to strengthen climate resilience of the ports of Volos, Alexandroupolis and Patras
Luxembourg
It will assist port authorities in identifying and managing climate risks
The Management Committee of the Central Tyrrhenian Sea Port Authority has unanimously approved the 2024 financial statement
Naples
SOS LOGistica will acquire the qualification of Third Sector Entity
Milan
The association currently has 74 members
In the first three months of 2025, freight traffic in the ports of Barcelona and Algeciras decreased
Barcelona/Algeciras
Hupac transfers intermodal service with Padua to Novara
Noise
Until now the other terminal was the one in Busto Arsizio
PORTS
Italian Ports:
Ancona Genoa Ravenna
Augusta Gioia Tauro Salerno
Bari La Spezia Savona
Brindisi Leghorn Taranto
Cagliari Naples Trapani
Carrara Palermo Trieste
Civitavecchia Piombino Venice
Italian Interports: list World Ports: map
DATABASE
ShipownersShipbuilding and Shiprepairing Yards
ForwardersShip Suppliers
Shipping AgentsTruckers
MEETINGS
A conference on maritime engineering works and climate change in Rome on Wednesday
Rome
It will be held at the Auditorium Fondazione MAXXI
The conference "New sustainable marine fuels - Decarbonize Shipping" will be held in Genoa on Monday
Genoa
››› Meetings File
PRESS REVIEW
Proposed 30% increase for port tariffs to be in phases, says Loke
(Free Malaysia Today)
Damen Mangalia Unionists Protest Friday Against Possible Closure
(The Romania Journal)
››› Press Review File
FORUM of Shipping
and Logistics
Relazione del presidente Nicola Zaccheo
Roma, 18 settembre 2024
››› File
PSA SECH has operated the first 400-meter train at Parco Ferroviario Rugna
Genoa
Capacity up to 20 pairs of trains per day
The 2024 financial statement of the Eastern Liguria Port Authority was unanimously approved
The Spice
The war clearance preparatory to the expansion of the Ravano Terminal in La Spezia is nearing completion
The Spice
The AdSP has invested over 600 thousand euros in it
Francesco Rizzo appointed president of the AdSP of the Strait
Rome
He has repeatedly denounced the uselessness of the construction of the bridge over the Strait
US aircraft attack Yemeni port of Ras Isa
Tampa/Beirut
38 dead and over a hundred injured
In 2025 Stazioni Marittime predicts an increase in ferry and cruise traffic in the port of Genoa
MIT Mobility Report Highlights Rising Demand for Both Passengers and Freight
Rome
In the first quarter, cargo traffic in Russian ports decreased by -5.6%
St. Petersburg
Both dry goods (-5.3%) and liquid bulk (-5.8%) are decreasing
Andrea Giachero confirmed as president of Spediporto
Genoa
The board of directors of the association of Genoese freight forwarders has also been renewed for the three-year period 2025-2028
Study for monitoring vehicular traffic in the ports of Venice and Chioggia
Milan
Order awarded to Circle and Arelogik
In Italy, the rail freight transport sector is in deep trouble
Geneva
Fermerci calls for making traffic incentives structural and increasing and for refinancing the incentive for the purchase of locomotives and wagons
Global Maritime Forum report on optimising ship calls to reduce emissions
Copenhagen
Virtual arrival and just-in-time arrival approaches proposed
In the first quarter of this year, container traffic in the port of Gioia Tauro grew by +15.5%
Joy Taurus
Construction of the "Dockworker’s House" has begun
GNV has taken delivery of the second of four new ro-pax vessels in China
Genoa
"GNV Orion" will be able to accommodate 1,700 passengers and transport up to 3,080 linear metres of cargo
After ten quarters of decline, container traffic in the port of Hong Kong returns to growth
Hong Kong
In the first three months of this year 3.39 million TEUs were handled (+2.1%)
Fincantieri acquires stake in WSense
Rome
The ninth FREMM unit "Spartaco Schergat" delivered to the Italian Navy
Container traffic at the ports of Long Beach and Los Angeles increased by 26.6% and 5.2% in the first quarter
Long Beach/Los Angeles
Trump's tariffs impact imminent
The new edition of the Practical Manual of Maritime Traffic has been presented
Genoa
Written by Assagenti, it turns fifty
In the first three months of 2025, the port of Singapore handled 10.5 million containers (+5.8%)
Singapore
In weight, containerized traffic recorded a decrease of -1.4%
Regulations signed for LNG bunkering at Fincantieri shipyard in Genoa
Genoa
Define the methods of transferring fuel from ship to ship
Historic shipbuilding brands Uljanik and 3.Maj on the verge of extinction
Zagreb
The State confirms its intention to sell the shipbuilding activities at the two sites of Pula and Rijeka
Cambiaso Risso has completed the acquisition of the French Somecassur
Genoa
The transalpine company specializes in the insurance of super and mega yachts
New weekly train service between the port of Gioia Tauro and Verona
Joy Taurus/Verona
Operated by Medlog for the transport of refrigerated goods
EBRD looking for strategic partner for development of Moldovan river port of Giurgiulesti
London
International competition launched
Turkish ports set new first-quarter cargo traffic record
Ankara
Historic peak of cargo imported from abroad
In the first quarter of 2025, freight traffic in the port of Taranto grew by +37.6%
Taranto
Increase of 854 thousand tons of solid bulk and 265 thousand tons of conventional goods
- Via Raffaele Paolucci 17r/19r - 16129 Genoa - ITALY
phone: +39.010.2462122, fax: +39.010.2516768, e-mail
VAT number: 03532950106
Press Reg.: nr 33/96 Genoa Court
Editor in chief: Bruno Bellio
No part may be reproduced without the express permission of the publisher
Search on inforMARE Presentation
Feed RSS Advertising spaces

inforMARE in Pdf
Mobile